Marche |
Logo |
Informazione |
Indirizzi |
|
|
|
|
WALTERRIN
Francesco |

"Francesco Walterrin di
Vienna, allievo dei rinomatissimi fabbricatori di cembali Müller e
Schantz, pure di Vienna, ha stabilito in questa Città, via l'Arsenale,
Casa Viale, in fondo al cortile, al piano 1°, una fabbrica di
Piani-forte a coda, a tavolino, e di una nuova sagoma intermedia:
scrupoloso osservatore dei metodi de' suoi maestri, egli guarentisce al
Pubblico i seguenti pregi del suo lavoro, cioè nitidezza e pienezza di
voce, prontezza di meccanica, solidità di costruzione, durata
d'accordatura, e graziosa varietà d'ornato. Egli s'incarica altresi di
restaurare i cembali vecchi o guasti, assume commessioni per rivenderne,
ed offre i suoi servigi attenti e solleciti per l'accordatura."
Gazzetta piemontese, 27/12/1827, p.
1021

"Da
vendere Due Cembali, a coda, di 6 ottave, e con 4 mutazioni, di ottima
qualità, e del tutto nuovi, al prezzo di L. 700 cadauno. — Indirizzo a
Torino, da Frantz Walterin, fabbricante di Cembali, di Vienna, contrada
dell'Arsenale, casa Viale, scala in fondo al cortile, 1.° piano."
Gazetta Piamontese, 23/12/1828, p. 1166
|
'Fabbricante di pianoforti'
ca. 1827-29
Allievo dei
rinomatissimi fabbricatori di cembali Müller e Schantz, di Vienna


TORINO -
"Cembalo a coda, a sei ottave." e "Piano à
queue, à six octaves, unissant un son doux et agréable à une forte harmonie."
Expo Torino 1829 (¹⁰)

Medaglia di rame Torino, 1829
|
Vienna,
Austria

contrada
dell'Arsenale, casa Viale, scala in fondo al cortile, 1.° piano
(**1827)(**1828), Torino |
WARBINEK & SCHANDL |

VEDETE ANCHE ...
WARBINEK a Ljubljana,
Slovenia
|
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1904-12
[dal
1884 (x1906) o dal 1894
(x1912)]
WARBINEK
Rodolfo Alessandro
(a)(y1904), 'Pianofortelager'
WARBINEK
& SCHANDL
(b)(y1904)(x1906)(y1907)
- 'Pianofortegesellschaft «Germania»'
(y1904)(x1906)(y1907)(x1912)
'Piano manufacturers' a
Trieste
(y1904)(y1907)
1906-12 -
Proprietarii : J. SCHANDEL & R.
WARBINEK (x1906)(x1912)
'Pianoforte-Gesellschaft «GERMANIA»'
(x1906)(x1912)
'Klavier-Fabrik, Klavier- u. Harmonium-Handlung'
(x1912)
|
1, Piazza Borsa
(a)(y1904), 13, via
Cavana
(b)(y1904), 8, via Cavana
(b)(x1906)(y1907), 13, via Felice Venezian
(b)(x1912), Trieste, Italy

Ljubljana,
Repubblica Slovacca |
WEHRLE & Figlio |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1933
|
via Garibaldi (**1933), Gorizia |
WEISS Franz
| Francesco
(ca. 1788 - 1878)(¹⁰) |

"PIANOFORTE.
Francesco Weiss, fabbricatore di Pianoforte a Vienna, ebbe da S. M. l'Imperatore
un privilegio per l'invenzione di una nuova specie di Pianoforte sotto
la forma di Lira d'Apollo, collocato sopra un piedestallo detto
Apollyricon, il quale ha le seguenti essenziali particolarità: 1) che i
martelli operano senza molle per cui il modo di sonare riesce più fermo
e più precìso, che il tasto non ricusa mai la voce, che il tuono diventa
più rotondo e più forte, e che il meccanismo acquista una elasticità che
produce un effetto più piacevole sul sonatore 2) che è provveduto
di uno smorzatore alzato, il quale opera senza molle, per cui è da
pareggiarsi col miglior Pianoforte, ed evita il rimbombo : che la
clavitura è dritta, e quindi il meccanismo più durevole, più semplice e
più corrispondente al vere modo di sonare (Gazzetta di Milano 23 aprile
1826)."
Dizionario e Bibliographia della Musica del
Dottore, Pietro Lichtenthal, 1826, p. 299

"WAISS
[sic] FRANCESCO, Di Vienna. - Munito di Patente di Privilegio concessogli da
S. M. I. e R. d' Austria per invenzione e perfezionamento de' seguenti
Istromenti, cioè: Pian-forte - a tavola - a coda - verticali - ed a sagoma
di cetra, con tutti i più moderni pedali, cioè, albanese interna, esterna,
ecc., ecc., e Fisarmoniche di vario genere, dimensione e lusso. Allettato
dal notabile smercio fatto da sei mesi in poi in questa capitale, ha l'onore
di notificare ai signori Dilettanti, Professori, ed Editori di Musica, aver
egli nuovi stromenti terminati, e vendibili nella propria, fabbrica in casa
Laclair, contrada dell'Arcivescovado, ne' mezzanini (accanto all'Arsenale).
Si fa pur dovere di accertare che essi sono opera di lavoranti tutti
tedeschi seco lui giunti da Vienna, e si lusinga che il pregio del suo
lavoro combatterà sempre altamente l' invalsa erronea opinione che il
buscarne del Piemonte non sia atto a tali opere."
Gazzetta piemontese, supplimento alla Gaz. Piem., N°
47. - 20/04/1833, p. 233
|
'Fabbricante di pianoforti'
ca. 1830;
(⁷) Nato a
Breslavia (¹⁰). A avuto una fabbrica à Vienna. Vedete
Franz
WEISS a Vienna.
"Weiss F. de Vienne"
(xx1854)(xx1855)(**1858)(**1859)(x1861)

MARCA
Franz WEISS di Vienna,
Torino

"Fabbricante di pianoforte e
fisarmoniche d'ogni genere, con sovrane patenti d'invenzione e
privilegio di S.M.I.R. austriaca." (1836)(¹⁰)


TORINO -
"174. Piano-forte
a tavola, di sette ottave intere, con quattro pedali : cassa impiallacciata
di mahogany (acajou) con filetti d'agrifoglio."
Catalogo dei prodotti dell' industria de' R. Stati
ammessi alla Pubblica ..., 1838, p. 42
TORINO -
"Grande piano-forte a coda, di sei
ottave e mezzo, a tre corde d'acciaio inglesi, trasporto e forte; casse
impiallacciate di mogano con filetti." Expo Torino
1844 (¹⁰)

Medaglia d'argento Torino, 1838 | Medaglia d'argento Torino, 1844 |
Liste des exposants, München, 1854 |
contrada di Porta
Nuova (1836-43)(¹⁰), 18, stradale del Re (1845-51)(¹⁰), 23, contrada di Porta Nuova
(1848-55)(¹⁰),
47, via Lagrange 1863-70)(¹⁰)(xx1871),
Torino

193,
Auf der Wieden (*1828), Landstrasse (**1854), Vienna |
WERDEL Martino |
 |
'Fabbricante di
pianoforti' ca. 1933 |
16, via Donadoni
(**1933), Trieste
|
WESTPHAL |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1933 |
5, via Vecchietti
(**1933),
Firenze
|
WILHELMI Carlo |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1890
'Pianohandlung' (xx1890) |
30, Chiaia (xx1890),
Napoli
|
WURKER Alberto |
 |
Fabbricante e/o
negoziante di pianoforti ca. 1933
|
30, via Savioli (**1933), Bologna |
|
(**1827): 'Gazzetta
piemontese', 27/12/1827, p. 1021
(*1828): 'Jahrbücher,
Volume 12', Technische Hochschule Wien, 1828, p. 309
(**1828): 'Gazetta
Piamontese, 23/12/1828, p. 1166
(**1854): 'Katalog
der Allgemeinen deutschen industrie-ausstellung zu München im
jahre 1854', p. 115
(xx1854): 'Annuaire
général du commerce, de l'industrie, de la magistrature et de
l'administration : ou almanach des 500.000 adresses de Paris, des
départements et des pays étrangers', 1854, p. 2223 (gallica.bnf.fr)
(xx1855): 'Annuaire
général du commerce, de l'industrie, de la magistrature et de
l'administration : ou almanach des 500.000 adresses de Paris, des
départements et des pays étrangers', 1855, p. 2223 (gallica.bnf.fr)
(**1858): 'Annuaire-almanach
du commerce, de l'industrie, de la magistrature et de l'administration : ou
almanach des 500.000 adresses de Paris, des départements et des pays
étrangers' : Firmin Didot et Bottin réunis, 1858, p. 2308
(gallica.bnf.fr)
(**1859): 'Annuaire-almanach
du commerce, de l'industrie, de la magistrature et de l'administration : ou
almanach des 500.000 adresses de Paris, des départements et des pays
étrangers', Firmin Didot et Bottin réunis, 1859, p. 2361
(gallica.bnf.fr)
(x1861): 'Annuaire-almanach
du commerce, de l'industrie, de la magistrature et de l'administration : ou
almanach des 500.000 adresses de Paris, des départements et des pays
étrangers', Firmin Didot et Bottin réunis, 1861, p. 2477
(gallica.bnf.fr)
(xx1871): 'Giuda
di Torino', 1871, p. 184
(xx1890): 'Weltadressbuch der gesammten Musikinstrumenten-Industrie',
1890,
Neapel p. 138-139
(digital.slub-dresden.de)
|
|
(y1904): 'Adressbuch
aller Länder der Erde, der Kaufleute, Fabrikanten ...' 1904,
Trieste p. 46
(x1906): 'Weltadressbuch der gesammten
Musikinstrumenten-Industrie', 1906,
Triest p. 280 (digital.sim.spk-berlin.de)(*1907): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical', 1907
(y1907): 'Kelly's Directory of Merchants, Manufacturers and
Shippers', 1907,
Trieste p. 443
(*1909): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical ',
1909
(x1912): 'Welt-Adressbuch der gesamten Musikinstrumenten-Industrie', 1912,
Trieste p. 370-371
(digital.sim.spk-berlin.de)
(**1933): 'Annuario generale d'Italia guida generale del Regno',
1933,
Ancona p. 1082 +
p. 1087,
Aquila p. 1673,
Avellino p. 2014,
Arezzo p. 810,
Benevento p. 2050,
Bologna p. 350,
Chieti p. 1723,
Gorizia p. 246,
Ferrara p. 412,
Firenze p. 713 +
p. 735,
Fiume p. 226 +
p. 220,
Forli p. 461,
Lucca p. 907,
Macerata p. 1174,
Modena p. 485,
Napoli p. 1915,
Parma p. 529,
Perugia p. 1259
+
p. 1242,
Pesaro p. 1208,
Pescara p. 1764,
Piacenza p. 568,
Pisa p. 983,
Pistoia p. 1020,
Prato p. 786,
Ravenna p. 617,
Roma p. 1465 +
p. 1544,
Salerno p. 2091, Sorrento p. 1998,
Teramo p. 1783,
Terni p. 1297,
Tesero p. 67,
Trento p. 17,
Trieste p. 189,
Viterbo p. 1616
(⁴):
"I costruttori di pianoforti a Milano tra
XVIII e XIX secolo", per Renato
Meucci

(⁷): 'The Encyclopedia of the Piano',
Robert Palmieri, Margaret W. Palmieri, 2003

(¹⁰): 'Un'industria
«troppo imperfetta»: la fabbricazione dei pianoforti a Torino nell'Ottocento' |


© Copyright all rights reserved | | |