Marca |
Data |
Logo |
Città |
Indirizzi |
Quantità di pianoforti |
Informazioni |
Medaglie |
|
|
|
|
|
|
|
|
AYMONINO Giacinto
(1825 - 1893)


Expo 1858,
Torino |
1850 |







MARCA
STECHINGE


AYMONINO
su questo sito
Cliccate sul link qui sopra.



"Aymonino (Giacinto), manufacture nationale de pianos forte et harmoniums,
élégance, solidité et sonorité; exportation."
Annuaire-almanach du commerce, de l'industrie, de la
magistrature et de l'administration : ou almanach des 500.000 adresses de
Paris, des départements et des pays étrangers : Firmin Didot et Bottin
réunis, 1858, p. 2308 (gallica.bnf.fr)

"[...] Anche il signor Aymonino tiene aperto uno stabilimento di qualche
rilievo."
Annali
universali di statistica, economia pubblica, legislazione, storia ...,
1860, p. 259

"Fabbrica
di pianoforti. Succ. Giacinto Aymonino. 79 - Via Madama Cristina - 79.
Torino. Provveditori della R. Casa e del Liceo Musicale de Pesaro. Casa
fondata nel 1850. Premiata alle Esposizioni. Torino 1858 - Medaglia di
primo grado; Firenze 1861 - Madaglia al merito; Torino 1891 - diploma di
primo grado; Lima (Perù) 1872 - Medaglia al merito; Vienna 1873 -
Diploma al merito; Milano 1881 - Medaglia d'oro. - Giurato e fuori
concorso - Arezzo 1882 - Torino 1884.
Pianoforti a corde rette, a corde incrociate, verticali ed a coda con
telaio in ferro secondo gli ultimi perfezionamenti. Esportazione -
Garanzia per 5 anni."
L'Esposizione generale italiana e d'arte sacra:
rassegna popolare illustrata, G. Sacerdote, Torino 1898, p.
39 (MuseoTorino.it)
|
Torino |
2, contrada degli Ambasciatori
(1854)(¹⁰)
3, contrada dei
Guardinfanti (1856-57)(¹⁰)
22, via della Rocca (1858-59)(¹⁰)(*1858)
27, via della Rocca
(1863-67)(¹⁰)
17, via del
Belvedere (1869-72)(¹⁰)(*1871-72)
7, via Madama
Cristina (1871-73)(¹⁰)
11, via Madama
Cristina (1874-78)(¹⁰)
79, via Madama
Cristina (1884-93)(¹⁰)(x1884)(**1889)(xx1890)(*1893)(*1895)(*1896)(x1899)(*1903)(*1922)(*1929)
87, via Madame
Cristina (*1922) |
 |
'Fabbricante di
pianoforti' a muro ca. 1850-1929;
(⁵)(³)
'Fabr.
di pianoforti' (*1896)
LAUGER
& AYMONINO
(1854)(¹⁰), vedete
LAUGER & AYMONINO.
1861 -
"5. — SCHÖN di Torino.
Costruttore di pianoforti. Fabbrica del signor Aymonino."
Consiglio dei giurati : Cenno sommario dui
giudizi emessi dalla commissione, 1861, p. ix
AYMONINO Hyacynthe
(**1858)(*1867)
AYMONINO & Cia
(1870)
AYMONINO
Giacionto Comm.
(xx1890), 'Pianofabrik'
AYMONINO
Giacinto successori
(**1898)(*1903)
Succ. per
LEVI &
DIENA
(ca. 1916)(*1922)
Pianoforti a corde incrociate, verticali e a corde non incrociate.
(¹⁰)
Questi pianoforti sono stati esportati verso America Latina.
Il loro altra marche era
STECHINGE.
Ha avuto tecnici parigini.

Stefano BROSSA
AYMONINO
1870 -
"Con scrittura in data 23
ottobre 1866 si costituiva Società in nome collecttivo fra cav. Giacinto
Ajmonino ed il cav. sacerdote Stefano Brossa per lo
stabilmentio-fabbrica e smercio di piano-forti, sotto le seguenti
principale condizioni da aver principio col 1. novembre successivo : La
Società doveva correre sotto la Ditta sociale Ajmonino e C. [...]"
Gazzetta de' tribunali: ossia raccolta di sentenze
con note ed osservazioni ..., 1870, p. 283-285 - vedete
Stefano BROSSA

NECROLOGIA
1893 -
"A Turin est mort, ces jours
derniers, Giacinto Aymonino, le chef d'une des plus importantes
fabriques de pianos d'Italie. Il avait été d'abord médecin militaire,
mais depuis environ quarante ans il s'était entièrement consacré à la
fabrication des pianos, et la distinction de sa facture lui avait fait
obtenir de nombreuses récompenses dans les expositions, le nombre des
instruments construits par lui ne s'élève pas à moins de 8.000. Il était
âgé de soixante-dix-huit ans."
Le Ménestrel, 11/06/1893, p. 192
(gallica.bnf.fr)

ETICHETTA

|
Diploma di primo grado, 1855
| Medaglia d'argento, Torino 1858 | Medaglia di bronzo, Firenze 1861
|
Elenco d'esposizione Parigi,
1867
| Diploma di primo grado, Milano 1871
|
Medaglia al merito, Lima (Perù), 1872 |
Medaglia al Merito Vienna, 1873 |
Medaglia d'argento, Torino 1878 | Medaglia d'oro Nazionale Milano
1881 |
Elenco d'esposizione Torino
1884 |
Medaglia d'oro, Torino 1898
 |
CHIERCHIA Giuseppe
|
1850 |
 |
Napoli |
? |
 |
Negoziante e|o fabbricante di pianoforti ca. 1850 |
|
BERRA Giovanni & BERRA Cesare (ca. 1820 - 1884) |
1851 |






Pianoforte
a muro ca. 1900, I.C. BAER,
CulturaItalia.it


TORINO -
"Berra Giovanni, fabbricante di pianoforti in
Torino. - Per un Pianoforte verticale di 6¾ ottave, il quale si
accosta nella voce a quelli della Società di Nîmes. Ha qualche
difetto nei dettagli di esecuzione, e fra questi si nota che negli
acuti il martello, dopo percossa la corda, rimane aderente alla
stessa per tutto il tempo che il tasto rimane abbassato. Esso è
nondimeno il migliore strumento di questo genere che sia stato
finora costrutto nello Stato, e mostra nell'artista capacità di
fornirne immuni da pecche. È sommamente importante incoraggiarlo."
Expo 1854
Elenco dei premiati nella esposizione
industriale, aperta in Genova, 1857, p. 147

Pianoforte
su l'Esposizione 1858,
Torino
TORINO -
"BERRA GIOVANNI - in Torino, via Nuova. n° 12 -
PREMIATO - Non meno fa orevolmente dei precedenti vennero giudicati
i piano-forti presentati dal signor Berra, che da alcuni anni ha in apreso
quella industria su proporzioni già sufficientemente grandi, giacchè
costruisce più di 40 piano-forti all'anno ed occupa buon numero di
operai. Egli meritò già una medaglia d'argento all'Esposizione di
Genova del 1854, ed in questa gli venne accordala quella di bronzo,
che certamente ampiamente meritò. Fra i piano-forti esposti dal sig.
Berra vennero dagli intelligenti specialmente osservati un
piano-forte in palissandro, a metà obliquo (Tav. XII), con pedale ad
espressione di eccellenti e dolcissimi suoni, ed altro quasi della
medesima qualità, ed uno retto a 4 corde, a cassa in legno noce
nazionale, dotato di pregevole suono. di semplicissimo e pure
elegante aspetto e di prezzo eccessivamente ristretto in proporzione
delle sue qualità."
Album descrittivo della sesta esposizione
nazionale di prodotti d'industria nell'anno 1858, p. 42
TORINO -
"1150. BERRA
Giovanni, in Torino (via Nuova, n.° 12). Pianoforte a metà obliquo,
con pedale detto a espressione, in palissandro. - Altro simile meno
elegante . - Altro a corde dirette in legno noce nazionale."
Catalogo della sesta esposizione nazionale di
Prodotti d'Industria nell'anno 1858, p. 188
TORINO -
"Cinque sono gli espositori di pianoforti,
Clotz-Thibaux, Berra, Roeseler, Ajmonino e Verani. [...] del secondo
uno è a metà obliquo con pedale a espressione, l'altro è pure in
palisandro, ma meno elegante, l'altro è a corde dirette."
Rivista contemporanea, Volume 14, 1858,
p. 301-302



MARCA
BAER
I. C. (Berlin)



VEDETE ANCHE ...
BERRA Giovanni
(°1820)
|
Torino |
12, via Nuova
(*1858) 33, vie Nuova
(1861-66)(¹⁰)
11, via Cavour
(1866-73)(¹⁰)(xx1868)(x1871)(*1871-72)
piazza Emanuele
Filiberto (1869)(¹⁰)
7, via Cavour (1869)(¹⁰)
11, via Cavour
(xx1871)
68, via San
Francesco da Paola (1876-77)(¹⁰)
31, via Berthollet
(1878)(¹⁰)
23, via Bava
(*1895)(*1896)(*1897)
31, via Principe Tommaso(1878-95)(¹⁰)(xx1890)(*1893)(*1895)(*1896)(*1897)(x1899)(*1903)(*1905)(*1906)(*1907)(*1909)(*1910)(*1921)(*1922)(*1929)(*1933)(*1939)(*1957) |

40 pianoforti all'anno (1860)
30 piani per anno (1867)
5 operai (1860)
 |
'Fabbricante di pianoforti'
ca. 1851-1957
BERRA
Frères (**1858)(*1859)(x1861)
1860 -
"I principali fabbricanti di questi strumenti sono il signor Berra Giovanni, di Torino, che costruisce
annualmente circa 30 pianoforti, vendibili in paese e mantiene 5 operai."
Annali universali di statistica, economia pubblica,
legislazione, storia ..., 1860, p. 259
Anche verso gli anni 1860 la
fabbrica dei Berra, rinominatasi "BAER"
(da 1860) per motivi di prestigio. -
Etichette usate
Baer Berlino
e
I.C.B.
ed I.C. BAER
(x1860)
BERRA
Cesare
(1884)(xx1890)(1896)(*1939),
'Pianoforti ed Armonium '
'Pianofabrik' (xx1890)
1922 -
'Berra C. fabbr. organi da
chiesa e negoziante in pianos' (*1922)
1957 - "Cesare Berrà - Fabbr. pianoforti - Torino, via Principe Tommaso 31. Anno di
fondazione accertato : 1851."
Cronache Economiche. N.180, Dicembre 1957,
p. 52 (Bess Digital Archive)

(il seguito)
TORINO -
"Medaglia di bronzo al sig. Berra Giovanni, in Torino 1150). Il sig.
Berra ha esposto tre pianoforti di buona fattura, pregevoli per forza ed
omogeneità di voce, e per accurata esecuzione dell‘incassatura e della
tastiera. Egli adottò ne‘ suoi strumenti un sistema di pedale ad
espressione che, quantunque non nuovo, è assai buono e bene eseguito. il
signor Berra merita molti elogi ed incoraggiamenti per essere stato'uno
dei primi che stabilì un'officina completa per questa fabbricazione; ed
ogni anno cerca di migliorare i suoi prodotti ed accrescerne lo smercio.
Egli dichiarò di fabbricare annualmente 40 pianoforti, e di occupare sei
operai."
Relazione dei giurati e giudizio della R. Camera
di agricoltura e commercio, 1858, p. 285
FIRENZE - "2467. Berra Giovanni, Torino. [Genova A 1854.
Torino R. 18581. — Pianoforte a 7 ottave, id. piccolo da studio."
Expo Firenze 1861 "Atti
officiali della Esposizione italiana agraria, industriale e
artistica, 1861, p. 121-123
FIRENZE -
"Berrà Giovanni di Torino, espose un piano-forte verticale, mezzo
oblitivo, a 7 ottave, con cassa di palissandro, del prezzo di lire 800,
ed altro del prezzo di lire 550. 11 meccanismo è sembrato francese : il
suono è piuttosto buono, tantoché la Sezione opina che questo
fabbricante debba essere mentovato con lode." Expo Firenze - Esposizione
italiana tenuta in Firenze nel 1861, Volume 2, 1861
PARIGI -
"19. Berra (Jean), à Turin. - Piano à sept octaves."
Catalogue général: Exposition Universelle de 1867
à Paris, Volume 1, 1867, p. 126
TORINO -
"37 Berra
Giovanni, via Cavour, N.° 11. pianoforti e modelli di meccanica."
Rivista contemporanea nazionale italiana, 1868,
p. 275
TORINO -
"Berra
Giovanni di Torino. Quantunque di questo fabbricatore non possa dirsi eguagliare i predetti, egli pure va lodato nelle tre qualità di
Piano-forti presentate all'Esposizione per isveltezza di forme, per
bastevole sonorità, e singolarmente per la mitezza del prezzo; e pei
modelli de'suoi meccanismi. — Premio di II Classe."
Rivista
contemporanea, Volume 54, 1868,
p. 93
TORINO -
"95. Berra Giovanni, Torino. Due pianoforti verticale."
Guida ufficiale della Esposizione industriale
italiana in Milano nel ..., 1871, p. 63
TORINO -
"Del resto questa
industria, che si collega intimamente colla fabbricazione dei pianoforti
e sembra fare con essa una cosa sola, non fiorirà tra noi se non allora
che i pianoforti italiani saranno venuti in credito almeno in casa
nostra; perchè la meccanica è lavoro paziente e minuzioso alla cui
perfetta costruzione, meglio che l'opera d'un artefice
intelligentissimo, gioverà, io credo, il concorso di più operai e la
divisione del lavoro. D'artefici buoni anche in questo ramo ne abbiamo
parecchi, e la stessa Esposizione, oltre il Maltarello e il sig.
Giovanni Berra, di Torino ci offre saggi di meccaniche del Beferal e del
Perotti, il quale ultimo è specialmente lodevole per aver presentata una
varietà di sistemi, tutti ugualmente pronti ed esatti, fra i quali
quello che fu posto in opera e che funziona da gran tempo conservandosi
inalterabile nel Melopiano Caldera Brossa di Torino."
Album dell'esposizione industriale italiana 1871
compilato dal prof. Ignazio ..., 1871, p. 159
TORINO -
"Berra Giovanni, in Torino, via Cavour, N. 11, venne assegnato il diploma
di secondo grado per la bella chiarezza dei suoni acuti nello strumento
esposto.
L’armonio, quantunque sia uno strumento a tastiera, forma famiglia a
parte dal pianoforte perchè il suono esce da laminette metalliche messe
in moto dal vento di un mantice. L’armonio è un perfezionamento della
fisarmonica tedesca che viene di Francia e data da pochi lustri."
Relazione illustrata della esposizione campionaria
fatta per cura della ..., 1871, p. 189-190

OGGI
Ancora in prodizione in
Cina, vedete
PianofortiBergamini a Torino

INFO EXTRA
I BERRA : UNA FAMIGLIA
TORINESE DI COSTRUTTORI DI PIANOFORTI

|
Medaglia d'argento,
Genova 1854 | Medaglia di bronzo, Torino 1858 | Elenco
d'esposizione Firenze, 1861 | Elenco d'esposizione Parigi, 1867
| Diploma di secondo grado, Torino 1868 | Elenco
d'esposizione Torino, 1884
 |
POZZI Giovanni Battista |
1851 |
1891 -
"Nel 1851 in Treviglio fu istituita una fabbrica di piani a cilindro dal
signor Giovanni Battista Pozzi, ora esercitata dai figli, sotto la ditta
Pozzi fratelli; vi sono occupati 12 operai, e vi si eseguiscono anche
lavori di riparazione."
Annali di statistica, Il Ministero, 1891,
p. 115

INFO EXTRA
F.lli Pozzi Treviglio, Treviglio
Amarcord (virgi.altervista.org)
 |
Treviglio, Bergamo |
? |
 |
Fabbrante di pianoforti
e piani a cilindro ca. 1851-1935;
(⁷)
POZZI Fratelli
(**1891)(**1900)
12 operai in 1900
(**1900)
POZZI
Francesco & Fratelli
(**1906)
POZZI Figli
(??)
POZZI
Battista fu Francesco
(*1935)
|
|
MALTARELLO Vincenzo








Due imagini
di pianoforti in
Annuario d'Italia guida generale del Regno, 1899,
p. 84

 |
1852 |









'Fabbrica
nazionale di pianoforti in Vicenza' (1869)

MARCHE
 MALTARELLO
(¹⁰)
V. MALTARELLO (¹⁰)
ZWIKAO (¹⁰)
PFEIFER
(¹⁰)

MALTARELLO
su questo sito
Cliccate sul link qui sopra. 

" Reale
e Premiata Fabbrica du Pianoforti V. Maltarello & Figli (Casa fondata nel
1852) Vicenza - La Prima e la più importante d'Italia - I Pianoforti
Maltarello per scavità e potenza di voce non hanno, in Italia, rivali, e
gareggiano coi migliori delle Fabbriche Tedesche e Francesi. Catalogo
Illustrato e Listino Prezzo a richiesta. Esportazione : Inghilterra -
Austria - Romania - Africa - America."
Annuario d'Italia guida generale del Regno, 1899,
p. 84

BLOG
Vincenzo Maltarello & die königliche Klavierfabrik
|
Venezia, Rovigo
(1852)
Vincenza |
via Seminario (xx1890)
Borgo Padova (**1935) |
100 impiegati, 1878

150 piani per anno |
'Fabbricante di pianoforti'
ca. 1852-1935; (y1918)
Pianoforti a muro e pianoforti a coda (un
modello come BOISSELOT
in Francia, Marsiglia).
1869 -
"Regio decreto che approva un nuovo statuto per la Società Vincenzo
Maltarello e compagnia, Fabbrica nazionale di pianoforti in Vicenza, 24
dicembre 1869 "
Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno
d'Italia, Volume 25, 1869, p.xxi
MALTARELLO
Vincenzo & Comp.
(xxx1871)(**1889)(xx1890)
'Pianofabrik' (xx1890)
"Sciopero degli operai nella
fabbrica di pianoforti V. Maltarello. — Gli operai cottimisti si rifiutarono
di lavorare perchè il proprietario voleva imporro una trattenuta del 25 per
cento liquidabile dopo un anno, sulia loro mercede, ..." Statistica degli
Scioperi Avvenuti in Italia, p. 96
Il primo in Italia (anche
Carlo PEROTTI) con felt covered hammers.
(⁷)
MALTARELLO
Luigi (**1935)

BIO
"Pianoforti Par dare
notizie dello stato di questa industria nei Velloneto, rechiamo i
dati più importanti intorno al migliore dei nostri fabbricatori, il
Maltarello di Vicenza. Fu lodata la solidità e precisione delle sue
tastiere, la buona costruzione del corpo degli strumenti, la
nettezza ed eguaglianza dei suoni. Il Maltarello eseguisce nella sua
fabbrica tutti i pei zi di cui gli strumenti si compongono; egli ne
migliorò la fabbricazione. L' attitudine meravigliosa alla meccanica
fu da lui dimostrata quando in Rovigo sua patria, ignaro dell'arte,
costruì un piano-forte a coda sul modello viennese, che alla
esposizione industriale del Polesine nel 1852 fu giudicato degno di
premio. Nel maggio 1864 potè costituire una Società in accomandita
col capitale di lire 54,000, da cui attinse quella forza che da solo
gli sarebbe mancata in un' impresa, che esige oltre al capitale
intellettuale potenti mezzi economici. L'uso di'molli fabbricatori
di fissare la molla dello scappamento sul tasto, porta
l'inconveniente, che l'azione dello scappamento stesso sul tasto
riesce irregolare; da ciò ineguaglianza dei suoni. A togliere tale inconveniente il Maltarello pensò di modificare
il ponte dello scappamento (bascule) dandogli forma tale che abbia
sempre un lato fisso sul tasto e l'altro da alzarsi ed abbassarsi, ed in
modo che se per accidente o per uso si scomponesse il meccanismo, una
vite a regolatore mossa anche dal più inesperto, potesse rimetterlo in
perfetto ordine. Questa innovazione del Saltarello fu trovata utilissima
dal giuri all'esposizione nazionale di Firenze nel 1861 ed a quella di
Parigi nel 1867. Tolse ancora un altro considerevole inconveniente, che
si nota particolarmente nei piani tedeschi ; vogliamo dire la poca
solidità del somiere, per cui questo coli' enorme tensione delle corde
facilmente soffre un sensibile rialzo nella parte anteriore, ritraendosi
nel mezzo. Ad ovviare a ciò il Maltarello inventò una macchina, la quale,
applicata al somiere prima di fissarvi le sbarre, lo fa retrocedere nel
mezzo di circa 5 millimetri. Armato successivamente delle spranghe di
ferro e scaricata la macchina, spranghe e somiere vanno a connettersi
cosi perfettamente da non permettere la più piccola cessione. Modificò
pure la tavolo armonica, isolandola quanto potè, onde aumentare le
vibrazioni. Tale modificazione con eccellenti risultati introdusse pure
nei piani verticali, alla cui fabbricazione ora più che mai si abbandonò
per ragioni non tanto artistiche quanto economiche, ed in fatto per
seguire il gusto dei consumatori. Il maestro A. De-Ferrari di Genova
scriveva del Maltarello: Sono ben contento di poterle dire che ho
trovato i suoi piani superiori alle rimanenti fabbriche italiane ed
a qualche estera accreditata. L'esposizione industriale di Venezia nel
maggio 1868 e quella di Verona nell' ottobre dello stesso anno gli
valsero, la prima la medaglia d' argento, e la seconda la medaglia d'oro,
e più che tutto un certo credito che gli procurò una folla di
commissioni, in modo che fabbricando due piani alla settimana, non può
sopperire a tutte le ricerche. Per tutto questo aumento di ricerche la
Società convocatasi di recente deliberò di aumentare il capitale onJe
allargare le proporzioni della fabbrica e darle maggiore incremento.
Cosi in breve una macchina automatica darà moto ai tornii ed alle seghe
ed altri strumenti. Il numero degli operai, che ora ascende a 30, verrà
aumentato, poi si fornirà la fabbrica di copioso deposito di legnami, di
cui la provincia vicentina non difetta e per la qualità e per la varietà."
Storia
e statistica delle industrie venete e accenni al loro avvenire,
Alberto Errera, 1870, p. 646-649
|
Elenco d'esposizione Firenze, 1861
| Elenco d'esposizione Parigi, 1867 |
Elenco d'esposizione Venezia, 1868
|
Elenco d'esposizione Verona, 1868 | Elenco d'esposizione
Trieste, 1871 |
Medaglia d'argento Torino, 1884 | Elenco d'esposizione Bologna, 1888
 |
ROESELER Carlo
| ROESLER
(ca. 1819 - 1899) (¹⁰)


Pianoforte sull'Esposizione 1858, Torino




Medaglia d'oro Torino, 1885 |
1852 |








Pianoforte
verticale ca. 1860-70,
Sito 'Europeana'


TORINO -
"1146. ROESELER Carlo, in Torino (via
Borgo Nuovo, n° 17). Due piano-forti mezz'obbliqui, uno in palissandro
e un altro in mogano. - Altro a granda formato con isculture." Expo Torino
1858
Catalogo della sesta esposizione nazionale di Prodotti
d'Industria nell' anno 1858, p. 188
TORINO -
"Cinque sono gli espositori di
pianoforti, Clotz-thibaux, Berra, Roeseler, Ajmonino e Verani. [...]
del terzo, due sono mezzo obliqui, l'altro a grande formato con
sculture."
Rivista contemporanea, Volume 14, 1858,
p. 301-302
TORINO -
"CLOTZ-THIBAUX BARTOLOMEO in Torino. via San Lazzaro. n° 7 -- E. ROESELER CARLO
in Torino, via Borgo Nuovo, n° 11 - PREMIATI con Menzione onorevole - Questi
due abilissimi Fabbricanti di piano-forti, quantunque non sieno come i
precedenti alta testa di grandissime fabbriche di questi strumenti, la loro
specialità essendo principalmente di fare le riparazioni, hanno però ambidue
presentato eccellenti e pregevoli prodotti. Il primo aveva un piano-forte di
gran formato (Tav. XII), ed uno di formato ordinario, ambi due giudicati
favorevolmente dagli intelligenti e dal pubblico; il secondo presentava tre
piani, di cui due di formato ordinario metà-obliqui, uno dei quali venne
rappresentato nelia Tav. XII, ed il terzo di grande formato, che furono
trovati di dolcissimo ed aggradevole suono. Per quanto spetta al lavoro di
ebanisteria, sia l'uno che l'altro di questi fabbricanti presentarono
oggetti ben lavorati, di forme eleganti, e di molta aggiustatezza di
ornamentazione." Expo Torino 1858,
Album descrittivo della sesta esposizione nazionale di
prodotti d'industria nell'anno 1858
TORINO -
"Al sig. Roeseler Carlo, in Torino (1146).
Egli è un eccellente artefice, ma la sua industria è ancor meno importante
di quella del precedente esponente, poichè non fabbrica più di sei
pianoforti all'anno. Fra i tre da lui esposti, ve ne era uno che la
Commissione ritenne come uno dei più perfetti fra quelli esposti."
Relazione dei giurati e giudizio della R. Camera
di agricoltura e commercio, 1858, p. 286
|
Torino |
17, contrada S.
Lazzaro (1855)(¹⁰)
11 [?], via Borgo Nuovo (*1858)
17, via Borgo Nuovo (1858-59)
42, via Borgo
Nuovo (1865-67)(¹⁰)
9, via Corso San Maurizio
(xx1868)
21, Corso San Maurizio (1868-77)(¹⁰)(xx1871)(*1871-72)
37, via Roma (1884-88)(¹⁰)(x1884)
61,
corso San Maurizio (1878)(¹⁰)(**1889)(xx1890)(*1893)(*1895)(*1896)(*1897)(x1899)(*1903)(*1905)(*1906)(*1907)(*1909)(*1910)(y1918) |
 |
'Fabbricante di pianoforti'
verticali ca. 1852-1918;
(⁵)
Carlo
ROESELER è nato a Berlino (¹⁰)
'Roeseler Carlo de Vienne'
(**1858)(*1859)
ROESELER
CARLO Cav.
(xx1890), 'Piano- u. Mrchanikenfabrik' (xx1890)
'Fabbricante di pianoforti' (*1896)

(il seguito)
TORINO - "[...] "il signor Roeseller
[sic] che ne
prepara 8 (piani) ogni anno."
Annali universali di statistica, economia
pubblica, legislazione, storia ..., 1860, p. 259
TORINO - "Roeseler Carlo, Via Corso S. Maurizio, N.° 9. Piano-forti
verticali."
Rivista contemporanea nazionale italiana, 1868,
p. 275
TORINO - "Roesler Carlo di Torino. Pel suo Piano-forte
verticale, nel quale si riscontra solidità, sonorità ed eguaglianza non
comune di voce, facilità di tastiera e sveltezza di forma. — Premio di I
Classe."
Rivista
contemporanea, Volume 54, 1868,
p. 93
TORINO -
"Roeseler Carlo, a Torino - Per la fabbricazione lodevole ed
eguaglianza di sonorità dei suoi pianoforti."
Cronaca del traforo delle Alpi Cozie e memorie di
Torino e Bardonecchia, 1871, p. 12 (digit.biblio.polito.it)
PARIGI -
"ROESELER. - Italie. - Pianos d’un
facteur qui sait bien travailler; exécution soignée."
Chouquet, Rapport sur les instruments de
musiques à l'exposition universelle de 1878
PARIGI -
"25.
Roeseler Carlo, Torino. - Pianoforte verticale. - Pianoforte a coda.
La fabbrica fu fondata nel 1852 : fa da 450 a 500 pianoforti
all'anno, impiegando circa 70 oporai."
Catalogo generale, Commissione reale italiana
per l'Esposizione universale del 1878 in Parigi, 1878, p.
60
MELBOURNE -
"COTTAGE
PIANOS. [...]
ROESLER [sic], Turin. — Trichord instrument, similar to Mola's.
Third award."
Official Record: Containing Introduction,
History of Exhibition, Description ..., 1882, p.
51
TORINO - "1512. ROESELER Cav. Carlo, Torino.
Solerte industriale e serio produttore, per la relativa bontà dei
pianoforti esposti e per la perfetta costruzione delle meccaniche,
come per la importanza commerciale della sua Casa."
Esposiziona generale italiana, Torino, 1884,
p. 25 (MuseoTorino.it)
TORINO - "70. Roeseler cav. Carlo, Torino.
Per la bontà dei pianoforti esposti e per la perfetta costruzione
delle meccaniche, come per la importanza commerciale della sua
Casa."
Camera di commercio ed arti, Torino, 1885,
p. 10 (MuseoTorino.it)
TORINO - "Vi fu qui una buona esposizione di
questi strumenti, che ha cultori intelligenti e solerti nella nostra
città. Primo fra questi segnaliamo la vecchia Casa Roeseler, le
quale, forte delle numerose onorificenze ricevute in tutte le
esposizioni in cui concorse, si mise qui fuori concorso,
contentandosi di mostrarsi con 6 tipi di piani, dalla voce limpada e
sonora, dal tocco morbido e pastoso, che rappresentavano bene la
fama della antica Casa, la quale potrà fra breve festeggiare il
cinquantenario della sua fondazione."
L'Esposizione generale italiana e d'arte
sacra: rassegna popolare illustrata, G. Sacerdote, Torino 1898,
p. 350 (MuseoTorino.it)
TORINO - "La fabbrica Roeseler Carlo fu fondata in Torino nell'anno 1852. Già
dal suo inizio questa Casa si fece osservare per la bontà e per
l'accurata confezione sei suoi strumenti. Ampliandosi, e aumentando
sempre di importanza, in breve occupò uno dei primi posti
nell'industria dei pianoforti. Oggi giorno la Ditta Roeseler impiega
nei suoi vasti laboratorii 65 operai diretti dal capo-fabbrica Fea
Antonio, e dall'amministratore generale della Ditta signor Guidazio.
Questa Casa produce in media trecento pianoforti verticali per anno,
distinti in sei modelli, a prezzi assai convenienti, e di qualità
tutt'affatto superiore, acquistandosi rinomanza sopratutto per la
lunga durata dei suoi strumenti, e per l'omogeneità ed aguaglianza
della voce. Inoltre da trent'anni fabbrica nei suoi laboratori anche
meccaniche, di cui prima si era tributari all'industria francese: e
di queste ne fornisce anche ad altri fabbricanti. La fabbrica del
sig. Carlo Roeseler fu varie volte premiata a tutte le Esposizioni
italiane ed estere."
L'Esposizione nazionale del 1898, Roux
Frassati, Torino 1898, p. 317 (MuseoTorino.it) - Vedete
FEA Antonio
|
Menzione onorevole Torino, 1858 |
Medaglia di prima classe Torino, 1868 | Diploma di primo grado
Torino, 1871 | Medaglia di bronzo Parigi, 1878 | Third award
Melbourne, 1880 | Medaglia d'argento Milano, 1881 | Medaglia d'oro
Torino, 1884 | Medaglia d'oro, Anversa,
1885 |
Medaglia d'oro Torino, 1885 | Medaglia
d'argento Palermo, 1891-92 | Fuori concorso Torino, 1898 :
parteci-pazione
 |
STANGALINI Anacleto &
successori


|
1856 |

TORINO - "Un'altra medaglia d'oro la ebbe il
Colombo, con quattro pianoforti di modesta apparenza ma di squisita
fattura e di ottima prova. Altri piani vedemmo qua e là che sarebbe
lungo enumerare, come quelli a cilindro di Allasia, gli altri di
Stangalini di Vercelli, e quelli di Govino che ebbero una medaglia
d'argento."
L'Esposizione generale italiana e d'arte sacra:
rassegna popolare illustrata, G. Sacerdote, Torino 1898, p.
350 (MuseoTorino.it)
TORINO - "Altro espositore di pianoforti è lo Stangallini di Vercelli, il quale
presenta a questa Mostra due buoni istrumenti. È da segnalare il fatto
assai commendevole di questo coraggioso industriale, che impiantò in un
piccolo centro, qual'è Vercelli, un'industria che sembrerebbe riservata
soltanto alle grandi città."
L'Esposizione nazionale del 1898, Roux Frassati,
Torino 1898, p. 317 (MuseoTorino.it)
|
Vercelli, Torino |
90, corso Vittorio
Emanuele (1886-87)(¹⁰)
7, corso Vinzaglio
(1888-89)(¹⁰)(xx1890)
21, corso Alberto
(**1935) |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1856-1935;
(⁷)
STANGALINI
Fratelli
(1886-87)(¹⁰)
STANGALINI
Giuseppe & Figlio
(x1885)
STANGALINI
G[iuseppe] & Figli
(1888-89)(¹⁰)(xx1890)
'Pianohandlung' (xx1890)
STANGALINI
Anacleto
(**1935) |
Medaglia di bronzo Torino, 1884 | Medaglia di bronzo Torino,
1885
| Medaglia d'argento
Torino, 1898
 |
DOLCE Pasquale |
1853 |



Brevetto a Napoli,
1855 : " ( N.° 3641. ) Decreto con cui si concede privativa né' domimi
di qua del Faro al Signor Pasquale Dolce per la costruzione di
pianoforti verticali con novello meccanismo. [...] Art. 1. Concediamo al
Signor Pasquale Dolce privilegio di anni cinque de'nostri reali dominii
al di qua del Faro, a termini del decreto de'10 di marzo 1810
(il seguito )
|
Napoli |
? |
 |
'Fabbricante di pianoforti'
verticali e pianoforti a coda ca. 1853; (*1834)


(il seguito)
provvisoriamente in vigore, per la costruzione
di pianoforti verticali con novello meccanismo, giusta la
descrizione depositata presso il real Istituto d'incoraggiamento,
senza però impedire o arrecare pregiudizio agli altri metodi in uso
o che vadano ad introdursi."
Collezione delle leggi e decreti emanati nelle
provincie, 1856, p. 527

VEDI ANCHE ..
... gli
Archivi Teatro Napoli, per il
brevetto con un disegno.
|
|
AROSIO
Valeriano

 |
1857 |

MARCA
KELINOD



INFO EXTRA
AROSIO
Emilio e Figlio

|
Lodi |
Angolo via XX Settembre (1926)
48-50, corso
Roma (1926)(*1929)
a Lodi

Succursale a Codogno (*1929) |
 |
'Fabbricante di
pianoforti' verticali
ca. 1857-1929
AROSIO Valeriano
(xx1890),
'Pianobauer u. Händler'
AROSIO
E[milio] & Figli
(*1929)


|
|
MADONNA Raffaele |
1858 |
MADONNA
su questo sito
Cliccate sul link qui sopra. |
Napoli |
? |
 |
'Fabbricante
di pianoforti'
ca. 1858;
(⁷)

VEDI ANCHE ...
'MADONNA'
a Lecce. |
Medaglia di argento maggiore 1870, Napoli
 |
1860 |
|
1860 circa, Livorno é la
città principale
di Toscana
della fabbricazione dei
pianoforti.
Ma anche a Napoli sono
venuto molti fabbricanti. |
|
|
|
"Oggidì nella fabbricazione degli
strumenti a tastiera ed a cilindro, che esige larghi capitali e smercio
pronto, non possiamo metterci in concorrenza eoi fabbricatori viennesi,
parigini ed inglesi; tuttavia a Torino, a Nizza, a Milano, a Vicenza, a
Padova, a Bologna, a Firenze, a Napoli si costruiscono pianoforti di
varie forme, che qualche volta reggono al confronto con quelli delle
migliori fabbriche estere."
Elementi
di geografia dell'Italia: Con cenni storici e statistici',
Amato Amati, 1860
|
|
AMENDOLA Antonio
| Antonius |
1860 |

|
Napoli |
8, via Concordia
(xx1890)(**1893)(*1895)(*1896)(*1897) |
 |
'Fabbricante
di pianoforti' ca. 1860-97;
(⁷)(**1889)(**1893)(*1896)(*1897)
'Pianobauer u.
Instr.-Handlung' (xx1890) |
|
COPPI Federico |
1860 |

 |
Napoli |
5-[6], vico Freddo alla
Pignasecca
(xx1890)(*1893)(*1895)(*1896)(*1897)(*1903)(*1905)(*1906)(*1907)(*1909)(*1910)
|
 |
'Fabbricante di pianoforti'
ca. 1860-1910;
(⁷)(*1896)(*1897)(³)
'Pianofabrik' (xx1890)


NAPOLI - " [...] e pe' pianoforti
verticali di grande formabile costruttore Federico Coppi."
Istituto d 'incoraggiamento alle scienze naturali, economiche e
tecnologiche di Napoli, 1885, p. 7
|
Elenco d'esposizione Napoli,
1885
 |
CURCI
Fratelli




|
1860 |


 |
Napoli |
16, vico lungo
Trinita (*1893)
Piazzetta Trinità (1860)
6, vico Tre Re a Toledo
(xx1890)(*1895)(*1897)(*1903)(*1905)(*1906)(*1907)(*1909)(*1910)
304-305, via Roma
(*1922)
57, vico Tre Re a Toledo (**1933)
304, via Roma (x1946)
|
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ed editori ca. 1860-1946;
(⁷)
CURCI
(*1893)
CURCI Fratelli (xx1890)(*1895)(*1903)(*1922)(*1929)(**1933)(x1946)
'Pianohandlung' (xx1890)
Forse h anno solo
venduto pianoforti, ma erano soprattutto consciuti per i loro edizioni.

MARCA
MOZART ??
 |
|
D'AMBROSIO Antonio

 |
1860 |



TORINO -
"D'Ambrosio
Antonio - Napoli - Pianoforte verticale. In ogni tempo i fabbricanti
napolitani di pianoforti hanno ritenuto che un forte dazio di entrata
su’ piani provvenienti dall’ estero sarebbe stato sufficiente a
proteggere la industria paesana ed a farla sviluppare. Senza ricordare
qui quanto illogico sia il sistema dei dazi protettori, mi piace notare
un fatto che prova come il regime doganale attuale, pel trattamento che
fa ai pianoforti esteri, ha operato il prodigio di far sì che i nostri
coraggiosi fabbricanti, sfidando bravamente la concorrenza estera, hanno
escogitato tutti i mezzi per ottenere una fabbricazione più perfetta ed
economica. Ed ecco che il temuto danno si è cambiato invece in
beneficio, perchè, stimolando l’amor proprio de’ nostri fabbricanti, li
ha fatti allontanare da quell’empirismo che predomina in certe nostre
industrie e durerà sino a quando nuovi soldati delle lotte pacifiche del
lavoro non entreranno in campo corredati di tutte le cognizioni teorico
pratiche e produrre così istrumenti che possono degnamente lottare
co’similari stranieri. Il sig. d’ Ambrosio, con la esposizione del suo
piano vuole appunto dimostrare quanto possa la ferma volontà di produrre
bene ed economicamente. Il suo pianoforte, costruito secondo i più
recenti sistemi, risponde alle esigenze dell’arte musicale come
istrumento, e come mobile all’ eleganza accoppia la solidità. La
robustezza, la sonorità, l’uguaglianza della voce, e la morbidezza di
tatto che presenta la tastiera sono i pregi principali del pianoforte
esposto; e ad essi si accompagna la modicità del prezzo. Forse con
provvide misure daziarie, tendenti principalmente ad esentare le materie
prime inservienti alla fabbricazione de’ pianoforti, la industria
potrebbe fare progressi anche più notevoli. Intanto, quello che è da
considerare è appunto questo: che il D’ Ambrosio, malgrado i mille
ostacoli incontrati, è riuscito ad attuare il suo programma, costruendo
cioè un piano elegante, perfetto ed economico."
Napoli all'Esposizione generale italiana in Torino
nel 1884, p. 43-44
|
Napoli |
21, vico Tofa
(xx1890)(*1895)(*1896)(*1897)(*1903)(*1905)(*1906)(*1907)(*1909)(*1910)
45, Vico d'Affilito
(*1922)(**1933)
|
 |
'Fabbricante
di pianoforti'
ed armonium
ca. 1860-1933;
(⁷)(*1896)(**1889)
D'AMBROSIO
A[ntonio]
(x1884)(**1889)(*1897)(*1903)(*1905)(*1906)
'Pianofabrik' (xx1890)
D'AMBROSIO
Antonio & Figlio (??)
D'AMBROSIO
Fratelli (*1922)(**1933)


TORINO -
"D'AMBROSIO ANTONIO -
Napoli - Pianoforte verticale. Mi piace notare a val d'uccello un fatto
che prova senza dubbio il regime doganale del nostro paese, pel
trattamento che fa ai pianoforti esteri, tale apatia ha operato il
prodigio di farsi che i nostri coraggiosi fabbricanti, sfidando
bravamente la concorrenza estera, hanno escogitato tutti i mezzi per
ottenere una fabbricazione più perfetta ed economica. Ed ecco che il
temuto danno si è cambiato invece in beneficio. Il d'Ambrosio con questo
istrumento dimostra appunto quanto possa la ferma volontà di produrre
bene ed economicamente.
Il suo pianoforte costruito secondo i più recenti sistemi corrisponde
realmente all'ideale, e malgrado i mille ostacoli incontrati, è riuscito
ad attuare il suo programma, costruendo cioè un piano elegante, perfetto
ed economico."
Sulla Espozione Generale Italiana in Torino 1884,
p. 55
(MuseoTorino.it)
|
Medaglia di bronzo Torino, 1884
 |
D'AVENIA Luigi |
1860 |



CAPO DI UNA FATTURA
 |
Napoli |
78, via Costantonopoli
(xx1890)
(a)
40, via San Sebastiano (*1903)(*1905)(*1906)(*1907)(*1909)(*1910)
5, S. Pietro a Maiella
(***1900)
(b)
55, via San Sebastiano (*1903)(*1905)(*1906)(*1907)(*1909)(*1910)
367-368, via Roma (*1922)(*1929)
368, via roma (**1933)
69, via Roma (x1946) |
 |
'Fabbricante di pianoforti' ca. 1860-1946; (*1896) ed Armonium
(⁷)
D'AVENIA
Luigi
(xx1890), 'Pianofabrik'
D'AVENIA
Antonio
(*1909)(a)
D'AVENIA
Giovanni
(*1903)(*1905)(*1922)(**1933)(b)
successori.


BOLOGNA -
"[...] e due pianoforti del D'Avenia di Napoli, il quale lia presentato
di notevole un suo sistema di accordatura ed una innovazione nella
meccanica dell'a coda. La corda si mette in tensione dalla parte opposta
alla consueta. L'applicazione della chiave nelle caviglie speciali dalla
parte della tastiera serve solo a ridurre la corda al punto esatto, cioè
solamente per le piccole differenze. La meccanica pure, con un
semplicissimo espediente, si avvicina al doppio scappamento dell'Erard."
Gazzetta musicale di Milano, 07/10/1888,
p. 372
PARIGI -
"16. D’Avenia (Louis), à Naples, S. Pietro a Maiella, 5. — Pianos.
Guitharpe. Mandolines."
Catalogue général officiel. Tome troisième, Groupe III
: instruments et procédés généraux des lettres, des sciences et des arts :
classes 11 à 18, 1900, p. 546 (archive.org)
|
Elenco d'esposizione Bologna 1888
|
Medaglia di bronzo, Parigi,
1900
 |
D'AVENIA Luigi |
1860 |



Brevetto del " 322.
ATTESTATO di privativa industriale (18 giugno 1875 - Vol. 16, N.
90), per anni due, a datare dal 30 giugno 1875, rilasciato al signor
D'Avenia Luigi, a Napoli, per un trovato che ha per titolo : Nuovo
sistema di pianoforti - TAVOLA LXX. Le modificazioni arrecate al
pianoforte giusta il nuovo sistema immaginato dal signor D'Avenia
sono chiaramente indicate dal disegno.
La fig. 4 rappresenta lo scheletro, arpa o piattaforma dello
strumento colle corrispondenti branche, il cui numero può essere di
tre, come nella figura, o di più o di meno a piacere, unitamente al
pancone, formando il tutto un pezzo solo. Questo scheletro, che può
adattarsi tanto ai pianoforti a coda quanto verticali, nonchè ad
ogni altra forma, sarà di ferro fuso o battuto o di diversi metalli
insieme fusi, o in più pezzi fortemente riuniti tra loro, ed avrà,
giusta la della figura, nella tavola curva traforato il nome
dell'autore nel seguente modo: L. D'Avenia. Su questa piattaforma
saranno collocate le corde sia incrocitae tra loro sia in linea
relta od obbliqua con l'asse del pianoforte, sia in qualunque altro
modo; ad ogni tasto potrà averne una, due, tre o quattro come meglio
si crederà conveniente.
Nel pancone A A vi saranno praticati degli incastri pei cosi detti
ginocchi, che tendono le corde, come quella che vedesi fissala in
linea retta B C. 1 pezzi D poi sono freni sotto dei quali passano le
corde per renderle più tese e ferme.
Lo scheletro in metallo costrutto a questo modo presenta il
vantaggio di essere più solido ed inalterabile di quello fatto in
legno, soggetto a mille alterazioni e pei continui mutamenti
dell'atmosfera, e per altre accidentali cause.
La fig. 2 dimostra il profilo dell'appoggio delle corde sulla
piattaforma.
Il pezzo A è il cosi detto ginocchio di metallo, che può essere di
diverse forme, alla cui estremità B si avvolge la corda fermata in
un foro. Questo ginocchio è situato nell'incastro del pancone E, e
fa forza contro lo spigolo K, sul quale resta immobile per mezzo
della vite a pressione C che s'invita nel pancone E.
Il pezzo D è il freno che corrisponde ai pezzi D della prima figura,
sotto del quale passa la corda GG, che si tende a piacere sul petto
del pancone nel punto F.
Il pezzo H è la spina, che poggia sulla tavola armonica, e su cui le
punte di pressione della corda sono collocate a traverso di una
piastra metallica, che le rende stabili ed incapaci di qualsiasi
spostamento. E finalmente il pezzo I è un piuolo mobile di metallo a
più facce, che s'incastra nella piattaforma dopo avergli avvolto
attorno l'estremità della corda, fermandola in un buchetto, per
darle la voluta e necessaria lunghezza. Questo sistema che
sostituisce i piuoli, le punte e le grappie con le quali finora
venivano fissate e tese le corde, presenta diversi vantaggi, tra i
quali sono particolarmente a notarsi :
1° Che i punti d'appoggio nella piattaforma che servono a tendere le
corde sono di metallo e non di legno, e quindi più solidi e meno
soggetti a spostamenti.
2° Che non si va incontro allo insensibile ma pur continuato
svolgimento delle grappie.
3° Che non vi è timore di cedimento alcuno del pancone.
4° Che finalmente lo strumento può essere facilmente accordato da
qualsiasi persona.
La fig. 3 indica l'asta del martello che avrebbe nel suo centro la
fenditura A A. In essa passa la colonnelta di legno o metallo B che
si apre per metà in C e viene riunila per mezzo della vite D. Essa
stringe nel punto E un cilindro di che si ravvisemetallo che
sostiene l'asta del martello e che va nei fori F rivestiti di panno
a pelle. Con questo mezzo si eviterebbero lanto le scatena ture che
ora si verificano con la forchetta di metallo che sorregge l'asta
del niartello, producendo striduli rumorosi, quanto 'inconveniente
che il martello possa restare alle volte sospeso per l'ossidamento
che avviene nei punti di contatto della forchetta. Il presente
sistema con le sopradetle verifiche, oltre all'essere adattabile ad
ogni specie di pianoforte a tastiera lo può anche essere per quelli
costruiti a cilindro. Per rendere poi le vibrazioni delle corde più
sonore, il D'Avenia ha immaginato di costruire la tavola di legno di
castagno, invece di legno di abete, siccome comunemente usasi."
Bollettino delle privative industriali del
regno d'Italia, 1875, p. 405-406 |
Napoli |
45, via
Settedolori (**1876)
78, via
Costantinopoli (**1893)
Piazza Bellini
(*1895)(*1896)(*1897)
5-33, via San Pietro a
Maiella (*1903)
33, via San Pietro a
Maiella (*1905)(*1906)(*1907)
Lorgo San-Nicola alla corita via Roma
(*1909)(*1910)
|
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
e mandolini
ca. 1860-1910;
(⁵)(⁷)
1876 -
"INVENZIONI E SCOVERTE : Pianoforte
alla D'Avenia. - Invitati dall' egregio maestro Sig. Gennaro Tavassi, ci
siamo recati alla Fabbrica di Pianoforti del Sig. Luigi D'Avenia alla Via
Settedolori 45. [...] Ivi abbiamo ammirato un pianoforte a sistema di pressi
ne , inventato dal detto Sig. D'Avenia, invenzione che ha meritato il plauso
di tutta Europa, premiato con medaglia d' oro dal nostro Istituto d'
Incoraggiamento, e che fa molto onore al giovane inventore, nostro
concittadino che ne ha avuto la privativa. Tale invenzione consiste nell'
aver sosti. tuito un sistema nuovo dei cosidetti pironi intorno a cui sono
avvolte le corde, sistema che mercè un meccanismo bello ed ingegnosissimo
rende il piano forte armoniosissimo e per nulla suscettibile a qualunque
siasi gua. sto, essendovi le branche il pancone e la cordiera di un sol
pezzo, e di metallo. Un bravo dunque al Sig. D'Avenia, valentissimo nella
sua arte, e quando i nostri gentili lettori si porteranno di persona ad
osservare quel capolavoro, che è visibile a tutti, converranno con noi che
ogni lode nostra è sempre inferiore al merito dell'inventore."
Lo lampo giornale elettreco pe ttutte, 13/04/1876,
p. 2-3
D'AVENIA
Luigi
(**1876)(x1884)(**1889)


PARIGI - "19. D'Avenia Luigi,
Napoli. - Pianoforte a coda."
Catalogo generale, Commissione reale italiana per
l'Esposizione universale del 1878 in Parigi, 1878, p. 60
TORINO -
"D'AVENIA LUIGI - Napoli.
- Pianoforte a coda. Più che elegante come mobile, perfettissimo come
strumento, questo pianoforte fabbricato ed esposto dal signor d'Avenia,
testimonia ancora una volta che a Napoli, malgrado le tante contrari eta
ed i non pochi ostacoli che le tariffe daziarie municipali e le altre
disposizioni, che sarebbe troppo lungo enumerare, frappongono allo
svolgimento normale e tranquillo dell'industria manifattrice. Senonchè,
oltre all'essere ammirevole come mobile e come istrumento, il pianoforte
in parola venne costruito con sistema speciale, d'invenzione
dell'autore. A differenza degli altri pianoforti che si fabbricano
tutt'ora sia in Italia che all'estero, quello del signor d'Avenia ha la
particolarità della spina (archetto) tutta di metallo ed ai pironi
usuali, infissi sulla spina sono state sostituite viti metalliche a
pressione.
Il signor d'Avenia è riuscito cosi, raggiungendo lo scopo di avere un
piano perfetto su tutte le regole, a costruire un istrumento che alla
solidità, accoppia la eleganza, e la perfezione. Il ritrovato del
suddetto fabbricante ha una grandissima importanza per coloro, che hanno
a cuore il progresso dell'arte nel nostro bel paese, i quali potranno
fare a meno distributare sincere lodi all'egregio inventore."
Sulla Espozione Generale Italiana in Torino 1884,
p. 54-55 (MuseoTorino.it)
TORINO -
"D'
AVENIA LUIGI — Napoli: Pianoforte a coda. Elegantissimo come mobile,
perfetto come strumento, il pianoforte fabbricato ed esposto dal signor
D’Avenia è là per testimoniare ancora una volta che a Napoli, malgrado
le tante contrarietà ed i tanti ostacoli che le tariffe daziarie
municipali e le disposizioni fiscali frappongono allo svolgimento
normale e tranquillo dell’ industria manifattrice, la fabbricazione de’
pianoforti merita ancora il primato di un tempo. Senonchè, oltre all’
essere degno di ammirazione come mobile e come istrumento, il pianoforte
di cui parlo è stato costruito con sistema speciale, di invenzione
dell’autore. Infatti, a differenza degli altri pianoforti che
attualmente si fabbricano in Italia ed all’Estero, quello del sig.
D’Avenia ha la spina (archetto) tutta di metallo, ed ai pironi usuali,
infissi sulla spina stessa sono state sostituite viti metalliche a
pressione. In tal modo, pur raggiungendo lo scopo di avere un piano
sonoro, armonico, robusto, il sig. D’Avenia è riuscito a costruire un
istrumento che alla solidità accoppia l’eleganza, e la perfezione
artistica. L’applicazione del ritrovato del sig. D'Avenia ha una
importanza grandissima, e chi s’interessa del progresso
artistico-industriale nel nostro paese non può non riconoscere che il
sistema per la sua utilità, non tarderà a diffondersi tra' fabbricanti
nazionali."
Napoli all'Esposizione generale italiana in Torino
nel 1884, p. 42
(MuseoTorino.it)
BOLOGNA -
"N. 67. D'Avenia Luigi. Napoli. Un pianoforte verticale. Un pianoforte a
mezza coda con nuovo sistema d' accordatura."
Catalogo ufficiale, Esposizione internazionale di
musica, Bologna, 1888, p. 110
|
Elenco d'esposizione Parigi, 1878
|
Medaglia di bronzo Torino, 1884
|
Elenco d'esposizione Bologna 1888
 |
FALCONE Alessandro |
1860 |
 |
Napoli |
? |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1860;
(⁷) |
|
FEDERICO Enrico & DEL GAIS Luigi |
1860 |

PARIGI -
"21.
Federico, fratelli, Napoli. - Pianoforte (sistema Pleyel)."
Catalogo generale, Commissione reale italiana
per l'Esposizione universale del 1878 in Parigi, 1878, p.
60 |
Napoli |
100, Strada Speranzella
(*1895)(*1896)(*1897)
|
 |
'Fabbricante di pianoforti
ca. 1860-97;
(*1896)(*1897)(³)
FEDERICO
Fratelli (*1896)(*1897)

VEDETE ANCHE ...
DEL
GAIS.
|
Elenco d'esposizione Parigi, 1878
 |
MARCIANO Giuseppe |
1860 |
 |
Napoli |
39, Taverna Benta
(xx1890)(*1895)(*1896)(*1897)
205, via Roma (*1903)(*1905)(*1906)(*1907)(*1909)(*1910) |
 |
'Fabbricante
di pianoforti' ca. 1860-1910; (*1896)(*1897)(⁷)
'Pianobauer u. Händler'
(xx1890) |
|
MARTELETTI


|
1860 |



|
Casale
Monferrato |
31, via Giov. Lanza (*1929) |
 |
Fabbricante di piani a cilindro ed organi
ca. 1860-1929; (xx1890)
MARTELETTI
B. (xx1890),
'Orgelbauer'
MARTELETTI Fratelli
(*1929) |
|
NAPOLITANO
Angelo & Giuseppe
|
1860 |
 |
Napoli |
2, vico Santa Maria a Toledo
(*1895)(*1897) |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1860-97;
(⁷)
NAPOLITANO
A. (*1895)(*1897) |
|
NUNNERI Luigi
& successori

 |
1860 |



Brevetto del 1883 (?): "Nunneri Luigi, Napoli. — Pianoforti a sistro. Anni
5."
Annuario scientifico ed industriale, 1883,
p. 528
Brevetto del 1897 : "205,
Nunneri Luigi, a Napoli, via Santa Chiara, n. 4, [...], Pianoforte con
tastiera a trasposizione."
GazzeMARIAtta Ufficiale del Regno d'Italia, Roma, Sabato 25
Marzo, 1899, p. 1175 (¹⁹)


TORINO - "NUNNERI
LUIGI - Napoli - Pianoforte, Armonium e Sistro ad una sola tastiera, il
primo fin oggi costruito e dotato di brevetto di invenzione. Benché la
fabbricazione napoletana dei pianoforti, non può eguagliarsi a quella di
altri paesi sia Nazionali che Esteri, purtuttavia non è seconda alle
altre a riguardo del progresso nei sistemi ed alla perfezione della
lavorazione oggi conseguito. Difatti uno studio pazientissimo ed
amorevole sotto ogni rapporto ha finito con indurre l'espositore, ottimo
ed intelligente operaio a migliorare il meccanismo del pianoforte
ordinario col renderlo più perfetto, accoppiandolo ad altri strumenti,
ed in tale emergenza il non comune ingegno del bravo fabbricante Nunneri
Luigi da Napoli, inventò il simpatico e melodioso, che a ragione chiama,
Armonicordo, perché angelicamente sviluppano le loro melodiche voci,
tanto il pianoforte che l'armonium ed il sistro, mediante un'unica
tastiera. L'armonicordo in parola sin dalla apertura della Mostra è
stato da tutti ammirato, e posso dire con vera coscienza, che tal lavoro
pel perfezionamento ed eleganza, può dimostrare al giurato ed al
visitatore i suoi incontestabili pregi. Più che le mie parole posso
assicurare che tanto l'Armonium che il Sistro dipendono da una sola
tasti era e si possono riunire od isolare a piaci mento di chi suona,
mediante un traspositore alla pedaliera, ottenendosi facilmente ed
istantaneamente, con un piccolo movimento, un cambiamento degli
strumenti.
Auguro da parte mia al
zelante e paziente operaio, la diffusione facile di tale suo lavoro e di
continuare, come fa ora, a vie più inoltrarsi nel perfezionamento, onde
rendersi benemerito
col dare onore al suo paese ed alla patria tutta."
Sulla Espozione Generale Italiana in Torino 1884,
p. 48 (MuseoTorino.it)
TORINO -
"NUNNERI LUIGI — Napoli.
Armonicordo. La fabbricazione napolitana de’ pianoforti, se non può stare a
pari di quella di altri paesi per importanza industriale, non è seconda
arile altre per ciò che sia progresso ne’ sistemi e perfezione di
lavorazione. Uno studio paziente, accurato, laborioso, sul meccanismo del
pianoforte ordinario, e sul modo di renderlo più perfetto accoppiandolo ad
altri istrumenti, ha finito col menare l’espositore alla costruzione del suo
pianoforte che a giusta ragione chiama Armonicordo poiché mirabilmente
sviluppano le loro melodiche voci il pianoforte l’harmonium ed il sistro
mediante un’unica tastiera. Più che le mie parole, l’Armonicordo stesso, che
sin dall’ apertura della Mostra è stato da tutti ammirato, può dimostrare al
giurato ed al visitatore i suoi incontestabili pregi. A me basta il far
notare che tanto l’ harmonium quanto il sistro dipendono da una sola
tastiera e si possono riunire od isolare, a volontà di chi suona, mediante
un traspositore alla pedaliera, ottenendosi con un piccolo movimento un
cambiamento istantaneo degli strumenti. La tastiera ha sette ottave con due
mantici per l’harmonium e due pedali pel pianoforte. Fratto del paziente
lavoro di un bravo operaio, l’armonicordo ha incontrato moltissimo il favore
delle persone dell’arte e del pubblico: la sua diffusione non dovrebbe esser
difficile, massime se l’inventore continua, come fa ora, a propagare il
semplice e perfetto metodo teorico-pratico composto dal suo coadiutore prof.
Albin. Premii — Medaglia d’ oro di 1. Classe della Società Centrale Operaia
Napoletana."
Napoli all'Esposizione generale italiana in Torino nel
1884, p. 44-45
TORINO -
"1509. Nunneri Luigi, Napoli. Entrambi per relativa valutazione nello
stesso genere di fabbricazione, come per complessivo incremento
commerciale."
Esposiziona generale italiana, Torino, 1884,
p. 25 (MuseoTorino.it)

VEDI ANCHE ...
... un altro
'NUNNERI
& BRANCCI' a Napoli
|
Napoli |
4, via Santa Chiara
[Corso Garibaldi] (*1893)(*1895)(*1896)(*1897)(**1899)
(*1903)(*1905)(*1906)(*1907)(*1909)(*1910)
50, via San Sebastiano
(*1922)
19, via Fogila a San
Chiara (**1933) |
 |
'Fabbricante
di pianoforti' ca. 1860-1933;
(⁷)(**1889)(*1896)(*1897)
NUNNERI
Luigi & Figli (**1883)
NUNNERI
L[uigi]
(xx1890), 'Pianofabrik'
NUNNERI
Luigi & Figli
(*1903)(*1905)(*1906)(*1907)(*1909)(*1910)
NUNNERI
Alessandro (*1922)
'Fabbr. e ripar. di
pianoforti, armonium. — Fond. 1867'
(**1933)


1862 - "4149.
Reassunto degli articoli di varii giornali che han parlato delle
svariate invenzioni del signor Antonio Fummo. fabricante di
piano-melodio. Sul piano-melodio a due tastiere. Sul piano-melodio ad
una tastiera. Sul sistro. E su'i molini a machine. Premiato dal re
d'Italia Vittorio Emmanuele. Napoli, Luigi di Domenico, 1862, 1 vol.
in-8°."
Catalogue de la bibliotheque de F. S. Fetis:
acquise par l'Etat Belge, 1862, p. 496
1883 - "Agli amatori
di musica potrà interessare l'armonicordo del sig. Nunneri di Napoli. È
un pianoforte verticale ad una sola tastiera, che contiene in sè il
suono del pianoforte, dell'harmonium e del sistro. Il suonatore, ottiene
a volontà il suono dell'harmonium o del pianoforte colla semplice
pressione del piede, mediante un semplice ed ingegnoso congegno. Con
altro pedale si può ottenere il suono del sistro."
Giornale di agricoltura, industria e commercio del
regno d'Italia, 1883, p. 49
1887 -
"Uno strumento musicale del Fabricante di Pianoforti, sig. Luigi
Nunnari, nel quale, sono abilmente uniti, l'armonio, strumento più
acconcio alle melodie, ed il pianoforte, che se non canta, riesce
favorevole all'accompagnamento. La prima idea di questa unione fu del
Cav. Fummo, ma i due strumenti erano congiunti , avendo due tastiere
distinte, e non fusi insieme, come in una sintesi armonica , in guisa ,
che con facile movimento di piedi , si può dalla stessa tastiera , avere
il suono del pianoforte o dell'armonio, che per mezzo di apposite
chiavi, può dare il suono di strumenti diversi. Lo strumento del Nunnari
non ancora portato alla perfezione con la quale fu presentato al nostro
Istituto, fu all’Esposizione di Torino premiato con medaglia d'argento;
e la nostra Accademia, che non solo n'ebbe relazione da apposita
commissione, ma ne apprezzò l'effetto, udendolo sonare in sua presenza,
dall'abile maestro Loforte, attribul al Nunnari la medaglia d'argento
del grande conio accademico."
Atti del R. Istituto d'Incoraggiamento di Napoli,
1887, p. 13
1887 -
RAPPORTO sopra due strumenti
musicali, uno del signor Luigi Nunneri e l'altro del signor Stefanelli,
presentati all'Istituto di Incoraggiamento.
Parecchi anni or sono l'abile costruttore signor Fummo volendo unire al
pianoforte, strumento che non canta, un' altro strumento più melodico, pose
insieme in una cassa comune il pianoforte e l'armonio, con due tastiere
distinte, ed obbligando il concertista ad un'incomodo lavoro, non solo coi
piedi per dar fiato all'armonio, ma anche delle ginocchia.
Il signor Luigi Nunneri posteriormente pensò di fare una sintesi de' due
strumenti invece di accozzarli insieme, dando al concertista una sola
tastiera per sonarli di concerto o distintamente togliendogli il grave
incomodo di lavorare con le ginocchia. Per mezzo di chiavi opportune
l'armonio può dare diversi suoni, come di flauto, di clarino ecc. e riuscire
quasi un'orchestra di piacevolissimo effetto. Vi ha aggiunto finalmente il
sistro che può in momenti opportuni dare anche il suo aiuto.
Lo strumento del Nunneri elegantemente eseguito fece bella mostra di sè nel
1884 a Torino ove i giurati gli assegnarono in premio la medaglia d'argento
quantunque i giurati napoletani si fossero trovati per la maggior parte
assenti, pel colera che in quel tempo infieriva tra noi.
Quell' istrumento fu venduto , ed il Nunneri nel costruirne altri vi reco
importanti perfezionamenti , per cui ha creduto presentarlo al nostro
Istituto dove tutti i socii hanno avuto l'opportunità di provarne gli
effetti , suonato dall'abile maestro Forte.
Dopo tuttocið la vostra commissione stima il lavoro del Nunneri meritevole
d'incoraggiamento, proponendovi di concedergli la medaglia di argento del
grande conio accademico
Venendo poi all'altro istrumento del signor Stefanelli, l'accademia
ricorderà che altra volta concesse la piccola medaglia di bronzo ad
un'armonio perfezionato dal signor Mongelluzzo. Ora il signor Stefanelli
emendando parecchi difetti , che egli come abile concertista ha ravvisato
nell'apparecchio Mongelluzzo, ha dato all'armonio una estensione per la
quale si va dai bassi più profondi fino agli acuti più elevati. I bassi
invece di funzionare come semplice arpeggio possono , costituire un vero
accompagnamento dei tuoni più elevati come potrebbe farsi col pianoforte. Il
meccanismo del Mongelluzzo è anche migliorato e l'effetto ci è sembrato
meritevole di considerazione.
Lo Stefanelli, e pel merito della costruzione, e per l'abilità con cui suona
il suo istrumento, che tra poco trasporterà in America ed altrove, ci è
sembrato meritevole di essere incoraggiato con la medaglia di bronzo del
grande conio accademico. E. SEMMOLA - F. VETERE - L. PALMIERI, relatore."
Atti del R. Istituto d'Incoraggiamento di Napoli, 1887,
p. 10
|
Medaglia d'argento Torino,
1884
 |
RICK Giuseppe
| RIEK Josef |
1860 |
 |
Napoli |
57, via Concordia (xx1890)(*1893)(*1895)(*1896)(*1897)
56, vico Donnalbina
(*1903)
|
 |
'Fabbricante di pianoforti'
ca. 1860-1903;
(*1896)(*1897)(⁵)(⁷)(³)
'Pianofabrik' (xx1890)
'Deposito di
pianoforti' (*1903) |
|
SCOGNAMILLO Gabriele &
Figlio Achille
| SCOGNAMIGLIO
(1816 - ?) |
1860 |




"Scognamillo Gabriele,
fabbricante di pianoforti (Via Poerio n. 76), è nato a Napoli nel febbraio
1816. A 20 anni cominciò a lavorare da ebanista presso Gutwenger, quindi
successivamente con Bretschneider, Vincenzo Mach e Lapesa, a cui succedette
nel 1858 dietro cessione che questi gli fece della sua fabbrica, ritenendolo
il migliore de'suoi allievi. Costruisce per proprio conto ed ha deposito di
quelli delle principali fabbriche straniere."
Annuario generale della musica, 1874, p.
184
|
Napoli |
76, via Carlo Poerio a
Chiaja (*1872)(**1874)(xx1890)(**1892)(*1893)
30, via piazza dei Martiri
(*1895)(*1897)(*1903)(*1905)(*1906)(*1907)(*1909)(*1910) |
 |
'Fabbricante di pianoforti'
ca. 1860-1910;
(⁷)
Armonium, harpe (**1889)(*1905)
Figlio di Gaetano
SCOGNAMILLO.
La famiglia SCOGNAMILLO passa da Gaetano a Gabriele ed infine ad
Achille SCOGNAMILLO.
'Pianohandlung' (xx1890)
SCOGNAMILLO
Achille fu Gabriele
(*1903)(*1905)(*1907)(*1909)(*1910)
|
|
ERBA
Luigi |
1861 |



 Fortepiano
verticale n° 1431 ca. 1875-99,
Museo degli Strumenti Musicali, Castello Sforzesco,
Milano, Italia

|
Milano |
3, via Marino
(**1870)(**1871)(**1873)(**1879) |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1861-79
'Deposito di pianoforti' (**1873)
Luigi Erba, maestro di
pianoforte
al Conservatorio Musicale di Milano,
ebbe un magazzino di pianoforti, ma
succeduto per RICORDI & FINZI
(°1888) circa 1880
(¹⁵)
Succ. per
RICORDI & FINZI (°1882)
|
|
REALI
Fratelli |
1861 |

FIRENZE -
"8. FRATELLI REALI di Firenze.
Due piano-forti Verticali."
Catalogo dei prodotti naturali e industriali della
Toscana presentati all ..., 1854, p. 128
FIRENZE -
"2509. Reali Fratelli, Firenze.
— Pianoforti, a coda e verticali."
Atti officiali della Esposizione italiana agraria,
industriale e artistica, 1861, p. 122
FIRENZE -
"4468. Reali fratelli, Firenze. — Tre Pianoforti, uno a coda e due
verticali."
Catalogo officiale pubblicato per ordine della
Commissione reale, 1862, p. 190
|
Firenze |
via Maggio (***1863)
9, piazza San Felice
(*1893)(*1895)(*1896) |
 |
'Fabbricante di
pianoforti' verticale
e a coda
ca. 1861-96;
(⁷)(x1860)
'Fabbrica di piani-Forti'
(***1863)
'Fabbricatore di pianoforti'
(*1896)


(il seguito)
FIRENZE -
"Fratelli Reali di Firenze,
hanno esposto tre piano-forti verticali ; uno obliquo, con cassa
di mogogon del prezzo di lire 850, uno retto con cassa di noce d'India,
del prezzo di lire 580, l'altro con cassa di magogon. retto anch'esso e
del medesimo prezzo. Questi strumenti, di buon aspetto e di prezzi
moderati, se non sembrano alla Sezione elevarsi molto sopra alla
mediocrità, meritano commercialmente una qualche considerazione."
Esposizione
italiana tenuta in Firenze nel 1861, Volume 2, 1861
|
Elenco d'esposizione
Firenze, 1854 | Elenco d'esposizione Firenze, 1861 | Elenco d'esposizione Parigi, 1867
 |
MOLA Giuseppe
(1837 - 1928)(¹⁰)


Catalogo MOLA del 1898


Annuario d'Italia guida generale del Regno, 1899,
p. 448


Catalogo MOLA inizio 1900
|
1862 |












PARIGI -
"Il sig. Mola Giuseppe di
Torino ebbe la menzione onorevole per un armonio di sua invenzione;
e sta bene siano incoraggiali gli sforzi degli artisti per la
invenzione e costruzione di uno strumento atto a sostituire
vantaggiosamente i comuni armoni e melodi, bastardi strumenti che
non hanno nè la dolcezza e la forza dei pianoforti, nè la potenza
degli organi."
L'Italia alla esposizione universale di Parigi
nel 1867, rassegna critica, 1867, p. 348
PARIGI -
"22. Mola (Joseph), à Turin. - Piano vertical."
Catalogue général: Exposition Universelle de
1867 à Paris, Volume 1, 1867, p. 126
PARIGI -
"Pianoforti verticali. -
[...] Dei verticali nel dipartimento Italiano se ne rimarcava uno di
Berra, uno di Mola e due di Marchisio tutti di Torino, tutti più o meno
in cattivo stato poichè nessuno li curava."
Il Pianoforte, guida pratica per costruttori,
accordatori, etc., Sievers, 1868, p. 227
TORINO -
"70 Mola Giuseppe, via
Bellezia, N.° 4. Piano-forti ed armonium."
Rivista contemporanea nazionale italiana, 1868,
p. 276
TORINO -
"Mola Giuseppe di
Torino. Per l'Armonium, nel quale vennero da esso introdotti ira,
portanti riforme nel meccanismo, per cui si ottiene con facilità un
perfetto colorito: per forza e dolcezza di voce nei di* versi
Registri di cui è fornito; e per l'eleganza e la finitezza delle
intarsiature — Premio di I Classe. Pel Piano-forte del medesimo
fabbricatore, che in modeste proporzioni non manca di quelle qualità
che fanno presumere un notevole progresso in avvenire — Menzione
onorevole."
Rivista contemporanea, Volume 54, 1868,
p. 94
MILANO - "[...] altri ne hanno esposto i signori Giovanni Berra, Luigi Mola
di Torino, Carlo Stucchi, Carlo Roesler di Torino Giuseppe Ducci di
Firenze. Il pianoforte del sig. Giuseppe Mola forse per la pessima
situazione in cui si trovava, sebbene di gran formato, avea poca
voce; meno ancora, e forse per la stessa ragione, ne aveano quelli
del sig. Roeslier, le cui note basse appena si sentono; migliori
sono quello dello Stucchi e i due del Ducci [...]"
Album dell'esposizione industriale italiana
1871 compilato dal prof. Ignazio ..., 1871, p. 159
TORINO -
"Mola Giuseppe, a Torino - Per la buona fabbricazione ed eccellente
impasto delle voci dei suoi armonici."
Cronaca del traforo delle Alpi Cozie e memorie di
Torino e Bardonecchia, 1871, p. 12 (digit.biblio.polito.it)
MILANO -
"Nella costruzione di questi strumenti il signor Mola Giuseppe, in
Torino, via di Po, N. 2, ottenne il diploma di primo grado per
l’eccellenza del suo armonio, a 10 registri, la bontà di quello a un
solo e la mitezza dei prezzi de’ suoi strumenti."
Relazione illustrata della esposizione campionaria
fatta per cura della ..., 1871, p. 189-190
VIENNA -
"Giuseppe Mola di Torino, per pianoforte a corde incrociate, e pel
grande armonium a 6 giuochi e mezzo, 24 registri, ed altro a 30
registri, pianoforte ed organetto."
Gazzetta Musicale di Milano, 10/08/1873,
p. 255
VIENNA - "Un uomo d’ingegno e operosissimo fabbricante di armonl, pianoforti
e pianoforti a cilindro, Giuseppe Mola di Torino, benchè nessuno dei
suoi lavori sia all'altezza richiesta oggidi, pure in considerazione
della sua abilità artistico-industriale, e della buona costruzione
di un grande armonio, ha ottenuto la Medaglia del Merito."
Relazioni dei Giurati italiani sulla
Esposizione universale di Vienna del ..., Giuria per la Esposizione
universale di Vienna, 1873, p. 60
|
Torino |
4, via Bellezia
(xx1868)
Negozio : 2, via Po (1877-79)(¹⁰)(x1871)(xx1871)(*1871-72)
5, via San Secondo
(*1871-72)
44, via Borgo Nuovo
(1878-79)(¹⁰)
Negozio : 5, via Po
(1878-1892)(¹⁰)(xx1890)
25, via della Rocca
(1880-84)(¹⁰)
Fabbrica : 82, via Nizza (1885)(¹⁰)(**1889)(xx1890)(*1895)(*1896)(*1897)(x1899)(*1903)(*1906)(*1907)(*1909)(*1910)(*1913)(*1921) |
 |
'Fabbricante di pianoforti', armoniflute, organi e armonium
ca. 1862-1921 [ dal 1862
(xx1890)];
(⁵)(³)
Nato a Torino (¹⁰)
1876 : Croce della
Corona d'Italia
MOLA
Giuseppe Cav. (xx1890),
'Fabrik von Pianos, Harmoniums, Drehpianos und Mechaniken' Succ.
da
BELLIS

(il seguito)
VIENNA -
"4. G. Mola für Harmoniums, Pianos und Drehorgeln, letztere sogar
mit gekreuztem Saitensystem, ein Beweis, dass das Steinway'sche
System vollständig populär geworden ist."
Musikalische Instrumente, [Expo Vienne], Oscar
Paul, 1874, p. 72
VIENNA -
"G. Mola Giuseppe, Torino. + Parigi.
- Pianoforte a corde incrociate, piastra e sbarra. di ferro, di gran
dimensione.
- Grande armonium a 6 ginochi e ½, 24 registri, 3 ginocchiere,
doppia tastiera e pedaliera.
- Armonium a 30 registri, 3 ginocchiere etastiera semplice e doppia
all’uopo, con percussione.
- Pianoforte a cilindro con manovella. - Organetto a 29 martelli
portatile. [3073.]"
Atti ufficiali della esposizione universale di
Vienna del 1873 catalogo, 1873, p. 150
VIENNA -
"A loro onore ed incoraggiamento rammenteremo i nomi degli
espositori che presentarono pianoforti migliori e melopiani, essi
furono il Siever ed il Da Meglio di Napoli, Caldera e Brossa di
Torino, Alessandroni di Roma ed il Mola e l’Aymonino di Torino i
quali conseguirono la medaglia del merito. II Fusella di Torino ed
il Giuliano di Napoli conseguirono pure il diploma di merito pei
loro pianoforti a cilindro."
L'Economista, 20 giugno 1875, p.
748 (Bess Digital Archive)
PARIGI - "Mélopiano Caldera ; piano à cordes
croisées, d'une bonne sonorité." Esposizione a Parigi 1878
PARIGI - "MOLA.
- Italie. - Pianos et harmoniums ; mélopiano Caldera ; piano à
cordes croisées, d’une bonne sonorité."
Chouquet, Rapport sur les instruments de
musiques à l'exposition universelle de 1878
PARIGI -
"24. Mola Giuseppe, Torino. — Un pianoforte. - Un armonium. Premiato
nell'Esposizione universale di Parigi, 1867. — Medaglia di Merito
nell'Esposizione universale di Vienna, 1873."
Catalogo generale, Commissione reale italiana per
l'Esposizione universale del 1878 in Parigi, 1878, p. 60
MELBOURNE - "3
ricompense per pianoforti, armonium e piani a cilindro[...]" e "[...] un pianoforte, un
pianino a cilindro." Expo Melbourne 1880 (¹⁰)
MELBOURNE -
"COTTAGE
PIANOS. [...]
MOLA, Turin. - Cheap instrument; straight trichord, with French action.
Third award."
Official Record: Containing Introduction,
History of Exhibition, Description ..., 1882, p.
51
TORINO - "Provini di meccaniche per
pianoforti e forniture di bronzo e di ottone" Expo Torino 1884 (¹⁰)
BOLOGNA - "Un
pianoforte verticale con esposizione di profili di meccaniche di propria
lavorazione." Expo Bologna 1888 (¹⁰)
BOLOGNA -
"Oltre ai pianoforti citati, ricordo il Mola che presenta un pianoforte
verticale con esposizione di profili di meccaniche di propria lavorazione,
il Volpi di Firenze ed il Dondi di Bologna."
Gazzetta musicale di Milano, 07/10/1888, p.
372
TORINO - "Entrando nella Galleria
dell'arte musicale a destra si eleva un elegante padiglione, dove si
ammirano un pianoforte a coda, parecchi pianoforti verticali di vario
modello, dalla severa forma usuale, a quella ornata in istile Luigi XV, e
parecchi harmoniums di varie dimensioni. Questa ricca mostra è fatta dalla
fabbrica del cav. Giuseppe Mola, il quale, per primo in Italia, dotò il suo
stabilimento di un completo macchinario a vapore per la fabbricazione dei
pianoforti, degli armonion, e degli organi da chiesa. La fabbrica Mola fu
fondata nel 1851 per la produzione degli armonion (sua specialità, in cui
rivaleggia colla produzione francese), e dei pianoforti da commercie. Quetso
stabilimento acquistò in seguito sempre maggior incremento, ed attualmente
occupa oltre a 100 operai, coadiuvati da un macchinario completo posto in
movimento da due forti motori a vapore. La Ditta Mola produce oltre a 500
istrumenti annualmente, esportandone la massima parte in Grecia, in Spagna e
nell'America meridonale."
L'Esposizione nazionale del 1898, Roux Frassati,
Torino 1898, p. 317 (MuseoTorino.it)
PARIGI -
"36 . Mola (G.), à Turin. —
Pianos. Harmoniums Melongianos. Orgues d’église. Exportation."
Catalogue général officiel. Tome troisième, Groupe III
: instruments et procédés généraux des lettres, des sciences et des arts :
classes 11 à 18, 1900, p. 547 (archive.org)
LIEGE - "MOLA - Ce que nous avons dit de
la maison Mola relativement à son harmonium nous dispense de nous étendre
plus longuement sur sa fabrication de pianos." Expo 1905 Liège -
Rapport [instruments de musique], par G. Dutreih ;
Exposition universelle et internationale de Liège, 1905, Section
française, Classe 17, 1909, p. 40 (gallica.bnf.fr) |
Menzione di merito, Parigi, 1867 | Menzione onorevole Torino, 1868 |
Diploma di primo grado Torino, 1871 |
Medaglia di Merito Vienne, 1873 | Medaglia di bronzo Parigi, 1878 |
Terzo premio Melbourne 1880 | Medaglia d'argento Milano, 1881 | Fuori
concorso Torino 1884 | Elenco d'espozione Bologna, 1888 | Medaglia d'oro
Palermo 1891-92 | Medaglia d'oro Genova, 1892 | Diploma d'onore Chicago,
1893 |
Medaglia d'argento
Guatemala, 1897 |
Gran Diploma
d'onore
Torino, 1898 |
Elenco d'esposizione Liège (Belgio), 1905
 |
ARRIGONI Luigi |
1865 |
 |
Monza |
14, Borgo
Cariobbiolo (1899)
16, via Frisi (*1929)
2,
via Napoleone (*1929)
|
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ed armonium ca. 1865-1929;
(⁷) |
|
DI DIEGO Luigi & Giuseppe
|
1866 |

|
Lanciano (Chieti) |
? |
 |
'Fabbricante di pianoforti'
ca. 1866;
(⁷)
Successore di
Quirino CIPOLLONE
(°1810) |
|
SITALIA
Fratelli
| SITAGLIA |
1866 |

|
Torino |
13, via Corte d'Appello (1886)(¹⁰)(xx1890)(*1895)(x1899) |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1866-99;
(¹⁰)
'Drehpiano-Macher'
(xx1890) |
|
VOSGIEN Luigi |
1867 |

"Fabbrica di
organetti a pianoforte con vendita, noleggi, accordazioni e riparazioni.
VosgienLuigi, via Contado, 409-9."
Guida di Novara coi suoi sobborghi ed aggregati
per l'anno 1873, p. 296 (archive.org)
|
Novara |
409-9,
via Contado (*1873)
9, via Contado (xx1890)
corso Ticino San Agabio
(*1912) |
22 impiegati nel 1892 |
'Fabbrica
di organetti a pianoforte' ca. 1867-1912; (*1873)
'Piano- u. Orgelhandlung'
(xx1890)
Succ. per
COLOMBO Luigi (*1912)
|
|
GORLI Giuseppe
| GORLA

 |
1868 |



MARCA
BLUTMANN

|
Como

Milano |
7, piazza
Volta
(**1906)
7, via Corso Cattaneo (*1921)
7, via Paolo Carcano (*1929)(*1939)
15,
via G. Castellini (*1939)
a
Como

40, corso Porta Romana (*1929)
40, corso Roma (19??)
a
Milano
|
 |
'Fabbricante di pianoforti'
ca. 1868-1939;
(⁷)(xx1890)
GORLA
[GORLI] Giosuè
(xx1890), 'Pianofabrik' a Como
GORLI
Giosuè & Giuseppe (**1900)
1900 -
"Fabbriche
di pianoforti, armoniums ed organi da chiesa -In Como le ditte Gorli
Giosuè e Gorli Giuseppe fabbricano pianoforti, che vendono nella
provincia e nelle limitrofe; occupano 2 operai ciascuna ed impiegano
legname indigeno, ri-traendo però le casse armoniche, le corde e le
ferramenta dalla Germania, le tastiere dalle fabbriche di Torino e di
Francia."
Statistica Industriale, 1900, p. 634
GORLI
Giuseppe (**1906)
GORLI
G.
& Figli (19??)
GORLI Giuseppe & Figlio
Vittorio (*1921)(*1929)(*1939) |
|
GIACCHETTI Giuseppe
| GIACHETTI |
1869 |
 |
Cigliano, Vercelli |
? |
 |
'Fabbricante di
pianoforti' e pianoforti-organo ca. 1869-1890;
(⁷)
GIACCHETTI
Luigi
(xx1890), 'Pianobauer'
|
|
1870 |
|
230 costruttori italiani in 1870
|
|
|
|
Il numero dei piani che sono costruiti
in Inghilterra, in Germania ed in Francia era vacillati rispetto
all'Italia.
|
|
CESSATA Michele |
1870 |
 |
Milano |
? |
 |
'Fabbricante di pianoforti'
ca. 1870;
(⁵)
(⁷)
|
|
GRIMM Rodolfo
|
GRIMM Rudolph | GRÜMM |
1870 |




"18. 27 agosto 1870.
Attestato di prolungamento a tutto il 30 settembre 1873 della privativa
rilasciata al signor GRIMM Rodolfo, fabbricante di pianoforti a Milano. –
Nuovo meccanismo per rendere più armonica la voce nei pianoforti verticali
negli acuti."
Annali del R. Museo industriale italiano, 1870,
p. 292 -
Vedete anche Stefano ABATE
contro il brevetto di Rodolfo GRIMM :
Gazzetta de' tribunali: ossia raccolta di sentenze con
note ed osservazioni ..., 1870, p. 233-234


MILANO - "Un buon pianoforte, di voce
robustissima, di costruzione alla prussiana, e assai bello ed elegante anche
come mobile, ha esposto il signor Rodolfo Grimm di Milano; [...]"
Album dell'esposizione industriale italiana 1871
compilato dal prof. Ignazio ..., 1871, p. 159
MILANO -
"89. Grimm Rodolfo, Milano.
Pianoforte verticale."
Guida ufficiale della Esposizione industriale italiana
in Milano nel ..., 1871, p. 63
|
Milano |
91, corso P. Romana
(**1871) 1, fuori Porta
Garibaldi (**1873)(**1879)
6, viale P. Garibaldi
(y1884)(**1886)
deposito : Piazza
Duomo, portici sententr., Scala I (**1879)(**1886)
viale Porta Garibaldi
(*1893) |

50 impiegati e 300 piani per anno nel 1875
|
'Fabbricante di pianoforti'
ca. 1870-93;
(⁷)
'Fabbricatore di pianoforti' (**1873)
GRIMM
Adolfo [sic] (y1884),
'Fabbricatore'
GRIMM
Rodolfo & C. (**1886)

(il seguito)
MILANO -
"Fornitore della Real Casa di
S. A. R. il Principe Umberto. La medesima fabbrica venne ultimamente
premiata con la medaglia alla esposizione artistica industriale de Lago
Maggiore."
Il lago Maggiore e suoi dintorni, Luigi Boniforti, 1871
MILANO -
"Grümm Rodolfo, Milano - Per l'elegante lavoro del suo
pianoforte verticale, per la solida costruzione ed il buon suono."
Album dell'esposizione industriale italiana 1871
compilato dal prof. Ignazio ..., 1871, p. 279
VIENNA -
"Fra gli espositori italiani bisogna citare Rodolfo Grimm di Milano, e
l'ingegnere Roncalli di Bergamo col Melografo elettro-chimico. È un
istrumento col quale si dovrebbe suonare e scrivere nel tempo stesso la
musica; dico si dovrebbe, perchè non ho veduto lo strumento alla prova."
Gazzetta Musicale di Milano, 10/08/1873, p.
255
VIENNA -
"8. Grimm Rodolfo, Milano. - Pianoforte verticale grande. -
Pianoforte verticale piccolo. [3085.]"
Atti ufficiali della esposizione universale di
Vienna del 1873 catalogo, 1873, p. 150
|
Elenco d'espozione Milano, 1871 | Elenco d'esposizione Vienna, 1873
 |
LA GRASSA Giuseppe
& Pietro
|
1870 |
 |
Palermo, Sicilia |
? |
 |
'Fabbricante di pianoforti'
ed organi
ca. 1870;
(⁷) |
|
MAGRINI
F. Luigi
& Figlio |
1870 |





Pianoforte
verticale ca. 1900-02,
Civico Museo Teatrale
Fondazione Carlo Schmidl, Trieste, Italia
Pianoforte verticale ca. 1908,
Museo del grado di Spalato,
Repubblica Ceca
Pianoforte verticale ca. 1915,
Museo della Città Vecchia a Hvar,
Repubblica Ceca


PARIGI -
"33. Magrini L. Dépôt de
pianos. Trieste. — Piano. (1168.)"
Catalogue des exposants: Section d'Autriche ;
Exposition universelle de 1878, p. 20
|
Trieste

Gorizia

Graz (Austria) |
1, piazza
Gadola (*1870)
10, via Posta
(x1879)
1, via Piazza Piccola (xx1890)
via piazza Piccolo
(*1903)(*1905)(*1907)
2, via San Giovanni
(y1904)(x1906)(*1909)
12, via Corso (y1907)
Fabbrica : 16, via
Casimiro Donadoni (x1912)
Ufficio e negozio : 14,
via San Giovanni (x1912)
14, via M. R. Imbriani
(y1940)
a Trieste

FILIALE :
1, via Alvarez (x1912)
a Gorizia

FILIALE :
29, Radetzkystrasse (x1912)
a Graz (Austria)
|

totale 3400 nel 1920 |
'Fabbricante
di pianoforti' ca. 1870-1940 [dal
1870 (x1912)];
(⁷)
MAGRINI
L.,
'dépôt de pianos' (**1878)(x1878) - 'Klavierhändler' (x1879)
MAGRINI
E. (xx1890),
'Streichinstrumenten-Macher' (xx1890)
MAGRINI
E. & Cia
(*1903)(*1905)(*1907)(*1909)
Proprietario : Theodor MAGRINI
(x1906), 'Piano-Fabrik' a Trieste
MAGRINI
L. & Figlio
(x1906)(y1907)(x1912)
Proprietario Trieste :
Theodor & Hugo MAGRINI (x1912), Prok.: Theodor Costantini,
'Klavier-Fabrik, auch Orchestrion-, Klavier- u. Harmonium-Handlung' a
Trieste
Proprietario Gorizia :
Rosa MAGRINI
(x1912), 'Klavier u. Harmonium-Handlung'
a Gorizia
Seguito da Mazzino COZZI & Giusto FURLAN (y1940)

VEDETE ANCHE ...
altri fabbricanti con il
nome
MAGRINI
|
Elenco d'esposizione Parigi, 1878
 |
OLDANI Giovanni |
1870 |

INFO EXTRA
Sito ufficiale

|
Novara |
10, via Beltrami (?)
|
 |
I piani a cilindro, gli
organi a manovella e pianoforti ca. 1870 |
|
PEROTTI Carlo

 |
1870 |


MARCA
P. CHARLES


MILANO -
"Del resto questa
industria, che si collega intimamente colla fabbricazione dei pianoforti
e sembra fare con essa una cosa sola, non fiorirà tra noi se non allora
che i pianoforti italiani saranno venuti in credito almeno in casa
nostra; perchè la meccanica è lavoro paziente e minuzioso alla cui
perfetta costruzione, meglio che l'opera d'un artefice
intelligentissimo, gioverà, io credo, il concorso di più operai e la
divisione del lavoro. D'artefici buoni anche in questo ramo ne abbiamo
parecchi, e la stessa Esposizione, oltre il Maltarello e il sig.
Giovanni Berra, di Torino ci offre saggi di meccaniche del Beferal e del
Perotti, il quale ultimo è specialmente lodevole per aver presentata una
varietà di sistemi, tutti ugualmente pronti ed esatti, fra i quali
quello che fu posto in opera e che funziona da gran tempo conservandosi
inalterabile nel Melopiano Caldera Brossa di Torino."
Album dell'esposizione industriale italiana 1871
compilato dal prof. Ignazio ..., 1871, p. 159
TORINO -
"Lo svilupparsi della
fabbricazione dei pianoforti e dei melopiani ha suggerito l’idea di
esercitare a parte il ramo delle meccaniche sì degli uni che degli altri
strumenti: così al signor Perotti Carlo, in Torino, stradale di Nizza,
N. 9, fabbricante di meccaniche per pianoforti e per melopiani, u
aggiudicata la menzione onorevole a motivo della solidità e
dell’accuratezza delle meccaniche esposte."
Relazione illustrata della esposizione campionaria
fatta per cura della ..., 1871, p. 189-190
VIENNA - "L'unico fabbricante di
profili, e di meccaniche per pianoforti e melopiani presentatosi a
questa Esposizione, è un tale Carlo Perotti di Torino. Ancorchè i suoi
lavori siano imperfetti, e non possano quindi sostenere vantaggiosamente
il confronto con quelli esposti dai grandi e provetti fabbricanti in
questo genere, tanto francesi quanto austriaci ed alemanni, pure
bisognerebbe incoraggiare il Perotti ad accrescere e perfezionare questa
importantissima industria in Italia, senza di che la fabbricazione
nazionale dei pianoforti non potrà mai emanciparsi dalla concorrenza
estera. Perotti occupa digià dieci operai nella sua nascente fabbrica.
Se egli ne avesse i mezzi, aumenterebbe il numero dei lavoranti suoi; ed
è da ciò appunto che dipende il miglioramento e la perfezione dei
pianoforti. Poichè, la fabbricazione di ogni singolo pezzo di uno
strumento richiedendo una esattezza straordinaria, fa d'uopo avere delle
centinaia di operai speciali come per l'orologeria, onde poter costruire
dei pianoforti di primissimo ordine."
Relazioni dei Giurati Italiani Sulla Esposizione
Universale di Vienna, 1873, p. 59
VIENNA -
"Sonvi è vero fabbriche a
Napoli e Torino, ma siccome queste ritirano da Parigi e Vienna quasi
tutte le forniture di essi, feltro, profili, corde, armature di ferro,
ec., perciò le nostrali non si possono dire propriamente fabbriche. Uno
solo fu il fabbricante di profili e di meccaniche per pianoforti e
melopiani che si presentò all’esposizione; il Perotti di Torino.
I suoi lavori però erano un nulla a petto di quelli presentati dagli
espositori di altre nazioni, cosicché niuno fra gli italiani ottenne la
meda-daglia del progresso in questo ramo d’industria."
L'Economista,
20 giugno 1875, p. 748
(Bess Digital Archive)
|
Torino |
9,
stradale di Nizza (x1871)
vie Canova e Marochetti
(**1889)
[8], via Ormea
(**1889)(xx1890)
29, angelo via Ormea e Galliari
(1879-99)(¹⁰)(xx1890)(*1893)(*1895)(*1896)(*1897)(*1903)(*1905)(*1907)(*1909)(*1910)(*1921)
11, via Ormea
(x1899)
Fabbrica : 41, via Marochetti (1889)(¹⁰)(x1899)(*1903)(*1905)(*1906)(*1907)(*1909)(*1910) |
 |
'Fabbricante
di pianoforti' verticali ca. 1870-1921;
(³)
'Inventore di una macchina
per la fabbricazione dei martelli' (⁸)
Il primo in Italia (anche
MALTARELLO) con 'felt covered hammers'
(¹⁰)
'Fabrik von Pianos,
Drehpianos u. Mechaniken, Handlung mit Pianos u. Harmoniums' (xx1890)
'Fabbricante et negoziante
di pianoforti' (*1921)

(il seguito)
AREZZO -
"Perotti occupa digià dieci operai nella sua nascente fabbrica. Se egli
ne avesse i mezzi, aumenterebbe il numero dei lavoranti suoi; ed è da
ciò appunto che dipende il miglioramento e la perfezione dei pianoforti.
Poichè, la fabbricazione di ogni singolo pezzo di uno strumento
richiedendo una esattezza straordinaria, fa d’uopo avere delle centinaia
di operai speciali come per l’ orologeria, onde poter costruire dei
pianoforti di primissimo ordine.
"Perotti Carlo di Torino
per profili e meccaniche da pianoforte." Expo Arezzo, 1882, in Arte e
storia, 1882, p. 139
ANVERSA -
"Un pianoforte a corde rette, con
meccanica e tastiera, fabbricato nel proprio stabilimento. - Dodici
profili di meccaniche per pianoforti a coda, verticali e per melopiani.
- Martelletti filtrati con macchina speciale." Anversa expo 1885 (¹⁰)
BOLOGNA -
"Vetrina splendida tutta di
meccaniche da pianoforte. Vi è collezione completa, vi sono profili di
meccaniche diverse, una esposizione del processo di lavorazione delle
meccaniche, una meccanica di verticale finita, tutto di una precisione
ed esattezza ammirabile. Ed è solo peccato non vi sia un esempio di
meccanica a doppio scappamento." Expo Bologna, 1888 (¹⁰)
BOLOGNA -
"Il Perotti di Torino ha presentato una vetrina splendida tutta di
meccaniche da pianoforte. Vi è collezione completa, vi sono profili di
meccaniche diverse , una esposizione del processo di lavorazione delle
meccaniche, una meccanica da verticale finita, tutto di una precisione
ed esattezza ammirabile. Ed è solo peccato non vi sia un esempio di
meccanica a doppio scappamento. Queste in ristretto le cose che a mio
parere specialmente emergono nella sezione dei pianoforti ; ad altra
corrispondenza di altri istrumenti."
Gazzetta musicale di Milano, 07/10/1888,
p. 372
BOLOGNA -
"N. 69. Perotti cav. Carlo. Torino. Tre pianoforti verticali."
Catalogo ufficiale, Esposizione internazionale di
musica, Bologna, 1888, p. 110
TORINO -
"Anche Carlo Perotti non volle mettere a concorso i suoi piani di cui
presentò quattro tipi elegantissimi e belli per cassa esterna e per
ornamentazioni estetiche, non smentiti dalla bontà dei martelli e dalle
corde che si porterono valutare in alcune esercitazioni e prove fatte
davanti a buon pubblico."
L'Esposizione generale italiana e d'arte sacra:
rassegna popolare illustrata, G. Sacerdote, Torino 1898, p.
350 (MuseoTorino.it)
TORINO -
"La fabbrica del cav. Carlo Perotti fu fondata nel 1870, rilevando i
laboratori della Ditta Brossa in via di liquidazione. Sistemo il suo
opificio e per sottrarsi dalla dipenza straniera per le meccaniche
imprese a fabbricarle su vasta scala, ed all'uopo inventò une macchina
per ottenere i martelli feltrati con velocità cinque volte maggiore di
quella che si usava prima manualmente, e con un' esattezza, uniformità e
pulitezza che prima era impossibile ottenere. Pomendo tutte le sue cure
nella scelta dei legnami e nell' applicazione di tutte le innovazioni,
che il progresso portava nella confezione dei pianoforti, riusci a
produrre degli strumenti assai apprezzabili e ricercati. Egli ora
impiega nei suoi vasti laboratori da 50 a 60 operai diretti dai capi
Olivero Giovanni e Quartero Felice, e produce annualmente 250
pianoforti, oltre alle meccaniche, martelli e tastiere che fornisce ad
altri fabbricanti, anche fuori di Torino."
L'Esposizione nazionale del 1898, Roux Frassati,
Torino 1898, p. 317 (MuseoTorino.it)
|
Medaglia di bronzo
Forlì, 1871 |
Elenco d'esposizione Milano, 1871
| Menzione onorevole Torino, 1871 |
Diploma del Museo Industriale, 1872
|
Elenco d'esposizione, Vienna, 1873 | Medaglia d'argento Milano, 1881 |
Medaglia d'oro Arezzo, 1882 |
Medaglia d'argento Torino, 1884 | Medaglia di argento Anversa, 1885 |
Medaglia d'argento Torino, 1885 |
Elenco d'esposizione
Bologna, 1888
|
Medaglia d'argento Palermo, 1891-92 |
Elenco d'esposizione
Milano, 1894 |
Elenco d'esposizione
fuori concorso Torino, 1898
 |
RATTI Emilio |
1870 |




"Ratti Emilio, fabbrica,
noleggia ed accorda piano-forti, piazza Galline 3."
Guida
di Milano Per L' Anno 1870, 1870, p. 798
(archive.org)

"Emilio Ratti, Fabbricatore,
aggiustatore ed accordatore di pianoforti e di armonium."
Il lago Maggiore e suoi dintorni, Luigi Boniforti, 1871

"Ratti
Emilio - via S. Paolo, 19. Fabbricatore di piano-forti, premiato con
medaglia d'oro e d'argento all'Esposizione di Milano, 1881. Privilegiato dal
R. Governo; vendita, cambio, noleggio, riparazioni e accordatore."
Guida di Milano, 1884, p. 351
|
Milano |
3, piazza Galline
(**1870)(**1871) 21, via San Paolo
(*1871)(**1873)(**1879)
19, via San Paolo (y1884)(**1886)(**1889)(xx1890)(*1893)(*1896)(*1897) |
 |
'Fabbricante di pianoforti'
ed organi
ca. 1870-97;
(⁷)
'Fabbricatore di pianoforti' (**1873)
RATTI
Emilio (y1884)(xx1890)
'Fabbricatore di piano-forti' (y1884)
'Pianohandlung' (xx1890)
RATTI Fratelli
a Alzate Brianza (1909) ?? |
Medaglia
d'oro e d'argento, Milano, 1881
 |
SOCIN Fidel
|
SOCIN Fedele




|
1870 |


VEDETE ANCHE ...
SOCIN a Meran,
Austria

INFO EXTRA
La fabbrica di fisarmoniche e armonium «Fidel
Socin»

|
Casa principale a Bolzano

Meran
(Tirol), Austria
|
32, Fleischgasse
(xx1890)
10-10a, Kaiserin-Elisabeth-Strasse (x1912)
10-12, via Regina Elena
(*1929)
a
Bolzano

Succursale :
177 [o 117], Wasserlauben (x1906)(x1912)
a Meran
|
 |
'Fabbrica di pianoforti' ed
anche
armoniche ed armonium ca. 1870-1912 [dal
1870 (xx1890) o
dal 1871
(x1912)]
'Fabrik von Harmoniums,
Harmonikas u. Pianohandlung' (xx1890)
1912 -
Prok.: Rüdiger SOCIN (x1912), 'K. K. priv. Spezialfabrik für Akkordeons,
Konzertinas, Bandoneons, sowie Harmoniums; auch Klavier- u.
Saiteninstr.-Handlung'

CAPO DI UNA FATTURA
 |
|
GIULIANO Vittorio
| GIULIANI |
1873 |

VIENNA -
"V. Giuliano da Napoli, per pianino a cilindro."
Gazzetta Musicale di Milano, 10/08/1873, p.
255
VIENNA -
"I pianoforti a cilindro di Francesco
Fusella di Torino, e quelli della Ditta Giuliano di Napoli, essendo degli
automi musicali, non avrebbero dovuto essere ammessi nel Gruppo XV, ma
trovandovisi, essi sono stati apprezzati come lavoro meccanico e come
articolo industriale, e premiati quindi col diploma del Merito."
Relazioni dei Giurati italiani sulla Esposizione
universale di Vienna del ..., Giuria per la Esposizione universale di
Vienna, 1873,
p. 60
VIENNA -
"16. Giuliano (Ditta) Napoli. Firmino a cilindro. [3112.]"
Atti ufficiali della esposizione universale di Vienna
del 1873 catalogo, 1873, p. 150
|
Napoli |
61, via Monteolivetto
(xx1890)(*1895)(*1897)(*1903)(*1905) |
 |
'Fabbricante di
pianoforti' e piani a cilindro ca. 1873-1905; (**1873)(**1889)
'Cylindrical
piano' 1876
GIULIANO
Giuseppe
(**1889)
GIULIANO
Vittorio
(xx1890), Pianohandlung u. Drehpianofabrik'
"In un' altra fabbrica
di piani meccanici e a cilindro del signor Vittorio Giuliano sono
occupati 8 operai."
Annali di statistica, Il Ministero, 1891,
p. 106
|
Diploma
del Merito Vienna, 1873
 |
BREMITZ Enrico |
1874 |




VEDETE ANCHE ...
BREMITZ Jos. a Trieste |
Trieste |
1a, Tergesteo
Scalea (xx1890)
12, via Alighieri
(xx1890)
28, via Corso (*1893)
9, Piazza Borsa
(y1904)
9, via Corso
(*1895)(*1896)(*1897)(*1903)(*1905)(*1906)(*1907)(y1907)
Fabbrica : 16, via
St. Maurizio (x1906)(*1909)
Negozio : 5, via
Giovanni
Boccaccio (x1906)
Fabbrica : 5-21, via Giovanni Boccaccio (x1912)
Negozio ed ufficio :
2, via Tor San Piero (x1912)
|
totale 3000 piani nel 1915
 |
'Fabbricante
di pianoforti'
ca. 1890-1912 [dal
1874
(x1912)];
(⁷)
'Pianofabrik u. Handlung' (xx1890)
'Piano manufacturers' (y1907)
1912 -
'K. u. k. Hof-Pianoforte-Fabrik' - 'Spez.: Nur erstklass. Pianinos und
Flügel modernster Konstruktion bei vollkommener Widerstandsfähigkeit gegen
jedes Klima zu billigsten Exportpreisen. Preiskurante mit Preisanstellung
der Frankolieferung nach jeden Exportplatze der Welt gratis und franko'
(x1912)

PARIGI -
"1. Bremitz (Henri), à
Trieste. — Pianos à cordes."
Catalogue général officiel. Tome troisième, Groupe III
: instruments et procédés généraux des lettres, des sciences et des arts :
classes 11 à 18, 1900, p. 546 (archive.org) |
Elenco d'esposizione Parigi, 1900
 |
CAFFOL
Antonio
| CAFOL
| CAFFOLL |
1875 |

PARIGI -
"8. Caffol, Antonio. Fabrique
de pianos. Trieste. — Piano. (1167.)"
Catalogue des exposants: Section d'Autriche ;
Exposition universelle de 1878, p. 20


Brevetto del 1874 : "23.
A. CAFFOL, of Trieste, for “A metal sounding post for pianos.” — 1 year. -
(Public.) -- Dated 2nd August, 1874."
The Commissioners of Patents' Journal, 1875,
p. 273
|
Trieste |
17, via Acquedotto (x1879)(*1893)
18, Corso Stadion
(xx1890)
9, via San Lazarro
(*1895)(*1896)
3, via Bacchi (y1904)
1, via Bacchi (x1906)(x1912) |
totale 23.900 piani in 1885
 |
'Fabbricante di
pianoforti'
ca. 1875-1912;
(⁵)(x1878)
'Klavierfabrikant'
(x1879)
'Pianofabrik und
Handlung' (xx1890)
'Pianofortelager'
(y1904)
'Piano [Klavier]-Reparateur u.
-Stimmer' (x1906)(x1912)
|
Elenco d'esposizione Parigi, 1878
| Medaglia di argento,
Anversa, 1885
 |
BERTOLI G. & CANTONE G. |
1878 |
 |
Trieste |
12, via San Giovanni
(x1879) |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1878-79;
(⁷)(x1878)
Successori di
Giuseppe DINA (x1879)
'Venditori di Pianoforti'
(x1879)
|
|
COLOMBO Federico |
1878 |




Pianoforte
verticale ca. 1915, e
sua signatura, Accademia dei Musici, Fabriano,
Le Marche, Italia
 |
Torino |
36, via dei Fiori
(1885-90)(¹⁰)(**1889)(xx1890)(*1893)
59, corso del
Valentino (1893)(¹⁰)
36, corso Valentino
(1891-99)(¹⁰)(*1895)(*1896)(*1897)(x1899)(*1903)(*1905)(*1906)(*1907)(*1909)(*1910)(*1921)(*1929) |
 |
Fabbricante
di pianoforti verticali ed
armonium ca. 1878-1929
'Pianofabrik' (xx1890)


BOLOGNA -
"N. 66. Colombo F. Torino. Tre
pianoforti verticali."
Catalogo ufficiale, Esposizione internazionale di
musica, Bologna, 1888, p. 110
TORINO -
"Un'altra medaglia d'oro la ebbe il
Colombo, con quattro pianoforti di modesta apparenza ma di squisita
fattura e di ottima prova. Altri piani vedemmo qua e là che sarebbe
lungo enumerare, come quelli a cilindro di Allasia, gli altri di
Stangalini di Vercelli, e quelli di Govino che ebbero una medaglia
d'argento."
L'Esposizione generale italiana e d'arte sacra:
rassegna popolare illustrata, G. Sacerdote, Torino 1898, p.
350 (MuseoTorino.it)
TORINO -
"Le
fabbriche di pianoforti più recenti sono quelle di Federico Colombo e di
Giuseppe Govino e figli, ambidue di Torino, la cui fondazione data dal
1878. Il Colombo, già capo-fabbrica della Casa Roeseler, ove apprese
l'arte della fabbricazione pianistica, intrapredendo quest'industria per
proprio conto, curò ogni particulare in modo da produrre eccellenti
strumenti assai ricercati dagli intelligenti e dai negozianti. Egli
impiega 25 operai sotto la sua immediata direzione; dalla sua fabbrica
uscirono in media in questi ultimi cinque anni 160 pianoforti per anno,
che si esportarono per la maggior parte nel Brasil e nelle Antille."
L'Esposizione nazionale del 1898, Roux Frassati,
Torino 1898, p. 317 (MuseoTorino.it)
PARIGI -
"14. Colombo (Frédéric), à Turin. — Pianos."
Catalogue général officiel. Tome troisième, Groupe III
: instruments et procédés généraux des lettres, des sciences et des arts :
classes 11 à 18, 1900, p. 538 (archive.org) |
Elenco d'esposizione Bologna 1888
| Diploma di primo grado,
Torino, 1871 | Medaglia di bronzo Milano, 1881
| Medaglia d'argento Torino, 1884 | Medaglia d'argento Torino, 1885
| Elenco d'esposizione Bologna,
1888 | Medaglia d'argento Palermo, 1891-92 | Elenco d'esposizione
Milano, 1894 | medaglia d'oro Torino, 1898
| Elenco d'esposizione Parigi, 1900
 |
GOVINO Giuseppe & Figli
(ca. 1834 - 1910)(¹⁰) |
1878 |




TORINO -
"Dalla sua fondazione la casa Govino e figli produce un centinaio di
pianoforti ogni anno." Rivista
musicale italiana, Fratelli Bocca., 1898
TORINO -
"Le fabbriche di pianoforti più recenti sono quelle di
Federico Colombo e di Giuseppe Govino e figli, ambidue di Torino, la cui
fondazione data dal 1878. [...] Lo stabilimento Govino e figli data pure
dal 1878. Intelligente artefice il padre Govino dopo aver lavorato per
trent'anni nelle più reputate fabbriche di Francia, si stabili a Torino,
ove con giusto criterio industriale fondò una fabbrica divisa in tre
sezioni, a capo delle quali pose i suoi tre figli. Egli impiega oltre a
20 operai con una produzione media di 100 pianoforti per anno, assai
accuratamente fabbricati, e destinati per le maggior parte
all'esportazione."
L'Esposizione nazionale del 1898, Roux Frassati,
Torino 1898, p. 317 (MuseoTorino.it)
PARIGI -
"22. Govino (Joseph) & fils, à
Turin, Via Balbo, 22 et 24. — Pianos."
Catalogue général officiel. Tome troisième, Groupe III
: instruments et procédés généraux des lettres, des sciences et des arts :
classes 11 à 18, 1900, p. 546 (archive.org) |
Torino |
20, via Vanchiglia
(xx1890)
29, via Vanchiglia (1893)(¹⁰)
31, via Vanchiglia (1894)(¹⁰)
22-24, via Balbo
(***1900)
22, via Balbo (1895)(¹⁰)(x1899)(*1903)(*1905)(*1906)(*1907)(*1909)(*1910)(y1918)(*1921)(*1929)
75, corso Reg. Margherita
(*1939) |
 |
Fabbrica e negozio di pianoforte
ca. 1878-1939
Nato a Vernone, Asti (¹⁰)
GOVINO
Giuseppe
(xx1890), 'Pianofabrik'
MIRETTI
& GOVINO Giuseppe
(*1893), vedete
MIRETTI
Michele
MIRETTI
& Figli
(1898)
GOVINO
G. & Figli
(y1918)
GOVINO
R.
(*1939)

MARCA
SCHWANDER
|
Menzione onorevole Torino, 1885
| Medaglia d'argento Torino, 1898 | Medaglia di bronzo Parigi, 1900
 |
LIFONTI L. |
1878 |




"F.
LIFONTI - FABRICANT DE PIANOS - Médaille à l'Exposition Universelle de Paris
1878. BREVET D'INVENTION. Ventes, Locations, Echanges, Reparations. ACCORD
DE PIANOS, HARMONIUMS, ETC. MUSIQUE ET INSTRUMENTS DE TOUS GENRES. RUE
CHÉRIF PACHA, près la Direction Générale 1996 des Postes Egyptiennes."
The Egyptian Gazette, n° 384, 21/12/1882,
p. 1 (cealex.org) - e -
The Egyptian Gazette, n° 392, 02/01/1883,
p. 1 (cealex.org)
|
Palermo, Sicilia

Cairo, Egitto

Alessandria, Egitto |
Palermo

rue Chérif Pacha (xx1882)(xx1883)
rue Emad el Dine (*1919)
a
Cairo

12, rue Rosette
(xx1913)
a Alessandria
|
 |
'Fabbricante di pianoforti'
ca. 1878-1919
Ha avuto anche un magazzino al Cairo in Egitto, dove ha
importato
pianoforti italiani, come la marca
BASSINO
di Torino.


PARIGI -
"LIFONTI. - Italie.
- Piano
droit d'une bonne sonorité et bien construit."
Chouquet, Rapport sur les instruments de
musiques à l'exposition universelle de 1878
|
Elenco d'esposizione Parigi, 1867
|
Medaglia di bronzo Parigi, 1878
 |
FEA
Giovanni |
1880 |

MARC HE

ROZLAI
ROMZER


VEDETE ANCHE ...
FEA
Fratelli
(°1900).
|
Torino |
27, via Galliari (1894)(¹⁰)(x1899)(*1921)
10, via Galliari
(*1905)(*1906)
14, via Ormea
(*1909)(*1910)
16, Corso Venezia
(*1929)
|
 |
'Fabbricante di pianoforti'
ca. 1880-1929;
(⁵)(³)
'Fabricante di pianoforti' (*1921)
FEA
Giovanni
(x1899)
FEA
Giovanni & figlio
(?)
FEA Achille,
a Moncalieri, successore (*1929)
' Associazione Italiana fra Negozianti e Noleggiatori di Pianoforti ed
Armonium'
|
|
FERRARI
Fratelli |
1880 |
 |
Savona

Alessandria (succursale) |
4-2, via Nazario Sauro
(1938)(*1939)

18, via Savonarola (1938)(*1939) |
 |
'Fabbricante di pianoforti'
ca. 1880-1939;
(⁷)
'Fabbrica e Magazzini di pianoforti & armonium Nazionali ed esteri delle
migliori Marche' (1938) |
|
LOCATELLI |
1880 |
 |
Vicenza |
? |
 |
'Fabbricante di pianoforti'
(x1860)
A
Parigi era anche un LOCATELLI & Cia, editore, e veditore di pianoforti, rue
de la Pompe, 9 nel 1894.
|
Elenco d'esposizione Parigi, 1867
 |
BALBIANI |
1881 |
 |
Milano |
Piazza Venezia (all'inizio)(²)
8, via Panfilo Castaldi (1885)(²)(y1884)
23, via Olocati e 8 via Castaldi (1886)(²)
26, viale P. Venezia
(xx1890)(*1893)(1898)(²)
10, via Tenca (1906)(²)
8, via Panfilo Castaldi
(*1895)(*1896)(*1897)(*1903)(*1905)(*1906)(*1907)(*1909)(*1910)
14, via Tenca (1910)(²)(*1921) |
 |
'Fabbricante di
pianoforti' verticali ca. 1881-1921 [ dal
1828
?]
BALBIANI
Natale (y1884)(xx1890)(*1892) (²)
'Fabbricatore'
(y1884)
'Orgelbauer'
(xx1890)
'Fabbricante di
organi
ed armonium (*1903)
(⁷)
BALBIANI
Natale & Figli (1909) (²)(*1921)
BALBIANI
Natale & C. (ditta)
(1915) (²)
BALBIANI-BOSSI
(1930 ?) |
Elenco d'esposizione Parigi, 1867
 |
GRIFFINI Rodolfo & Cia |
1881
o
1897 |


Emporium,
1904, n. 111, p. 490

MARCA
G. RUDOLF

|
Milano

Brescia |
10, via San Paolo
(**1904)(**1906)
15, via Olona (*1929)
a Milano

Corso Vittorio Emanuele
(**1904)
a Brescia
|
 |
Fabbricante di piani a cilindro e pianoforti
ca. 1881-1929
GRIFFINI
R. & Cie (*1929)
Successori di Romeo GEROSA & Cia.
|
|
SALA Francesco

 |
1881 |




|
Milano |
6, via San Zeno
(**1873)(**1879)
18, via della Stella
(**1881)(y1884)(**1886)(xx1890)
12, via San Maria Fulcorina (*1893)
8, via Valpetrosa
(*1895)(*1896)(*1897)(*1903)(*1905)(*1906)(*1909)(*1910)
|
 |
'Fabbricante di pianoforti'
ca. 1881-1910;
(⁷)
'Pianofabrik' (xx1890)
SALA
& Figli (1900)(⁹)
Seguito per
SALA Ambrogio & Figlio
(°1914) |
Medaglia d'argento Torino, 1884
 |
FASSONE Costanzo &
Vittorio |
1882 |
 |
Napoli |
6, Largo Tarsia
(xx1890)(*1895)(*1896)(*1897) (*1903)(*1905)(*1906)(*1909)(*1910)(y1918)
|
 |
'Fabbricante di piani a cilindro' ca. 1882-1910; (*1896)(*1903)(*1905)(*1906)(*1909)(*1910)(y1918)(⁷)
FASSONE
Costanzo
(**1889)(xx1890)(*1896)(*1897)(*1903)(*1905)(*1906)(*1909)(*1910)(y1918)
'Fabrik von Drehpianos'
(xx1890)
|
|
MASSARINI Eredi |
1882 |
 |
Voghera, Pavia |
2, Viale Castelfidardo (?)
|
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ed Armonium
ca. 1882;
(⁷) |
|
PENNETTI & FATTORE
| PENETTI & FATTORI |
1882 |
 |
Firenze |
10, via di Conti (xx1890)(*1905)(y1918)(**1933) |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1882-1933;
(⁷)
'Pianohandlung' (xx1890)
Seguito per
Augusto PENNETTI
(**1933)(1937)
|
|
RICORDI






|
1882 |




"Ricordi
e Finzi, successori alle Case Prestinari e Luigi Erba- via Unione, 12,
Marino,3 e Gall. Vitt. Eman. - Gran di Stabilimenti di Pianoforti.
Proprietari dell'invenzione dell' Harmonipiano (istrumento che senza
alterare la caratteristica del Piano-forte si ottiene con un terzo pedale la
prolungazione del suono). Grande assortimento Piano-forti ed harmonium delle
migliori fabbriche d'Europa. Garanzia per solidità e di provenienza.
Esclusivi depositari per l'Italia dei Piani Dumas sistema Levigrave.
Vendita, nolo e cambio."
Guida di Milano, 1884, p. 351

"Ricordi e Finzi, succ. a Prestinari e a Erba, deposito di pianoforti,
via Marino 3."
Guida di Milano Per L' Anno 1886', 1886,
p. 1119 (archive.org)
|
Milano

Parigi (France)

Tunis (Tunesia) |
3, via Marino (**1886)(**1889)(xx1890)(*1896)(*1903)(*1905)(*1906)(**1906)(*1909)(*1910)
Galleria Vittorio Emanuele (xx1890)
1, via Omenoni (*1893)
29, Galleria Vittorio Emanuele
(**1906)
2, via Berchet (**1929)
via Benigno Crespi, 19 (2010)
a Milano

18, rue de la Pépinière
(*1913)
a Parigi

3, avenue de Paris (*1913)
1, avenue de Paris
(**1921)
a
Tunis
|
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ed Armonium, e editore di musica ca. 1882-1929
Succ. a
ERBA Luigi &
PRESTINARI a Milano.
RICORDI
(1816), già 'negozio di musica'
 RICORDI & FINZI
(1848-99)(**1889), Giulio Ricordi ed Ugo Finzi
Enrico
RICORDI
& Lino FINZI
; (*1882)
'Piano- u.
Harmonium-Handlung' (xx1890)
Giulio
RICORDI
- o -
RICORDI G. & Co
(*1913) - vedete
Guilio RICORDI
Agenzia à Tunis, Tunesia,
da
DURAZZANO (**1921) |
|
SARNO Pasquale |
1882 |
 |
Napoli |
76, via Carlo Poeni
(*1893)
59, via San Sebastiano
(xx1890)(*1895)(*1896)
59-60, via San
Sebastiano (*1905)(*1906)
|
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
e armonium ca. 1882-1906; (⁷)
'Fabr. von Orchestrions u. Ziehharmonikas' (xx1890)
|
|
ZANNONI Luigi
| ZANONI |
1882 |

Annuario d'Italia guida generale del Regno, 1899,
p. 1316
|
Trieste

Succursale Udine |
1, piazza Legna
(x1879)(*1893)
10, piazza della Borsa
(xx1890)(*1895)(*1896)(*1897)(*1903)(*1905)(*1906)(*1907)
2, Piazza San Giacomo
(y1904)(x1906)(*1909)(x1912)
7, via M.R. Ambriani
(*1929) |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1882-1929
[ dal
1839 (x1906)(x1912)];
(⁷)
'Venditore di
pianoforti' (x1879)
'Piano- u. Harmonium-Handlung' (xx1890)
1906 -
Proprietario : J. FAIDIGA (x1906)
1912 -
Proprietario : Mario MALLY (x1912), 'Klavier- u. Harmonium-Handlung'
Dal
1937
'STABILIMENTO PIANOFORTI
ZANNONI' (Menotti Bemporad)

FOTO
My Trieste blogspot
|
|
MARIACHER Antonio |
1884 |
 |
Venezia |
2344, Campo San Agostino
(xx1890)(*1895)(*1896)
|
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1884-96;
(⁷)(**1889)
'Pianobauer' (xx1890) |
Medaglia d'argento Torino, 1884

|
TURCONI Giuseppe |
1884 |



PARIGI -
"53. Turconi (Joseph), à
Constantinople. — Mandolipiano à cylindre."
Catalogue général officiel. Tome troisième, Groupe
III : instruments et procédés généraux des lettres, des sciences et des
arts : classes 11 à 18, 1900, p. 549 (archive.org)
|
Milano |
1, via Camondo (*1893)
Constan-tinopoli |
 |
Fabbricante di pianoforti,
pianoforti a cilindro ca. 1884-93
Inoltre ha avuto una
fabbrica a Costantinopoli. |
Medaglia di bronzo Torino, 1884
|
Elenco d'esposizione Parigi,
1900
 |
VIGONE Benedetto
(1844 - 1918)(¹⁰) |
1884 |

TORINO - "1550. VIGONE Benedetto,
Torino. Pei relativi pregi di costruzione di meccaniche, di suono, di forma,
come per gli acquisiti rapporti commerciali in via di notevole incremento e
di cui sarà più diffusament e discorso nella speciale relazione riflettente
la fabbricazione dei pianoforti e delle meccaniche nazionali."
Esposiziona generale italiana, Torino, 1884,
p. 26 (MuseoTorino.it)
TORINO - "73. Vigone
Benedetto, Torino. Pei relativi pregi di costruzione di meccaniche, di
suono, di forma, come per gli acquisiti rapporti commerciali in via di
notevole incremento."
Camera di commercio ed arti, Torino, 1885,
p. 10 (MuseoTorino.it)
|
Torino |
10, Piazza Gran Madre
di Dio (1884-96)(¹⁰)(xx1890)
|
 |
Fabbricante di pianoforti
ca. 1884-96;
(⁷)(¹⁰)
Nato a Ivrea, Torino
(¹⁰)
'Pianofabrik' (xx1890) |
Medaglia d'argento
Torino, 1884 |
Medaglia d'argento Torino, 1885

|
OTTINA & PELLANDI
| POLLANDI |
1886 |

BOLOGNA -
"N. 77. Ottina e Pellandi. Novara. Pianoforte a manubrio."
Catalogo ufficiale, Esposizione internazionale di
musica, Bologna, 1888,
p. 111
TORINO -
"Nella categoria dei
piani meccanici, citeremo la Ditta Allasia di Torino, che espone buoni
piani a cilindro ed a manivella, e la Ditta Ottina e Pellandi di Novara
la cui produzione è assai notevole, non che il Racca Giovanni di Bologna
che espone i pianini melodici di sua invenzione a manivella ed a cartoni
continui, che ad una voce omogenea uniscono il vantaggio di dare
meccanicamente il colorito, l'espressione alla musica che riproducono
assai fedelmente."
L'Esposizione nazionale del 1898, Roux Frassati,
Torino 1898, p. 317 (MuseoTorino.it)
PARIGI - "37. Ottina &
Pellandi, à Novare. — Pianos à cylindre."
Catalogue général officiel. Tome troisième, Groupe
III : instruments et procédés généraux des lettres, des sciences et des
arts : classes 11 à 18, 1900, p. 548 (archive.org)
|
Novara |
5, via Solferino
(*1912)(*1921)(*1922)(*1929)
4, corso Cotta (*1939) |
 |
'Fabbricante di pianoforti'ca.
1886-1939; (⁷)
'Drehpianofabrik' (xx1890)
Dal 1933 solo Pietro OTTINA :
OTTINA
Pietro
(*1939)
|
Elenco d'esposizione
Bologna, 1888 | Elenco d'esposizione Torino,
1898 | Medaglia di bronzo Parigi,
1900
 |
STRANO Luciano & successori |
1886 |
 |
Cantania,
Sicilia |
1,2,3, Piazza San Maria di
Gesù (*1922)(*1929)
61, [63], via Androne
(*1922)(*1929)
|
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1886-1929;
(⁷)
Ma nel libro di Musique
adresses del 1922, solo 'fabbrica mandolini'. |
|
CAVANA Adamo
| CAVANO |
1888 |

MARCA

INAP


BOLOGNA - " N.
74. Cavana Adamo. Piacenza. pianoforte verticale."
Catalogo ufficiale, Esposizione internazionale di
musica, Bologna, 1888,
p. 111
|
Piacenza |
Piazza Cavalli (xx1890)
24, Corso Garibaldi
(*1913)
|
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1888-1913;
(⁷)
'Pianofabrik u.
Handlung' (xx1890) |
Elenco d'esposizione
Bologna,
1888
 |
NORCINI Angelo
| NORCINO |
1888 |
 |
Milano |
22,
via Bocchetto (**1886)
Sala
Francesco (**1889)
4, via Passarella
(xx1890)(*1895)(*1896)(*1897)(*1903)(*1905)(*1906)(*1909)(*1910)
|
 |
'Fabbricante di
pianoforti' ca. 1888-1910;
(**1886)(*1909)(⁷)
NORCINI
A[ngelo] (xx1890)(*1897)
'Pianofabrik, Piano- u.
Harmonium-Handlung' (xx1890)
Seguito per
NORCINI
Giuseppe
(Varese e Tradate) dal 1926.
|
|
RACCA
Giovanni
(1843 - 1902)



 |
1888 |



'Fabbrica Pianoforti e pianoforti
automatic'


Piano
melodico ca. ?, Musée de la Musique Mécanique, Les Gets, Francia
Piano
melodico ca. 1905, proprietà privata, Italia
Piano
melodico ca. ?,
Museu de la Música, Barcelona,
Espagnia


BOLOGNA -
"N. 65. Racca Giovanni.
Bologna. Due pianini melodici."
Catalogo ufficiale, Esposizione internazionale di
musica, Bologna, 1888, p. 110
TORINO -
"Nella categoria dei piani
meccanici, citeremo la Ditta Allasia di Torino, che espone buoni piani a
cilindro ed a manivella, e la Ditta Ottina e Pellandi di Novara la cui
produzione è assai notevole, non che il Racca Giovanni di Bologna che espone
i pianini melodici di sua invenzione a manivella ed a cartoni continui, che
ad una voce omogenea uniscono il vantaggio di dare meccanicamente il
colorito, l'espressione alla musica che riproducono assai fedelmente."
L'Esposizione nazionale del 1898, Roux Frassati,
Torino 1898, p. 317 (MuseoTorino.it)

Pianino melodico G. Racca

CAPO DI UNA FATTURA

|
Bologna |
43, via del Fossato,
Angelo Saragozza
(xx1890)(*1895)(*1896)
[18], via Milazzo
(*1903)(*1905)(*1907)(*1909)(*1910)
8, via Milazzo (*1929) |
 |
Uno dei precursori di questo tipo di pianoforti fu il bolognese
Giovanni RACCA, che
creò il suo Piano Melodico nel 1888, utilizzando per le melodie una serie di
cartoni perforati.
Brevetto 1886
:
'Piano
Melodico'
1903 -
"Il Piano melodico ha una voce altrettanto potente ed
armoniosa, quanto un ottimo Pianoforte, e con esso si ottengono le più
delicate sfumature di espressione. S. A. il Duca degli Abruzzi,
nell'allestire la sua spedizione vergo il Polo Nord, volle che a bordo non
mancasse un Piano melodico Racca."
Almanacco italiano, Volume 8, 1903, p. 9
RACCA G[iovanni]
(xx1890)(*1895)(*1896)
'Fabrikant des «Pianino melodico»' (xx1890)
RACCA G. & C.
(?)
RACCA Giuseppe
(?)
"Giovanni Racca inventò verso la fine dell’ 800 un pianoforte meccanico molto particolare denominato piano melodico : uno strumento
meccanico a cartone tecnicamente diverso sia dai piani a cilindro
che dai pianoforti meccanici."

MARCHE

PIANO MELODICO
VERDI
FALSTAFF



INFO EXTRA
Un
sito su
Giovanni RACCA

|
Elenco d'esposizione Bologna 1888
|
Elenco d'esposizione Torino, 1898 | Medaglia d'oro Liège Belgio, 1905
 |
VOLPI Gustavo & Cia |
1888 |

BOLOGNA -
"N. 64. Volpi G. e
Compagno. Firenze. Quattro pianoforti verticali."
Catalogo ufficiale, Esposizione internazionale di
musica, Bologna, 1888, p. 110
PARIGI -
"I nostri fabbricanti non si sono astenuti ; ma è ben lungi che vi siano
tutti; così, pei Fiorentini, non trovammo che dei piano-forti a 7 ottave di
Brizzi e Niccolai e di Volpi, che ha inoltre un piano-arpa di 6 ottave,
nonché dei buoni intagli, alcuni dei quali dorati, di Valdinori."
L'Economista, 10/11/1889, p. 714
PARIGI -
"8. VOLPI (Gustave) & Cie,
à Florence, via della Fonderia, 3. — Piano vertical à cordes droites."
Catalogue général officiel de l'exposition
universelle de 1889, p. 17 (gallica.bnf.fr)
|
Firenze |
3, via della Fonderia
(***1889)(xx1890)(*1895)(*1896)
30, via Giuseppe Verdi
(**1933)
via Fiesolana (**1933) |
 |
'Fabbricatore di pianoforti
ca. 1888-1933; (*1896)(⁷)
VOLPI
& Cia
(xx1890), 'Pianofabrik'
Seguito per
Michelangelo VOLPI
(1912-33)(**1933)
|
Elenco d'esposizione Bologna, 1888 |Medaglia di bronzo
Parigi, 1889
|
BASSOLINI Luigi |
1889 |
 |
Brescia |
? |
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1889;
(⁷)
|
|
SOLAVAGGIONE Giovanni
Battista
| SOLA-VAGIONE(ca.
1841 - 1909)(¹⁰) |
1892 |



CAPI DI FATTURE



|
Torino |
Deposito : 35, via
Barbaroux
(1877)(¹⁰)(*1895)(*1896)(x1899)(*1903)(*1905)(*1906)(*1907)(*1909)(*1910)
9, via San Dalmazzo
(1885-99)(¹⁰)(**1889)(*1903)(*1905)(*1906)(*1907)(*1909)(*1910)(y1918)(*1933)(*1939)
|
 |
'Fabbricante di pianoforti'
ca. 1892-1939;
(⁷)
Nato a Verzuolo, Cuneo (¹⁰)
'Fabbrica e magazzino di
pianoforti esteri e nazionali' (1887)(¹⁰)
'Fabbrica di piani a cilindro
e magazzino pianoforti ed armonium esteri e nazionali' (1888)(¹⁰)
|
|
DEQUOCO |
1893 |
 |
? |
? |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1893;
(⁷)
|
|
CAPMAN |
1894 |



CAPO DI UNA CARTA


VEDETE ANCHE
FEA a Torino (°1900)
|
Torino |
27, via Bernardino Galliari
(*1929)(1943)(*1953)
5, corso Brin (**1960) |
 |
Fabbricante di
pianoforti ed autopiani ca. 1894-1960
Marca da
Leonida FEA
CAPMAN
Antonio (*1929)
1953 -
"CAPMAN di L. FEA & C. - fabbricazione commercio pianoforti - Torino, v.
Bernardino Galliari 27. — Modifica : trasf. in c. B. Brin 5.20."
Cronache Economiche. N.130, Ottobre 1953,
p. 79 (Bess Digital
Archive)
1960 -
"DITTA CAPMAN di L. Fea &
C. s.r.l. - fabbr. comm. pianoforti ed affini -Torino, c. B. Brin 5 —
Modifica : nuova ragione sociale: CAPMAN di L. Fea & C."
Cronache Economiche. N.210, Giugno 1960,
p. 92 (Bess
Digital Archive)
1960 - "CAPMAN di
Fea Leonida & C., Soc. in nome coll., Pianoforti (Art.) - Torino, Corso
Brin 5 - Anno di fondazione accertato : 1894."
Cronache economiche, N.216, Dicembre 1960,
p. 38 (Bess
Digital Archive)
|
|
DAVERIO Giosuè |
1894 |
 |
Milano |
v. Ugo Fionolo
(*1893)
via Dante
(*1895)(*1896)(*1897)
14, via S. Pietro
all' Orto (**1906)(*1929)
|
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti
ed armonium
ca. 1894-1929;
(⁷) |
|
ORIOLI Oreste |
1894 |
CAPO DI UNA FATTURA
 |
Milano |
8, via Tadino (?)(²)
2,
via Spallanzani
(1894)(²)
40,
via Castaldi
(1897)(²)
38,
via Castaldi (1902)(²)
10,
corso Buenos Aires
(1903)(²)(**1906)(*1910) |
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1894-1910;
(⁷)
GALLINI
Natale, ca. 1900 |
|
GRIFFINI
G. |
1897 |
 |
Milano |
15, via Olona (*1929) |
 |
Fabbrica di pianoforti e
piani a cilindro automatici ca. 1897-1929; (*1929)
 G.
RUDOLF
(⁷)(⁵)(³)
|
|
RIVOREDA Giuseppe |
1897 |
 |
Torino |
46, via Ormea (1895) (¹⁰)
|
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1895-97; (⁷) |
|
ZUCCA Francesco |
1897 |
 |
Torino |
23, via Ormea (1897)(¹⁰)(x1899)(*1903)(*1905)(*1906)(*1907)(*1909)(*1910)
|
 |
Fabbricazione di tastiere per
pianoforti ca. 1897-1910; (⁷) |
|
TEDESCHI & RAFFAEL |
1898 |


 |
Milano |
3, via Dante (*1903)(*1905)(*1906)(**1906)(*1909)(*1910)(*1929) |
 |
Negoziante e fabbricante di pianoforti a muro ca. 1898-1929; (*1909)(*1910)
Ed 'piani melodichi e arpe' (⁷)
Questa ditta era prodotto
il migliore arpe italiane.
"Alla Tedeschi e Raffael spettava dunque il merito di essere tra le
prime ditte in Italia produttrici di arpe, addiritura la prima,
secondo la Gazzetta Musicale milanese." (¹⁶)
"Nel 1896 la Tedeschi e Raffael, società milanese di
costruttori, otteneva un esito brillantissimo dal collaudo di
un'arpa di propria fabbricazione. L'arpa era in stile gotico, a
doppia meccanica, con 46 corde" (¹⁶)
"La ditta Tedeschi e Raffael ha il merito di aver
per la prima introdotto in Italia questa nuova industria, che fino
ad oggi è stata monopolio delle case Erard di Parigi e di Londra." Rivista musicale italiana,
Volume 5, 1898 |
|
|
|
(*1858): 'Album
descrittivo della sesta esposizione nazionale di prodotti d'industria
nell'anno 1858', Torino 1858
(xx1855): 'Annuaire
général du commerce, de l'industrie, de la magistrature et de
l'administration : ou almanach des 500.000 adresses de Paris, des
départements et des pays étrangers', 1855, p. 2223 (gallica.bnf.fr)
(**1858): 'Annuaire-almanach
du commerce, de l'industrie, de la magistrature et de l'administration :
ou almanach des 500.000 adresses de Paris, des départements et des pays
étrangers' : Firmin Didot et Bottin réunis, 1858, p. 2308
(gallica.bnf.fr)
(***1858):
'Guida
di Milano per l'anno 1858', p. 656-658
(*1860): 'Elementi
di geografia dell'Italia: Con cenni storici e statistici',
Amato Amati, 1860
(x1860): 'Annali universali di statistica, economia pubblica, legislazione, storia, viaggi e commercio', Presso La Societa, 1860
(*1861): 'Consiglio
dei giurati: Cenno sommario dui giudizi emessi dalla commissione ...',
1861, p. 6-7
(**1861): 'Esposizione
italiana tenuta in Firenze nel 1861', Volume 2, 1861
(*1862): 'Catalogo
officiale pubblicato per ordine della Commissione reale',
Firenze, 1862
(***1863): 'Guida
civile amministrativa commerciale della città di Firenze', 1863,
p. 328
(**1864): 'A
handbook for travellers in Sicily', 1864, p. 5
(*1867): 'Catalogue
général', 1867
(**1867): 'L'Italie
économique, avec un aperçu des industries italiennes à l'Exposition
...', 1867
(*1868) 'Guida pratica per costruttori, accordatori, dilettanti e
possessori di pianoforti', Sievers, 1868
(**1868): 'Torino
e le sue vie', Giuseppe Torricella, 1868
(xx1868): 'Rivista
contemporanea nazionale italiana', 1868, p. 276
(*1869): 'La
musique, les musiciens et les instruments de musique: chez les
différents ...', Oscar Comettant, 1869
(*1870): 'Almanacco
e guida schematica di Trieste per l'anno 1862, 1865 ...', Volume
3, 1870
(**1870): 'Guida
di Milano Per L' Anno 1870', 1870, p. 797-799 (Archive.org)
(x1870): 'Storia
e statistica delle industrie venete e accenni al loro avvenire',
Alberto Errera, 1870, p. 646-649
(*1871): 'Il lago Maggiore e suoi dintorni', Luigi Boniforti, 1871
(**1871): 'Rivista
contemporanea', Volume 54, 1871
(***1871):
'Oltre
12000 indicazioni ossia Guida scientifica, artistica e commerciale, di
Roma', 1871, p. 242
(x1871): 'Relazione
illustrata della esposizione campionaria fatta per cura della ...', 1871,
p. 189-190
(xx1871): 'Giuda
di Torino', 1871, p. 184
(xxx1871): 'Atti
della esposizione agricola, industriale e di belle arti tenuta in 1871',
p. 56
(*1871-72): 'Guida
generale di Torino e Italia, anni 1871-72', G. Galvanoe, 1872
(*1872): 'A
Pocket Guide for Travellers at Naples by E. Cedronio : Translated from
the ...', 1872, p. 23
(*1873): 'Guida
di Novara coi suoi sobborghi ed aggregati per l'anno 1873',
p. 296 (archive.org)
(**1873): 'Guida
generale di Milano ed intera provincia contenente gli indirizzi di ...',
1873, p. 44
(**1876): 'Lo
lampo giornale elettreco pe ttutte', 13/04/1876, p. 2-3
(*1878): 'Rapport sur les instruments de musiques à l'exposition universelle
de 1878', Chouquet
(**1878): '
Catalogue des exposants: Section d'Autriche ;
Exposition universelle de 1878, p. 20
(x1878): 'Rosenzweig's
Allgemeines Original-Adressbuch', 1878-79, p. 568,
et
Pianoforte-Fabriken und Niederlagen p. 1015
(**1879): 'Guida
di Milano Per L'Anno 1879', 1879, p. 1076-1079 (archive.org)
(x1879): 'Gewerbliches
Adressbuch der südlichen Provinzen Oesterreichs ...(, 1879, p. 186-187
(**1881): 'Nuova
guida della città di Milano e sobborghi pel 1881' (archive.org)
(*1882):
'Carteggio Verdi-Ricordi', 1882-1885, Giuseppe
Verdi, Marisa Di Gregorio Casati, Franca Cella, Istituto di studi verdiani
(xx1882): 'The
Egyptian Gazette', n° 384, 21/12/1882, p. 1 (cealex.org)
(**1883): 'Annuario
scientifico ed industriale', 1883, p. 528
(xx1883): 'The
Egyptian Gazette', n° 392, 02/01/1883, p. 1 (cealex.org)
(x1884): 'Esposizione
generale italiana', Torino, 1884, p. 236 (MuseoTorino.it)
(y1884): 'Guida
di Milano', 1884, p. 351
(x1885): 'Camera
di commercio ed arti', Torino, 1885, p. 10 (MuseoTorino.it)
(**1886): 'Guida
di Milano Per L' Anno 1886', 1886, p. 1117-1119 (archive.org)
(**1889): 'Annuario
Lossa almanacco di commercio delle citta di Genova, Milano e Torino ...',
1889, p. 237-239
(***1889): 'Catalogue
général officiel de l'exposition universelle de 1889', p. 17
(gallica.bnf.fr)
(xx1890): 'Weltadressbuch der gesammten Musikinstrumenten-Industrie',
1890,
Bozen (Bolzano) p. 70,
Triest p. 81,
Bologna p. 134,
Casale p. 135,
Cigliano p. 135,
Como p. 135,
Florenz p. 135-136,
Lodi p. 137,
Mailand p. 137-138,
Neapel p. 138-1399,
Novara p. 139,
Piacenza p. 140,
Rom p. 140-141,
Turin p. 142-143,
Venedig p. 143,
Vicenza p. 144
(digital.slub-dresden.de)
(**1891): 'Annali
di statistica, Il Ministero', 1891, p. 115
(*1892): 'Annali di statistica', 1892
(**1892): 'Italien :
Unter-Italien und Sizilien nebst Ausflügen nach den Liparischen Inseln,
Sardinien, Malta, Tunis und Corfu', 1892, p. 25
(*1893): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical', 1893 (gallica.bnf.fr)
(**1893): 'Annuario
d'Italia, Calendario generale del Regno', 1893,
Roma p. 1788,
Napoli p. 2159,
Palermo p. 2631,
Cagliari p. 2807
(*1895): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical', 1895 (gallica.bnf.fr)
(*1896): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical',
1896 (gallica.bnf.fr)
(*1897): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical', 1897 (gallica.bnf.fr)
(*1898): 'Rivista musicale italiana',
Volume 5, 1898
(**1898): 'L'Esposizione
generale italiana e d'arte sacra: rassegna popolare illustrata, G.
Sacerdote, Torino' 1898, p. 39 (MuseoTorino.it)
(**1899): 'Gazzetta
Ufficiale del Regno d'Italia', Roma, Sabato 25 Marzo, 1899, p.
1175 (19)
(x1899): 'Annuario
d'Italia guida generale del Regno', 1899, p. 448/745
|
|
|
|
(**1900): 'Statistica
Industriale', 1900, p. 142+320
(***1900): 'Catalogue
général officiel. Tome troisième, Groupe III : instruments et procédés
généraux des lettres, des sciences et des arts : classes 11 à 18, 1900',
p. 546-549 (archive.org)
(*1903): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical',
1903 (gallica.bnf.fr)
(**1904): ' Emporium',
1904, n. 111, p. 490
(y1904): 'Adressbuch
aller Länder der Erde, der Kaufleute, Fabrikanten ...' 1904,
Trieste p. 46
(*1905): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical', 1905 (gallica.bnf.fr)
(*1906): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical', 1906
(**1906): 'Guida
commerciale ed industriale della Lombardia', 1906, p. 795
(x1906): 'Weltadressbuch der gesammten
Musikinstrumenten-Industrie', 1906,
Meran p. 265,
Triest p. 280 (digital.sim.spk-berlin.de)(*1907): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical', 1907 (gallica.bnf.fr)
(y1907): 'Kelly's Directory of Merchants, Manufacturers and Shippers', 1907,
Trieste p. 443
(*1909): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical ',
1909 (gallica.bnf.fr)
(*1910): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical', 1910 (gallica.bnf.fr), Italia
p. 1273-1284
(*1912): 'Guida
di Novara',
1912, p. 296
(x1912): 'Welt-Adressbuch der gesamten Musikinstrumenten-Industrie', 1912,
Bozen p. 331,
Gorizia p. 337,
Graz p. 344-345,
Trieste p. 370-371
(digital.sim.spk-berlin.de)
(*1913):
'Musique-Adresses Universel', 1913
(xx1913): 'The
1913 Egyptian Directory', 1913, IV, p. 106 (cealex.org)
(y1918): 'Albo
dei produttori italiani in ogni ramo industriale', 1918, p. 598
(*1919): 'Music Trades, Volume 58, 1919
(*1921): 'The music
trade directory', Vol. 32, 1921
(*1929):
'Musique-Adresses Universel', 1929
(**1929): 'Pierre Key's music year book', 1929
(*1933): 'Torino-Aosta
e Provincie', 1933, p. 470 (museotorino.it)
(**1933): 'Annuario generale d'Italia guida generale del Regno',
1933,
Ancona p. 1082 +
p. 1087,
Aquila p. 1673,
Avellino p. 2014,
Arezzo p. 810,
Benevento p. 2050,
Bologna p. 350,
Chieti p. 1723,
Ferrara p. 412,
Firenze p. 713 +
p. 735,
Fiume p. 226 +
p. 220,
Forli p. 461,
Lucca p. 907,
Macerata p. 1174,
Modena p. 485,
Napoli p. 1914-1915,
Parma p. 529,
Perugia p. 1259
+
p. 1242,
Pesaro p. 1208,
Pescara p. 1764,
Piacenza p. 568,
Pisa p. 983,
Pistoia p. 1020,
Pola p. 271,
Prato p. 786,
Ravenna p. 617,
Roma p. 1465 +
p. 1544,
Salerno p. 2091, Siena
p. 1046,
Sorrento p. 1998, Teramo p. 1783,
Terni p. 1297,
Tesero p. 67,
Trento p. 17,
Trieste p. 189,
Viterbo p. 1616
(**1935): 'Annuario
generale d'Italia guida generale del Regno', 1935, p.
1331+2132+487
(*1939): 'Annuario
generale d'Italia e dell'Impero italiano', 1939,
Alessandria p. 232,
Bergamo p. 1398,
Como p. 1578,
Genova p. 762,
Mantova p. 1736,
Novara p. 500,
Savona p. 934,
Torino p. 121,
Varese p. 1903
(y1940): 'Guida
generale di Trieste e commerciale della Venezia Giulia, Fiume,
Sebenico, Zara', 1940, p. 273
(*1953): 'Cronache
Economiche'. N.130, Ottobre 1953, p. 79 (Bess
Digital Archive)
(*1957): 'Cronache
Economiche. N.180, Dicembre 1957, p. 52 (Bess Digital
Archive)
(**1960): 'Cronache
Economiche'. N.210, Giugno 1960, p. 92 (Bess
Digital Archive)
(¹):
'Histoire de piano de 1700 à 1950', Mario Pizzi, 1983
(²): 'Costruttori
e rivenditori di strumenti musicali a Milano nella «Guida Savallo»
(1880-1920)', PAOLA CARLOMAGNO

(³):
'Pianos and Their Makers', Alfred
Dolge, Courier Dover Publications, 1972
(⁴):
'I costruttori di pianoforti a Milano tra
XVIII e XIX secolo', per Renato
Meucci

(⁵):
The Songs Of Luigi Gordigiani (1806-1860),- “Lo
Schuberto Italiano”, by THOMAS M. CIMARUSTI

(⁷): 'The Piano',
Cyril Ehrlich
(⁸): Fonti musicali italiane: FMI. - Volume 12, p. 181
(⁹): LEP Pianoatlas - R - S
(¹⁰): 'Un'industria
«troppo imperfetta» : la fabbricazione dei pianoforti a Torino nell'Ottocento'
|
|
|