Marche |
Logo |
Informazione |
Indirizzi |
|
|
|
|
VAGO Antonio |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata

|
'Fabbricante di pianoforti' (°1832) |
Milano |
VAGO Giulio |
 |
'Fabbricante di pianoforti'
ed accordatore ca. 1879 |
12, via Pasquirolo (**1879), Milano |
VAGO Romolo |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1881 |
33a, via Stella (**1881), Milano |
VALAGUZZA Giuseppe |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ed
'accordatore di cembali' ca.
1828-38; (**1828)(**1829)
|
1783, corsia di san Marcellino
(**1828), corsia del Giardino (**1829)(**1831), contrada del Lauro (**1834)(**1836)(**1837)(x1838), Milano
|
VAN DEN EERENBREMT Henri |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ed editore di musica ca. 1907
|
92, via Clementino (*1907), Roma |
VARVELLI
G. M. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1895-97 |
Corso R. Umberto (*1895)(*1896)(*1897), Torino
|
VASSALO Vincento |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti, piani a cilindro e
organi
ca. 1926-32;
(⁷)
|
1, via Michel Angelo (*1929), Torino |
VEGEZZI-BOSSI Giacomo |

TORINO
- "1474. Bossi-Vegezzi
Giacomo, Torino. Per i suoi organi da chiesa di accurata esecuzione
meccanica e per la pastosità ed abbondanza di voce che presentano non
che per la ben riuscita imitazione degli strumenti."
Esposiziona generale italiana, Torino, 1884,
p. 24 (MuseoTorino.it)
|
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
o organi da
chiesa ca. 1884-99
VEGEZZI
BOSSI Carlo (x1899)

Medaglia d'oro Torino, 1884
|
34, via della Rocca (x1884),
79, Corso San Maurizio (x1899), Torino |
VELLANI Ernesto |

|
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1933;
(**1933) |
Modena |
VELLETRA Gabriele
| VILLETRO |

NAPOLI -
"Il
pianoforte di Gabriele Velletra è costrutto col meccanismo tedesco, ed è di
sei ottave e mezzo, più due tasti ; quello di Paolo Bretschneider è col
congegnamelo all'inglese, ha due pedaliere, ed è di otto ottave. Anche i
fratelli de Meglio han lavorato col meccanismo inglese il loro pianoforte
verticale : evvi però in esso lo smorzo costrutto in modo da potersi armare
tutto a tre corde, per facilitarne lo accordo." Expo Napoli
Rapporto
letto al Real Istituto d'incoraggiamento alle scienze naturali,
Francesco Cantarelli, 1844
NAPOLI -
"Il pianoforte di Gabriele Velletra è costrutto col meccanismo tedesco, ed
è di sei ottave e mezzo."
Rapporto letto al Real Istituto d'incoraggiamento
alle scienze naturali, 1844, p. 55-56
|
'Fabbricante
di pianoforti' ca. 1844-45; 'col meccanismo tedesco'

(il seguito)
NAPOLI -
"Fabbrica di pianoforti di
Gabriele Velletra, domiciliato in via S. Sebastiano N.° 9. Pianoforte di palmi 7
½ di
legno palissandro con doppio profilo in legno gialliccio, con
tastiera a sei ottave e mezzo e due tasti, col meccanismo tedesco,
con tre pedaliere, col trasporto di tastiera e col forte diviso, per
duc. 350."
Elenco di saggi de' prodotti della industria
napolitana presentati nella ..., 1844, p. 39

Medaglia di argento
Napoli, 1844
|
9, via san Sebastiano (**1844)(*1845), Napoli |
VENEZIA
P.


|
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti a cilindro ca. 19?? |
Crescentino |
VENTURATI
& AMATI |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1906 |
60, viale Lodovica (*1906),
Milano
|
VENTURINI Genesio |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti verticali ed editore di musica ca.
1889-1933; (**1889)
VENTURINI
Genesio succes. L. FRANCHI
(**1889) - Vedete
FRANCHI a Firenze
'Musikalienhandlung' (xx1890) a Firenze
'Musikal.- u. Pianohandlung' (xx1890) a Roma
VENTURINI
Sorelle (*1909)(*1910)(**1933),
'Fabbricatori di pianoforti'
|
387, via del Corso (**1889)(xx1890)(**1893)(y1893)(*1895)(*1896)(*1897)(*1903)(*1905)(*1906)(*1907),
387, corso Umbert I (*1909), 335, corso Umberto (*1910)(**1933), Roma

4, via di Martelli (xx1890)(*1907)(*1909), 9,
via Leonardo da Vinci (*1910), Firenze
|
VENZEL
F. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1865
|
strade della Pace a Chiaja
(***1865), Napoli |
VERATI Alessio |
 |
'Fabbricante di
organi' ca. 1857
|
584, via
Galliera (***1857), Bologna |
VERDESI Augusto |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1871
|
69, via delle Croce, 3° piano
(***1871), Roma |
VERNIZZI
Guido |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1889
|
26, corso Vittorio Emanuele
(**1889), Milano |
VIANESI Giuseppe |

"Vianesi Giuseppe - Sui
Condotti Nuovi. Gli vende dà a nolo Piani-Forti della rinomata
Fabbrica Corrado Graf di Vienna."
Guida di Livorno
ossia Almanacco commerciale per l'anno 1831, p. 179
|
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1831 |
Livorno
|
VIERI Averardo |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1933
|
via F. Crispi (**1933), Arezzo |
VIERI Luigi |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca.
1890-1933
'Pianostimmer und Reparateur'
(xx1890)
VIERI Fratelli
(**1933)
|
7, via de Cenci (xx1890), 52, corso Vittorio Emanuele (**1933),
Arezzo |
VIETTI P. V. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1905-09
|
18, Mad. Crist.
(*1905)(*1907)(*1909),
Torino |
VIGANÒ
Davide |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1906 |
3, via Solferini (*1906),
Milano
|
VIGNOLI Paroco Luigi |

"Gli
istrumenti così detti Piano-forti che a noi vengono da Paesi Esteri fabire
doveano, come ogni altra invenzione, delle vantaggiose variazioni; di fatto
il Sacerdote Sig. D. Luigi Vignoli Paroco di Cincelli nelle vicinanze della
Città di Arezzo ha sapito formare un Piano-forte con dei nuovi vantaggi, e
rapporto all' efecuzione della Musica, e alla palizia ed accordo dell'
Istrumento medesino. E' questi un Soggetto dalla natura dotato di un
particolare ralento per le Meccaniche, e che in queste lode volmente si
occupa, dopo l'attenzione che presta alle cure del suo Ministero, ai studi i
più seri al medesimo relativi, e alla Istruzioni e Catechismi, che ha dati
ancora nella Città d'Arezzo nel passato Inverno. Esso non ha veduto che di
faga un Piano-forte venuto d'Ingilterra, e ne ha coll'idea di quello formato
un nuovo ove sono 4 Registri, tre all'oridinario, e il quarto fa matare
tutto il tuono di voce dell'Istrumento, ed insieme facilita d'assai il pote
accordarlo; ha inoltre immaginato di render a piacere vuota tutta la Cassa
dell'Istrumento, lasciandovi le fole corde, onde possa la medesima riparli
dalla polvere con tutta la facilità e senza alterare l'accordatura.
(il seguito )
|
Fabbricante di fortepiani 1787 ca.

Egli non ha per lavorare che una scarsa Officina, e
Istrumenti la maggior parte formati da per se stesso. A questo
Istrumento nulla manca per uguagliare quei d'Ingilterra, che la
bella apparenza dell' Indiano Legno, con cui son essi composti, e
per la parte del suono gli uguaglia in ogni parte si confiderti. Se
le sue occupazioni Ecclesiastiche potranno permettergli un nuovo
dono di qualche ora del giorno al suo geniale travaglio, ha fatto
sperare di fare altri Piano-forte, e da questo già fatto può bene
arguirsi che verranno ugualmente del tutto felici, e anche più
perfetti di quelli fin qui noti. "
Gazzetta Toscana, n° 46, 1787, p.
182-183
|
Cincelli, presso Arezzo |
VIGNOZZI |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1845;
(**1845) |
Livorno
|
VIGO Domenico |





 Pianoforte
verticale conservato al Museo degli strumenti musicali del Castello
Sforzesco, Milano, Italia


"Vigo
Domenico - corso Vittorio Emanuele, 15 p. p. Premiato a varie Esposizioni
con medaglia d'argento. Vendita e nolo a tutti i prezzi."
Guida di Milano, 1884, p. 351
|
'Fabbricante
di fortepiani' ca. 1860-93
Antonio
& Domenico VIGO
(⁷)


MILANO -
"[...] altri ne ha esposto il Vigo
(anch'esso di Milano) assai pregevoli per la qualità delle voci e per la
solida costruzione; [...]"
Album dell'esposizione industriale italiana 1871
compilato dal prof. Ignazio ..., 1871, p. 159
MILANO -
"101. Vigo Domenico. Tre pianoforti
verticali."
Guida ufficiale della Esposizione industriale italiana
in Milano nel ..., 1871, p. 63

Elenco d'esposizione Milano, 1871 |
Medaglia d'argento Torino, 1884 | Medaglia di argento Anversa, 1885
|
16, via Cerva
(**1873)(**1879), 15, corso Vittorio
Emmanuele (**1881)(y1884)(**1886)(*1893), Milano |
VIGONE Benedetto
(1844 - 1918) |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata

|
'Fabbricante di pianoforti' (°1884) |
Torino |
VIGONI Antonio |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1890-91
'Musikinstr.-Macher u.
Händler' (xx1890)
Pianoforti fabbricato da
ROESELER
(°1852)
|
via Siro Comi
(già S. Marino)(xx1890)(*1891), Pavia |
VIGONI Guglielmo |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1906 |
9, via San Comi
(**1906), Pavia
|
VINACCIA Achille & G.
|
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti e mandolini ca. 1890-1909
VINACCIA
Achille
(xx1890), 'Mandolinenfabrik'
VINACCIA Gaetano
(*1909)
|
53, rua Catalanos
(xx1890)(*1895)(*1897),
25, via Santa Chiara (*1906)(*1909), Napoli |
VINACCIA Fratelli
|
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti e mandolini ca. 1903-09
VINACCIA
Fratelli fu Pasquale
(*1903)(*1906)
VINACCIA
Fratelli
(*1909)
|
25, via Santa Maria
la Nova (*1903), 25, via Santa Chiara
(*1905)(*1906), 22, via Guglielno Sautefice (*1909), Napoli |
VINACCIA Gennaro
|
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1890
'Musikinstr.-Macher u. Händler'
(xx1890)
|
15, vico Lungo Montecalvario (xx1890), Napoli |
VINACCIA Giuseppe fu Gaetano
|
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti e mandolini ca. 1905-09
|
59, Salita Tavernia Pueta
(*1905)(*1906)(*1907)(*1909), Napoli |
VINCENTI
Edoardo
|
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1929 |
4, via Bonda (*1929), Pesaro |
VIOLA Giuseppe
| Aloysius |


Fortepiano
a tavola n° 84 ca. 1795, Museo Nazionale degli Strumenti, Roma,
Italia
Porta : “ N.84 | ALOYSIUS VIOLA FECIT
BONONIAE | MENSE SEPTEMBRIS | ANNO 1795”

|
'Fabbricante di
pianoforti' ca. 1795
Fece
conventionels quadrati
di qualsiasi 5 ottobre al
fine del 1800 |
Bologna |
VIOLI Luigi |


Fortepiano
di viaggio n° 129 ca. 1798 (o 1768), Eric
Feller Early Keyboard Instruments Collection, Hamburg, Germania
 |
'Fabbricante di pianoforti'
ca. 1798 [o 1768]
"Luigi
Violi FECE
Bologna Anno
17?8.
Tastiera estesa
4 ottave e
1/4
C /
F -
F'''. Dimensioni
965 x 350 x
128 mm, senza piedi,
messo su un tavolo.
Meccanici martelli
primitivi tedeschi sono
integrato nelle chiavi.
La porzione anteriore
dei pulsanti con il
rivestimento
ebano
/ avorio risale alla
fine degli anni 700 e primo del 800
è fatto in Francia
secondo il gusto del paese.
Il mio pianoforte con ottava
'courtene'
non
corrisponde affatto con
la fattura alla fine
del secolo. La terza
cifra della data
può essere a 0 e 9."
Rudolf Haase.
|
Bologna |
VITALINI Tiberio |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1933
|
via 29 Settembre (**1933), Ancona |
VITTORE Vic. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1905-09
|
3, via Consolata
(*1905)(*1907)(*1909),
Torino |
VOEROES Giuseppe
|
VÖRÖS |
 |
Commerciante,
accordatore o fabbricante di
pianoforti ca. 1867-93; (x1878)
'Venditore di
pianoforti' (x1879) |
12, via Corso
(x1867)(*1870),
27, via Corso (x1879), 29, via Corso (*1893), Trieste
|
VOETTER Giuseppe |
 |
'Negoziante e
fabbricatore di pianoforti' ca. 1857-59 |
498, contrada della Passarella
(**1857)(***1858)(**1859), Milano
|
VOETTER Michele |


VOETTER Michele
& Figlio
Pianoforte
verticale ca. 1850-55, Museo degli Strumenti Musicali, Castello
Sforzesco, Milano, Italia


MILANO -
"Il secondo della ditta Michele Voetter e F.,
che espose parimenti un piano-forte verticale [...] La ditta Voetter e F. va
animata a continuare alacremente nella sua fabbricazione e nel suo commercio.
Le voci dei due pianoforti che espose, riescono omogenee, rotonde abbastanza
forti ed egualmente aggradevoli nelle corde basse che nelle acute. Se a
questi vantaggi la ditta Voetter e F. offre anche quello del prezzo, avrà
senza dubbio un ampio smercio de'prodotti della propria fabbrica." Expo
Milano -
L'Italia
musicale, 07/06/1851,
p. 181
MILANO - "Pianoforti verticale ed a coda fabbricati ad uso di Vienna. .« VOETTER
MICHELE e FIGLIO, in Milano. - Contrada del Marino, N. 1136."
Atti della distribuzione de' premj d'industria, Volume
15, 1851
|
Fabbricante
di fortepiani ca.
1845-93
Alla collaborazione tra padre e figlio Voetter si deve un
pianoforte verticale conservato al Museo degli strumenti musicali
del Castello Sforzesco
(⁴) e
(⁷)
Successore di
CATTANEO Giuseppe
(°1834)
VOETTER Michele
& Figlio (**1850)(**1851)(**1853)(**1854)(**1855)
VOETTER
Michele (y1884), 'Magazzeno'
Successore a
OLCESI (x1884)(xx1890)
'Pianohandlung' (xx1890)


"Voetter
Michele (Ditta) successore à Olcese Luigi - via S. Pietro all'Orto, 25.
Magazzeno."
Guida di Milano, 1884, p. 351

Elenco d'esposizione
Milano, 1851
|
1136,
contrada del Marino
(**1850)(**1851)(**1853)(**1854)(**1855)(**1857)(***1858)(**1859),
4, via Filodrammatici (**1870)(**1871), 25, via San Pietro all'Orto
(y1884)(**1886)(**1887)(xx1890), 3, via Bocchetto (**1889), 38, via Broletto (**1879)(**1881)(*1893),
Milano |
VOLONTÈ Pietro |

MILANO - "Premi di menzione onorevole. [...] A
Pietro Volontè, di Como = Per cembalo a due registri."
Collezione degli atti delle solenni distribuzioni
de'premj d'industria fatte ..., 1827, p. 62
|
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1827

Menzione onorevole Milano, 1826
|
Como
|
VOLPI Gustavo & Cia |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata

|
'Fabbricante di pianoforti' (°1888) |
Firenze |
VOLPI Leonetto |
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1933 |
21, via San Egidio (**1933), Firenze
|
VOLPINI Vittorio |
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1890-1909
VOLPINI
Vittorio (xx1890), 'Pianohandlung' |
22, via Vittorio Emanuele (xx1890)(*1896)(*1897)(*1903)(*1905)(*1906)(*1907)(*1909), Livorno
|
VOSGIEN Claudio |
 |
'Fabbricante di
pianoforti' ca. 1873-97
'Fabbricatore' (y1884)
'Orgelbauer' (xx1890) |
11, via Stampa (**1873), 26, via San Vito (**1879), 33, via San Vito
(y1884)(**1886)(**1887)(xx1890)(*1893)(*1896)(*1897), Milano
|
VOSGIEN Edoardo
| VOGIEN(1802
- ?) |
 |
Fabbricante
di fortepiani e organi; 'fabbricatore di cembali a cilindro'
(**1827)(**1828)(**1829)(**1831)
Era un costruttore di grandi capacità,
nato nel 1802 e fondatore di una dinastia operante a Milano e poi a
Novara per Luigi VOSGIEN nel 1867, per tutto il secolo e, quel che più conta, dedito
esclusivamente alla costruzione di organi e pianoforti meccanici a
cilindro.
Vosgien sviluppò
la sua attività a Milano tra la fine degli anni ’20 e i primi anni
’30 producendo inizialmente un tipo di pianino meccanico a cilindro
a forma di inginocchiatoio da portare (e suonare) in spalla.
(⁴)
Vosgien
era associatosi al fabbricante di pianoforti COLOMBO di Torino.
|
3963, piazza di San
Alessandro (**1827)(**1828)(**1829)(**1831), Milano |
VOSGIEN Fratelli |
 |
'Fabbricante di
pianoforti' ca. 1870-71 |
33, via San Vito
(**1870)(**1871),
Milano
|
VOSGIEN Luigi |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata

|
'Fabbricante di pianoforti' (°1867) |
Novara |
|
(**1827): 'L'Interprete
Milanese Ossia Guida: Per L' Anno 1827', Volume 8, p.
375-377
(**1828): 'Guida
Milanese: Per L' Anno 1828', Volumes 4-5, 1828, p.
337-339
(***1828): 'L'Interprete
Milanese Ossia Guida: Per L'Anno 1828', Volume 9, 1828, p.
111-113
(**1829): 'Utile
giornale ossia Guida di Milano per l'anno 1829', p.
273-275
(**1831): 'Utile
giornale ossia guida di Milano per l'anno 1831', p.
292-294
(**1834): 'Guida
Milanese : Per L' Anno 1834', Volume 10, 1834, p. 426-427
(**1836): 'Guida
di Milano per l'anno 1836', p. 232-233
(**1837): 'Utile
giornale ossia guida di Milano per l'anno 1837', p. 405-407
(x1838): 'Utile
giornale ossia Guida di Milano per l'anno 1838',
p.416-418
(*1842): 'Gazette
musicale de Paris', Volume 9, 1842, p. 499
(*1844): 'Annali
civili del regno delle Due Sicilie, Volumes 34-36', Naples
(Kingdom), Real Ministero dell'interno, 1844
(**1844): 'Elenco
di saggi dei prodotti della industria napolitana presentati nella
solenne mostra', 1844
(***1844): 'Rapporto
letto al Real Istituto d'incoraggiamento alle scienze naturali',
Francesco Cantarelli, 1844
(**1845): 'Annuaire
musical: contenant les noms et adresses des amateurs, artistes et
commerçants en musique de Paris, des départemens et de l'étranger, par une
société de musiciens', 1845, p. 303-304 (gallica.bnf.fr)
(***1845): 'Utile
giornale ossia guida di Milano per l'anno 1845', p. 485-487
(Archive.org)
(**1847): 'Guida
Milanese: Per L' Anno 1847', Volumes 21-24, 1847, p. 630-633
(*1851): 'L'Italia
musicale, Volume 3, Francesco Lucca, 1851
(**1851): 'Atti
della distribuzione de' premj d'industria', Volume 15, 1851
(**1853) 'Guida
Milanese: Per L' Anno 1853', Volumes 25-31, 1853, p. 592-594
(**1854): 'Guida
di Milano per l'anno 1854', p. 612-614
(**1855): 'Handels-
und Gewerbs-Schematismus von Wien und dessen nächster Umgebung', 1855,
p. 278-279
(***1855): 'Guida
di Milano per l'anno 1855', p. 625-627
(**1857): 'Guida
Milanese: Per L' Anno 1857', Volumes 25-31, 1857, p.
648-650
(***1857): 'Nuova
guida di Bologna con pianta', 1857, p. 62
(***1858): 'Guida
di Milano per l'anno 1858', p. 656-658
(**1859): 'Guida
Milanese: Per L'Anno 1859', Volumes 25-31, 1859, p.
646-649
(***1865): 'Guide-almanach
de l'étranger pour Naples et ses environs', 1865, p. 340
(x1867): 'Almanacco
e guida scematica di Trieste perl'anno 1867', p. 43
(*1870): 'Almanacco
e guida schematica di Trieste per l'anno 1862, 1865 ...', Volume
3, 1870
(**1870): 'Guida
di Milano Per L' Anno 1870', 1870, p. 797-799
(Archive.org)
(**1871): 'Guida
di Milano Per L' Anno 1871', 1871, p. 836-838
(archive.org)
(***1871): 'Oltre
12000 indicazioni ossia Guida scientifica, artistica e commerciale, di
Roma', 1871, p. 242
(**1873): 'Guida
generale di Milano ed intera provincia contenente gli indirizzi di ...',
1873, p. 44
(x1878): 'Rosenzweig's
Allgemeines Original-Adressbuch', 1878-79, p. 568,
et
Pianoforte-Fabriken und Niederlagen p. 1015
(**1879): 'Guida
di Milano Per L'Anno 1879', 1879, p. 1076-1079 (archive.org)
(x1879): 'Gewerbliches
Adressbuch der südlichen Provinzen Oesterreichs ...(, 1879, p.
186-187
(**1881): 'Nuova
guida della città di Milano e sobborghi pel 1881'
(archive.org)
(x1884): 'Esposizione
generale italiana', Torino, 1884, p. 236 (MuseoTorino.it)
(y1884): 'Guida
di Milano', 1884, p. 351
(**1886): 'Guida
di Milano Per L' Anno 1886', 1886, p. 1117-1119
(archive.org)
(**1887): 'Annuario
teatrale italiano per l'annata 1887', p. 834
(**1889): 'Annuario
Lossa almanacco di commercio delle citta di Genova, Milano e Torino
...', 1889, p. 237-239
(xx1890): 'Weltadressbuch der gesammten Musikinstrumenten-Industrie',
1890,
Triest p. 81,
Alessandria p. 133,
Ancona p. 133,
Florenz p. 135-136,
Livorno p. 136,
Mailand p. 137-138,
Neapel p. 138-139,
Novara p. 139,
Pavia p. 140,
Rom p. 140-141,
Turin p. 142-143
(digital.slub-dresden.de)
(*1891): 'Fasoulin',
26/03/1891, p. 2
(*1893): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical', 1893
(y1893): 'Guida Monaci', 1893, p.
863-864
(*1895): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical', 1895
(*1896): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical',
1896
(*1897): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical', 1897
(x1899): 'Annuario
d'Italia guida generale del Regno', 1899, p. 448
|
|
(*1903): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical',
1903
(*1905): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical', 1905
(*1906): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical', 1906
(**1906): 'Guida
commerciale ed industriale della Lombardia', 1906, p. 795(*1907): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical', 1907
(*1909): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical ',
1909
(*1910): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical', 1910, Italia
p. 1273-1284
(*1912): 'Guida
di Novara',
1912, p. 296
(y1918): 'Albo
dei produttori italiani in ogni ramo industriale', 1918, p. 598
(*1929):
'Musique-Adresses Universel', 1929

(**1933): 'Annuario generale d'Italia guida generale del Regno',
1933,
Ancona p. 1082 +
p. 1087,
Aquila p. 1673,
Avellino p. 2014,
Arezzo p. 810,
Benevento p. 2050,
Bologna p. 350,
Chieti p. 1723,
Gorizia p. 246,
Ferrara p. 412,
Firenze p. 713 +
p. 735,
Fiume p. 226 +
p. 220,
Forli p. 461,
Lucca p. 907,
Macerata p. 1174,
Modena p. 485,
Napoli p. 1915,
Parma p. 529,
Perugia p. 1259
+
p. 1242,
Pesaro p. 1208,
Pescara p. 1764,
Piacenza p. 568,
Pisa p. 983,
Pistoia p. 1020,
Prato p. 786,
Ravenna p. 617,
Roma p. 1465 +
p. 1544,
Salerno p. 2091,
Sorrento p. 1998,
Teramo p. 1783,
Terni p. 1297,
Tesero p. 67,
Trento p. 17,
Trieste p. 189,
Viterbo p. 1616
(*1939): 'Annuario
generale d'Italia e dell'Impero italiano', 1939,
Bergamo p. 1398,
Como p. 1578,
Genova p. 762,
Mantova p. 1736,
Novara p. 500,
Savona p. 934,
Torino p. 121,
Varese p. 1903
(⁷): 'The Encyclopedia of the Piano',
Robert Palmieri, Margaret W. Palmieri, 2003

(⁸): "Evidenze
costruttive dell pianoforte Italiano dopo il Christophori"
 |


© Copyright all rights reserved | | |