Marche |
Logo |
Informazione |
Indirizzi |
|
|
|
|
GAGLIANO |
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1893 |
61, via Medina (*1893), Napoli |
GALLA
S. A. & Cia |

"PIETRO GALLA & C.
- s.a.s. - industria costruzione pianoforti e lavorazione dei legno e
metalli - Torino, v. Biancamano 3." 11/10/1956,
Croniche economiche, novembre 1956, p. 103
(Bess Digital Archive) |
Fabbricante di pianoforti
ca. 1918-56
S.A.G. : «Società Anonima
Galla» (*1939)
GALLA
Pietro (*1956)
'Martelli feltrati, filo
armónico, legno risonanza' (*1929)

Medaglia vermeil, Roma,
1933
|
45, via San Secondo
(*1929),
54, corso
Ferrucci (*1939), 3,
via Biancamano (*1956), Torino |
GALLI Antonio |

TORINO - "68
Galli Antonio, Via Corso del Re. Pianoforte guernito in bronzo con
piccoli candelabri simili, ed un tavolino."
Rivista contemporanea nazionale italiana, 1868,
p. 279
|
'Fabbricante
di pianoforti' ca. 1868

Elenco d'esposizione Torino,
1868 |
Via Corso del Re (xx1868),
Torino |
GALLI
Mario |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1933 |
21, via San Gallo (**1933), Firenze |
GALLINA Alphonso |
 |
Fabbricante e/o negoziante di piani a cilindro ca. 1912-18;
(y1918) |
viale F. Ferruccio
(*1912), Novara |
GALLO |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1845;
(**1845) |
Venezia |
GALLUZZI
Edouardo & Figlio
|
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ed armonium ca. 1912-29 | 3, via San Vito
(1912-19)(²), 1,
via San Croce (*1929), Milano |
GALVAN
Egidio |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata.

|
'Fabbricante di pianoforti' (°1901) |
Borgovalsugana, Trento (est) |
GAMBETTA Giuseppe |

TORINO -
"Al sig. Gambetta Giuseppe, in Casale
(1151). Pel suo organo il cilindro degno di osservazione per la potenza
straordinnria delle voci, ma che lascia a desiderare dal lato della qualità
del suono che è. troppo aspro, e dal lato della scelta eridnzione dei pezzi."
Relazione dei giurati e giudizio della R. Camera
di agricoltura e commercio, 1858, p. 286
|
Fabbricatore
di organi a cilindro
ca. 1858

Menzione onorevole Torino,
1858 |
Casale |
GANDOLFO Giovanni |
 |
Fabbricante e/o negoziante di piani a cilindro (data ?) |
Casale Monferrato |
GARATTI
& Cia


Guida Monaci, 1893, p. 249 |


Pietro MASCAGNI

Sulla foto è scritto : «Al Sign. Garatti & Co coi più
sinceri complimenti per i perfetti pianoforti di loro fabbricazione. P.
Mascagni - Livorno
20-12-'93» |
'Fabbricante di pianoforti' verticali ca. 1892-95
1892 - "Come se non bastasse, Mascagni ha suonato
l'intermezzo del Radcliff, una deliziosa primizia; Franceschetti ha
cantato con Cotogni un duetto splendido e poi man mano al pianoforte
di nuovo modello prodotto e dono del Garatti di Roma, si sono
succeduti, un po' tutti i maestri fino a quando è venuto fuori uno
stuolo di camerieri a servire un eccellente buffet."
L'arpa giornale letterario, artistico, teatrale, 14/12/1892, p.
45



"Garatti & C., fabbrica e deposito v. S. Nicolò da
Tolentino 4 con ingresso al vic. del Falcone 2."
Guida Monaci, 1893, p. 864 |
4,
S. Nicolò da Tolentino con ingresso al vic.
del Falcone 2 (y1893), 180, corso Vittorio Emanuele
(**1893), via San Nicolo da Tolentino
(*1895), Roma |
GARBARINO
Ant. |

|
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1884 |
19, stradone San Agostino
(xx1884), Genova |
GARIBOLDI
Eugenio |

|
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1893 |
26, via Liguria (y1893), Roma |
GARZIERI Ferdinando |

|
'Fabbricante di pianoforti' ca. 1890;
(xx1890) 'Pianobauer u. Stimmer'
(xx1890) |
Taranto |
GARDA Fratelli |
 |
'Fabbricante di pianoforti'
ca. 1890-96
GARDA
Fratelli D. E. (xx1890), 'Musikinstr.-Handlung' |
43-44, via Corso
(xx1890)(*1895)(*1896), Roma
|
GARDELLI Fratelli |

|
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1890
'Piano-, Harmonium- u.
Instr.-Handlung' (xx1890) |
4, via Zamboni (xx1890), Bologna |
GARDELLI Fratelli |
 |
'Fabbricante di pianoforti'
ca. 1889 |
via Sparano da Bari (**1889), Bari
|
GARIBOLDI
Eugenio |

|
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti verticali ca. 1871-96
'Piano- u. Musikinstr.-Handlung' (xx1890) |
22, via Cacciabove, 1° piano
(***1871), 29, Piazza Rondanini (**1889)(xx1890)(*1893)(**1893)(*1895), Roma |
GARLANDINI |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1929-37;
(⁷)
Fuso con
Antonio MONZINI a 1928 dal 1937 :
MONZINO
A. & GARLANDINI
(*1929)
|
420, via Larga (*1929),
Milano |
GARNERI
G. S. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1903 |
45, via Mazzini (*1903), Torino
|
GÄRSTENBERGER Giovanni |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1867 |
10, via Valdirivo (*1867), Trieste
|
GASPARONI
Giuseppe |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca.
1890; (xx1890)
GASPARONI
Giuseppe Vedova
(xx1890),
'Pianohandlung' |
Vicenza
|
GAUTTI Bartolomeo |


Pianoforte
a coda ca. 1796, University of Edinburgh,
Edinburgh, Scotland, U.K.

|
'Fabbricante di pianoforti' ca. 1796
"Cembalo a Mattelo fabbricato de me
Bartolomeo Gautti figlio del fu Giuseppi del luogo de chaso de
biachi paroccia di Bossa di valle di sesio diocese di Novara li 17
Margo - 96 - Bossa."
Music.ed.ac.uk |
Novara |
GAVIOLI |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1850 ?
Piu tardi ha lavorato
a Parighi, e Inghilterra
ca. 1860;
(x1860)
Vedete anche
GAVIOLI
in Francia
|
Modena |
GELMETTI
Luigi |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1890
'Pianohandlung' (xx1890) |
vie San Alessio (xx1890), Verona
|
GENESTRONE
Fratelli |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1912-40;
(⁷)
GENESTRONI
& MARTELLI (*1912)(*1922)
GENESTRONE G. &
Figli,
'Fabbrica piani a cilindro'
(ca. 1926)(*1929)
| 7, corso Verbano
(*1912), 83,
corso Verbano (*1922), corsa della Vittoria (*1929), Novara |
GENIRAM Francesco |


Pianoforte
a coda ca. 1840, Civico Museo Teatrale Fondazione Carlo
Schmidl, Trieste, Italia

|
Commerciante,
accordatore o fabbricante di
pianoforti ca. 1840-70
"Trapassati in Città. Al 3 Aprile. Maria moglie di Francesco
Geniram nata Clerici, accordatore di pianoforti, di anni 43."
Il Diavoletta, 08/04/1859, p. 319 |
15, via San Nicoló
(*1867)(*1870), Trieste
|
GENNARI
A. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1890
'Pianostimmer u. Händler' (xx1890) |
via Sara Levi Nathan (xx1890), Pesaro
|
GENOVA
A. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti e autopiani
ca. 1893-1922
GENOVA
A. (**1893)
GENOVA
A. & Figli (*1922) |
345, corso Macqueda
(**1893), 217, corso Maqueda
(*1922), Torino
|
GENOVA Antonino |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1889-93;
(**1889) 'Musikal.- u. Pianohandlung'
(xx1890) |
330, corso Vittorio Emmanuele
(xx1890)(*1893)(**1893), Palermo
|
GERESETO
Luigi |


Pianoforte
a tavolo ca. 1779, Germanische Nationalmuseum, Nürnberg,
Bayern,
Germania

|
'Fabbricante di pianoforti'
ca. 1779 | Bolzaneto |
'GERMANIA' |
 |
'Piano-Fabrik u. Piano- u. Harmonium-Handlung' ca. 1904-07 [dal
1884 (x1906)]
Vedete
WARBINEK
|
Trieste |
GEROSA
Romeo |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1889-90
GEROSA
& RIVETTA (**1889)(xx1890)
'Pianohandlung' (xx1890)
Seguito da
FRANCI & C. |
9, via San Pietro all'Orto (**1889)(xx1890),
Milano |
GETTONI
A. |
 |
Pianoforti automatici e orchestrione
(data ?)
| ? |
GHERARDI |
 |
'Fabbricante di pianoforti',
ha imparato da
CRISTOFORI
ca. 17??
|
Padova |
GHERARDI Antonio &
Figli

 |


 Pianoforte
a coda del 1812, e
sua signatura, Collection
Hamamatsu, Japon


"E qui incominciando dal Piano-forte che è
in oggi uno strumento de' più praticati per l'esecuzione della musica di
buon gusto, potendosi con esso esprimere, tanto nell' armonia che nella
melodia, quelle diverse gradazioni di voce, che tutto rinforzano il musicale
sentimento, ognuno sa quanto semplice fosse nella sua prima invenzione.,
scoperta nel 1718 da Bartolommeo Cristofori padovano, mentre dimorava in
Firenze, ed a quanta perfezione sia in oggi condotto eziandio dai nostri
artisti, fra' quali meritano principalmente di andar distinti Antonio
Gherardi e figlio Giovanni Battista in Parma (In questi ultimi tempi io
stesso ho suonato diversi piano-forti dai Gherardi fabbricati colla grande
estensione di sei ottave e mezzo, che pochi anni sono non era da alcuno
praticata; con una gradazione di voce inoltre ben chiara ed unita, e con
tale e tanto artifizio poi per il fortissimo, per il mezzo forte, per lo
smorzato col sordino ecc., che sembra in tale strumento non potersi
desiderare di più.), Gaetano Scappa e figlio Giuseppe in Milano, Vincenzo
Cresci in Livorno, Giuseppe Viola e Luigi Tadolini in Bologna, Paolo Salvi
in Genova, ed alcuni altri, di cui le opere sono in oggi abbastanza
conosciute."
Nuova teoria di musica ricavata dall' odierna pratica,
ossia ..., Volume 1, 1812, p. 44-45
"An Italian writer
informs us, that in the beginning of the present century he had
played upon many piano-fortes of a compass of six octaves and a made
by Antonio Gherardi of Parma."
The Encyclopaedia Britannica Or Dictionary of
Arts, Sciences, and ..., Volume 17, 1842, p. 733
|
'Fabbricante di pianoforti' ca. 1785-1823
GHERARDI
Giovanni Battista (?)
GHERARDI
Antonio
(?), figlio di
Antonio, e padre di un figlio dello stesso nome.
GHERARDI
Antonio & Figli
(?)
" Nel 1850, messosi in società con
Vitale
BERZIOLI, estese la
fabbricazione ai pianoforti a coda sul sistema di Vienna e ai
verticali sul sistema francese. Espose all'Esposizione di Parma
del 1863."
lacasadellamusica.it
GHERARDI
Giovanni Battista (? - 1888)(¹¹)
(*1842)
GHERARDI
& BERZIOLI (?),
vedete
BERZIOLI
(°1836)
GHERARDI
Giovanni Battista &
GIORDANI Felice
(1861-75), Giovanni, il figlio di Antonio
"Sciolta la società con
BERZIOLI
la fabbrica fiorì diretta da questo figlio di
Giovanni
Battista GHERARDI, che si
mise in società con
Felice
GIORDANI, già dipendente di
BERZIOLI,
e la ditta prese il nome di
"GHERARDI e GIORDANI". Nel
1875 la fabbrica cessò la produzione."
Dizionario della Musica del Ducato di Parma e
Piacenza, vedete
BERZIOLI
(°1836)


FIRENZE -
"Gherardi
Gio. Battista e
Giordani Felice, Parma. — Pianoforti, Esposizione Firenze, 1861." Catalogo
officiale pubblicato per ordine della Commissione reale,
Firenze, 1862
FIRENZE -
"Giordani e Gherardi di Parma, hanno
esposto un piano-forte a coda di 7 ottave, con cassa di palissandro
filettato, del prezzo di lire 2200. ed un piano-forte verticale a 7 ottave
con ponticello, di sistema diverso dall'ordinario, del prezzo di lire 2300.
Anche questi strumenti sono della maggior bellezza, senza che però le
qualità musicali sembrino elevarsi al di sopra dell' ordinario"
Esposizione italiana tenuta in Firenze nel 1861,
Volume 2, p. 398

Elenco d'esposizione Firenze, 1861
|
Parma |
GHERARDI
Giambattista |
 |
'Accordatore di pianoforti' ca. 1853;
(**1853)
|
Parma |
GHERARDI
Giovanni |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1933 |
6, via Gregoriana (**1933), Roma
|
GHERARDINI Domenico |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1890-97
'Musikinstr.-Handlung' (xx1890) |
27, via Baglivo-Uries
(xx1890), 37, via Baglivo-Uries (*1895)(*1897),
Napoli
|
GHIRARDI
Giovanni Batt. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1890
'Pianohandlung' (xx1890) |
via Santa Brigida (xx1890), Brescia
|
GIACCHETTI Giuseppe |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata.

|
'Fabbricante di pianoforti' (°1869) |
Cigliano, Vercelli |
GIACOPPO P. & Fratello |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1889-90;
(**1889)
'Pianohandlung' (xx1890) |
272, via Garibaldi (xx1890), Messina |
GIAMMONA
Luigi |
 | Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1945
|
3, piazza Santa Maria Maggiore
(xx1945), Roma |
GIANDONI
Carlo |
 | Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1890
'Piano-Reparateur u. Stimmer' (xx1890)
|
4, Vicolo del Fieno (xx1890), Milano |
GIANDONI
Giacinto |
 | Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1890
'Piano-Reparateur u. Stimmer'
(xx1890)
|
13, via Spadari (xx1890), Milano |
GIANELLO
Luigi |
 | Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ed armonium
ca. 1922-29
|
via Montevideo
(*1922)(*1929), Genova |
GIANETTI
Torquato |
 |
'Fabbricante di pianoforti'
ca. 1890 'Pianobauer u. Händler'
(xx1890) |
via San Giovannino (xx1890), Pisa |
GIANIUNI Biagio |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1895-97 | 51, via Baglivo-Uries (*1895)(*1897),
Napoli |
GIANNINI Fratelli di Angelo |
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ed armonium
ca. 1889-1929
Successore di Lorenze
PESCE
GIANNINI
Fratelli di Angelo
(**1889)
GIANINI di
ANGELO (xx1890), Musikal.-,
Piano- u. Instr.-Handlung' (xx1890)
GIANNINI Eduardo di Giacomo
(*1929)
|
31, via Sparano [da Bari] (**1889)(xx1890), 126, via Sparano (*1929), Bari |
GIANNINI
Fratelli di Angelo |


1891 -
"La ditta Giannini fratelli in Bari fabbrica
e ripara pianoforti occupando 6 operai."
Annali di statistica, 1891, p. 57
1900 -
"La ditta Fratelli Giannini,
in Bari, fabbrica e ripara
pianoforti, occupando 10 operai."
La Terra di Bari: sotto l'aspetto storico, economico e
..., 1900, p. 236
| Fabbricante e/o negoziante di pianoforti verticali
ca. 1921-29
|
67, via Agiro (*1921), 170, via Sparano (*1929), Bari |
GILLONE |

FIRENZE - "Medaglia di bronzo al sig. Gillone
Igazio, in Casale (1152).
Egli ha esposto un organo a cilindro di eccellente fattura, di voci molto
potenti, gradevoli ed intuonate; la Commissione lo ha trovato il migliore
fra gli strumenti di tal genere che figuravano all’Esposizione, ed ha
particolarmente lodato il buon gusto e la perfetta disposizione dei pezzi
musicali."
Relazione dei giurati e giudizio della R. Camera
di agricoltura e commercio, 1858, p. 285
|
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ed organi ca. 1858-1929;
(⁵)(xx1890)
'Fabbrica di Piani a
cilindro'
GILLONE
Igazio (*1858)
GILLONE
Figli (?)
GILLONE
Gaudenzio (?)
GILLONE
Giovanni
(xx1890), 'Orgelbauer'
'Fabbricante di piani
a cilindro' (*1929)

Medaglia di
bronzo Firenze, 1858 | Medaglia d'argento Torino, 1884 |
Via
del Ponte (*1929),
Casale Monferrato |
GINDA E. S. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1895-97 | 37,
via Sebastiano (*1895)(*1897),
Napoli |
GINESTRONE
& MARTELLI |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
a cilindro ca. 1918; (y1918) |
Novara |
GIORDANI Felice |

FIRENZE -
"Giordani e Gherardi di Parma, hanno esposto
un piano-forte a coda di 7 ottave, con cassa di palissandro filettato, del
prezzo di lire 2200. ed un piano-forte verticale a 7 ottave con ponticello,
di sistema diverso dall'ordinario, del prezzo di lire 2300. Anche questi
strumenti sono della maggior bellezza, senza che però le qualità musicali
sembrino elevarsi al di sopra dell' ordinario." Esposizione
italiana tenuta in Firenze nel 1861, Volume 2, 1861
| Il Valdrighi cita un
suo strumento del 1861
GIORDANI
& GHERARDI (**1861),
vedete GHERARDI su questa pagina

Elenco d'esposizione Firenze, 1861 |
Parma |
GIORDINI Gioanni |


"GIOANNI GIORDINI -
Accordatore e riparatore di Piano-forti. Recenti mente stabilito
in questa Capital ha l'onore dì offrire i suoi servigi a ques
rispettabile Pubblico. Ricapito al Magazzino di Piano forti,
contrada degli Ambasciatori, num. 2."
Gazzetta del popolo, 18/01/1851,
p. 87
|
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1851 |
2,
contrada degli
Ambasciatori (**1851), Torino |
GIOVANELLI
Elena |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1933 |
69, via Pr. Amadeo (**1933), Roma
|
GIOVANNI
Battista |

Brevetto di 1833 :
Giovanni Battista
per altri anni cinque, invenzioni intorno ai pianoforti : 1833 [...]"
Raccolta degli atti dei governi di Milano e di
Venezia e delle disposizioni ..., 1836, p. 458
| Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1833 |
??? |
GIOVANNI Cav. |
 | Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1929 | 70, Piazza Caprettari (*1929), Roma
|
GIRARD |
 | Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1862-73
| 49, Largo
San Ferdinando (**1862)(**1865)(**1868)(**1869)(*1873), Napoli
|
GIRARDI
Gennaro |
 | Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1890-1910
'Blasinstr.-Handlung' (xx1890)
'Deposito pianoforti'
ca. 1903-10
|
5, via Campo Vecchio (xx1890), 4, corso Garibaldi
(*1893)(*1895)(*1897),
5, via Campo Vecchio (*1895)(*1897), 100, corso Garibaldi
(*1903)(*1905)(*1906)(*1907)(*1909)(*1910), Napoli
|
GIRAUDO
|
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1939 |
9, via Caraglio (*1939),
Cuneo |
GIORGIERI
Laura |
 | Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1904
'Pianofortelager'
(y1904)
|
8, via Chiozza (y1904), Trieste
|
GIOSUÈ
|

1827 -
"Man hat mir ferner einen gewissen De Paolo, (einen Palermitaner),
Ulrich, Giosue, Ant. Sussito als Klaviermacher genannt. Ich fand jedoch bei
dem ersten blos Meubles, Spiegel, und einige zu Orgel- Reparaturen nöthige
Werkzeuge und Utensilien; erkannte in dem zweiten ebenfalls einen
Meublesmacher (Ebenisten), aber zugleich auch einen Pfuscher, der wohlfeile
Instrumente von Wien kommen lässt, daran schnitzelt und pinselt, und die
sogestalte Waare als eigene verkauft. Festa aus Capua ist unbedeutend, und
Sussito vor Kurzem zu Grunde gegangen."
Cäcilia, 1827, p. 288
|
'Fabbricante di pianoforti' ca. 1827 |
Napoli |
GIROMPINI
& ROSSI |
 |
'Fabbrante di pianoforti' ca. 1890
'Pianbauer und Stimmer' (xx1890) |
via Vescovado (xx1890), Como |
GIULIANO
Vittorio
| GIULIANI |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata.

|
'Fabbricante di pianoforti' (°1873) |
Napoli |
GIUSSANI Giuseppe |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1890-1907
'Pianohändler u. Stimmer' (xx1890)
GIUSANI Giovanni
(**1906)
| via dei Nille
(*1895)(*1896)(*1897)(*1903)(*1905)(*1906)(*1907), 14, corso
Garibaldi (**1906), Cremona
|
GLONNER |


Pianoforte
a tavolo ca. 1780,
Palazzo Sanguinetti Museo
internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna, Bologna, Italia

| 'Fabbricante di
pianoforti' ca. 1780 |
Italia ? |
GODONE Carlo
(ca. 1775 - 1836)(¹⁰) |

TORINO - "Piano-forte di nuova forma, a quadro,
di facile sconnessione, guernito di pitture e di dorature."
Expo Torino 1832 (¹⁰)
|
'Fabbricante di
pianoforti'
e chitarre
ca. 1832-51

Medaglia di rame Torino, 1832
| 32, contrada della
Provvidenza (1842-51)(¹⁰),
Torino |
GODONE
Gasparo |

|
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti a cilindro
ca. 18??
'Fabbricca di pianoforti'
Un GODONE Gasper,
fabbr. di pianoforti 'ca.
1830-35 e fabb. di
strumenti de musica ca. 1836-49, e negozio degli strumenti di musica
ca. 1850-69 a New York, U.S.,
Music directory of early New York city, 1941,
p. 66 (Archive.org)
| Torino |
GOLOP Francesco |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1890
'Pianohandlung' (xx1890) |
4, via Teatro (xx1890), Gorizia
(Görz)
|
GORATTI |
 |
Fabbr. di pianoforti ca. ?? [dal 1850] |
Roma |
GORGA
Camillo |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1890
'Pianohandlung' (xx1890) |
118, via due Macelli
(xx1890), Roma |
GORGA Fratelli |
PUB

Guida Monaci, 1893, p. 864 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1889-1945
GORGA
G.
(**1889)
GORGA
Fratelli
[D. & E.]
(xx1890)(*1893)(**1893)(y1893)(*1895)(*1896)(*1897)
'Musikinstr.-Handlung' (xx1890)
'Piano-forti, Harmoniums, Organi ed altri Istrumenti
Musicali - Negoziente, Affittuari ed Accordatori' (y1893)
GORGA
Cam. (*1909)(*1910)
GORGA
Vincenzo (**1933)(xx1945)
|
D., via Cicerone
(xx1890), 43-44, via Corso (*1893),
64A, vicolo Sciara (y1893), 12, vicolo del Cancello (**1893), in Trati di Castello (*1895)(*1896)(*1897), 45, via dei Gracchi (*1909),
45-47, via dei Gracchi (*1910), 233, via C. Rienzo (**1933), Romavia Cola di
Rienzo (xx1945), Roma
|
GORGA
Pietro |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1893 |
12, vicolo del Cancello
(**1893), Roma |
GORINO
& F. G. |
 | 'Fabbricante di pianoforti'
ca. 1895-97 |
27, via Vauchiglia (*1895)(*1896)(*1897), Torino
|
GORLA Antonio |


"Gorla
Antonio, accordatore e riparatore di cembali, c. dei Fiori Chiari, 1895."
Guida di Milano per l'anno 1842, p. 440
|
GORLA Antonio, accordatore e
riparatore di cembali ca. 1830-71;
(⁴)
|
1895, contrada dei Fiori Chiari
(**1834)(**1836)(**1837)(x1838)(**1839)(**1841)(**1842)(**1843), 3151, contrada del Bollo (***1845)(**1847)(**1850)(**1853)(**1854)(**1855)(*1857),
4, contrada del Bollo (***1858)(**1859), 15, via San Marta (**1870)(**1871), Milano
|
GORLA
Edoardo |
 | 'Accordatore e
riparatore di pianoforti'
ca. 1855-59 |
3151, contrada del
Bollo (***1855)(**1857), 4,
contrado del Bollo (***1858)(**1859), Milano
|
GORLA Stefano


|

|
'Fabbricante di pianoforti' ca.
1850 |
Milano |
GORLA Tiburzio |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1842-55
'Negoziante di piano-forti, e fabbricante d'organi per chiese'
(¹⁰)
|
fuori Porta d'Italia, dopo la trattoria
dell'Aquila, casa Perin (1842-1855)(¹⁰),
Torino |
GORLI Giuseppe |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata.

|
'Fabbricante di pianoforti' (°1868) |
Como |
GORLI Giosuè |
 |
Fabbricante e/o
negoziante di pianoforti ca. 1906 |
12, piazza Volta (**1906),
Como |
GORLINI |

MARCA
RICHET

|
Fabbricante e/o
negoziante di pianoforti ca. 1920-40;
(⁷)
|
Milano |
GOUJON |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1856;
(*1856) |
Venezia
|
GOVERNALE Vincenzo |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1890-93 |
63, via Celso (xx1890)(**1893),
Palermo
|
GOVINATE,
LIBRINO & DARONE
|
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1893 |
76, via Candelai (*1893), Palermo
|
GOVINO Giuseppe & Figli
(ca. 1834 - 1910)(¹⁰) |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata.
 |
Fabbrica e negozio di pianoforte
(°1878) |
Torino |
GOVONE & ALMONDO |
 | Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1897-1905 |
50, via Ospedale (1897)(¹⁰)(x1899)(*1903)(*1905),
19, via della Rocca (*1903)(*1905), Torino
|
GRANDI Emanuele |
 | Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1933 |
3, Piazza Campo Marzio
(**1933), Roma |
GRASSI Germana |
 | Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1939 |
204, corso Moncalieri (*1939), Torino |
GRASSO Geatano |
 | 'Esperto
costruttore di pianoforti e musico
dotto' ca. 1836;
(*1836)
|
??? |
GRAZIANO
Tubi |

VIENNA -
"Peccato che
manchi il vicentino De Lorenzi con i suoi organi, e Graziano Tubi di Lecco
per gli Harmoniflutes. "
Gazzetta Musicale di Milano, 10/08/1873, p.
255
|
'Pianoforte con 4 ottave'
ca. 1860-73
|
Lecco |
GREGORI Domenico
| GREGORII |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata.

|
'Fabbricante di pianoforti' (°1838) |
Torino ?

Nizza,
adesso Francia |
GREUTER
ing. Carlo |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1906
Vedova
di GREUTER (**1906)
|
1, via Bossi (*1906),
Milano
|
GRIFFA & Figli |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata.

|
'Fabbricante di pianoforti' (°1840) |
Torino - Milano |
GRIFFINI
G. |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata.

|
'Fabbricante di pianoforti' (°1897) |
Milano |
GRIFFINI Rodolfo
& Cia |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata.

|
'Fabbricante di pianoforti' (°1881) |
Milano |
GRIGGI
MONTU Attilio | GRIGGI-MONTÙ |

 "Griggi-Montù,
Cav. Attilio, via Andrea Doria 8. - Pianoforti, autopianofortri,
rulli misicali."
The Music Trade Directory, Volume 32, 1921, p. 68
|
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1878-1921
Nipote e succ. di
Ludovico Montù (¹⁰)
'Pianohandlung' (xx1890)

Elenco di Esposizione Torino,
1884
| 23, via Doragrossa (1878-82)(¹⁰),
23, via Garibaldi (1882)(¹⁰)(x1884)(xx1890)(*1895)(*1896)(*1897)(x1899)(*1903)(*1905)(*1906)(*1907)(*1909)(*1910)[è la stesse via],
8, via Andrea Doria (*1921), Torino |
GRILLI, POCHETTINO & SALZA |

Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata.

|
Fabbricante e/o negoziante
di pianoforti
(°1924) |
Moncalieri, Torino |
GRIMALDI Antonio
| GRIMOLDI ? |
 |
'Fabbricante di
pianoforti' ca. 1884-99
'Pianobauer u. Händler' (xx1890) |
5, vico Notari (xx1884),
14, piazza sub del Roso (xx1890), 3,
Piazza Embriaci (x1899), Genova
|
GRIMALDI Carlo |


 Fortepiano
a coda ca. ??, Museo degli Strumenti Musicali,
Roma, Italia
 |
'Fabbricante
di pianoforti'
ca. 1703
Era anche un
GRIMALDI
a Parigi.
1703
: Carlo GRIMALDI
trasforma un
clavicembalo in
"Cembalo con marteletti",
dove i martelli sono strisce di metallo avvolte alla fine per formare
una parte arrotondata che batta la corda invece di pizzicarla.
|
Messina |
GRIMM Rodolfo |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata.

|
'Fabbricante di pianoforti' (°1870) |
Milano |
GRIMOLDI Antonio
| GRIMALDI |
PUB

Lunario genovese, per l'anno bisestile 1897,
p. 462
|
'Fabbricante di pianoforti'
e riparatore ca. 1897-99 |
3, piazza Embriaci
(xx1897)(xx1898), 31, via Pevere (x1899),
Genova
|
GRISSEMANN Johann |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1890;
(xx1890)
'Pianohandlung' (xx1890) |
Merano
|
GRISOSTOMO Gio. |

"Provenivano i primi, mezzo secolo addietro, da Ratisbona,
ed erano a quei tempi i migliori. Ne giungevano pure di eccellenti,
conformati a tavolino, da Londra. Nella seconda epoca austriaca cominciavano
ad aversi da Vienna, costando allora dai 120 ai 160 zecchini, perchè ricchi
di fregi di getto, con miniature, rappresentanti battaglie, con banda turca,
e con molti registri. Nel corso di quattro lustri si perfezionarono a tal
grado, che intendesi subito un classico, quando si nomina un Conrad Graf, un
Brodmann, uno Steim [Stein], uno Streicher, e un Besendorfer [Bosendorfer];
e il prezzo in oggi comune è dagli 80 ai 100 ongari. Di presente ne arrivano
da Marsiglia con tastiera un po' pesante, e faticosi a suonarsi, ma pur
sufficienti per costruzione; gli ottimi poi derivano da Parigi, nè si
acquistano in copia, essendo di considerevole prezzo. Anni sono, ne avevamo
una fabbrica, tra noi distinta: era dell'ab. Gregorio Trentin, alle
Muneghette in s. Stefano, ove fioriva l'istituto diretto dal maestro G. G.
Ayblinger e costruiva egli pianoforti eccellenti che gli venivano anche da
principi ordinati per il merito delle invenzioni, e di cui taluni suonansi
tra noi, e costruiva anche arpe ad imitazione di Parigi. Egli ebbe anzi 5
medaglie d'oro, per l'arpe stesse, per il cembalo metagosano, e per quello
organistico. Ora fiorisce in Padova la rinomata fabbrica, sotto la ditta
Trentin e Lachin. I nostri attuali fabbricatori sono Gio. Hug s. Apollinare,
Giacomo Fiori sulle fondamente nuove, calle del trasporto; Luigi Hoffer, a
s. Gio. Grisostomo; e Donadi Ermenegildo in calle del forno a castello."
Manuale ad uso del forestiere in Venezia, 1847,
p. 228-229 |
'Fabbricante di pianoforti' ca. 1847 |
Venezia |
GRISUM |
 | 'Fabbricante di
pianoforti'
ca. 1893 | viale Porta Garibaldi
(*1893), Milano
|
GROSSI Camillo |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1890;
(xx1890)
'Pianohandlung' (xx1890) |
Ferrara
|
GUADAGNINI
Antonio |

INFO EXTRA
Strumenti musicali di Annarita Colturato, Mario
Dell'Ara


| Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1869-97 | 18, via Po (1869)(¹⁰),
Angelo via Po ed accademia albertina (*1871-72), 22, via Po (*1895)(*1896)(*1897), Torino
|
GUARINI Ant. S. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1890-97 'Musikinstr.-Handlung'
(xx1890) |
47, via Anna dei
Lombardi (xx1890), 17, via Anna dei Lombardi (*1895)(*1897),
Napoli |
GUARINO |
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti
ca. 1890-97
GUARINO
Raffaele (xx1890), 'Handlung mit
Drehpianos'
GUARINO
& MOUGELUZZO (*1893)
GUARINO
(*1895)
|
3, Largo Monteoliveto (xx1890), 61, via Monteolivetto (*1893), 3,
via Monteolivetto (*1895)(*1897),
Napoli |
GUAZZONI Antonio |

" Deposito di Piano-forti -
Delle primarie fabriche di Germania e di Francia in Verona via Quattro Spade
N. 798. - Circolare - Il sottoscritto si permette di prevenire la S. V., di
avere nel proprio Negozio un assortimento di Piano-Forti, essendo anche
Fabbricatore ed Accordatore, fornito di quelle cognizioni necessarie per far
scelta di quei Autori Classici che hanno mezzi e capacità di costruire
de'buoni Istrumenti, onde poterli garantire ai Signori compratori, per la
sua solidità, e per la durata dell' accordatura. Nello scopo poi di coltivar
la concorrenza dei signori Noleggianti, previene inoltre, che prendendo un
Piano-Forte a nolo nel suo deposito, sarà da lui medesimo accordato una
volta al mese gratis. Trovasi pure in detto Negozio altri Istrumenti
musicali, ed un assortimento di Corde per Piano-Forte di Berlino ed Inglesi,
non che martelletti e coristi per accordare, il tutto a prezzi
discretissimi. - ANTONIO GUAZZONI."
Supplemento al Foglio di Verona, 05/04/1848,
p. 164
|
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ed accordatore
ca. 1848 |
798, via Quattro Spade (**1848),
Verona |
GUERINI
Rodolfo |
 | Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 18?? | Bassano, Vicenza |
GUERMANDI Fratelli |
 |
'Fabbricante di
organi'
ca. 1857
| 61, via San Felice (***1857),
Bologna |
GUERRA Carlo |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata.

|
'Fabbricante di pianoforti' (°1928) |
Torino |
GUERRASIO Salvatore
| GUARRASIO |

"Guerrasio Salvatore fabbricante ed
accordatore di pianoforti salita S. Sebastiano n. 69."
Album scientifico-artistico-letterario: Napoli e sue
provincie, 1845, p. 452
| Fabbricante e accordatore di pianoforti
ca. 1845-56 | 69, strada San Sebastiano (*1845)(**1856),
Napoli |
GUESI
& PAOLI |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1933 |
via san Fridiano (**1933), Lucca |
GUGGENGERGER Michele
| GUGGEBERG |




Pianoforte
a coda ca. 1820,
Philharmonia
Baroque Orchestra, San Francisco, C.A., U.S.

|
Fabbricante di fortepiani
ca. 1817-20
GUGGENGERGER
Michele & HEDRICH Giorgo
(xx1817), vedete
HEDRICH Giorgio, a Napoli


"AVVISI. Presso Giorgio Hendrich e Guggenberger, Largo di Montecalvario N.
15, si vendono e costruiscono pianiforti a 6 e 7 mutazioni con la massima
perfezione ed all' ultimo gusto all'uso di Vienna."
Giornale del Regno delle Due Sicilie, 03/02/1817,
p. 120

"AVVISI. I Signori Giorgio Hederich e Michele Guggeberg in
loro casa largo Montecalvario N. 15 , lavorano pianoforti a 6 e 7
mutazioni."
Giornale del Regno delle Due Sicilie, 09/02/1817,
p. 140
|
15, Largo di Montecalvario
(xx1817), Napoli |
GUIDI
Ferdinando |
CAPO DI UNA FATTURA

Fattura ca.
1870
|
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ed editore di musica
ca. 1860-90
Succ. da
PAOLI D. &
Cia (F1889)(F1890)
"La Sezione, com'era naturale e
come ne aveva il diritto pei regolamenti dell'Esposizione, consultò
più volte in qualità di periti speciali relativamente al pregio dei
singoli strumenti, sia dal lato della bontà musicale, sia da quello
della buona fattura, molte e mollo persone. Questo, se la memoria
non m'inganna, furono le seguenti : [...] Guidi Ferdinando,
accordatore e restauratore di piano-forti."
Gli strumenti musicali all'esposizione
italiana del 1861 descrizione sommaria e motivi dei giudizii
pronunziati dalla terza Sezione della Classe 9. del Consiglio dei
Giurati per L. F. Casamorata, p. 7 (archive.org)
'Piano- u. Musikinstr.-Handlung' (xx1890) |
via dei San Egigio (**1860),
2, via Beccaria (**1889), 2, via
Porta Rossa, presso piazza della Signora (***1863)(F1889)(xx1890), Firenze |
GUIDICI
& STRADA |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1884-97
|
piazza Castello, galleria dell' Industria Subalpina (x1884), galleria Subalpina
(*1895)(*1896)(*1897), Torino |
GUILLO A. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 18?? | ??? |
GUIMET
Abelardo |

"Guimet Abelardo, accordatore,
fabbricatore e negoz. di cembali nostrali e di Vienna, piazza de'
Filodrammatici 1812."
Guida di Milano per l'anno 1842, p. 440
|
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1836-55
'Accordatore, fabbricatore e
negozio di cembali' (**1854) |
1812,
piazza del Teatro
Filodrammatici (**1836)(**1837)(x1838)(**1839)(**1841)(**1842)(**1843)(***1845),
2372, contrada de Meravigli (**1847)(**1850)(**1853)(**1854)(**1855), Milano |
GUIMET Ettore |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1850-59
| 1809, contrada del Filodrammatici
(**1850)(**1853)(**1854)(**1855)(**1857)(**1859), Milano
|
GUINDANI
Ed. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1895-1909
GUINDANI
Ed. (*1895)(*1896)(*1897)(*1903)(*1905)(*1906)(*1907)(*1909)
GUINDANI
Sorelle
(**1906) |
corso Vittorio Emanuele (**1906), Cremona |
GULDI |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1846
|
via San Egidio (***1854), Firenze |
GUSTADT
Enrico
| Heinrich |
 
Pianoforte
a coda ca. 1798, Metropolitan Museum of Art, New York, U.S.

|
'Fabbricante di
pianoforti'
ca. 1798-1804
1804 -
"Der erste Instrumentenmacher in Neapel ist nicht minder ein Deutscher. Er
heißt Heinrich Gustadt, und ist aus Braunschweig gebürtig. Seine Stärke
besteht darin, große Fortepiano's zu machen, die die Gestalt eines Flügels,
einen sehr starken angenehmen Ton, und eine große Nettigkeit in der Arbeit
haben. Sie werden mit zwei bis drei hundert neapolitantschen Ducaten (à ein
Thaler sechs Groschen) bezahlt, und da er obendrein vom Könige eine Pension
von monathlich dreißig Ducaten hat, so befindet er sich im wohlhabenden
Stande. [...]"
Reise von Glogau nach Sorrent, über Breslau, Wien, Triest, Venedig ..., 1804,
p. 273
| Napoli |
GUZZARDI
Giovanni "La familiare" |
 | Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ed autopiani
ca. 1929 | 18, corso Garibaldi (*1929), ?
|
|
(xx1817): 'Giornale
del Regno delle Due Sicilie', 03/02/1817, p. 120
(**1828): 'Guida
Milanese: Per L' Anno 1828', Volumes 4-5, 1828, p. 337-339
(**1834): 'Guida
Milanese : Per L' Anno 1834', Volume 10, 1834, p. 426-427 (*1836): 'Relazione
accademica, Accademia di scienze, lettere e belle arti', 1836
(**1836): 'Guida
di Milano per l'anno 1836', p. 232-233
(**1837): 'Utile
giornale ossia guida di Milano per l'anno 1837', p. 405-407
(x1838): 'Utile
giornale ossia Guida di Milano per l'anno 1838', p.416-418
(**1839): 'Utile
giornale ossia Guida di Milano per l'anno 1839', p. 417-418
(**1841): 'Utile
giornale ossia guida di Milano per l'anno 1841', p. 429-431
(*1842): 'Gazette
musicale de Paris', Volume 9, 1842, p. 499
(**1842): 'Guida
di Milano per l'anno 1842', p. 439-441
(**1843): 'Guida
Milanese: Per L'Anno 1843', p. 459-460
(*1845): 'Album
scientifico-artistico-letterario: Napoli e sue provincie', 1845
(**1845): 'Annuaire
musical: contenant les noms et adresses des amateurs, artistes et
commerçants en musique de Paris, des départemens et de l'étranger, par une
société de musiciens', 1845, p. 303-304 (gallica.bnf.fr)
(***1845): 'Utile
giornale ossia guida di Milano per l'anno 1845', p. 485-487
(Archive.org)
(**1847): 'Guida
Milanese: Per L' Anno 1847', Volumes 21-24, 1847, p. 630-633
(**1848): 'Supplemento
al Foglio di Verona', 05/04/1848, p. 164
(**1851):
Gazzetta del popolo', 18/01/1851, p. 87
(**1853)
'Guida
Milanese: Per L' Anno 1853', Volumes 25-31, 1853, p. 592-594
(***1853): 'Almanacco
della ducal corte di Parma', 1856, p. 196
(**1854): 'Guida
di Milano per l'anno 1854', p. 612-614
(***1854): 'Polimazia
di famiglia letture utili ed amene', 22/04/1854, p. 140
(xx1854): 'Annuaire
général du commerce, de l'industrie, de la magistrature et de
l'administration : ou almanach des 500.000 adresses de Paris, des
départements et des pays étrangers', 1854, p. 2223 (gallica.bnf.fr)
(**1855): 'Handels-
und Gewerbs-Schematismus von Wien und dessen nächster Umgebung', 1855,
p. 278-279
(***1855): 'Guida
di Milano per l'anno 1855', p. 625-627
(xx1855): 'Annuaire
général du commerce, de l'industrie, de la magistrature et de
l'administration : ou almanach des 500.000 adresses de Paris, des
départements et des pays étrangers', 1855, p. 2223 (gallica.bnf.fr)
(*1856): 'Nuova
quida annuale di Venezia di utilita pratica pel Forestiere', 1856,
p. 95-96
(**1856): 'Album,
ossia Libro d'indirizzi commerciale, scientifico, artistico per l'anno
1856', p. 89
(**1857): 'Guida
Milanese: Per L' Anno 1857', Volumes 25-31, 1857, p. 648-650
(***1857):
'Nuova
guida di Bologna con pianta', 1857, p. 62
(*1858): 'Relazione dei giurati e giudizio della R. Camera
di agricoltura e commercio, 1858', p. 285
(**1858): 'Annuaire-almanach
du commerce, de l'industrie, de la magistrature et de l'administration : ou
almanach des 500.000 adresses de Paris, des départements et des pays
étrangers' : Firmin Didot et Bottin réunis, 1858, p. 2308
(gallica.bnf.fr)
(***1858):
'Guida
di Milano per l'anno 1858', p. 656-658
(*1859): 'Annuaire-almanach
du commerce, de l'industrie, de la magistrature et de l'administration : ou
almanach des 500.000 adresses de Paris, des départements et des pays
étrangers', Firmin Didot et Bottin réunis, 1859, p. 2361
(gallica.bnf.fr)
(**1859): 'Guida
Milanese: Per L'Anno 1859', Volumes 25-31, 1859, p. 646-649
(* *1860):
'Guida
di Firenze e suoi contorni con vedute e pianta della città aggiuntavi ...',
1860, p. viii-ix
(x1860):
'Annali
universali di statistica, economia pubblica, legislazione, storia, viaggi e
commercio', Presso
La Societa, 1860
(**1861): 'Esposizione
italiana tenuta in Firenze nel 1861', Volume 2, 1861
(x1861): 'Annuaire-almanach
du commerce, de l'industrie, de la magistrature et de l'administration : ou
almanach des 500.000 adresses de Paris, des départements et des pays
étrangers', Firmin Didot et Bottin réunis, 1861, p. 2477
(gallica.bnf.fr)
(*1862): 'Catalogo
officiale pubblicato per ordine della Commissione reale',
Firenze, 1862
(**1862): 'A
Handbook for Travellers in Southern Italy', 1862, p. 75
(***1863): 'Guida
civile amministrativa commerciale della città di Firenze', 1863,
p. 328
(**1865): 'A
Handbook for Travellers in Southern Italy: Being a Guide for the Provinces',
1865, p. 79
(*1867): 'Almanacco
e guida schematica di Trieste per l'anno 1867', p. 122
(**1868): 'A
Handbook for Travellers in Southern Italy', 1868, p. 83
(xx1868): 'Rivista
contemporanea nazionale italiana', 1868, p. 279
(**1869): 'Italy:
Handbook for Travellers', Volume 3, 1869, p. 31
(*1870): 'Almanacco
e guida schematica di Trieste per l'anno 1862, 1865 ...',
Volume 4, 1870
(**1870): 'Guida
di Milano Per L' Anno 1870', 1870, p. 797-799 (Archive.org)
(**1871): 'Guida
di Milano Per L' Anno 1871', 1871, p. 836-838 (archive.org)
(***1871): 'Oltre
12000 indicazioni ossia Guida scientifica, artistica e commerciale, di
Roma', 1871, p. 242
(*1871-72): 'Guida
generale di Torino e Italia, anni 1871-72', G. Galvanoe, 1872
(*1873): 'Italy : Handbook for Travellers', 1873, p. 28
(**1873): 'Relazioni
dei Giurati italiani sulla Esposizione universale di Vienna del ..., Giuria
per la Esposizione universale di Vienna', 1873,
p. 60
(**1879): 'Guida
di Milano Per L'Anno 1879', 1879, p. 1076-1079 (archive.org)
(x1884): 'Esposizione
generale italiana', Torino, 1884, p. 236 (MuseoTorino.it)
(xx1884): 'Lunario
genovese, per l'anno bisestile 1884', p. 503-504
(y1884): 'Guida
di Milano', 1884, p. 351
(x1885): 'Camera
di commercio ed arti', Torino, 1885, p. 10 (MuseoTorino.it)
(**1889): 'Annuario
Lossa almanacco di commercio delle citta di Genova, Milano e Torino
...', 1889, p. 237-239/264
(xx1890): 'Weltadressbuch der gesammten Musikinstrumenten-Industrie',
1890,
Görz p. 72,
Meran p. 77,
Bari p. 133,
Bologna p. 134,
Brescia p. 134,
Casale p. 135,
Como p. 135,
Cremona p. 135,
Ferrara p. 135,
Florenz p. 135-136,
Genua p. 136,
Mailand p. 137-138,
Messina p. 138,
Neapel p. 138-139,
Palermo p. 139-140,
Pesaro p. 140,
Pisa p. 140,
Rom p. 140-141,
Taranto p. 142,
Turin p. 142-143,
Verona p. 143-144,
Vicenza p. 144
(digital.slub-dresden.de)
(*1893): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical', 1893 (gallica.bnf.fr)
(**1893): 'Annuario
d'Italia, Calendario generale del Regno', 1893,
Roma p. 1788,
Napoli p. 2159,
Palermo p. 2631,
Cagliari p. 2807
(y1893): 'Guida Monaci', 1893, p.
863-864
(*1895): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical', 1895 (gallica.bnf.fr)
(*1896): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical',
1896 (gallica.bnf.fr)
(*1897): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical', 1897 (gallica.bnf.fr)
(xx1897): 'Lunario
genovese, per l'anno bisestile 1897', p. 462 /308
|
|
(*1903): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical',
1903 (gallica.bnf.fr)
(y1904): 'Adressbuch
aller Länder der Erde, der Kaufleute, Fabrikanten ...' 1904,
Trieste p. 46
(*1905): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical',
1905 (gallica.bnf.fr)
(*1906): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical',
1906 (gallica.bnf.fr)
(**1906): 'Guida
commerciale ed industriale della Lombardia', 1906, p. 795
(x1906): 'Weltadressbuch der gesammten
Musikinstrumenten-Industrie', 1906,
Triest p. 280 (digital.sim.spk-berlin.de)(*1907): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical', 1907 (gallica.bnf.fr)
(*1909): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical ',
1909 (gallica.bnf.fr)(*1910): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical', 1910,
Italia p. 1273-1284 (gallica.bnf.fr)
(*1912): 'Guida
di Novara',
1912, p. 296
(y1918): 'Albo
dei produttori italiani in ogni ramo industriale', 1918, p. 598
(*1921): 'The Music Trade Directory', Volume 32, 1921
(*1929): 'Musique-Adresses Universel', 1929
(**1933): 'Annuario generale d'Italia guida generale del Regno',
1933,
Ancona p. 1082 +
p. 1087,
Avellino p. 2014,
Arezzo p. 810,
Benevento p. 2050,
Bologna p. 350,
Chieti p. 1723,
Firenze p. 713 +
p. 735,
Fiume p. 226,
Forli p. 461,
Lucca p. 907 +
p. 927,
Macerata p. 1174,
Napoli p. 1915,
Parma p. 529,
Perugia p. 1259
+
p. 1242,
Pesaro p. 1208,
Pescara p. 1764,
Piacenza p. 568,
Pisa p. 983,
Pistoia p. 1020,
Prato p. 786,
Ravenna p. 617,
Roma p. 1465,
Teramo p. 1783,
Terni p. 1297,
Tesero p. 67,
Trento p. 17,
Trieste p. 189,
Viterbo p. 1616
(*1935): 'Croniche
economiche', novembre 1956, p. 103 (fc1.to.cnr.it)
(*1939): 'Annuario
generale d'Italia e dell'Impero italiano', 1939,
Bergamo p. 1398,
Como p. 1578,
Cuneo p. 399, Genova p. 762,
Mantova p. 1736,
Novara p. 500,
Savona p. 934,
Torino p. 121,
Varese p. 1903
(xx1945): 'Guida
Monaci', 1945, p. 747-748
(¹):
'Makers of
the Piano: 1700-1820, & 1820-1860, Martha Novak Clinkscale
(²): 'Costruttori
e rivenditori di strumenti musicali a Milano nella «Guida Savallo»
(1880-1920)', PAOLA CARLOMAGNO
(⁵):
The Songs Of Luigi Gordigiani (1806-1860),-
“Lo Schuberto Italiano”, by THOMAS M. CIMARUSTI

(⁷): 'The Encyclopedia of the Piano',
Robert Palmieri, Margaret W. Palmieri, 2003

(⁸): 'Costruttori
e rivenditori di strumenti musicali a Milano nella «Guida Savallo»
(1880-1920), Paola Carlomagno' 
(¹⁰): 'Un'industria
«troppo imperfetta»: la fabbricazione dei pianoforti a Torino nell'Ottocento' Dizionario della Musica del Ducato di Parma e Piacenza
|


© Copyright all rights reserved | | |