Marche |
Logo |
Informazione |
Indirizzi |
|
|
|
|
LABINSKI
Christian |
 |
'Fabbricante di
pianoforti' ca. 1838-42 |
18, Piazza di monte
Vecchio (*1838), 18, via Schiavonia (*1841)(*1842), Napoli
|
LACCHIO & Cia |


MARCA
CARE
SCHUMAN, Berlin
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti, 1910-39; (⁵)(⁷)(²)
LACCHIO
& Cia
(*1910)
LACCHIO
Carlo (*1939)
|
45, via Teziono (*1910), 25,
via Cigliano (*1939), Torino |
LACHIN Nicolo
| LACHINI |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata

|
'Fabbricante di pianoforti' (°1830) |
Padova |
LA GRASSA Giuseppe
& Pietro |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata

|
'Fabbricante di pianoforti' (°1870) |
Palermo, Sicilia |
LA GRASSA
Salvadore |


Pianoforte
a coda ca. 1820, proprietà privata, Olanda


PALERMO -
"6. Il signor Salvatore la Grassa, per la
costruzione dell'organo nella chiesa di S. Nicolò Tolentino, e per
l'eccelente imitazione in esso degli strumenti, soprattutto di quelli a
corda, di quelli di ottone, e specialmente doll'oboe."
Gazzetta di Zara, 23/12/1842, p. 54


"[...] In seguito i PP. aggiunsero
all’antico organo altri registri, e strumenti servendosi dell’opera dei
due nostri ottimi fabbricanti D. Salvadore La Grassa. e D. Pietro
Lugaro."
Guida istruttiva per Palermo e suoi dintorni
riprodotta su quella del cav. D ..., 1858, p. 325
Troviamo a Philadelphia, U.S., un
altro (?) Salvadore La Grassa nel 1856,
Philadelphia Directory for 1856, p.
355
|
'Fabbricante di
pianoforti' e organi,
ca. 1815-53
1842 - "L'ORGANO DI S. NICOLA DI PALERMO.
L'Istituto di incoraggiamento ha premiato nella ultima esposizione
questo egregio lavoro. Ne' ripieni esso rende proprio l'effetto di
un'orchestra: ne' larghi alcuni strumenti come il flauto, il
clarino, l’oboè si odono itnitati felicemente. L'artista ha voluto
anche congegnare il suono dein strumenti a corda; come lentamente
nuovo per noi, il degno di plauso.
I monaci godono di questo ornamento della loro chiesa e a ragione;
Salvatore la Grassa, che il lavarò aiutato dal proprio figlio
Francesco, si allegra della riusrita dell'opera. e crede potere in
appresso fare ance di più. L’organo che dee tra breve Iavorarsi pel
duomo di hlorreale, e a sperare diain il destro di raggiungere
quella eccellenza che egli desudera."
La Ruota, 15/08/1842, p. 120

Medaglio d'oro Palermo, 1842 |
Palermo |
LA
MANNA Giuseppe |


Pianoforte
a coda ca. 1795, proprietà privata, Firenze, Italia

|
Fabbricante di
organi e pianoforti ca.
1795
|
Palermo,
Sicilia |
LAMBERTI
S. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1894-1922 |
34, via della Rocca
(1894)(¹⁰)(x1899)(*1903),
3, via San Ottavio (*1909)(*1910)(*1922), Torino
|
LAMBERTINI |

1833 -
"STATISTICA DE' PIANFORTI IN
BOLOGNA.
Dicevami l' altro giorno un eccellente maestro e professore di pianforte,
che in questa nostra città il numero di pianforti è sicuramente a quattro
mila, due mila circa de' quali sono delle più rinomate fabbriche di Vienna,
e gli altri di fabbrica terrazzana. Oltrenchè abbiamo tre fabbriche di tali
strumenti, cioè la Rasori, la Barbieri, la Lambertini : la prima di non
grande considerazione, la seconda di media, la terza da due anni a questa
parte fornisce un compito istrumento ogni settimana a cagione di non aver
duopo di ritrarre il più piccol oggetto dall' estero, poiché tutto là entro
si costruisce da circa 40 operai che assiduamente vi lavorano: non pochi di
questi strumenti andarono già in diversi Stati italiani con onore, e lo
mantengono alla fabbrica."
Teatri, arti e letteratura, Vol. 19-21, 1833,
P. 151
|
'Fabbricante di pianoforti'
ca. 1833

VEDETE ANCHE ...
... a ltri fabbricanti a Bologna, stesso
periodo sono
BARBIERI
e
RASORI Luigi |
Bologna |
LANCELOTTI Rinaldo |
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1890
'Pianohandlung' (xx1890)
|
20, corso Canal Grande (xx1890),
Modena
|
LANDI
Antonio |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca.
1890-1906
LANDI
Antonio (xx1890),
'Pianohandlung'
LANDI
Desiderio (*1906)
|
Breda San Gaetano (xx1890), corso Magenta (*1906),
Brescia
|
LANDI Leopoldo |

VEDETE ANCHE ...
DUCCI
|
Fabbricante e/o
negoziante di pianoforti ca. 1860-1921;
(x1860)
'Piano- u. Saitenhandlung' (xx1890) |
44, via San Martino (xx1890)(*1921), Siena |
LANDSBERG |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1889-1907
Succ. di SPITHOEVER &
BRETSCHNEIDER (**1889)(xx1890)
'Piano-, Harmonium- u. Musikalien-Handlung'
(xx1890)
Succ. per
BRETSCHNEIDER
Clara (y1893)
|
85, via Condotti (**1889)(xx1890)(*1893)(**1893)(y1893)(*1895)(*1897)(*1903)(*1905)(*1907), Roma |
LANDUCCI
Narcisio
| Narciso |
 |
'Fabbricante di pianoforti' ca. 1889-90
'Pianobauer u. Händler' (xx1890) |
1010, via Santa Croce (**1889),
Lucca |
LAPESA Ciro |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti verticali
(data ?) |
Napoli ? |
LAPINI Adolfo |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1890-1933
LAPINI
Adolfo
(xx1890),
'Musikinstr.-Handlung'
LAPINI, BENELLI,
ROSATI (**1933) |
27, cvia Panzani (xx1890), 9, via del Giglio (**1933), Firenze |
LASSO Angelo |
 |
'Fabbricante di pianoforti'
ca. 1899 |
18, via Colombo (x1899),
Genova
|
LAUDATI Pasquale |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1933 |
via due Principali (**1933), Avellino |
LAUGER
& AYMONINO |

VEDETE ANCHE ...
AYMONINO
(°1850)
|
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1854-60
|
2, contrada degli Ambasciatori (1854)(¹⁰),
(x1860),
Torino |
LAVAGNINO
Angelo |
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ed accordatore ca. 1897-98 |
2, spianata
Castelletto (xx1897)(xx1898),
Genova
|
LAZZARETTI
G. & Cia |
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1929 |
corso Vitorio Emanuele (*1929),
Lecce (Chieti)
|
LECCE Urro
Antonio |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. ?? |
Alessano |
LECCIA
Gaetano |

|
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. ?? |
Pescara |
LECCHINI A. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1910 |
Piazetta San Nicolo (*1910), Verona
|
LECERF Albert & Figlio |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1929 |
via Ruggero Settimo (*1929), Palermo (Sicilia)
|
LEIDI
A. |
 |
Fabbrica piani a cilindro ca. 1921 |
52a, via Osio (*1921), Bergamo
|
LEONE Giuseppe |
 |
'Fabbricatore di pianoforti'
ca. ?? |
Napoli
|
LEVI |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1906-29
LEVI
M. (*1906)
LEVI
Antonio (*1910)
LEVI & DIENA
(*1921)(*1929), 'Fabbrica di
pianoforti'
Suce.
AYMONINO
|
79,
87,
via Mad. Cristina (*1906)(*1907)(*1909)(*1910), 64, via Nizza (*1921), 87,
via Mad. Cristina (*1929), Torino |
LEVRERO
G. |
 |
'Fabbricatore di pianoforti'
ca. 1840
«Casa fondata in Genova nel 1840»
(xx1897)
Seguito da
FERRARI G.
|
Genova
|
LIBINSKI
Cristiano
|
LABINSKI Christian |
 |
'Fabbricatore di pianoforti'
ca. 1838-41 |
18, piazza di Monte Vecchio
(*1838), 18, via
Schiavonia (*1841), Roma
|
LIBRINI & ARONE |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1893 |
29, Salita San Salvatore
(**1893), Palermo
|
LICONTI C. |
 |
Fabbricante e/o negoziante
di pianoforti esteri e macchini parlanti
ca. 1921 |
238, corso Garibaldi (*1921),
Reggio-Calabria |
LIEVORE Giuseppe |
 |
'Fabbricante di pianoforti'
ca. 1922-32 |
Vicenza |
LIFONTI L. |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata

|
'Fabbricante di pianoforti' (°1878) |
Palermo, Sicilia |
LIGI Andrea & Figlio |


Pianoforte
a coda ca. 1823, Collezione Scala, Bologna, Italia

|
'Fabbricante di pianoforti'
ca. 1823-38
"Giuseppe De Begnis si fa distinguere esso ancora per
la bontà della voce, e per la scienza, sia nell'introduzione, come nei pezzi
concertati. Distinta lode si vuol dare principalmente ai Coristi, che
quantunque addetti ad altre arti fanno meravigliare gli ascoltanti
dell'esattezza con che a dempiano concordemente la loro parte ; del che gran
merito vuole attribuirsi al loro instruttore abilissimo il sig. maestro
Andrea Ligi fabbricatore di Piano-Forti ad uso di Vienna in Lugo."
Teatri, arti e letteratura, Volumes 1-3, 18/09/1824, p. 211
"Andrea Ligi maestro di cappella della Cattedrale e
maestro dell' Accademia filarmonica di Ravenna [...]"
Solenne distribuzione de' premi ed esposizione degl'anni 1836 e 1837 nell
..., 1838, p. 86
|
Lugo (Ravenna) |
LINGUA Guiseppe |
 |
'Fabbricante di pianoforti'
ca. 1899 |
36, via Fiori (x1899), Torino |
L.I.P.T. |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata

|
'Fabbricante di pianoforti' (°1920) |
Torino |
LISSI
Antonio |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1906 |
15, piazza Volta (*1906),
Como
|
LIVIABELLA
Oreste |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1933 |
via San M. della Porta
(**1933), Macerata
|
LOCATELLI
Elia |
 |
Fabbricante di pianoforti
ed organi ca. 1831 |
1902, borgo San Nazario
(*1831), Brescia |
LOCATELLI |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata

|
'Fabbricante di pianoforti' (°1880) |
Vicenza |
LOCATELLO |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1895-96 |
1279, via Bocca di Piazza
(*1895)(*1896), Venezia |
LOESCHER |
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1895-97 |
19, via Po
(*1895)(*1896)(*1897), Torino |
LOMBARDO & BONETTI |
 |
Corde per pianoforti ca. 1913-29;
(⁷) |
4, via Passione (*1913), Milano
|
LONGO Vito |
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1889-90; (**1889)
'Piano- u. Instr.-Handlung'
(xx1890) |
137, corso Vittorio Emanuele
(xx1890), Bari
|
LORENZETTI
F. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1896-1905 |
36, via V. Emanuele (*1896)(*1905), Livorno
|
LORENZI
Fernando |


"NOVITA' MUSICALI PRESSO FERDINANDO LORENZI - Editore e
negoziante di Musica, con gran deposito di Piano forti di Francia e di
Germania, presso la piazza S. Trinita in faccia al Caffè Doney."
Gazzetta di Firenze, 18/12/1846, p. 57 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1846-60
|
presso la piazza S.
Trinita in faccia al Caffè Doney
(*1846), Via del Legnaioli (xx1860), Firenze
|
LORENZI
Giuseppe |


"Nella
Calcografia di musica, e Magazzino di Piano-Forti di Giuseppe Lorenzi
trovasi vendibili i seguenti pezzi
di Musica. [...]"
Gazzetta di Firenze,
01/02/1821, p. 49

"Nella Calcografia di Musica di Giuseppe Lorenzi, e
Magazzino di Piano-forti, è sortito il Fascicolo VI. dell' Associazione
dell'Anno 3. contenente i seguenti pezzi. Classe 1. Pleyel Cammillo – Rondò
per Pian-forte con accompagnamento di Violino L. 4. Classe 1 l. Kismajer –
Variazioni per Pian-forte Lire 1. 13. 4. – Diabelli Elena, o tu nella Donna
del Lago ridotta per Pian-forte a 4 mani L. 1. 13. 4. Classe Ill. Mayerbeer,
Duo - Ah ! tu non sai L. 3. – Ciascuna classe vaie L. 1. per i sigg.
Associati – Trovansi pure vendibili al suddetto Negozio tutte le opere di
Canmillo Pleyel per Pian-forte e tutte le opere di Onslov per Pian-forte, e
quartetti, p qui utetti per diversi Strumenti a corda del medesimo A " come
" il metodo per Arpa di Des Argus; ed il metodo per fagotto di Azi, ed una
raccolta de più bei pezzi di Rossini ridotti per Flauto solo intitolata – Le
Plaisir de la solitude. Si trova in vendita un Bastardino d'ultima moda, di
Fabbrica straniera, quasi nuovo, con sale di ferro, e bronzine, vestito di
panno, leggiero e stabile. – Indirizzarsi in via della Scala N. 4304."
Gazzetta di Firenze, 19/11/1825, p. 648
(il seguito
) |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti e editore di musica ca. 1819-60


(il seguito)
"Giuseppe Lorenzi che
nel 1815. aprì il primo Stabilimento di Musica in Firenze sulla Piazza
di S. Lorenzo nelle Stanze terrene del Palazzo dei sigg. Marchesi Della
Stufa, e precisamente sulla Cantonata di Via dei Ginori, previene adesso
i sigg. Dilettanti e Professori di Musica che trasferisce il detto
Stabilimento alla Cantonata opposta di Via della Stufa, ma sempre con
l'ingresso sulla medesima Piazza di S. Lorenzo, e nel Palazzo medesimo.
E ciò a notizia dei sigg. Abbonati alla Lettura di Musica come pure er
coloro a cui occorressero Spartiti, e parti d'Orchestra per uso ei
Teatri. Nel medesimo Stabilimento viene pure trasferito da
Ferdinando Lorenzi il Magazzino di Piano-Forti da vendersi, e darsi
a nolo, come pure la Stamperia di Musica, e Vendita della medesima
aumentata di molte novità dei più rinomati Autori tanto per Canto,
che per Piano-Forte."
Gazzetta di Firenze, 28/01/1843, p.
8

"NOVITA'
MUSICALI PRESSO FERDINANDO LORENZI - Editore e negoziante di Musica,
con gran deposito di Piano forti di Francia e di Germania, presso la
piazza S. Trinita in faccia al Caffè Doney."
Gazzetta di Firenze, 22/12/1846, p. 57
|
Piazza San Lorenzo
(**1819)(**1821)(**1826)(**1831)(*1835)(xx1843),
4304, via della Scala
(**1825),
36, via dei Legnaioli
(***1854)(**1856)(**1860), Firenze
|
LOTTI
Gino |
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ed armonium ca. 1929-33 |
74, viale Petrarca (*1929),
8, via Nazionale (**1933), Firenze
|
LOVERI |
 |
Negoziante
di pianoforti ?
ca. 1890-1946
LOVERI
Giuseppe (xx1890)(*1895)(*1906)
'Musikinstr.-Handlung' (xx1890)
LOVERI
Fratelli (x1946)
|
129, San Biagio dei Librai (xx1890), vico I. F. San Chiara (*1895)(*1897), 30, via San Sebastiano
(*1906), 77, via San Maria a Costantinopoli (**1933)(x1946), Napoli
|
LUCCHI Giovachino |
 |
'Fabbricante di pianoforti' ca. 1890
'Pianobauer u. Händler' (xx1890) |
via San Giuseppe (xx1890), Pisa |
LUCHERINI Angiolo |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata

|
'Fabbricante di pianoforti' (°1841) |
Firenze |
LUCIANI Davide & Cia |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1890-95 'Musikalien-Handlung'
(xx1890) |
96, via Nazionale
(xx1890)(*1895), Roma |
LUCILLA
& Cia |
 |
'Fabbricante di pianoforti' ca. 1893 |
85, via Condotti
(*1893), Roma
|
LUETTMANN
F. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1906 |
5, S. M. alla Perta (*1906),
Milano
|
LUGARO Pietro |

"In seguito i PP. aggiunsero all’antico
organo altri registri, e strumenti servendosi dell’opera dei due nostri
ottimi fabbricanti D. Salvadore La Grassa. e D. Pietro Lugaro."
Guida istruttiva per Palermo e suoi dintorni
riprodotta su quella del cav. D ..., 1858, p. 325
|
Fabbricante d'organi ca. 1850-90 Organo
dell’oratorio dell’Immaco-latella ca. 1850,
Palermo
'Orgelbauer' (xx1890) |
via borgo (xx1890), Palermo |
LUNA
Rodolfo
|
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1933; (**1933) |
Perugia
|
LUNATO
Severino & Comp.
|
LUNATI Serafino & Comp.
|
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1871-72 |
4, via Alfieri
(xx1871), 4, via Alfieri
(*1871-72), Torino
|
LUPI Mario |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti verticali
ca. 1871-1933
LUPI
Marco
(***1871)
LUPI Mario
(**1889)(xx1890)(*1893)(**1893)(*1895)(*1897)(*1903)(*1905)(*1906)(*1907)(*1909)(**1933)
'Pianohandlung' (xx1890)
|
43, via del Gesù
(***1871), 16+40, via de' Greci
(y1893),
40, via dei Greci
(xx1890)(*1893)(**1893)(*1895)(*1897)(*1903)(*1905)(*1906)(*1907)(*1909), 144, via Babuino
(**1933), Roma
|
LUSSO Angelo
|
 |
'Fabbricante di
pianoforti' ca. 1897-98 |
38, via
Colombo (xx1897)(xx1898), Genova
|
LURIA Agostino
|
 |
'Fabbricante di
pianoforti' ca. 1889; (**1889) |
Palermo
|
LUTTERI Anton |
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti [dal
1884
(x1906)] Successore di
GEORGIS Gustav (x1906) |
Arco |
LUTRIA Agatino
|
LUFRIA
|


Pianoforte
a coda ca. 1820-40, proprietario sconosciuto

|
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1820-40 |
Palermo
|
|
(**1819): 'Gazetta
di Firenze', 16/03/1819, p. 82
(**1821): 'Gazzetta
di Firenze,
21/06/1821,
p. 4
(**1826): 'Gazzetta
di Firenze', 29/08/1826, p. 48
(**1828): 'Guida
Milanese: Per L' Anno 1828', Volumes 4-5, 1828, p. 337-339
(*1831): 'Guida
Pel Commercio Ed Arti Di Brescia', 1831, p. 235
(**1831): 'Gazzetta
di Firenze', 1831, p. IV
(*1835): 'Gazzetta
di Firenze', 19/02/1835, p. 4
(**1836): 'Guida
di Milano per l'anno 1836', p. 232-233
(*1838): 'Manuale
di notizie risguardanti le scienze, arti, e mestieri della città di
...', Annibale Taddei, 1838
(x1838): 'Utile
giornale ossia Guida di Milano per l'anno 1838', p. 416-418
(*1841): 'Almanacco
letterario, scientifico, giudiziario, commerciale, artistico ...',
1841, p. 204
(*1842): 'Almanacco
letterario, scientifico, giudiziario, commerciale, artistico ...', 1842,
p. 204-205
(**1843): 'Guida
Milanese: Per L'Anno 1843', p. 459-460
(*1846): 'Gazzetta
di Firenze', 18/12/1846, p. 57
(***1854): 'Polimazia
di famiglia letture utili ed amene', 22/04/1854, p. 140
(**1856): 'Un
romanzo in vapore da Firenze a Livorno',
Carlo Lorenzini, 1856, p. 215
(**1860):
'Guida
di Firenze e suoi contorni con vedute e pianta della città aggiuntavi ...',
1860, p. viii-ix
(x1860): 'Annali
universali di statistica, economia pubblica, legislazione, storia, viaggi e
commercio', Presso
La Societa, 1860
(xx1860):
'Guida di Firenze e suoi contorni con vedute e
pianta della città aggiuntavi la descrizione di Fiesole, Vallombrosa,
Verna e Camaldoli e la pianta delle strade ferrate toscane, 1860,
p. 11 (archive.org)
(***1871): 'Oltre
12000 indicazioni ossia Guida scientifica, artistica e commerciale, di
Roma', 1871, p. 242
(xx1871): 'Giuda
di Torino', 1871, p. 184
(*1871-72): 'Guida
generale di Torino e Italia, anni 1871-72', G. Galvanoe, 1872
(**1889): 'Annuario
Lossa almanacco di commercio delle citta di Genova, Milano e Torino
...', 1889, p. 237-239
(xx1890): 'Weltadressbuch der gesammten Musikinstrumenten-Industrie',
1890,
Bari p. 133,
Bergamo p. 134,
Brescia p. 134,
Florenz p. 135-136,
Lucca p. 137,
Modena p. 138,
Neapel p. 138-139,
Padua p. 139,
Palermo p. 139-140,
Pisa p. 140,
Rom p. 140-141,
Siena p. 142
(digital.slub-dresden.de)
(*1893): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical', 1893 (Gallica)
(**1893): 'Annuario
d'Italia, Calendario generale del Regno', 1893,
Roma p. 1788,
Napoli p. 2159,
Palermo p. 2631,
Cagliari p. 2807
(y1893): 'Guida Monaci', 1893, p.
863-864
(*1896): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical',
1896 (Gallica)
(*1897): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical', 1897 (Gallica)
(xx1897): 'Lunario
genovese, per l'anno bisestile 1897', p. 462/308
(xx1898): 'Lunario
genovese, per l'anno bisestile 1898', p. 481/324
(x1899):
'Annuario
d'Italia guida generale del Regno', 1899, p. 448/745
|
|
(*1903): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical',
1903 (Gallica)
(*1905): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical', 1905 (Gallica)
(*1906): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical',
1906 (Gallica)
(**1906): 'Guida
commerciale ed industriale della Lombardia', 1906, p. 795
(x1906): 'Weltadressbuch der gesammten
Musikinstrumenten-Industrie', 1906,
Arco p. 240 (digital.sim.spk-berlin.de)(*1907): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical', 1907 (Gallica)
(*1909): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical ',
1909 (Gallica)
(*1910): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical', 1910 (Gallica), Italia
p. 1273-1284
(y1918): 'Albo
dei produttori italiani in ogni ramo industriale', 1918, p. 598
(*1921): 'The
Music Trade Directory', Vol. 32, 1921
(*1929): 'Musique-Adresses Universel', 1929
(**1933): 'Annuario generale d'Italia guida generale del Regno',
1933,
Ancona p. 1082 +
p. 1087,
Avellino p. 2014,
Arezzo p. 810,
Benevento p. 2050,
Bologna p. 350,
Chieti p. 1723,
Firenze p. 713 +
p. 735,
Fiume p. 226,
Forli p. 461,
Lucca p. 907,
Macerata p. 1174,
Napoli p. 1915,
Perugia p. 1259
+
p. 1242,
Pesaro p. 1208,
Pescara p. 1764,
Piacenza p. 568,
Pisa p. 983,
Pistoia p. 1020,
Prato p. 786,
Ravenna p. 617,
Roma p. 1465,
Teramo p. 1783,
Terni p. 1297,
Trieste p. 189,
Viterbo p. 1616
(*1939): 'Annuario
generale d'Italia e dell'Impero italiano', 1939,
Bergamo p. 1398,
Como p. 1578,
Genova p. 762,
Mantova p. 1736,
Novara p. 500,
Savona p. 934,
Torino p. 121,
Varese p. 1903
(x1946): 'Napoli
e i napoletani guida pratica illustrata', 1946, p. 599
(²):
'Pianos and Their Makers', Alfred
Dolge, Courier Dover Publications, 1972
(⁵):
The Songs Of Luigi Gordigiani (1806-1860),-
“Lo Schuberto Italiano”, by THOMAS M. CIMARUSTI

(⁷): 'The Encyclopedia of the Piano',
Robert Palmieri, Margaret W. Palmieri, 2003

(¹⁰): 'Un'industria
«troppo imperfetta»: la fabbricazione dei pianoforti a Torino nell'Ottocento'
|


© Copyright all rights reserved |
contact
| | |