Marche |
Logo |
Informazione |
Indirizzi |
|
|
|
|
CABRINI
Angelo |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1906 |
6, via Meli (*1906),
Cremona
|
CAFFOL Antonio
| CAFOL |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata.

|
'Fabbricante di pianoforti' (°1875) |
Trieste |
CALABRESE
Giovanni |



Fortepiano
a coda ca. 1850, collezione privata, Italia

|
'Fabbricante ed accordatore di pianoforti'
ca. 1845-56
|
5, salita Concezione a Montecalvario (*1845)(*1854)(x1855)(**1856), Napoli
|
CALANDRELLI
Giovanni |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1945 |
27-29, via S. Mart. della Battaglia (**1933),
Roma |
CALASSI
Luigi |
 |
'Fabbricante e accordatore di pianoforti'
ca. 1845
|
2, strada Forcella (*1845), Napoli
|
CALDERA
Luigi & MONTÙ Ludovico
| MONTI Lodovico |



Piano-arpa
de Luigi Caldera ca. 1889, Palais Lascaris, Nice, Francia

C ALDERA
su questo sito

VEDETE ANCHE ...
MONTÙ Ludovico (°1840)

INFO EXTRA
Melopiano Caldera-Brossa giudizi della stampa
nazionale ed estera su questa invenzione italiana , Torino
1873
Pdf su Luigi CALDERA e Ludovico MONTÙ, il
melopiano, 1868

|
'Fabbricante di pianoforti'
ca. 1869-73
CALDERA
Luigi & MONTÙ Ludovico
(*1869)
CALDERA
& BROSSA (1871-73), vedete
BROSSA
a Torino
Ha invento il "MELO-pianoforte" e il
'HARP-pianoforte' e il 'Patent Calderarpa' a Torino.


Brevetto del 1865 : "171° Le brevet d'invention de quinze ans, dont
la demande a été déposée, le a décembre 1865, au secrétariat de la
préfecture du département de la Seine, par le sieur Caldera (Luigi),
fabricant, représenté par le sieur Lavialle, à Paris, boulevard
Saint-Martin, n° 29, pour une disposition applicable aux pianos
permettant de prolonger à volonté la vibration de leurs cordes et
d'imiter les instruments à arc et à air, dite
melodi-piano Caldera."
Bulletin des lois de la République française,
01/1868, p. 454 - Vedete anche le
imagini
Brevetto del 1867 :
"CLARK. 6th November 1867. -
3137. ALEXANDER MELVILLE CLARK, of 53, Chancery Lane, in the County of
Middlesex, for an invention for improvements in pianofortes. A communication
to him from abroad by Luigi Caldera, Mechanical Engineer, Ludovic Montu,
Dealer in Pianos, and Stefano Brossa, Priest, all of 29, Boulevart St.
Martin, Paris. Letters Patent sealed."
Chronological index of patents applied for and patents
granted ..., 1868, p. 214, Vedete anche le
immagini e vedete
BROSSA
Brevetto del 1885 :
Vedete le immagini
Brevetto del 1887 :
Vedete le immagini
Brevetto del 1889 :
Vedete la immagini

Elenco d'esposizione
Parigi, 1867 |
Premio di I Classe distinta Torino, 1868
| Medaglia d'argento Torino, 1871
|
Medaglia del Merito Vienna, 1873
| Medaglia d'argento Parigi, 1889
|
Cuneo

Torino |
CALDERARA
Ant. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1933 |
9, via del IOro (**1933),
Bologna
|
CALDONAZZO
G. D. |
PUB

|
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ed autopiani
ca. 1933
Solo stabilmento per restauri e
vendita, non fabbricante di pianoforti. |
3, corso o via Propaganda
Fide (**1933), Roma |
CALEPPI
Gaetano |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1853-59 |
3315, contrada di San Ambrogio alla Palla
(**1853)(**1854)(**1855)(**1857)(***1858)(**1859),
Milano
|
CALIPSO
Paolo & Giuseppe |
 |
'Fabbricante di
pianoforti' ca. 1950 [dal 1886 (¹)] |
2, via Bussoleno (*1950), Torino |
CALISPO
& CONTI |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata.

|
'Fabbricanti di pianoforti' (°1926) |
Torino |
CALMA
E. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1870-71 |
4, via San Protaso (**1870)(**1871), Milano |
CAMERER
A. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1884-86
'Deposito' (y1884) |
4, via Morone (y1884)(**1886), Milano |
CAMERINI |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. ?? |
Voghera |
CAMPAGNA
Pier Luigi
| CAMPANA Luigi |
CARTA
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ed accordatore ca. 1850-81 |
922, contrada di San Soncina Merati
(**1850)(**1853)(**1854)(**1855), 1047, contrada dei Due Muri (**1857)(***1858), 17, corso
Francesco (**1859), 62, via Torino (**1870), 15, corso Vittore Emanuele, al
gran Mercurio (**1871)(**1873)(**1879)(**1881), Milano
|
CAMPLOY
Giuseppe
| CAMBLOY | CANEPLOY
(1794 - 1889) |
C AMPLOY su questo sito
Cliccate sui link qui sopra. |
'Fabbricatore di pianoforti' ca. 1830-1909
CAMPLOY
Giuseppe
(**1830)(*1840)(y1847)(*1857) a Venezia.
CAMPLOY
Giuseppe
& COLOMBO
Angelo Cesare
(1856)(²)(**1859), ma anche entra (**1873)(**1886)(**1903)
a Milano, vedete anche
COLOMBO
(°1848) a Milano
CAMPLOY
Gius. & Comp. (**1870)(**1871)(**1879)
a Milano.
CAMPLOY
& COLOMBO (y1884), 'Fabbricatore'
COLOMBO
A. C. (*1909)

Menzione onorevole 1856, Venezia | Medaglia
d'argento Milano, 1860
|
4233, campo di S. Paterniano, parrocchia di S. Luca (y1844),
4233, Parrocchia s. Luca in
Campo San
Aterniano
(y1846), 4025 e 4037,
San
Luca presso le R. Poste (y1847), 4023, calle
Campiello della Chiesa, S. Luca (*1856), Galleria di
Quadri (*1857), Venezia

756,
via Ponte di Ferro (**1830),
3134, contrada di San Mattia alla Moneta (**1859),
6, via Moneta (**1870)(**1871)(**1879), 7, Piazza San Sepolcro (**1873),
2, Passaggio Carlo
Alberto (1883)(²)(y1884)(**1886)(*1893)(*1896)(*1897)(1902)(²)(*1903)(*1905)(*1906)(*1909), Milano

265, via Val d' Aposa (*1840),
Bologna |
CAMPORA
Emanuele |
 |
'Fabbricante di pianoforti
a cilindro'
ca. 1890-99
CAMPORA
Emanuele (xx1890), 'Drehpiano-Macher'
CAMPORA
Fratelli (xx1897)(xx1898)(x1899)
|
32, Vico Orti San Andrea
(xx1890)(xx1897)(xx1898)(x1899),
Genova
|
CANCELLIERE
G. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1850 ? |
Palermo ??
|
CANDIA Salvatore |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1890-97
'Pianohandlung' (xx1890) |
95, Piazza Francese
(xx1890)(*1895)(*1897),
Napoli
|
CANDOLINI
Massimo |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1933 |
19, via Commerciale (**1933),
|
CANELLI |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1893-97 |
5, corso Garibaldi (*1893),
5, Piazza della Ferovia (*1895)(*1897),
Napoli
|
CANELLI Vicenzo |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1890
'Musikinstr.-Macher u. Händler'
(xx1890) |
via San Carlo (xx1890),
Caserta
|
CANONICA Franc. & Cia |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1884-1909; (**1889)
'Deposito' (y1884)
CANONICA
& Cia (xx1890),
'Pianohandlung' (xx1890) |
39, via Monte Napoleone
(y1884)(**1886)(xx1890)(*1893)(**1906)(*1909), Milano
|
CANTONE Marziano |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1884 |
20, via Po (x1884), Torino |
CAPALDI Gaspare |
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti
ca. 1933;
(**1933)
|
Benevento
|
CAPEZUTTO R. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1895-97 |
5, vico L. alla Dogana (*1895)(*1897),
Napoli
|
CAPITANI
Antonio |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1959-60
1959 -
"CAPITANI ANTONIO -comm. pianoforti
esteri e nazionali rip. accordature noleggio pianoforti - Torino, v.
Riberi."
Cronache Economiche. N.199, Luglio 1959,
p. 98 (Bess
Digital Archive)
1959 -
"CAPITANI ANTONIO - comm.
pianoforti ecc. - Torino, via Riberi, 0 A. — Modifica : tra- sferita
in Torino, via Po, 25."
Cronache Economiche. N.192, Ottobre 1959,
p. 81
(Bess Digital Archive)
1960 -
"CAPITANI Antonio - fabb. pianoforti
comm. pianoforti esteri e nazionali - Torino, v. Po 25 - Modifica :
cessata la fabb. di pianoforti - aggiunge la vendita di pianoforti,
pezzi di ricambio e accessori al minuto."
Cronache Economiche. N.209, Maggio 1960,
p. 84 (Bess
Digital Archive)
|
0 A, via Riberi (**1959), 25,
via Po (**1959)(*1960), Torino |
CAPITANI
& TOFFARELLO
| CAPITANIO & TROFFARELLO |

MARCA
A.
HAUPTMANN

|
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1928
|
Torino |
C.A.P.H.S.
|
COSTRUTTORI
ARTIGIANI PIANOFORTI HARMONIUMS & STRUMENTI AFFINI
|

 |
'Fabbricante di pianoforti', armonium e strumenti
affini
ca. 1934-39;
(⁷) Marca di
SOCIETA ANONIMA COOPERATIVA (*1939)
Costruttori
Artigiani
Pianoforti
Harmoniums
e Strumenti
Affini (ca. 1930-38)
|
13, via Ravenna (*1939), Torino |
CAPMAN |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata.

|
Marca da Leonida FEA (°1894) |
Torino |
CAPPIELLO
G. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1933 |
376, corso Garibaldi (**1933),
Napoli
|
CAPRA
Marcel |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1903-09 |
9, via Bertholet (*1903)(*1905)(*1906)(*1907)(*1909), Torino
|
CAPUSSOTTI Luigi |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1939 |
24, via Cavour
(*1939), Torino
|
CARABBA |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1890-96
CARABBA
& Figli
(xx1890), 'Importeur von
Pianos u. Musikinstr.'
CARABBA
(*1896) |
via Etnea (xx1890), 244, corso Etnea
(*1896),
Catania
|
CARATTI
Lorenzo |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1890
'Pianohandlung' (xx1890) |
8, via della Consulta (xx1890), Roma
|
CARBONARI
Giuseppe |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1890-1933; (**1889)
'Musikal.-, Piano- u.
Instr.-Handlung' (xx1890)
CARBONARI
Alessandro
(**1933)
|
5, via calamo (xx1890), 17, corso Vittorio
Emanuele (*1929)(**1933), Ancona
|
CARBONI
E. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1933 |
4, via Dante
(**1933),
Parma
|
CARDI
Luigi |
 |
'Fabbricante di pianoforti'
ca. 1889-96; (**1889) 'Pianobauer u.
Händler' (xx1890) |
6, via Teatro Filarmonico
(xx1890)(*1895)(*1896), Verona
|
CARISCH

 |
PUB

Pubb. ca. 1932

CAPO DI UNA FATTURA

Fattura ca.
1910
|
'Fabbricante di pianoforti'
ed editori di musica ca. 1889-1929
CARISCH
& JÄNICHEN
(**1889)(xx1890)(*1903)(*1905)(*1906)(**1906)(*1907)(*1909)(*1910)(1919)(²)
'Piano- u. Musikinstr.-Handlung' (xx1890)
CARISCH
& Cia
(1916)(²)
A.
G. CARISCH & Cia (*1929)(1932) |
37, via Manzoni
(xx1890)(*1895)(*1897),
2, via Oriani e 9, via San Giuseppe (1893)(²),
2f, negozio c. Vittorio Emanuele (1902)(²)(**1906) deposito
: 9, via Giuseppe Verdi (1902)(²)(*1903)(*1905)(*1906)(**1906)(*1907)(*1909)(*1910),
Oriani, 18, negozio corso Vittorio Emanuele (1907)(²),
casa editrice e deposito, 9, via Leonardo da Vinci (F1910),
casa editrice editrice, deposito e costruzioni 3, via Lazzaretto, ang. via
Castaldi, 28,
viale Vittorio Veneto
(*1929),
Milano
|
CARLETTI
Silvio |
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1933 |
via Garibaldi (**1933), Macerata
|
CARMELO Olivo |
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1919-26; (**1924) |
Trieste
|
CARONNA & Cia |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1890-93
'Pianohandlung' (xx1890) |
6, via Omodei (xx1890)(*1893), Palermo
|
CAROTTI
C. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti verticali ca. 1895 |
27, via Mille (*1895), Roma |
CARPINI
Aderito |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1933 |
42, via Rialto (**1933), Bologna
|
CARPINONI Rutilio |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1890
'Pianohandlung' (xx1890) |
Via Palazzo Vecchio (xx1890),
Brescia |
CARRARA
Pietro |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1889; (**1889) |
Genova |
CARRATURO
Luigi |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1890
'Pianohandlung' (xx1890) |
25, Calata Ponte di Casanova (xx1890), Napoli |
CARRERA & Figli |
 |
Fabbricante e/o negoziante di piani a
cilindro ca. ?? |
14, via ..., Cremona
|
CASAGRANDE Giovanni |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1933;
(**1933)
|
Terni |
CASA DEL PIANOFORTE |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1933-36
Da Senatra ARMIDA (*1937),
Foglio degli annunzi legali della provincia di Roma,
1936, p. 330
|
90, via A. Depretis (**1933), Roma |
CASA MUSICALE LIGURE |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1928-37
|
Sestri Ponente, Genova |
CASA MUSICALE
TOSCANA |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1933
Da
N.
FRANCHI (**1933) |
33, via dell'Oracolo (**1933), Firenze |
CASATI Carlo |
 |
Fabbricante e/o negoziante
di pianoforti
ca. 1895-1906
CASATI
& F. (*1895)(*1896),
accordatori
|
37, via Principe Amadeo
(*1895)(*1896)(x1899),
17, via San Massimo (*1903)(*1905)(*1906), Torino |
CASATI Francesco (1821 - 1895)(¹⁰) |
 |
'Fabbricante di pianoforti'
ca. 1871-97
Padre di
Carlo CASATI
CASATI
Francesco & Figlio
(**1889)
CASATI
& F. (*1895)
|
29, via d'Angennes (xx1871), 37, via Principe Amadeo
(**1889)(*1895)(*1897), Torino |
CASSELLI
Eugenio |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1889;
(**1889) |
Venezia
|
CASELLI
Giuseppe V. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti verticali ca. 1890-1909
'Musikinstr.-Handlung' (xx1890) |
via Monte della Farina
(xx1890)(*1895)(*1896)(*1897)(*1903)(*1905)(*1906)(*1907),
52, via del Sudario (*1909), Roma |
CASINI
Ser. & Figlio |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti,
strumenti ad arco ca. 1933 |
45, via Val Fonda (**1933),
Firenze |
CASOTTI Giovacchino |

FIRENZE -
"2475.
Casotti Giovacchino, Livorno (Toscana). — Pianoforte."
Atti officiali della Esposizione italiana agraria,
industriale e artistica, 1861, p. 121
FIRENZE - "Casotti Giovacehino di Livorno, ha esposto
un piano-forte a coda di 7 ottave, con cassa di mogogon, del prezzo di lire
1200. Se il prezzo è modico, lo strumento non è sembrato alla Sezione che
agguagli in tutto le odierne esigenze dell' arte." Expo Firenze 1861
-
Esposizione
italiana tenuta in Firenze nel 1861, Volume 2, 1861
|
'Fabbricante di pianoforti'
ca. 1861;
(⁷)

Elenco
d'esposizione Firenze, 1861 |
Livorno |
CASSINERA
Guiseppe |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1939 |
8, Piazza San Bovo (*1939), Pavia |
CASTELLI Benigno |
 |
Venditore
di pianoforti e armonium tedesco ca. ??
|
11, piazza Muzzi (?), Lecco , Como |
CATANIA Bella
|
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ed Armonium ca. ??
|
Corso Umberto I (?), Aireale |
CATTANEO Carlo |
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti
ca. 1906-39
|
11, via Gabriele Camozzi (*1913), Torino

vl. Stazione (**1906), 1, Porta Nuova (*1921), Piazza Vittorio
Veneto (*1939), Bergamo
|
CATTANEO Giuseppe |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata.

|
'Fabbricante di pianoforti' (°1834) |
Milano |
CATTANEO Paulo |
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti
ca. 1933;
(**1933)
|
Benevento
|
CAVALCHINA |

"Si ritrovano da
vendersi nomerò tre cembali a coda, di buon autore di Vienna. Chi desidera
farne l'acquistò, anche di un solo, potià dirigersi nella fabbrica della
Cavalchina al civico n.° 1428, ove saranno ostensibili, e conveniente ne
sarà il prezzo."
Gazzetta di Milano, 30/01/1824, p. 1
|
Fabbricante
e/o negoziante di pianoforti ca. 1824 |
1428,
della Cavalchina al civico (**1824),
Milano
|
CAVALIERE
Salvatore
| Salvadore |


 Fortepiano
a tavolo (tangent) ca. 1849, Collezione privata, Agrigento, Sicilia, Italia
Fortepiano
a tavolo
(tangent)
ca. 1850, Collezione privata, Italia
Fortepiano
a tavolo
(tangent) ca. 1849-50,
Collezione Scala,
Fondazione Cassa di Risparmo, Bologna, Italia

|
'Fabbricante di pianoforti'
ca. 1849-50 |
Ragusa, Sicilia |
CAVALIERI
Salvatore |
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ed armonium ca. 1929 |
66, via Cordova
(*1929), Caltagirone, Catania
|
CAVALLI Guglielmo |
 |
'Fabbricante di
pianoforti' ca. 1926-37 |
Struppa, Genova
|
CAVANA Adamo
| CAVANO |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata.

|
'Fabbricante di pianoforti' (°1888) |
Piacenza |
CAVANA
Giuseppe |
  |
'Fabbricante di pianoforti' ed armonium
ca. 1913-39
MIGLIANO
& BORELLO (fabricca di fortepiani)(1913)
I.N.A.P.
(°1920)
= Industria Nazionale Autopiani Pianoforti. (*1929)
CAVANA
Giuseppe
(*1939)
|
35, via Carlo Alberto (1913), 3, via Biella
(*1929)(*1939),
Torino |
CAVILOTTI G. & Figlio |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1939;
(*1939) |
Oneglia, Imperia
|
CECCARINI Adriano |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1933;
(**1933) |
Viterbo
|
CECCHERINI
G. & Cia |




"G.
Ceccherini & C. - Roma - Via Nazionale N. 248 - Roma - Telefono 41.910 -
Autopiani delle migliori Fabbriche Tedesche - Audizioni - Prezzi di assoluta
concurrenza - Assortimento completo Rulli Autopiano."
Guida Monaci, 1945, p. 747
|
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1889-1945
Successori di
DUCCI
C. & Cia
(y1893)(**1933)(xx1945)
CECCHERINI
G. & Cia (**1889)(*1893)(**1893)(y1893)(*1895)(*1896)(*1909)(*1910)(y1918)(**1933)(xx1945)
'Piano- u. Musikinstr.-Handlung' (xx1890) a Roma
'Negozio di pianoforti' (*1905)
|
2, Piazza San Geatano
(*1893)(*1895)(*1896), 1, Piazza degli Antinori (*1905)(*1929)(**1933), 2, Piazza
degli Antinori
(*1909)(*1910), 1-2, Piazza degli Antinori (y1918)(**1933), Firenze

249, via Nazionale
(y1893),
125, via Fontanello di Borghese
(*1893)(*1895), 56,
via Fontanello di Borghese
(xx1890)(**1893)(y1893)(*1907)(*1909)(*1910)(y1918)(**1933)(xx1945),
247-248, via Nazionale (**1933)(xx1945),
Roma

corso Vannucci (**1933),
Perugia
|
CELENTANO
Michele |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1890-1946
'Pianohandlung' (xx1890)
|
16, vico D'Afflito
(xx1890)(*1893)(*1895)(*1897),
Galleria San Umberto Brigida (*1910),
68, via San Brigida (**1933)(x1946), Napoli |
CENTIMARI |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1929
|
2, piazza Garibaldi (*1929), Monza |
CERESETO Luigi |
 |
Fabbricante di pianoforti ca. 1889; (***1889)
|
Genova |
CERRONI Flaviano |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti verticali ca. 1895-1910 |
132, via Tomacelli (*1895),
vicolo del Grottino (*1909), 10, via del Grottino (*1910), Roma
|
CERVO Giovanni & Cia |

MARCA
KIRTSCH

|
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1923-37;
(⁷)
|
Milano |
CESA
Carlo |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1890
'Drehpiano- u. Drehorgelfabrik' (xx1890)
|
Csa Bergonzolli (xx1890), Novara |
CESARE Vincentius & MARCUS F. |


 Fortepiano
a tavolo n° 72 ca. 1796,
altra foto,
Museo Regionale di Capodistria, Slovenia

|
'Fabbricante di pianoforti'
ca. 1796
|
Venezia |
CESSATA Michele |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata.

|
'Fabbricante di pianoforti' (°1870) |
Milano |
CESTINO Francesco |


"Invenzioni e scoperte - Il
Citt: Francesco Cestino, costruttore di Piani-Forti in Genova, essendosi
applicato da molto tempo a perfezionare questa specie di istro menti gia
tanto preferibili all'antico cembalo a penna per la loro dolcezza,
espressione, bellezza, e comodo, e intento specialmente a privarli del
difetto essenziale consistente nella mancanza di una discreta durata di
accordatura, la trovato la maniera di rimediarvi, e l'ha posta in esecuzione
negli ultimi piani-forti da esso costrutti, ed e perfettamente riuscita.
Egli ora notificando questa sua invenzione, in vita i dilettanti, e
conoscitori ad onorare la sua fabbrica situata in Strada nuova num. 55. a
pian terreno, ov'essi potranno riconoscere i suddetti pianiforti migliorati,
e sarà loro altresì partecipato un progetto di associazione, mediante il
quale si esibisce egli di ridurre il valore de' suddetti istro menti ad un
tenuissimo prezzo, e portare i guasti a questo nuovo stato di miglioramento,
e perfezione."
Gazzetta nazionale della Liguria, 14/11/1801,
p. 178
|
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1801
|
55,
Strada nuova (*1801),
Genova |
CHENNA Leandro |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1910-18
|
1, via Siccardi
(*1910), 3, via Depositi
(y1918), Torino |
CHIALVA
Adolfo |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1890
'Pianohandlung' (xx1890)
|
10, via Unione (xx1890), Milano |
CHIAPPO Felice
(1830 - 1905)(¹⁰)




|





TORINO -
"161
Chiappo Felice, via della Rocca, N.° 25. Organetti di nuovo sistema, e
Melofoni per armonium."
Rivista contemporanea nazionale italiana, 1868,
p. 275
TORINO -
"Chiappo Felice di Torino.
Pel suo Flauto-Armonica, e per l'altro
da lui chiamato Millofone, prestandosi esso tanto colla sola tastiera,
quanto col manubrio: due stromenli che palesano un lavoro accurato: e quanto
al secondo per la facilità di polerlosi trasportare riducendo le parti in un
tutto di piccola mole e collocare in una cassetta. — Premio di II Classe."
Rivista contemporanea, Volume 54, 1868, p.
94
TORINO -
"Gli organetti a cilindro devono la loro
origine alle serinetles, piccoli strumenti coi quali si insegna il canto ai
canarini, ed a Torino e in tutto il Piemonte abbondano le fabbriche di
organetti cominciando da quelli di un solo registro, che sono appunto le
serinettes, e spingendosi al pianoforte ed alle moderne combinazioni del
flauto col pianoforte, colle trombe, coi tamburi, coi campanelli, ecc., che
si esportano sino nelle più lontane Americhe. Fra gli Espositori di
consimili strumenti alla Mostra campionaria furono aggiudicate le seguenti
distinzioni: al signor Chiappo Felice, in Torino, via della Rocca, N. 25, il
diploma di primo grado per l’eccellenza del fistole a liuto, l’eleganza
nella costruzione di esso e per la robustezza dei pianoforti a cilindro;
[...]"
Relazione illustrata della esposizione campionaria
fatta per cura della ..., 1871, p. 189-190
TORINO -
"Chiappo Felice, Torino. Pianoforte a
cilindro di 5 ottave con voci ad imitazione di quelle del pianoforte a
tastiera (L. 700). - Pianoforte e. concerto (L. 1000) [3069.]"
Atti ufficiali della esposizione universale di Vienna
del 1873 catalogo, 1873, p. 150
|
'Fabbricatore di pianoforti',
pianoforti a cilindro, ed armonium e casa editrice musicale
ca. 1852-1938; (*1896)
"CHIAPPO
Felice - Torino Nativo di
Sordevolo (Vercelli), Felice Chiappo
fu nominato cavaliere nel 1897 e morì a
Torino il 22 dicembre 1905
all'età di 75 anni. Iniziò l'attività di negoziante di pianoforti
nel 1851, aprendo un negozio in Torino." (³)
CHIAPPO
FERSANI,
che nel 1878 brevettarono uno strumento che vedeva combinate assieme
le corde del piano e le canne dell'organo, una specie di claviorgano
da strada.
(⁸)
'Pianofabrik' (xx1890)
Si trova un
CHIAPPO
a Barcelona in Spagna.


(il seguito)
TORINO -
"2 pianoforti e 3 piani a
cilindro." Expo Torino 1884 (¹⁰)
TORINO -
"69. Chiappo Felica, Torino. Armonium. -
Per pregevole esecuzione e per incremento commerciale."
Camera di commercio ed arti, Torino, 1885,
p. 10 (MuseoTorino.it)
TORINO -
"Altro espositore importante nel ramo
pianoforti è il cav. Felice Chiappo. Egli espone pianoforti di due
modelli, un piano-harmonium eccelente e qualche pianino meccanico. La fabbrica di Felice Chiappo così
conosciuta in Torino, presentò qui quattro pianoforti e un piccolo organo,
quasi un giocattolo, che raccolse però le generali simpatie, poichè da esso
si partiva quella lunga fila di ordinazioni che è la più bella prova del
successo di una mostra. Anche al solerte industriale-artista la medaglia
d'oro non fu negata."
L'Esposizione generale italiana e d'arte sacra:
rassegna popolare illustrata, G. Sacerdote, Torino 1898, p. 350
(MuseoTorino.it)

Premio di II Classe,
Torino, 1868 | Elenco d'exposizione
Torino, 1871 | Medaglia d'argento Torino, 1884
|
Medaglia d'argento Torino, 1885 | Medaglia d'oro Torino, 1898
|
4, via della Chiesa (**1852), 25, via della Rocca
(xx1868)(x1871)(*1871-72), 15, via Roma (*1871-72), Auditorio : 2, via
Bonafous (1879)(¹⁰),
Fabbrica :
158-162, corso Casale (?), Piazza Vittorio Emanuele via
Bonafous (**1889), 17, Piazza Vittorio Emanuele (*1895)(*1896)(*1897), 18, Piazza Vittorio Emanuele I
(1874)(¹⁰)(xx1890)(xx1899)(*1903)(*1905)(*1906)(*1907)(*1909)(*1910)(y1918)(*1921), 18, Piazza Vittorio Veneto (*1929)(*1938)(*1939), Torino |
CHIERCHIA Giuseppe |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata.

|
'Fabbricante di pianoforti' (°1850) |
Napoli |
CHIESA |
 |
'Fabbricante d'
organi' ca. 1821 |
corso della Passarella (*1821),
Milano |
CHIESA Benevenuto |
 |
Fabbricante e/o
negoziante di pianoforti ca. 1939 |
54, via Mazzini (*1939), Torino |
CHIESA Paolo |
 |
'Fabbricante d'
organi' ca. 1821 |
383, corso di San Stefano in Borgogna (*1821),
Milano |
CHIESI Piero |
 |
Fabbricante e/o
negoziante di pianoforti ca. 1900 |
6, via della Madonna (??), Pistoia |
C.H.O.P.I.N. |
 |
'Fabbricante di pianoforti'
ca. 1926-39
«Costruzione
Harmonium
Organi
Pianoforti
Italiani
Nazionali»
o
«Costruzione Harmoium Organi Pianoforti in
Novara»
ca. 1926-33 (⁷)
Soc.
An. C.H.O.P.I.N. (*1939)
|
via Monte Grappa (*1939), Novara |
CHRISTIANO Pietro |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1890-95
'Pianohandlung' (xx1890) |
76, via Condotti (xx1890), 78,
Piazza Borghese (*1895), Roma |
CIAMPI Mario |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1945 |
34, via Germanico (xx1945), Roma |
CIARDELLO Carmine S.
| CIARDIELLO |
 |
Fabbricante e/o negoziante
di pianoforti ca. 1890-1933
CIARDIELLO
Carmine (xx1890)(**1933)
'Pianohandlung' (xx1890)
|
11, via Sebastiano (xx1890)(*1895)(*1897),
15, via San Sebastiano (**1933),
Napoli
|
CICCONE Terenzio |
 |
'Fabbricante di pianoforti'
ca. 1933-43, ditta pianoforti;
(**1933)
Casa del pianoforte del maestro
CICCONE T. |
184, Corso Ovidio (1943), Sulmona,
Aquila |
CICOPERO
Francesco |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
a cilindro ca. 1890-1918
'Drehpiano-Macher' (xx1890) |
1, via Corsica (xx1890), via Galeazzo Alessi
(xx1897)(xx1898), 66, via Minerva (x1899),
66, corso Buenos Ayres (y1918), Genova
|
CIGNA Fratelli |
PUB

|
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ed auto-piani ca. 1923 |
9, via San Filippo (1923),
Pollone, Biella
|
CINQUETTI
Giulio |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1918 |
10, via Stella (y1918), Verona
|
CIPOLLONE
Quirino |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata

|
'Fabbricante di pianoforti' (°1810) |
Lanciano (Chieti) |
CIUFFETTI
Giuseppe |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1866-1909;
(**1889) 'Piano- u.
Harmonium-Handlung' (xx1890) |
125a, via del Babuino (*1866)(***1871)(xx1890)(*1893)(y1893)(**1893)(*1895)(*1896)(*1897)(*1903)(*1905)(*1906)(*1907),
41, via Frattina (*1909), Roma
|
CIULLI
G. & M., Fratelli |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1933 |
3, via Magalotti (**1933),
Firenze
|
CLAUSETTI Pietro
(1817 - ?) |

|
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ed editore di musica ca. 1862-1900;
(**1889)
CLAUSETTI
Pietro
(*1872)(**1889)
CLAUSETTI
Carlo (ca. 1900)

BIO
"Clausetti Pietro, editore di musica, è nato a
Milano il 28 giugno 1817. Da' 10 a'14 anni studiò il flauto, e quindi si diede
alla carriera d'incisore di musica entrando nello Stabilimento Ricordi.
Trasferitosi in Napoli nel 1846, aprì per proprio conto un negozio di musica
verso la metà del 1847, il che nei primordii lo fece segno alle ire di qualche
suo emulo, a cui s'aggiunsero le persecuzioni della polizia borbonica. Il suo
negozio divenne in breve tra' primi della città. Nell'agosto 1863, mediante
contratto lo cedette al Ricordi di Milano, il quale ritenne il Clausetti in
qualità di gerente della Casa di Napoli. Dall'anno 1870 il Clausetti ha iniziato
in propria casa una modesta speculazione di affitti e vendita di pianoforti, o
d'allora raccoglie nelle sue sale, durante i mesi invernali, in splendide
mattinate i migliori artisti della città, facendo loro eseguire della musica che
è molto apprezzata e ricercata tanto da' nazionali quanto da' forestieri. Molti
giovani di merito, ma ancora poco noti, hanno avuto l'agio in quelle riunioni di
farsi conoscere e stabilir, per cosi dire, la propria fama."
Annuario generale della musica, 1875, p. 76
|
18, strada San Carlo
(**1862)(**1865)(**1868)(**1869)(*1872)(*1873), Castellammare di Stabia,
Napoli |
CLEMENT |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata.

|
'Fabbricante di pianoforti' (°1949) |
Val di Fiemme, Tesero |
CLEMENT Jacob |

|
Fabbricante e/o
negoziante di pianoforti
ca.
1906-12 [dal 1892
(x1912)] 1912 -
Proprietario : Arnold CLEMENT (x1912), Musikal.-Händler, führt auch
Klaviere, Harmoniums u. Musikinstr.' |
36, Laubengasse
(x1906), 32,
Museumstrasse (x1912),
Bolzano (Bozen, ex
Austria-Ungheria) |
CLOTZ-THIBAUX Bartolomeo


Pianoforte
sull'Esposizione 1858, Torino |

TORINO - "CLOTZ-THIBAUX BARTOLOMEO in Torino. via San Lazzaro. n° 7 -- E ROESELER
CARLO
in Torino, via Borgo Nuovo, n° 11 - PREMIATI con Menzione onore-vole -
Questi due abilissimi Fabbricanti di piano-forti, quantunque non siene come
i precedenti alta testa di grandissime fabbriche di questi strumenti, la
loro specialità essendo principalmente di fare le riparazioni, hanno però
ambidue presentato eccellenti e pregevoli prodotti. Il primo aveva un
piano-forte di gran formato (Tav. XII), ed uno di formato ordinario, ambi
due giudicati favorevolmente dagli intelligenti e dal pubblico; il secondo
presentava tre piani, di cui due di formato ordinario metà-obliqui, uno dei
quali venne rappresentato nelia Tav. XII, ed il terzo di grande formato, che
furono trovati di dolcissimo ed aggradevole suono. Per quanto spetta al
lavoro di ebanisteria, sia l'uno che l'altro di questi fabbricanti
presentarono oggetti ben lavorati, di forme eleganti, e di molta
aggiustatezza di ornamentazione."Expo Torino 1858,
Album descrittivo della sesta esposizione nazionale di
prodotti d'industria nell'anno 1858 - Museo di Torino
TORINO - "1145.
CLOTZ-THIBAUX Bart., in Torino (via S. Lazzaro, n° 7). Piano-forte
verticale, a grande formato. - Altro di formato comune." Expo Torino 1858
Catalogo della sesta esposizione nazionale di Prodotti
d'Industria nell' anno 1858, p. 188
TORINO - "Al sig. Clotz-Thibaux Bartolomeo, in Torino (1145).
l due pianoforti presentati da questo esponente sono ben fabbricati, di voce
dolce e sonora, ma lasciano desiderare più docilità nei tasti e maggior
omogeneità di voce. Egli èdi un'abilità personale non comune, ma non occupa
che quattro operai e non fabbrica più di dodici pianoforti al l'anno."
Relazione dei giurati e giudizio della R. Camera
di agricoltura e commercio, 1858, p. 286
|
'Fabbricante di pianoforti'
ca. 1858

(il seguito)
TORINO -
"Piano-forte verticale, a grande
formato. - Altro di formato comune" e " Lasciano desiderare più docilità nei
tasti e maggior omogeneità di voce." Expo Torino 1858 (¹⁰)
TORINO -
"Cinque sono gli espositori di pianoforti, Clotz-thibaux, Berra, Roeseler,
Ajmonino e Verani. Del primo ne abbiamo uno verticale a grande formato e un
altro di formato comune [...] A parere di molti quegli che ha meglio
raggiunto le quattro indicale prerogative nella fabbricazione dei pianoforti
è Clotz-Thibaux: vi tien dietro subito dopo Roeseler e Berra, i cui
strumenti posseggono una voce brillante e robusta, una pronta ed obbediente
esecuzione della tastiera, che li raccomanda agli acquirenti."
Rivista contemporanea, Volume 14, 1858, p.
301 - 302
TORINO -
"[...] il signor
Clotz-Thibaux pure di quella città, la cui officina dà 10 pianoforti."
Annali universali di statistica, economia
pubblica, legislazione, storia ..., 1860, p. 259

Menzione onorevole Torino, 1858 |
7, via Lazzaro (1856?), Torino |
CODA
Lorenzo |

TORINO -
"A Lorenzo Coda, fabbricante di organi a
cilidro in Torino, per la precisione e ottima combinazione dei registri di
un organetto in palissandro intarsiato a rabeschi di varii colori, di voce
soave e prezzi bene scelti."
Quinta esposizione d'industria e di belle arti al
castello del Valentino, Torino, 1851, p. 162
TORINO -
"Al sig. Coda Lorenzo, in Torino
(1658).
Pel suo organo a cilindro di eccellente fattura, di voce dolce ed omogeneo,
e fornito di pezzi musicali bene scelti e ben ridotti."
Relazione dei giurati e giudizio della R. Camera
di agricoltura e commercio, 1858, p. 286
|
Fabbricante di organi a cilindro
ca. 1851-58

Medaglia di rame
Torino, 1851 | Menzione onorevole Torino, 1858 |
Torino |
COGNA Fratelli |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1918 |
Biella, Novara
|
COLACCI Carmine |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1906 |
73, corso Garibaldi
(**1906), Pavia
|
COLLALTI Vincenzo |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti verticali ca. 1890-95
'Musikinstr.-Handlung' (xx1890) |
192-194, via Pellegrino
(xx1890), 51 A, via Monserato (*1895), Roma |
COLLINO |

TORINO - "1478. COLLINO, Fratelli, Torino. Per
la introduzione novella in Italia della macchina pneumatica riflettente il
meccanismo di esecuzione nella triplice tastiera dell' Organo esposto, di
accurata fattura; e come incoraggiamento a proseguire nella via di maggiori
immegliamenti con coscienza iniziati."
Esposiziona generale italiana, Torino, 1884,
p. 24 (MuseoTorino.it)


" PIANOFORTI ED ARMONIUM -
L'ANTICA DITTA COLLINO PADRE, FIGLI E COMP.
Via San Francesco da Paola, 11, Torino.
Avverte di trovarsi provvista di un grande e svariato assortimento di
istrumenti delle migliori fabbriche nazionali ed estere, fra cui si
distinguono Piano-forti
verticali di Germania, per la loro potenza di suono ed eccezionale bontà.
Vendita, Affitto, Cambio, Riparazioni, Accordo, Fabbrica di Organi da
Chiesa.
Stante le cure poste nella scelta di tutti gli strumenti che ora possiede,
la Ditta
confida di poter soddisfare a tutte le esigenze dei signori Dilettanti e
Maestri."
Gazzetta del Popolo, 23/01/1869, p. 23
|
'Fabbricante
di pianoforti', organi ed Armonium ca. 1855-1939
COLLINO
Père & Fils
- o -
padre & figli
(**1858)(*1859)(x1861)(***1869)
COLLINO
Fratelli
(x1884)(*1895)(*1896)(*1897)
COLLINO
& Cia
: 'Fabbr. Armonium e Piano' (*1903)(*1905)(*1906)(*1907)(*1909)(*1910)(y1918)
Soc. Anonima COLLINO & Figlio (y1918)
COLLINO
Vittorio & Cia (*1929)(*1933)
COLLINO
V.
(*1939)

Medaglia d'oro Torino, 1884
|
19,
via San Franchesco da Paolo (1855-61)(¹⁰), 11, via San Franchesco
da Paolo (1861-70)(¹⁰)(***1869)(xx1871)(1871-99)(¹⁰)(*1871-72)(x1884),
19, via Arsenale
(y1918)(*1922)(*1929),
Fabbrica : 11, via San Francesco da Paolo
(*1895)(*1896)(*1897)(x1899)(*1903)(*1905)(*1906)(*1907)(*1909)(*1910)(y1918)(*1921)(*1922)(*1929)(*1933),
20, via Alfieri (*1939),
Torino |
COLLINO
Alessandro |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1929-33
'Autopianista' (*1929) |
9, via Affani (*1929), 27,
via Alfani (**1933), Firenze |
COLLINO Giuseppe |

"Pinerolo,
Giuseppe Collino fabbricatore d'organi in questa città olire un organo or
recentemente lavorato giusta le migliori regole, di sufficiente grossezza dà
potersi collocare con effetto in una quantunque ampia Chiesa. Consta questo
d'un principale a sedici piedi, più un altro a otto diviso, ottava parimente
divisa, duodecima, decimaquinta, XIX, XXII doppia, XXVI, XXIX, XXXIII, XXXVI,
flauto traverso, flauto in ottava diviso, voce umana, flagioletto ne' bassi,
idem ne' soprani, cornetto, fagotto, trombette, corno inglese, timpani ad
ogni tuono, contrabassi a 12 pedali, secreta a vento, registratura a mola
movibile da due tiratutti a piedi a capriccio dell'organista, mantici
quattro della maggior solidità possibde, tasti n.° 56 all' ut al sol, con di
più l'ingrediente di terza mano.
Le canne di facciata sono in
numero di 27 tutte di stagno finissimo, d'otto piedi, disposte in una sola
piramide. Il fabbricatore si esibisce di guarentirlo, sottoporlo a giudizio
di periti. Chiunque desiderasse farne acquisto, può avere dal suddetto
ulteriori schiarinienti qualora li dimandi con lettera affrancata, oppure
può vederlo parte per parte in casa del medesimo' in via del Seminario, in
Pinerolo. (il seguito )
|
'Fabbricatore d'organi' ca.
1833

(il seguito)
WAISS [sic] FRANCESCO, Di
Vienna - Munito di Patente di Privilegio concessogli da S. M. I. e R. d'
Austria per invenzione e perfezionamento de' seguenti Istromenti, cioè:
Pian-forte - a tavolo - a coda - verticali - ed a sagoma di cetra, con tutti
i più moderni pedali, cioè, albanese interna, esterna, ecc., ecc., e
Fisarmoniche di vario genere, dimensione e lusso. Allettato dal notabile
smercio fatto da sei mesi in poi in questa capitale, ha l'onore di
notificare ai signori Dilettanti, Professori, ed Editori di Musica, aver
egli nuovi stromenti terminati, e vendibili nella propria, fabbrica in casa
Laclair, contrada dell'Arcivescovado, ne' mezzanini (accanto all'Arsenale).
Si fa pur dovere di accertare che essi sono opera di lavoranti tutti
tedeschi seco lui giunti da Vienna, e si lusinga che il pregio del suo
lavoro combatterà sempre altamente l' invalsa erronea opinione che il
buscarne del Piemonte non sia atto a tali opere."
Gazzetta piemontese, 20/04/1833, p. 235
Vedete
WEISS Franz.
|
via del Seminario (*1833),
Pinerolo |
COLLINO
Vittorio |

MARCA
KÜGEL & Co

|
'Fabbricante di pianoforti'
ca. 1939
Vedete in alto
|
Torino |
COLMA Emanuele
|
 |
'Fabbricante
di pianoforti' e negoziante ca. 1873-79 |
5, via Meravigli
(**1873)(**1879), Milano
|
COLOMBARINI
Armando |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1933 |
37, via Galliera (**1933),
Bologna
|
COLOMBO |


Pianoforte
a coda ca. 1880-90, collezione Scala, Bologna, Italy
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1886-95
COLOMBO Fratelli
(**1886)(xx1890)(*1893)
'Musikinstr.-Handlung' (xx1890)
COLOMBO
Th.
(*1895)(*1897)
|
7, via San Nicolai (**1886)(xx1890)(*1893)(*1895),
Milano |
COLOMBO Angelo Cesare
(? - 1899) |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata.

|
'Fabbricante di pianoforti' (°1846) |
Vimercate - Milano |
COLOMBO Federico |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata.

|
Fabbricante
di pianoforti verticali ed
armonium (°1878)
|
Torino |
COLOMBO Francesco |
 |
'Fabbricante di pianoforti' ca. 1890;
(xx1890)
'Pianofabrik' (xx1890) |
Vimercate |
COLOMBO Luigi |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti a
cilindro ca. 1912-22
Succ. di
VOSGIEN
(°1867)
|
corso Ticino san Agabio (*1912),
Strada per Pernate (*1922), Novara |
COLOMBO Silvio |
 |
'Fabbricante di pianoforti' ca. 1890
'Pianofabrik' (xx1890) |
1a, Piazzale Porta Magenta (xx1890),
Milano |
COLONAIDE |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. ?? |
Milano |
COLONNA Domenico V. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1890-97 |
53, via Mezzocanaire
(xx1890)(*1895)(*1897),
Napoli
|
COMBA |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1928;
(⁷)

MARCA
Jos.
STALBERG

|
Torino |
COMITO
Giovanni |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1903-1910 |
64, via Speranzella (*1903)(*1905)(*1906)(*1907)(*1909)(*1910), Napoli
|
COMOGLIO Ernesto |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata.

|
'Fabbricante di pianoforti' (°1923) |
Torino |
CONCONE Luigi |
 |
'Fabbricante di pianoforti'
ca. 1796 |
Torino |
CONDUTTI Guido |
 |
'Fabbricante di pianoforti'
ca. 1928-37 |
Udine |
CONNEONE |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1860; (x1860) |
Torino |
CONTI |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1920-40;
(⁷) |
Torino |
CONTI Giovanni |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1884-95
CONTI
[Giovanni] & Figlio
(y1884)(xx1890)(*1895)
'Specialità in harmonium da sala e concerti, da 8 a 16 registri'
(y1884)
''Harmoniumfabrik' (xx1890)
|
108, corso Garibaldi
(y1884)(xx1890), corsa Venzia (*1893)(*1895), Milano |
CONTI Antonio |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1890
'Pianohandlung' (xx1890) |
Vicolo Sano Luogo (xx1890), Brescia |
CONTARDO
& MINA |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1896-97 |
51, via Nizza
(*1896)(*1897), Torino |
CONTEMERI
Giuseppe |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1918; (y1918) |
Monza, Milano |
COPPI Federico |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata.

|
'Fabbricante di pianoforti' (°1860) |
Napoli |
COPPIARDI Gaetano |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1939 |
18, via N. Sauro (*1939), Mantova |
CORBELLINI Giuseppe |
"Il prof. sig. Giuseppe
Corbellini tiene in sua casa, strada S. Donato, n.° 718, 2.° piano, un
deposito di piano-forti da vendersi e da affittarsi, come pure di
qualsivoglia stromento da fiato anche di nuova invenzione delle primarie
fabbriche di Parigi, Lione, Vienna e Milano, ad uso di bande militari;
riceve similmente commissioni tanto per lo Stato che per l'estero."
Gazzetta di Genova, 19/09/1840, p. 275
|
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
e professore
ca. 1840 |
718,
strada S. Donato (**1840),
Genova
|
CORLA
Allessandro |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1933;
(**1933) |
Roma
|
CORNAGLIA
Giovanni |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1889-1939
'Pianohandlung' (xx1890) |
27, via
Alessandro (**1889), corso Roma (xx1890), 33, via Alessandro III (*1929),
1, via Morbelli (*1939),
Alessandria
|
CORRI Domenico |
 |
Roma 1746 - Londra 1825
Corri intraprende diverse carriere :
compositore, maestro di canto e di clavicembalo, editore,
costruttore di pianoforti.
Vedere
CORRI a Londra, Inghelterra
|
Roma |
CORTA
Fratelli |
 |
'Fabbricante
di pianoforti' ca. 1893;
(*1893)
|
Torino |
CORTESE
Giovanni |
 |
Fabbricante e/o
negoziante di pianoforti
ca. 1845-90
'Accomodatore di
pianoforti' (*1845)
'Pianohandlung' (xx1890)
|
72, strada Sette Dolori (*1845),
26, via San Sebastiano (xx1890), Napoli
|
CORVINI
A. |
 |
'Fabbricante di pianoforti' di coda
ca. 1870-90 |
Napoli |
CORVINO Enrico V. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1890-97
'Pianohandlung' (xx1890) |
71, via Mezzorannone (*1895),
76, via Mezzorannone
(xx1890)(*1897),
Napoli
|
CORVO Girolamo |
 |

Brevetto di 1842 :
"Per la
fabbricazione delle arpe dette a doppia macchina. S. A. 16 giugno
1842" |
??? |
COSELLI
Eugenio
| KUH Eugen | COSSELLI
( 1835 - 1875) |
NECROLOGIA
"On annonce la mort, à Mira
près Venise, de l'ex-chanteur Eugenio Cosselli (de son véritable nom
Kuh), né à Vienne, mari de Carlotta Marchisio, qui l'avait précédé
de trois ans dans la tombe. Il était depuis plusieurs années
propriétaire d'une fabrique de pianos à Venise. C'est, paraît-il, à
un accident de chasse que sa mort doit être attribuée. Il n'avait
que quarante ans."
Le Figaro, 22/05/1875, p. 3
|
'Fabbricante di pianoforti'
ca. 1890-96
'Piano- u. Harmonium-Handlung' (xx1890)
Succ. per
BROCCO
Ettore a Venezia (*1905) |
3583,
Campo
San Angelo (xx1890)(*1895)(*1896), Venezia |
COSTA Bartolomeo & Figli |



MARCHE
MEYER
KUSTER - Leipzig

|
'Fabbricante di pianoforti'
a cilindro
ca. 1890-1937;
(⁷)
Organi e piani a cilindro, piani
automatici
Fabbrica
COSTA
Fratelli
(xx1890)(*1893)(*1895)(1896)(*1897)
'Drehpiano-Fabrik' (xx1890)
COSTA
Bartolomeo (*1903)(*1905)(*1907)(*1909)
COSTA
B. & C.
(*1929)
|
22, via Rossini
(*1895)(*1896)(*1897)(*1903),
25, corso San Maurizio (*1905)(*1907)(*1909),
17, via Reggio (?), 37, via Mantova (*1929),
Torino |
COSTAGUTA P. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1939 |
16, via P. Giacommetti
(*1939), Genova
|
COSTANTINO Riccardo |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1933 |
corso Maruccino
(**1933), Chieti
|
COTTRAN |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1895-97 |
73, via Chiaja (*1895)(*1897),
Napoli
|
COZIO Francesco |
 |
Fabbricante di organi e piani a cilindro
ca. 1???
|
Casale Monferrato |
COZZI
& FURLAN |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1924; (**1924)
Succ. di MAGRIN L. (**1933)
|
16, via San Lazzaro (**1933), Trieste |
COZZOLINO |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca.
1895-97 |
166, corso Garibaldi (*1895)(*1897),
Napoli
|
CRAMER A. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1889 |
4, via Moroni (**1889), Milano |
CRESCENTINI Girolamo
(1818 - ?) |
"Solenne
apertura di un grande deposito di Piano-Forti nazionali ed esteri in
Bologna.
Non sono mai abbastanza commendati quei generosi che danno opera
all'incremento delle arti, incoraggiando artefici e fabbricanti, e
accrescendo per tal guisa il vero lustro e decoro della Italia nostra.
Debbonsi quindi meritati encomi ai signori Crescentini Girolamo e Costa
Giuseppe che aprirono in questa città un nuovo e ben assortito deposilo di
Piano Forti, i quali vollero anzi tutto scegliere fra i migliori della
celebre fabbrica del padovano Lachin, il quale a tanta perfezione conduce i
Piano-Forti della sua fabbrica, che a parere degli intelligenti, i suoi
lavori reggono al confronto di quelli che di Parigi e di Francia ne vengono,
dei quali puranche è a dovizia fornito il lodato deposito per comodo di chi
volesse farne acquisto."
Teatri, arti e letteratura, 23/10/1856, p.
63+72
|
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1856-1910 Nato
08/06/1818 (xx1888)
CRESCENTINI Girolamo
& COSTA GIUSEPPE
(***1856)
CRESCENTINI Girolamo
(xx1890)(*1907)(*1909)(*1910)
'Pianohandlung' (xx1890) |
90, Strada Stefano Casa Aria
(***1856), 30a, via San Stefano (xx1890), 28, via San Stefano (*1907),
25, via San Stefano (*1909)(*1910), Bologna |
CRESCI
Alessandro |


Cembalo
ca. 1760 ["Io
Alessandro Cresci Pisano feci in Livorno a di 15 Aprile 1760"],
University of Edinburgh, Scozia, U.K.

|
'Accordatore di Piano-Forte'
(*1831)(lo stesso indirizzo di Vicenzo CRESCI)
'Fabbricante di cembali e
pianoforti'
ca. 1831 |
via Ferdinanda B. P. (*1831), Livorno |
CRESCI Vincenzo
| CRISI
(1774 - 1842)


Pianoforte a coda ca. 1821,
Paolo Corsi collection, France |



Pianoforte
a coda ca. 1815, Sotheby's London 17 dicembre 1997
Pianoforte
a coda ca. 1816, Cantos
Music Museum, Chinook Keyboard Centre, Calgary, Alberta, Canada, U.S.
 Pianoforte ca. 1816, Garlick Keyboard
Collection, Whitestone
Pianoforte
a coda n° 315 ca. 1820, Sotheby's 1993
?
Pianoforte
a coda ca. 1821, Paolo Corsi collection, France

1812 -
"E qui incominciando dal Piano-forte
che è in oggi uno strumento de' più praticati per l'esecuzione della
musica di buon gusto, potendosi con esso esprimere, tanto nell'
armonia che nella melodia, quelle diverse gradazioni di voce, che
tutto rinforzano il musicale sentimento, ognuno sa quanto semplice
fosse nella sua prima invenzione, scoperta nel 1718 da Bartolommeo
Cristofori padovano, mentre dimorava in Firenze, ed a quanta
perfezione sia in oggi condotto eziandio dai nostri artisti, fra'
quali meritano principalmente di andar distinti Antonio Gherardi e
figlio Giovanni Battista in Parma, Gaetano Scappa e figlio Giuseppe
in Milano, Vincenzo Cresci in Livorno (Vincenzo
Cresci figlio di Federigo Cresci nacque in Livorno l'anno 1774. Egli
allievo del suo avo Alessandro Cresci di Pisa, e discendente nella
fabbricazione de' piano-forti dai fratelli Roberto e Federigo Cresci
figli di detto Alessandro ; quindi da sé stesso perfezionato nell'
arte. Gl' intelligenti assicurano che i suoi pianoforti hanno tanto
merito, quanto quelli di Erard in Parigi.), Giuseppe Viola e Luigi
Tadolini in Bologna, Paolo Salvi in Genova, ed alcuni altri, di cui
le opere sono in oggi abbastanza conosciute."
Nuova teoria di musica ricavata dall' odierna
pratica, ossia ..., Volume 1, 1812, p. 45
|
'Fabbricante di pianoforti'
ca. 1815-31
Nipote
di Alessandro CRESCI.
1842 -
"Il
sig. Giuseppe del fù Vincenzo Cresci Professore di Musica domic. in
Livorno mediante pubblico istrumento rog. nel dì 17. Agosto del
corr. anno 1842. dal Notaro Dottor Raffaello Varnacci Marubini, in
Livorno, e quivi registrato nel giorno successivo, e mediante atto
di ratifica emesso dal medesimo nel dì 20. Agosto suddetto avanti
l'Eccmo. sig. Cancelliere del Tribunale di Prima Istanza di Livorno
ha dichiarato di astenersi dall'adire l'eredità del detto di lui
padre sig. Vincenzo Cresci morto in Livorno nel di 11. Agosto
suddetto. Dalla Canc. del Trib. di Prima Istanza di Livorno - Li 20.
Agosto 1842. G. Tanaron Coad."
Gazzetta di Firenze, 27/08/1842, p.
93
"Fra gli artisti meccanici che
attesero i primi al perfezionamento del pianoforte, inventato da
Bartolommeo Cristofori, vuolsi ricordare Vincenzo tiglio di
Federigo Cresci nato in Livorno, allievo del suo avo Alessandro di
Pisa nella costruzione di tali strumenti. Autorevoli maestri
assicuravano che i suoi pianoforti avevano tanto pregio da sostenere
quasi il confronto con quelli di Erard in Francia."
Ricordi e biografie livornesi, 1877,
p. 136

INFO EXTRA
Evidenze Costruttive del Pianoforte Italiano
dopo il Cristofori, Laboratorio di restauro del
fortepiano di Donatella Degiampietro & C.S.N.C, p. 5

|
1275, [al 3° piano], via
delle Comedie (*1831), 752, via Ferdinanda B. P. (*1831), Livorno |
CRESCI
Federigo & Roberto |


Cembalo
ca. 1778 [1778
Sotto la Protezione |dello Spiritossanto Roberto & Frederigo Cresci Fecero],
Germanisches Nationalmuseum, Nürnberg, Bayern, Germania

|
'Fabbricanti di cembali'
ca. 1778 |
Livorno |
CRETI |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1871 |
9, via della Stellana, 1°
piano (***1871), Roma |
CRICCA
Ippolito |
 |
Organista e manutentore degli
strumenti alla corte estense di Ferrara
ed inventore di un' "istromento di pian e forte" ca. 1598 |
Ferrara |
CRISTIANO Pietro |
 |
Fabbricanti e/o negozianti di pianoforti
ca. 1893 |
89-[91], Piazza Borghese
(**1893)(y1893), Roma
|
CRISTOFORI Bartolomeo
(1655 - 1731) |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata.

|
'Fabbricante di pianoforti' (°1722) |
Firenze |
CRUDELI Giovanni |


Pianoforte
a coda ca. 1830-35, Eric Feller Early Keyboard Collection, Hamburg, Germania

|
'Fabbricante di organi e
piani-forti'
ca. 1830-35 |
601, [al 3° e 4° piano] Scalo
dirimpetto ai Domenicani (*1831), Livorno |
CUCONATO Aldo |

MARCA
STEINBACH
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. ??

VEDETE ANCHE ...
STEINBACH
(°1910) e
PIATINO
|
Torino |
CUCONATO Antonio
| CUCCONATO
(1909 - ? ) |
CARTOLINA


MARCHE
FÜRSTENBACH
FÜRST
ZENWAY
SCHÖNKLANG


VEDETE ANCHE ...
STEINBACH
(°1910)
|
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti, piani automatici, autopiani, piani con
Kazz Band e mandola, piani a
cilindro, pianoforti verticali ed organi
ca. 1903-57
CUCONATO
Ant. (*1903)(*1905) (*1907)(*1939)
CUCONATO Arturo
(19??)

"Cuconato Antonio - comm. noleggio
riparazione pianofortri strumenti musicali al minuto - Torino, v.
Lagrange, 2."
Cronache Economiche. N.172, Aprile 1957,
p. 13
(Bess Digital Archive)
|
11, via Tarino
(*1903)(*1905)(*1907)(*1909),
14, Corso Carioli, ang. 35, via dei Mille (?), 5, via Farino e 1 bis, via Artisti (*1929),
12, via San Ottavio
(*1929), 38, via San Ottavio (*1939), 4, via Bogino
(?), 2, via Lagrange (*1957), Torino |
CUCONATO
Art. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1939
|
14, corso Cairoli (*1939),
Torino |
CUGNONE Sebastiano |

MARCA
S. C. SCHUBERT

|
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1926-37
(⁷)
|
Moncalieri, Torino |
CURATOLI
Alfredo |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1946
|
65, piazza Cavour
(x1946), Napoli |
CURCI Fratelli |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata.

|
'Fabbricante di pianoforti' (°1860) |
Napoli |
|
(*1801): 'Gazzetta
nazionale della Liguria', 14/11/1801, p. 178
(*1812): 'Nuova
teoria di musica ricavata dall' odierna pratica, ossia metodo sicuro e ...',
Carlo Gervasoni, 1812
(*1821): 'Almanacco di commercio', 1821,
Milano p. 122-124
(**1824): 'Gazzetta
di Milano', 30/01/1824, p. 1
(**1830): 'Gazzetta
privilegiata di Milano', 28/12/1830, p. 1536
(*1831): 'Guida
di Livorno ossia Almanacco commerciale per l'anno 1831', 1831, p.
131/179
(*1833): 'Gazzetta
piemontese', 20/04/1833, p. 235
(**1837): 'Utile
giornale ossia guida di Milano per l'anno 1837', p. 405-407
(*1840): 'Gazzetta
privilegiata di Bologna', 14/12/1840, p. 17
(**1840): 'Gazzetta
di Genova', 19/09/1840, p. 275
(*1842): 'Gazette
musicale de Paris', Volume 9, 1842, p. 499
(**1843): 'Guida
Milanese: Per L'Anno 1843', p. 459-460
(y1844): 'Venezia
o colpo d'occhio letterario, artistico, storico poetico e pittoresco ...',
1844, p. 634-638
(*1845): 'Album
scientifico-artistico-letterario: Napoli e sue provincie',
1845, p. 446
(y1846): 'Guida commerciale di Venezia per l'anno 1846',
p. 153
(y1847): 'Guida
Commerciale di Venezia per l'anno 1847', p. 307-308
(**1850): 'Guida
Milanese: Per L' Anno 1850', Volumes 21-24, 1850, p. 560-563
(**1852): 'Gazzetta
del Popolo', 12/05/1852, p. 150
(**1853)
'Guida
Milanese: Per L' Anno 1853', Volumes 25-31, 1853, p. 592-594
(y1853): 'Guida
commerciale di Venezia per l'anno 1853', p. 368
(*1854): 'L'osservatore
di Napoli, ossia Rassegna delle istituzioni civili, de ...',
1854, p. 568
(**1854): 'Guida
di Milano per l'anno 1854', p. 612-614
(**1855): 'Handels-
und Gewerbs-Schematismus von Wien und dessen nächster Umgebung', 1855,
p. 278-279
(***1855): 'Guida
di Milano per l'anno 1855', p. 625-627
(x1855): 'L'Osservatore
di Napoli', 1855, p. 568
(xx1855): 'Annuaire
général du commerce, de l'industrie, de la magistrature et de
l'administration : ou almanach des 500.000 adresses de Paris, des
départements et des pays étrangers', 1855, p. 2223 (gallica.bnf.fr)
(**1856): 'Album,
ossia Libro d'indirizzi commerciale, scientifico, artistico per l'anno
1856', p. 87
(***1856): 'Teatri,
arti e letteratura', 23/10/1856, p. 63+72
(*1857): 'Le
Belle Arti', 15/01/1857, p. 118
(**1857): 'Guida
Milanese: Per L' Anno 1857', Volumes 25-31, 1857, p. 648-650
(**1858): 'Annuaire-almanach
du commerce, de l'industrie, de la magistrature et de l'administration : ou
almanach des 500.000 adresses de Paris, des départements et des pays
étrangers', Firmin Didot et Bottin réunis, 1858, p. 2308
(gallica.bnf.fr)
(***1858):
'Guida
di Milano per l'anno 1858', p. 656-658
(*1859): 'Annuaire-almanach
du commerce, de l'industrie, de la magistrature et de l'administration : ou
almanach des 500.000 adresses de Paris, des départements et des pays
étrangers', Firmin Didot et Bottin réunis, 1859, p. 2361
(gallica.bnf.fr)
(**1859): 'Guida
Milanese: Per L'Anno 1859', Volumes 25-31, 1859, p. 646-649
(x1860): 'Annali universali di statistica, economia pubblica, legislazione, storia, viaggi e commercio', Presso La Societa, 1860
(**1861): 'Esposizione
italiana tenuta in Firenze nel 1861', Volume 2, 1861
(x1861): 'Annuaire-almanach
du commerce, de l'industrie, de la magistrature et de l'administration :
ou almanach des 500.000 adresses de Paris, des départements et des pays
étrangers', Firmin Didot et Bottin réunis, 1861, p. 2477
(gallica.bnf.fr)
(**1862): 'A
Handbook for Travellers in Southern Italy', 1862, p. 75
(**1865): 'A
Handbook for Travellers in Southern Italy: Being a Guide for the
Provinces', 1865, p. 79
(*1866): 'Libro
per tutti, ossia Guida civile artistica commerciale & della città di
Roma', 1866, p. 321
(*1867): 'Catalogue
général',
1867
(**1867): 'L'Italie
économique, avec un aperçu des industries italiennes à l'Exposition ...
',
1867
(**1868): 'A
Handbook for Travellers in Southern Italy', 1868, p. 83
(xx1868): ' Rivista
contemporanea nazionale italiana', 1868, p. 275
(*1869): 'La
musique, les musiciens et les instruments de musique: chez les
différents ...', Oscar Comettant, 1869
(**1869): 'Italy:
Handbook for Travellers', Volume 3, 1869, p. 31
(***1869): 'Gazzetta
del Popolo', 23/01/1869, p. 23
(**1870): 'Guida
di Milano Per L' Anno 1870', 1870, p. 797-799 (Archive.org)
(*1871): 'Rivista
contemporanea', Volume 54, 1871
(**1871):
'Guida
di Milano Per L' Anno 1871', 1871, p. 836-838 (archive.org)
(***1871):
'Oltre
12000 indicazioni ossia Guida scientifica, artistica e commerciale, di
Roma', 1871, p. 242
(x1871): 'Relazione
illustrata della esposizione campionaria fatta per cura della ...', 1871,
p. 189-190
(xx1871): 'Giuda
di Torino', 1871, p. 184
(*1871-72): 'Guida
generale di Torino e Italia, anni 1871-72', G. Galvanoe, 1872
(*1872): 'A
Pocket Guide for Travellers at Naples by E. Cedronio : Traslated from
the ...', 1872, p. 23
(*1873): 'Italy : Handbook for Travellers', 1873, p. 28
(**1873): 'Guida
generale di Milano ed intera provincia contenente gli indirizzi di ...',
1873, p. 44
(**1879): 'Guida
di Milano Per L'Anno 1879', 1879, p. 1076-1079 (archive.org)
(**1881): 'Nuova
guida della città di Milano e sobborghi pel 1881'
(archive.org)
(x1884): 'Esposizione
generale italiana', Torino, 1884, p. 236 (MuseoTorino.it)
(y1884): 'Guida
di Milano', 1884, p. 351
(**1886): 'Guida
di Milano Per L' Anno 1886', 1886, p. 1117-1119 (archive.org)
(xx1888): 'Camera
di commercio ed arti di Bologna', 1888, p. 13
(**1889): 'Annuario
Lossa almanacco di commercio delle citta di Genova, Milano e Torino
...', 1889, p. 237-239
(***1889): 'Annuario
d'Italia amministrativo-commerciale', 1889, p. 577
(xx1890): 'Weltadressbuch der gesammten Musikinstrumenten-Industrie',
1890,
Triest p. 81,
Alessandria p. 133,
Ancona p. 133,
Bologna p. 134,
Brescia p. 134,
Caserta p. 135,
Catania p. 135,
Florenz p. 135-136,
Genua p. 136,
Mailand p. 137-138,
Neapel p. 138-139,
Novara p. 139,
Palermo p. 139-140,
Piacenza p. 140,
Rom p. 140-141,
Turin p. 142-143,
Venedig p. 143,
Verona p. 143-144
(digital.slub-dresden.de)
(*1893): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical', 1893
(**1893): 'Annuario
d'Italia, Calendario generale del Regno', 1893,
Roma p. 1788,
Napoli p. 2159,
Palermo p. 2631,
Cagliari p. 2807
(y1893): 'Guida Monaci', 1893, p.
863-864
(*1895): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical', 1895
(*1896): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical',
1896
(*1897): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical', 1897
(xx1897): 'Lunario
genovese, per l'anno bisestile 1897', p. 462/308
(xx1898): 'Lunario
genovese, per l'anno bisestile 1898', p. 481/324
(x1899): 'Annuario
d'Italia guida generale del Regno', 1899, p. 448/745
|
|
(*1903): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical',
1903
(**1903): 'Emporium ',
1903, n. 98,
p. 482
(y1904): 'Adressbuch
aller Länder der Erde, der Kaufleute, Fabrikanten ...' 1904,
Trieste p. 46
(*1905): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical', 1905
(*1906): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical', 1906
(**1906): 'Guida
commerciale ed industriale della Lombardia', 1906, p. 795
(x1906): 'Weltadressbuch der gesammten
Musikinstrumenten-Industrie', 1906,
Bozen p. 242,
Triest p. 280 (digital.sim.spk-berlin.de)(*1907): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical', 1907
(*1909): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical ',
1909
(*1910): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical', 1910,
Italia p. 1273-1284
(*1912): 'Guida
di Novara',
1912, p. 296
(x1912): 'Welt-Adressbuch der gesamten Musikinstrumenten-Industrie', 1912,
Bozen p. 331
(digital.sim.spk-berlin.de)
(y1918): 'Albo
dei produttori italiani in ogni ramo industriale', 1918, p. 598
(*1921): 'The music trade directory', Vol. 32, 1921
(**1924): 'Imposta
sui redditi di ricchezza mobile: elenco dei contribuenti privati ...', 1924,
p. 121+41
(*1929): 'Musique-Adresses Universel', 1929
(*1933): 'Torino-Aosta
e Provincie', 1933, p. 470 (museotorino.it)
(**1933): 'Annuario generale d'Italia guida generale del Regno',
1933,
Ancona p. 1082 +
p. 1087,
Aquila p. 1673,
Avellino p. 2014,
Arezzo p. 810,
Benevento p. 2050,
Bologna p. 350,
Chieti p. 1723,
Firenze p. 713 +
p. 735,
Fiume p. 226,
Forli p. 461,
Lucca p. 907,
Macerata p. 1174,
Napoli p. 1915,
Parma p. 529,
Perugia p. 1259
+
p. 1242,
Pesaro p. 1208,
Pescara p. 1764,
Piacenza p. 568,
Pisa p. 983,
Pistoia p. 1020,
Prato p. 786,
Ravenna p. 617,
Roma p. 1465 +
p. 1544,
Sorrento p. 1998,
Teramo p. 1783,
Terni p. 1297,
Tesero p. 67,
Trento p. 17,
Trieste p. 189,
Viterbo p. 1616
(**1937): 'Annuario
dei protesti e dissesti di tutta Italia e Tripolitania in ordine ...',
1937
(*1938): 'Rassegna
economica delle colonie ...', Volume 26, 1938, p. 1763
(*1939): 'Annuario
generale d'Italia e dell'Impero italiano', 1939,
Alessandria p. 232,
Bergamo p. 1398,
Como p. 1578,
Cremona p. 1680,
Genova p. 762,
Imperia p. 836,
Mantova p. 1736,
Novara p. 500,
Pavia p. 1860,
Savona p. 934,
Torino p. 121,
Varese p. 1903
(xx1945): 'Guida
Monaci', 1945, p. 747-748
(x1946): 'Napoli
e i napoletani guida pratica illustrata', 1946, p. 599
(*1950): 'Cronache
Economiche' N.092, 30/10/1950, p. 47
(Bess Digital Archive)

(*1957): 'Cronache
Economiche'. N.172, Aprile 1957, p. 13
(Bess Digital Archive)

(**1959): 'Cronache
Economiche. N.192, Ottobre 1959, p. 81 (Bess Digital Archive)

(*1960): 'Cronache
Economiche' N.209, 30/05/1960, p. 84 (Bess Digital Archive) 
(¹):
'Histoire de piano de 1700 à 1950', Mario Pizzi, 1983
(²): 'Costruttori
e rivenditori di strumenti musicali a Milano nella «Guida Savallo»
(1880-1920)', PAOLA CARLOMAGNO

(³): 'Editori di musica a Torino e in Piemonte',
Volume 2, 1999
(⁴):
'I costruttori di pianoforti a Milano tra
XVIII e XIX secolo', per Renato Meucci 
(⁵):
The Songs Of Luigi Gordigiani (1806-1860),- “Lo
Schuberto Italiano”, by THOMAS M. CIMARUSTI

(⁷): 'The Encyclopedia of the Piano',
Robert Palmieri, Margaret W. Palmieri, 2003

(⁸): 'Un'industria
«troppo imperfetta»: la fabbricazione dei pianoforti a Torino nell'Ottocento, Annarita Colturato in 'Fonti Musicale
Italiane', n°12, 2007
(¹⁰): 'Un'industria
«troppo imperfetta»: la fabbricazione dei pianoforti a Torino nell'Ottocento'
(¹³):
Evidenze Costruttive Del Pianoforte italiano dopo il
Christofori

|


© Copyright all rights reserved | | |