Marche |
Logo |
Informazione |
Indirizzi |
|
|
|
|
PACCINOTTI
Alessandro
| PACINOTTI |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1889;
(**1889)
'Pianohandlung' (xx1890) |
16, via Pietro Piana (xx1890), Firenze |
PADULA
Paolo |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1890; (y1918) |
Grassano, Potenza |
PAGANINI
G. B. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ed accordatore ca. 1897-98 |
19, via Minerva (xx1897)(xx1898),
Genova |
PAGNACCO E. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1895-96 |
712, Mer. San Giuliano
(*1895)(*1896), Venezia |
PAGNACCO L. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1933 |
13, corso Garibaldi (**1933),
Trieste |
PALAGI
Luigi Savino |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1933-45 |
4, via Stattini (**1933), 31, via Capo
le cCase (xx1945), Roma |
PALLAVICINI
Giuseppe |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1933 |
41, via Cavour (**1933),
Piacenza |
PALLOTTI Giuseppe |

|
Commerciante in pianoforti
ca. 19?? |
1, via Messina
(19??), Milano |
PALMA Fortunato |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1939 |
1, via Brigata
Liguria
(*1939), Genova
|
PALMIERI Antonio |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1890
'Piano- u.
Blechblasinstr.-Handlung' (xx1890) |
via Vittorio
Emanuele (xx1890), Forli
|
PALMIERI Augusio |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1929
PALMIERI Ditta Augusio
(*1929) |
1, via Rimembranze
(*1929), Milano
|
PALMIERI Vincenzo |
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1890
'Pianohandlung' (xx1890)
|
via Emilia (xx1890), Modena
|
PALMISANO
& VERROCCHIO |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1933 |
corso Umberto
(**1933), Pescara
|
PALUMBO |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1868;
(*1868) |
Milano |
PALVARINI G. |

|
Fabbricante e/o negoziante
di pianoforti ca. 19?? |
364, Calle Larga S.
Marco
(19??), Venezia |
PANDOLFI
Pietro |
 |
'Fabbricatore di cembali' ca. 1828-29;
(**1828) |
Milano |
PANIZZA Carlo |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata.

|
'Fabbricante di pianoforti a
cilindri' (°1838) |
Torino |
PAOLI D. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1889-1910
PAOLI
D. & Cia
(F1889)(F1894)(F1890)
Succ. di
Fernando GUIDI
|
2,
via Porta Rossa, presso piazza della Signora (F1889)(F1890), 17, via Cavour
(*1893),
1, via Speciali (*1909)(*1910), Firenze
|
PAOLI Romualdo |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1890-1910
PAOLI
Romualdo
(xx1890),
'Musikinstr.-Reparat. jeder Art'
PAOLI
(*1909)(*1910)
|
9, via
del'Alloro (xx1890)(*1909)(*1910), Firenze
|
PAPARCONE Raffaele |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1903-10 |
via San Sebastiano
(*1903)(*1905)(*1906)(*1907)(*1909)(*1910), Napoli
|
PAPI
Giacomo |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1933-45 |
82[A],
via Crescenzio (**1933)(xx1945), Roma |
PARACCIANI
Joseph
|
 |
'Fabbricante di
fortepiani' ca. 1828
|
Toscana |
PARENTI Angelo |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti verticali
ca. 1895-1909 |
60, via del Pellegrino
(*1895), 96, via della Conselazione (*1909), Roma |
PARENTI
Giovanni |
 |
Fabbricante di pianoforti verticali
ca. 1895-1909
"Laboratorio Chimico Farmaceutico distinto con varie onorificenze -
Premiata Fabbrica di Pianoforti - e Lavori in Zucchero." |
Siena |
PARMA
Ciella |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1903-10 |
10, corso
Campi (*1939), Cremona
|
PARODI E. & MARINI M. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1939 |
8, via alla
Stazione di Bolzaneto (*1939), Bolzaneto, Genova
|
PASINI
Giovanni |
 |
Fabbricante e/o negoziante
di pianoforti ca. 1890
'Piano-Reparateur u.
Stimmer' (xx1890) |
48, via Torino (xx1890),
Milano
|
PASQUALI
VOLOGNA Anita |
 |
Fabbricante e/o negoziante
di pianoforti ca. 1933 |
1, via Torricelli
(**1933), Fiume
|
PASQUALOTTI
Luigi |
 |
Fabbricante e/o negoziante
di pianoforti ca. 1906 |
Acquedotto (x1906),
Trieste
|
PASQUETTI Filippo |
 |
'Fabbricatore
di piano-forti' ca. 1842-43 |
490, via del Corso
(*1841)(*1842)(*1843), Roma
|
PASTEGA G. B. |
 |
Fabbricante e/o negoziante
di pianoforti ca. 1909-10 |
1494, calle della Vida,
San Giacomo Dall'Oro (*1909) ,
2211, via San Fosca (*1910),
Venezia
|
PASTORE Baldassarre
(1771 - 1819) |


Fortepiano
a coda ca. 1799, Collezione privata, Milano, Italia
Fortepiano
a tangenti a coda ca. 1799, Collezione Tagliavini, Bologna,
Italia

|
Fabbricante di fortepiani a tavolo e a coda
ca. 1799
Figlio di
Vicenzo PASTORE
(⁴)
Il fortepiano a
tangenti è stato inventato nel 1799 da
Baldassare PASTORE. |
Milano |
PASTORE Federico |

BOLOGNA -
"N. 78. Pastore Federico. Alessandria. Pianoforte a manubrio."
Catalogo ufficiale, Esposizione internazionale di
musica, Bologna, 1888,
p. 111
|
'Fabbricatore di
pianoforti a manubrio' ca. 1888-90
'Orgelbauer' (xx1890) |
3, via Savonarola (xx1890),
Alessandria
|
PASTORE Vincenzo |
 |
Organista e costruttore
di
Fortepiani
a tavolo ca. 1799
"Il primo pianoforte a coda a
Milano – tuttavia non uno strumento a martelli, bensì a tangenti –
risalente al 1799 (Milano, coll. priv. A. Cossali Mafferi), e un altro pianoforte a tavolino (Cremona, coll. priv. M. Maggi)."
(⁴) |
Milano |
PASTORI Carlo |
 |
'Fabbricatore di
cembali' ca. 1821-22 |
358, contrada della
Cerva (*1821)(**1822), Milano
|
PECAR Antonio |

MARCHE
PECAR
Antonio PECAR

|
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1929-36 |
8, via P. Scussa (**1933), Trieste
|
PECCHIONE
Redento |
 |
'Fabbricante di
pianoforti' ed Armonium ca. 1890;
(xx1890) 'Piano- u. Harmonium-Macher' (xx1890) |
Sissa (Parma)
|
PEDONE D. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1895-97 |
30, via Concordia (*1895)(*1897),
Napoli
|
PELAGATTI
Eugenio |
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1933 |
via Ardenze (**1933), Chieti
|
PELITTI
Giuseppe | PELETTI



Pubblicità in
Weltadressbuch der gesammten
Musikinstrumenten-Industrie, 1890, p. 89
(digital.slub-dresden.de)
|

MILANO -
"Presso le vetrine del signor Pelitti a verso i di cui cristalli noi
spingeremo sguardo prima di abbandonare questa st scorgesi un sistro di
nuovo congegno pel n[illeggibile]tellello e per lo smorzatore. Questo slrume
è opera del signor Ranzini di Pavia. Per forma alta e per la graziosa curva
dell'a nonché pel facile mezzo di ottenere i suo tale sistro è preferibile
all' usato, se non ci parve che il signor Ranzini renderebbe completo il suo
strumento qualora oltene maggior forza nei suoni medesimi, eprocede: con
ordine nella distribuzione dei tasti.
Giuseppe Pelitti di Milano, fabbricatore istromenti a fiato, già altre volte
premiato i medaglia d'oro e d'argento, persuaso che la restarsi nell' arte è
lo stesso che indietreggi; ci offerse anche in questa occasione mode
ammirare il perfezionamento degli strome in ottone della sua fabbrica, la
quale in genere può gareggiare colle più antiche accreditate officine di
Vienna e Strasburgho. Egli espose due vetrine, l'una più [illeggibile]
contenente diversi istromenti in ottone e p; fond lavorati con rara
finitezza, l'altra in
[illeggibile] stanno soli quattro istromenti che alliraro specialmente
la nostra attenzione, cioè bombardino e trombone, un bombardone trombone, un
flighencorno e cornetta, e [illeggibile]. Egli ha tentato di ottenere da uno
stes stromento due differenti timbri di voce offrire cosi un'economia di
persone nelle ban musicali, ed all'abile concertista un ecc lente mezzo per
ottenere le più estese vai zioni, potendo giovarsi nell'atto stesso
esprime una nota, dell' uno e dell'altro timbro, il che si ottiene colla
leggiera pressione di una piccola molla, la quale impedisce o schiude
l'accesso al flato dirigendolo in qnesta od in quella parte del duplice
istromento. Non possiamo asserire ch'egli sia riuscito nell'intento, poiché
in tali decisioni è necessario procedere per via di fatto, ma da quanto
possiamo giudicare osservandone la forma, ci sembra che al suo intento abbia
corrisposto il risultato, poiché ci apparisce in un solo la duplice forma
dello stromento. La fabbrica dell'operoso Pelitti dietro i suoi progressi,
ha rabilmente esteso in pochi anni il proprio commercio, e gli stranieri
stessi ricorrono di preferenza a lui nell'acquisto degli istromenti di
ottone. L'uso dei novelli istromenti ci sarà conferma dello scopo raggiunto
e sarà per il Pelilti meritata ricompensa."L'Italia
musicale, 07/06/1851,
p. 181-182
TORINO -
"Pelitti Giuseppe di Milano. Per l'invenzione degli strumenti d'ottone a
doppia voce: per la leggerezza, l'eleganza, la finitezza del lavoro, e la
mitezza dei prezzi di tutti. — Premio di I Classe con nota di lode distinta
nell'attestato — Medaglia di bronzo del Ministero."
Rivista contemporanea, Volume 54, 1868, p.
94
MILANO -
"Ricca, e
variatissima la esposizione d'istrumenti di metallo del Pelitti, fornitore
di tutte le bande d'Europa e coperto di non so quante medaglie, alle ouali
la-Esposizione di Milano ne aggiunse un'altra."
La Provincia giornale degli interessi civili,
economici, amministrativi dell'istria, 16/10/1871, p. 8
|
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti
ca. 1842-97 [dal 1720
(xx1890)]
PELITTI
Cavaliere Giuseppe
(xx1890), 'Holz- u. Blechinstr.-Fabrik' a Milano


(l seguito)
VIENNA -
"In un articolo che
esamina, che loda e che magnifica gli strumenti d'ottone che escono
dalla grande fabbrica del signor Pelitti di Milano, il Journal mensuel
des traversare de l'Académie Natzionale, ecc, ecc, di Parigi, disse :
Dove spiegasi la bandiera dell' industria e del progresso, ivi trovasi
il signor Pelitti; il quale, oramai, è in Europa un de’ più devoti e più
strenui di
fensori. Noi l'abbiamo sempre trovato sulla breccia, a Londra nel 1851,
a Parigi nel 1855, di nuovo a Londra nel 1863, di nuovo a Parigi nel
1867. E si può aggiungere qui : a Milano, a Firenze,a Torino, a Trieste,
a Dublino, a Costantinopoli, a Nuova York, a tutte le Esposizioni
insomma, riportando da tutto immancabilmente la medaglia che oggi, fra
d'argento e d'oro, ne conta non meno di ventitrò o di ventiquattro.
Fondata nel 1720, la casa Pelitti conta oramai un secolo e mezzo
d'esistenza; e grazie alla perseveranza instancabile, all'amore del
progresso e al genio inventivo che i Pelitti si tramisero di padre in
figlio, essa venne ingrandendo e prosperando per modo che è oggi a
reputarsi una delle più grandi e più solide istituzioni industriali che
sieno, non che in Milano e in Lombardia, nel regno d'Italia. Giacche,
vincendo e per tutti i rispetti ogni concorrenza, il signor Pelitti
estese il suo commercio e l'estese fiorentissimo, in Egitto, in Turchia,
nelle due Americhe, in Spagna in Portogallo e persino in Germania e in
Francia, dove pur sono fabbriche reputatissime. E all'importanza
commerciale della fabbrica Pelitti, devesi aggiungere l’artistica;
giacchò, e un fatto incontestato, che colle invenzioni di nuovi
istrumenti e di nuove macchine e di nuovi congegni che perfezionano gli
esistenti, egli converti le bande in vere Orchestre; le quali, con soli
strumenti d'ottone, possono eseguire le più arduo difficoltà sinfoniche."
L'Esposizione universale di Vienna del 1873
illustrata, 1873, p. 622


"Pelitti Gius., fabbr, d'istrum.
musicali e commiss.; tiene deposito d'istrumenti da fiato delle migliori
fabbriche di Francia e di Germania, c. de' Ratti 3187."
Guida di Milano per l'anno 1842, p. 440

Elenco d'esposizione Milano, 1851
|
Medaglia di bronzo del Ministero Torino, 1868 |
Elenco d'esposizione 1871, Torino
|
Elenco d'esposizione
Vienna,
1873
|
3187, contrada
de'Ratti (**1842)(**1843), 9, via Castelfifardo (xx1890), Milano

SUCCURSALE : 1, via Santa Teresa
(*1871-72), 4, via Beccaria (**1873), 10, piazza Carlo Felice
(1878-79)(¹⁰)(*1895)(*1896)(*1897), Torino
|
PELIZZA Corrado |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1939
|
38, corso Cavour
(*1939), Pavia |
PELLEGRI Luigi |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1890
'Pianohandlung' (xx1890) |
via XX Settembre (xx1890), Bergamo |
PELLEGRINI Fratelli |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1890-95
'Musikinstr.-Handlung' (xx1890) |
80,
via del Pellegrino (xx1890)(*1895), Roma |
PELLICCIONI
Primo |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1933 |
corso Vittorio Veneto (**1933), Lucca |
PENNACHIO
Giovanni |
 |
'Fabbricante di pianoforti
ed organi' ca. 1890 'Piano- und
Orgelbauer' (xx1890) |
6, via Mazzini (xx1890), La Spezia |
PENNETTI & FATTORE
| FATTORI |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata.

|
'Fabbricante di pianoforti' (°1882) |
Firenze |
PERALTA


|
 |
'Fabbricante di
pianoforti', fino '800 |
Napoli ??? |
PERELLI
Giovanni |
 |
'Accordatore di
cembali' ca. 1829
|
1034, contrada de' Due Muri
(**1829), Milano |
PERGOLA
Pasquale |


Fortepiano
a coda fino '700, Museo del Santuario di Gibilmanna, Palermo

|
Una famiglia di fabbricanti di
organi e pianoforti fino '700-1837
Erano
originari di Castelbuono
|
Palermo, Sicilia |
PEROSINO |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1895
|
6, via Garibaldi (*1895), Torino |
PEROTTI Carlo |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata.

|
'Fabbricante di pianoforti' (°1870) |
Torino |
PERRONE Giovanni |
 |
'Fabbricante di pianoforti'
ca. 1903-21
Giovanni Perrone era attivo come
costruttore a Napoli nei primi anni 900.
PERRONE
G. & Co (*1903)(*1905)(*1906)(*1907)(*1909)(*1910), 'dépôt de
pianos'
Ha lavorato con
Pietro MAZA
?
|
1, Galleria Umberto I
(*1903)(*1905)(*1906)(*1907)(*1909)(*1910), 59, Galleria
Umberto I (*1921), Napoli |
PERRONE & MAZA
| MAZZA |



MARCHE
RUDINBACH & Sohn
RUD Sohn
MENZEL
RUD Sohn & MENZEL
HOFF
PERRONE
e MAZA

|
'Fabbricante di
pianoforti' ca. 1928-40; (⁷)
Fondato per
Pietro MAZA. L'altro era
PERRONE Giovanni
a Napoli.
|
12, via Cuneo
(*1939), Torino |
PERROTTA
Domenico |
 |
'Fabbricante di pianoforti'
ca. 1800
|
??? |
PERTEMPI M. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1933
|
Corso Vitt. Emanuele (**1933), Arezzo |
PETESSI Sisto |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1896; (⁵)
PETESSI
& Cia
(*1896)
|
19, Borgo Is. Apostoli
(*1896), Firenze |
PETER Agustino |

PARIGI -
"Peter, Pianoforti
a coda."
Catalogue
général,
1867
PARIGI - "Peter Augustin, Naples. — Piano à
queue."
Catalogue général: Exposition Universelle de 1867 à
Paris, Volume 1, 1867, p. 126
PARIGI -
"Rien
de bien remarquable dans les pianos à queue de M. Peter, de Naples
[...]"
La musique, les musiciencs, et les instruments
de musique chez les ..., Jean Pierre Oscar Comettant, 1869,
p. 657
|
'Fabbricante
di pianoforti' ca. 1867

Elenco d'exposizione Parigi, 1867 |
Napoli |
PETILLO
Domenico |

Brevetto Napoli, 1858 :
"Petillo Domenico. Parlicolar maniera di congegnare alcune
principali parti degli organi. S. A. 23 giugno 1858."
Atti
del R. Istituto d'incoraggiamento alle scienze naturali di ..., Volume
10, Napoli, 1863, p. 200-201
Brevetto Napoli, 1859 :
"Petillo Domenico. Pel meccanismo del trasporto della tastiera degli
organi. S. A. 10 febbraio 1859."
Atti
del R. Istituto d'incoraggiamento alle scienze naturali di ..., Volume
10, Napoli, 1863, p. 200-201
|
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ed organi ca. 1890-1921
PETILLO
Domenico (xx1890),
'Orgelbauer'
PETILLO
Giovanni & Pietro
(*1905)(*1906),
'Fabrique d'orgues' (*1905)(*1906) |
18, via Avellino a Torsia
(xx1890),
17, San Antonio Abato (*1893),
19, via Avellino a Torsia
(*1905)(*1906), 217, Borgo San Antonio Abato (*1906),
32, corso Garibaldi (*1921), Napoli |
PETILLO
Luigi |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca.
1890-1905
PETILLO
Luigi (xx1890)(-1905)
'Orgelbauer' (xx1890)
'Fabrique
d'orgues' (*1905)
|
117, Strada San Antonio Abato
(xx1890), 217, Borgo san Antonio Abate (*1905), Napoli |
PETRELLI
Antonio |
 |
'Fabbricante di pianoforti'
ca. 1855 |
69, via delle Fontanella di Borghese (xx1855), Roma
|
PETRELLI
Giacomo |
 |
'Fabbricante di pianoforti'
ca. 1857 |
via delle Fontanella di Borghese (*1857), Roma
|
PETRELLI
Paolo |
 |
'Fabbricante di pianoforti'
ca. 1838-43 |
54, via delle Fontanella di Borghese
(*1838)(*1842)(*1843), Roma
|
PETRONI
Carlo |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1893
|
811, via Mazzini (y1893), Roma |
PIANISSI
Francesco |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1933
|
80, Corso Vittorio Emanuele (**1933), Gorizia |
PIANTANIDA Camillo |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata.

|
Succ. di
Felice PIANTANIDA
(°1799) |
Milano |
PIANTANIDA Felice |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata.

|
'Fabbricante di pianoforti' (°1799) |
Milano |
PIANTANIDA Camillo |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata.

|
Succ. di
Felice PIANTANIDA
(°1799) |
Milano |
PIANTANIDA Gaetano |


Fortepiano
a tavolo ca. 1810,
Collezione Michael Günther, Schloss Homburg am Main, Germania

|
'Fabbricante di pianoforti'
ca. 1810 |
Milano |
PIAZZI |
 |
'Fabbricante di pianoforti', ca. 1893 |
17, via San Felice (*1893), Bologna
|
PICA Alessandrini & Cia |
 |
'Fabbricatore di piano-forti,
arpe ed altri istrumenti' ca. 1841-43 |
77, piazza Capranica (*1841)(*1842)(*1843), Roma
|
PICARDI & Figli Ditta |
 |
'Fabbrica di pianoforti' ca. 1929 |
2, via Umberto I (*1929), Genova
|
PICCARDI Giuseppe |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1933;
(**1933)
|
Salerno |
PICCIOLA Orazio |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1890;
(xx1890)
'Pianostimmer u. Händler' (xx1890)
|
Macerata |
PICCIONI Luigi |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1939;
(*1939)
|
Portomaurizio, Imperia |
PIETRASANTA
Lorenzo & Cia |
PUB

|
'Fabbrica di pianoforti' ca. 1861-1933
PIETRASANTA
Lorenzo & Cia
(*1861)
PIETRASANTA
Ern. & Figli
(*1929)(**1933)
PIETRASANTA
Fratelli
(**1933)
|
10, piazza San Croce (*1929)(**1933), via Sarzancani (**1933), Lucca
|
PIETRELLI Domenico |
 |
'Fabbricante di pianoforti' ca. 1800 |
via della Fontanella di Borghese (?)(¹¹),
Roma
|
PIEVE Oreste |
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1889-1933 |
1005, via Santa
Croce (**1889), via V. Veneto
(**1933), Lucca
|
PINASCO Angelo |
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ed armonium ca. 1929-39 |
34, via Colombo (*1929),
32, via Colombo (*1939), Genova
|
PINELLI |
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ed armonium ca. 1871 |
4, via della Stamperia Camerale (***1871), Roma
|
PINESCHI Ugo |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1890-1910
'Musikinstr.-Handlung' (xx1890) |
57, via Gaeta (xx1890)(*1895), 27,
piazza delle Terme (*1909)(*1910), Roma |
PINI
Giovanni |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1933 |
20, via dell' Anguillara (**1933), Firenze |
PINI Luigi |

FIRENZE - "2504. Pini
Luigi, Firenze. — Pianoforte verticale, 7 ottave; Armonio a
12 registri. "
Esposizione
italiana tenuta in Firenze nel 1861, Volume 2, 1861,
p. 190 (archive.org)
FIRENZE -
"Pini Luigi di
Firenze. La fabbrica del Pini è del tutto incipiente : la Sezione
dunque non sarà troppo severa verso il piano-forte verticale a 7 ottave, del
prezzo di lire 600 da questa fabbrica esposto, tanto più in vista del prezzo
piuttosto modico." Esposizione
italiana tenuta in Firenze nel 1861, Volume 2, 1861
|
'Fabbricante
di pianoforti' ed armoni ca. 1861-1910
'Pianobauer und Reparateur'
(xx1890)
'Fabbricante di pianoforti'
(*1905)(*1906)(*1909)(*1910)

Elenco di exposizione Firenze,
1861 |
2, via de Bonizzi (xx1890)(*1895)(*1896)(*1903)(*1905)(*1906)(*1907)(*1909)(*1910), Firenze |
PINNA Geatano |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ed armonium ca. 1929 |
3, via Mazzini (*1929), Milano
|
PIOLA
Antonio |
TESTIMONI 1821
"Avendo il signor Agostino Piazza deciso di
affidare suo figlio Carlo al signor Antonio Piola, fabbricatoredi pianoforti
perchè lo ammaestri nell'arte sua, i detti signori Agostino Piazza ed
Antonio Piola hanno convenuto fra loro, siccome convengono, di stipulare in
proposito la seguente scrittura :
1.
Il signor Antonio Piola fabbricatore di pianoforti, si obbliga ad
ammaestrare con tutta coscienza e lealtà nell' arte sua il giovane Carlo
Piazza, e ciò per lo spazio di tre anni continui, scorsi i quali lo lascerà
in sua piena e perfetta libertà.
2. ll signor Agostino Piazza dal canto suo si obbliga per ciò a retribuire
ai detto signor Antonio Piola la somma di seicento lire italiane, e queste
in due rate, cioè lire trecento ali* atto della stipulazione del presente
contratto, e lire trecento a noviziato .finito, e precisamente nell' ultimo
giorno del terze anno come sopra convenuto.
3. Il signor Agostino Piazza sì obbliga a dare a suo figlio un letto
compiuto, il quale a noviziato finito rimarrà in tutta proprietà del signor
Antonio Piola, e si Obbliga altresì a sostenere tutte le spese di vestiario,
di lavatura di biancherie, e in caso di' malattia anche! quelle di medico,
chirurgo e medicinali.
|
'Fabbricante di pianoforti', primi 1900 circa

4.
Tutte le altre spese, come sarebbe
quella pel vitto, ecc., saranno sostenute dal signor Antonio Fiola a
tutto suo carico.
5.
Pel caso (che Iddio tolga) che alcuno dei due signori Antonio
Piola e Carlo Piazza morisse prima che fossero terminati gli anni di
noviziato convenuto, i signori Agostino Piazza ed Antonio Piola
convengono ora per allora per sè e loro eredi che s' abbia da stare,
quanto al pagamento del residuo o alla restituzione dell' anticipato,
a ciò che saranno per giudicarne due arbitri inappelabili
eletti di comune consenso delle parti.
In fede di che ciascuna delle dette partì contraenti ha firmata la
presente scrittura (stesa in doppio originale, di cui ciascuna parte
ha ritirato un esemplare) di suo proprio pugno, alla presenza degl'
infrascritti testimoni. -
Codogno, 15. aprile 1821.
Agostino Piazza. Antonio Piola. Pilati Gabrio, testimonio."
Beispiele des italienischen Geschäftsstyles:
Nebst Angabe d. kaiserl. Königl ..., 1831, p. 99
|
Codogno ?, Italia |
PIRRO & GUERRA |
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1933
|
26, Piazza Dante (**1933), Napoli |
PISTOLA Enrico & Cia
|
 |
Societa Italiana Commercia
Pianoforti ca. ??
|
Genova |
PISTELLI Bartolmei |
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1890-1933; (xx1890)
PISTELLI
Bartolmei
(xx1890), 'Händler u.
Commissionair in Pianos u. Musikinstr.'
PISTELLI-BARTOLUCCI
(**1933) |
corso Giovecca (**1933),
Ferrara |
PISTORIO
TOMASELLI Agatino |
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1890-93
'Musikal.-, Piano- u. Instr.-Handlung' (xx1890)
|
294, corso Vittorio Emanuele (xx1890)(*1893),
Catania, Sicilia |
PITTALUGA Guiseppe Francesco
(1795 - 1865) |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata.

|
'Fabbricante di pianoforti' (°1848) |
Genova |
PIUMA Gaetano |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1918;
(y1918) |
Cagliari |
PIVATO Antonio |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1890-96
PIVATO
Antonio (xx1890),
'Pianohandlung'
PIVATO A. S. Stef.
(*1895)(*1896)
|
3524, San Stefano calle Pistorin
(xx1890)(*1895)(*1896), Venezia |
PIVETTI |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1896 |
via Anastasia (*1896), Verona |
PIZZI
Umberto & Cia |
 |
'Fabbricanti di pianoforti'
ca. 1918-33
'Fabbrica Bolognese di Pianoforti PIZZI & C.' (y1918)
PIZZI
Umberto (**1933)
|
6, via Zamboni (*1921)(**1933),
Bologna |
PLEIYEL
- Paris |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 18??
-
Pianoforte trovato in Italia Falso
marchio, sembra a
PLEYEL
(°1807), Parigi, Francia |
??? |
PLESCOVICH
Anton |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1896 |
20, Corso (x1906),
Trieste |
POGGIO G. |
 |
'Fabbricante di piani a cilindro' ca. 1929 |
1, via Lodi (*1929), Acqui |
POLCHIERONI Gino
|
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1939 |
15, via A. Rossi (*1939),
Cuneo |
POLLICINO Ruggero |

MARCA
HUNCHE

|
'Fabbricanti di pianoforti'
ca. 1893 |
42, vicolo Marotta (**1893), Palermo |
POLIZZI
Damiano |
 |
'Fabbricante di piani
a cilindro' ca. ?? |
Vincenza |
POLLMANN Paul |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata.

|
'Fabbricante di pianoforti' (°1923) |
Unna |
POLLMANN & WEISS |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata.

|
'Fabbricanti di pianoforti' (°1925) |
Torino |
POLVERE
Angelo |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1871-72 |
via Lagrange accanto al 40 (*1871-72),
Torino
|
POLVERINI |
 |
'Fabbricante di pianoforti',
1910-91 circa (⁷)

MARCHE
OFFENBACH-BLUTMAYER
STEIMACH

|
Portorecanati, Macerata |
POMBIA
Carlo |
 |
'Fabbricante di p ianoforti e piani a cilindro'
ca. 1890-1929;
(⁷)
'Piano- u. Orgel-Handlung' (xx1890)
18 impiegati in 1892
(⁷)
Probabilmente seguito per
Piedro POMBIA
(°1900) |
37, Borgo Dan
Agabio (xx1890), Sobborgo S.
Agobio (*1929),
Novara |
POMBIA Pietro |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata.

|
'Fabbricante di pianoforti' (°1900) |
Novara |
POME Paolo |
 |
Fabbricante di piani a cilindro automatici
ca. 1890; (xx1890)
'Pianohandlung' (xx1890)
|
San Remo |
POMELLA P. |
 |
Fabbricante di piani a cilindro automatici
ca. ??
 POMELLA
Pietro &
Figli
(19??), 'piano
a cilindro con motore a molla'
|
25, corso Milano, Novara |
POMPEANO Antonio |
 |
Fabbricante e/o negoziante
di pianoforti ca. 1890;
(xx1890) 'Piano- u.
Harmonium-Handlung' (xx1890) |
Messina, Sicilia |
PONSICCHI
Cesare |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1889;
(**1889) |
Firenze |
PONTI Ottavio |

"Ponti
Ottavio, mercante d'istrumenti musicali, c. de' Ratti, 3106."
Almanacco di commercio, Milano, 1820,
p. 118
|
Fabbricante e/o
negoziante di pianoforti
ca. 1820-21
|
3106, corso de' Ratti
(**1820)(*1821), Milano |
PONZANO Vittorio |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1939
|
9, via Rocchetta
(*1939), Pavia |
PONZONI
Maria Ala |
 |
'Fabbricante di
fortepiani'
a tavola e a coda
primo 1800 circa.
Maria Ala Ponzoni nata CICERI
|
Milano |
POPPI & RAMPONI |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1890
'Musikal.- und
Pianohandlung' (xx1890) |
10a, via Farini (xx1890), Bologna |
PORTA
Epaminonda |
 |
'Fabbricante di
pianoforti'
ca. 1854-61;
(**1858)(*1859)(x1861) |
4, dietro la chiesa della Gran Madre
di Dio (1854)(¹⁰), 2, via Po (1855-56)(¹⁰),
17, contrada Borgo Nuovo
(1857)(¹⁰),
Torino
|
PORTO
Rosario & Figli |
PUB

Annuario d'Italia guida generale del Regno, 1899,
p. 83
|
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1899-1937; (**1937)
Brevetto di privativa 30 giugno
1896 (x1899) |
Catania
|
POTOSNJAK
Antonia |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1933 |
6, vicolo Mussolini (**1933),
Fiume
|
POTOSNJAK
Figlia di G. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1933 |
6, via San Turr (**1933),
Fiume
|
PÖTZELBERGER S. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1890;
(xx1890)
'Pianohandlung' (xx1890) |
Merano
|
POZZI
B. G. |

"Chi desidera
fare accordare il Pianoforte lo annunci prima di Lunedì 9 corr. Maggio
al Sig. maestro Luigi Gandolfi.
B. G. Pozzi, Fabbricatore Pianoforti Como—Treviglio."
Il Grigione italiano, 06/05/1910, p. 3
(e-newspaperarchives.ch)
|
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1910 |
Como-Treviglio
|
POZZI Ernesto |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1906;
(**1906) |
Mantova
|
POZZI Fratelli |
 |
Fabbricante
di piani a cilindro ca. 1929-39
POZZI Fratelli
(Ditta)(data ?)
POZZI
Giuseppe (*1939)
|
40, corso Garibaldi
(*1929), via Trieste (*1939),
Mantova |
POZZI Francesco & Figlio |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata.

|
Fabbricante di piani a cilindro (°1851) |
Treviglio, Bergamo |
POZZI
Giuseppe |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1906 |
via Cortese (**1906), Cremona
|
PRADA Fratelli |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1929 |
29, via Manzoni (*1929), Milano
|
PRADA (Ved. Erminio) |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1929 |
19, via Crocefiso (*1929), Milano
|
PREDONZANI Maria |
|
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1933 |
28, via Giovta (**1933), Pola
|
PREISIG
Federico |
 |
'Fabbricante di p ianoforti'
ca. ?
Fortepiani verticale e fortepiani
a coda nella forma ERARD
- Paris o da confrontare con i modelli di
FEDERICO
(°1831) o
CALABRESE
a Napoli.
|
Napoli |
PRESTINARI Giuseppe
(1777 - 1844) |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata.

|
Fabbricante
e/o negoziante di pianoforti
(°1806) |
Marcallo, Milano |
PRESTINARI |

|
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. ?? |
Milano |
PREVITALI Carlo & Cia |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1897-99
'Successori' (xx1897)(xx1898) |
10, via Carlo Felice
(xx1897)(xx1898)(x1899),
Genova
|
PRIORI
A. |
 |
Fabbricante di piani a cilindro
ca. 1929 |
15, via degli Umbri (*1929), Roma
|
PRIORI
V. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1845;
(**1845) |
Verona
|
PRIULLI A. & Cia |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1909-10 |
9, via dei Zabarelli (*1909)(*1910), Padova
|
PRIZZOTTO Fratelli |

PALERMO -
"2, 3 e 4. Signori Francesco Stancampiano, Lorenzo Rotondo, e fratelli
Prizzotto; al primo perchè in ordine alla costruzione del piano-forte si
avvicina in pregio a quello premiato del di Paola, agli altri per il
notabile gusto, e per la solidità di costruzione dei loro piano-forti."
Gazzetta di Zara, 23/12/1842, p. 55
|
'Fabbricante di
pianoforti' ca. 1842

Onorata menzione Palermo,
1842 |
Palermo ? |
PROCACCINI
E. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti verticali ca. 1895-1909 |
5 A, via Pigni (*1895)(*1896)(*1897)(*1903)(*1905)(*1906)(*1907),
22, piazza della Pigna (*1909), Roma
|
PROSPERI Fratelli |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1939 |
3, via P. Amadeo (*1939), Mantova
|
PROTO Roberto |
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1933
|
48, via San Sebastiano
(**1933), Napoli |
PUCCI Paolo |
 |
'Fabbricatore di piano-forti, e
negoziante' ca. 1843-89 |
70, via Belsiana (*1843)(xx1855)(***1871)(**1889), Roma
|
PUGLISI Carmelo |
 |
'Fabbricante di
pianoforti',
organi ed
armonium ca. 1890-1929
PUGLISI
C[armelo]
(xx1890)(*1895)(*1896)(*1903)(*1905)(*1907)(*1909)(*1910)
'Piano- und Harmonium-Handlung' (xx1890)
|
286, via Etnea (xx1890),
169, via Stesicoro Etnea (*1895)(*1903)(*1905)(*1907)(*1909)(*1910),
288, via Vittorio Emanuele
(*1929), Catania, Sicilia |
PUGLISI Faro F. |
 |
Fabbricante e/o negoziante
di pianoforti ca. 1929 |
piazza Carlo Alberto
(*1929), Catania, Sicilia |
PUGLISI Franc. |
 |
'Fabbricante di
pianoforti' ca. 1929 |
6, via Archimede
(*1929), Catania, Sicilia |
PUGLISI Francesco |


 Pianoforte
a tavolo ca. 1844, Collezione privata, Messina, Sicilia, Italia

|
'Fabbricante di
pianoforti' ca. 1844-1905
PUGLISI
C.
(*1896)(*1905) |
Catania, Sicilia |
PUGLISI Luigi |
 |
'Fabbricante di
pianoforti',
organi ed
armonium ca. 1890-1910; (xx1890)
PUGLISI
L[uigi]
(xx1890)(*1895)(*1896)
'Piano-, Harmonium- u.
Bestandtheile-Handlung' (xx1890)
INDELICATO
& PUGLISI
(*1903)(*1905)(*1907)(*1909)(*1910)
|
via Faraone
(*1895)(*1896), piazza delle Guardie
(*1903)(*1905)(*1907)(*1909)(*1910), Catania, Sicilia |
PUGLISI Pasquale |
 |
Fabbricante e/o negoziante
di pianoforti ca. 1890
'Musikal.-, Piano- u.
Instr.-Handlung' (xx1890) |
197, Corso Cavour, (xx1890), Messina, Sicilia |
PUGLISI, REALE &
Figli |

INFO EXTRA
La famiglia PUGLISI
e
INDELICATO
Contarino
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1929 [dal 1880]
Fino al 1943
|
59, via Carita (*1929), Catania, Sicilia |
PUPESCHI PUPO & Figlio |
 |
'Fabbricante di
pianoforti' ca. 1928-37; (²) |
11, via del Giglio (**1933), Firenze |
PURICELLI
Ambrigio |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1906 |
11, via Cappellari (*1906),
Milano
|
|
(**1820): 'Almanacco
di commercio, Milano', 1820, p. 117-118
(*1821): 'Almanacco di commercio', 1821,
Milano p. 122-124
(**1821): 'L'Interprete
Milanese ossia Guida per l'anno 1821', p. 128-130
(**1822): 'Almanacco
di commercio, 1822', p. 128-129
(**1824): 'Gazzetta di Milano', 12/04/1824, p. 4
(**1826): 'L'Interprete
Milanese Ossia Guida: Per L'Anno 1826', Volume 7, p.
297-299
(**1827): 'L'Interprete
Milanese Ossia Guida: Per L' Anno 1827', Volume 8, p.
375-377
(**1828): 'Guida
Milanese: Per L' Anno 1828', Volumes 4-5, 1828, p.
337-339
(*1829): 'Gazetta
di Milano', 14/03/1829, p. 364
(**1829): 'Utile
giornale ossia Guida di Milano per l'anno 1829', p.
273-275
(*1833): 'Gazetta
Privilegiata di milano 16/10/1833, p. 1266
(**1834): 'Guida
Milanese : Per L' Anno 1834', Volume 10, 1834, p. 426-427
(*1836): 'Almanacco
Comunale E Provinciale Milanese Ossia Manuale', 1836, p.
324
(**1836): 'Guida
di Milano per l'anno 1836', p. 232-233
(*1838): 'Manuale
di notizie risguardanti le scienze, arti, e mestieri della città di...', Annibale Taddei, 1838
(x1838): 'Utile
giornale ossia Guida di Milano per l'anno 1838',
p.416-418
(**1839): 'Utile
giornale ossia Guida di Milano per l'anno 1839', p. 417-418
(*1841): 'Almanacco
letterario, scientifico, giudiziario, commerciale, artistico ...',
1841
(*1842): 'Almanacco
letterario, scientifico, giudiziario, commerciale, artistico ...',
1842, p. 204-205
(**1842): 'Guida
di Milano per l'anno 1842', p. 439-441
(*1843): 'Il
Mercurio di Roma: ossia grande raccolta d'indirizzi e notizie de ...',
1843
(**1843): 'Guida
Milanese: Per L'Anno 1843', p. 459-460
(**1845): 'Annuaire
musical: contenant les noms et adresses des amateurs, artistes et
commerçants en musique de Paris, des départemens et de l'étranger,
par une société de musiciens', 1845, p. 303-304 (Gallica)
(**1846): 'Bazar
di novita artistiche, letterarie e teatrali', Volume 6, 06/05/1846,
p. 446
(**1853) 'Guida
Milanese: Per L' Anno 1853', Volumes 25-31, 1853, p.
592-594
(**1854): 'Guida
di Milano per l'anno 1854', p. 612-614
(xx1855): 'Almanacco
romano pel 1855', 1855, p. 351 (BeniCulturali.it)
(*1857): 'Almanacco
romano ossia, raccolta dei primari dignitari e funzionari della
citta' di Roma', 1857, p. 308
(**1857): 'Guida
Milanese: Per L' Anno 1857', Volumes 25-31, 1857, p.
648-650
(**1858): 'Annuaire-almanach
du commerce, de l'industrie, de la magistrature et de
l'administration : ou almanach des 500.000 adresses de Paris, des
départements et des pays étrangers' : Firmin Didot et Bottin réunis,
1858, p. 2308 (Gallica)
(***1858): 'Guida
di Milano per l'anno 1858', p. 656-658
(*1859): 'Annuaire-almanach
du commerce, de l'industrie, de la magistrature et de
l'administration : ou almanach des 500.000 adresses de Paris, des
départements et des pays étrangers', Firmin Didot et
Bottin réunis, 1859, p. 2361 (Gallica)
(**1859): 'Guida
Milanese: Per L'Anno 1859', Volumes 25-31, 1859, p. 646-649
(**1861): 'Esposizione
italiana tenuta in Firenze nel 1861', Volume 2, 1861
(x1861): 'Annuaire-almanach
du commerce, de l'industrie, de la magistrature et de l'administration : ou
almanach des 500.000 adresses de Paris, des départements et des pays
étrangers', Firmin Didot et Bottin réunis, 1861, p. 2477
(Gallica)
(*1862): 'Catalogo
officiale pubblicato per ordine della Commissione reale',
Firenze, 1862
(*1863): 'Atti
del R. Istituto d'incoraggiamento alle scienze naturali di ..., Volume
10, Napoli, 1863, p. 200-201
(*1867): 'Catalogue
général',
1867
(***1867): 'L'Italie
économique, avec un aperçu des industries italiennes à l'Exposition
...', 1867
(*1868): 'Guida pratica per costruttori, accordatori, dilettanti e
possessori di pianoforti', Sievers, 1868
(*1869): 'La
musique, les musiciens et les instruments de musique: chez les
différents ...', Oscar Comettant, 1869
(**1870): 'Guida
di Milano Per L' Anno 1870', 1870, p. 797-799
(Archive.org)
(**1871): 'Guida
di Milano Per L' Anno 1871', 1871, p. 836-838
(archive.org)
(***1871): 'Oltre
12000 indicazioni ossia Guida scientifica, artistica e commerciale,
di Roma', 1871, p. 242
(*1871-72): 'Guida
generale di Torino e Italia, anni 1871-72', G. Galvanoe, 1872
(**1873): 'Guida
generale di Milano ed intera provincia contenente gli indirizzi di ...',
1873, p. 44
(**1879): 'Guida
di Milano Per L'Anno 1879', 1879, p. 1076-1079 (archive.org)
(**1886): 'Guida
di Milano Per L' Anno 1886', 1886, p. 1117-1119
(archive.org)
(**1889): 'Annuario
Lossa almanacco di commercio delle citta di Genova, Milano e Torino
...', 1889, p. 237-239
(xx1890): 'Weltadressbuch der gesammten Musikinstrumenten-Industrie',
1890,
Meran p. 77,
Alessandria p. 133,
Bergamo p. 134,
Bologna p. 134,
Brescia p. 134,
Catania p. 135,
Cornigliano p. 135,
Ferrara p. 135,
Florenz p. 135-136,
Forli p. 136,
Genua p. 136,
Lucca p. 137,
Mailand p. 137-138,
Mantua p. 138,
Messina p. 138,
Modena p. 138,
Neapel p. 138-139,
Novara p. 139,
Palermo p. 139-140,
Rom p. 140-141,
San Remo p. 142,
Sissa p. 142,
Spezia p. 142,
Turin p. 142-143,
Venedig p. 143
(digital.slub-dresden.de)
(*1893): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical', 1893
(Gallica)
(**1893): 'Annuario
d'Italia, Calendario generale del Regno', 1893,
Roma p. 1788,
Napoli p. 2159,
Palermo p. 2631,
Cagliari p. 2807
(y1893): 'Guida Monaci', 1893, p.
863-864
(*1895): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical', 1895
(Gallica)
(*1896): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical',
1896
(Gallica)
(*1897): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical', 1897
(Gallica)
(xx1897): 'Lunario
genovese, per l'anno bisestile 1897', p. 462/308
(xx1898): 'Lunario
genovese, per l'anno bisestile 1898', p. 481/324
(x1899): 'Annuario
d'Italia guida generale del Regno', 1899, p. 448/457
|
|
(*1903): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical',
1903
(Gallica)
(*1905): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical', 1905
(Gallica)
(*1906): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical',
1906
(Gallica)
(**1906): 'Guida
commerciale ed industriale della Lombardia', 1906, p. 795
(x1906): 'Weltadressbuch der gesammten
Musikinstrumenten-Industrie', 1906,
Triest p. 280 (digital.sim.spk-berlin.de)(*1907): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical', 1907
(Gallica)
(*1909): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical ',
1909
(Gallica)
(*1910): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical', 1910, Italia
p. 1273-1284
(Gallica)
(*1912): 'Guida
di Novara',
1912, p. 296
(y1918): 'Albo
dei produttori italiani in ogni ramo industriale', 1918, p. 598
(*1921): 'The music trade directory', Vol. 32, 1921
(*1922): 'Musique-Adresses Universel', 1922
(*1929): 'Musique-Adresses Universel', 1929
(**1933): 'Annuario generale d'Italia guida generale del Regno',
1933,
Ancona p. 1082 +
p. 1087,
Aquila p. 1673,
Avellino p. 2014,
Arezzo p. 810,
Benevento p. 2050,
Bologna p. 350,
Chieti p. 1723,
Ferrara p. 412,
Firenze p. 713 +
p. 735,
Fiume p. 226 +
p. 220,
Forli p. 461,
Lucca p. 907,
Macerata p. 1174,
Modena p. 485,
Napoli p. 1915,
Parma p. 529,
Perugia p. 1259
+
p. 1242,
Pesaro p. 1208,
Pescara p. 1764,
Piacenza p. 568,
Pisa p. 983,
Pistoia p. 1020,
Pola p. 271,
Prato p. 786,
Ravenna p. 617,
Roma p. 1465 +
p. 1544,
Salerno p. 2091, Sorrento p. 1998,
Teramo p. 1783,
Terni p. 1297,
Tesero p. 67,
Trento p. 17,
Trieste p. 189,
Viterbo p. 1616
(**1937): 'Annuario
dei protesti e dissesti di tutta Italia e Tripolitania in ordine ...',
1937
(*1939): 'Annuario
generale d'Italia e dell'Impero italiano', 1939,
Bergamo p. 1398,
Bolzaneto-Genova p. 748, Como p. 1578,
Cuneo p. 399,
Cremona p. 1680,
Genova p. 762,
Imperia p. 836, Mantova p. 1736,
Novara p. 500,
Savona p. 934,
Torino p. 121,
Varese p. 1903
(xx1945): 'Guida
Monaci', 1945, p. 747-748
(²): 'The Piano', Robert Palmieri
(⁴):
'I costruttori di pianoforti a Milano tra
XVIII e XIX secolo", per Renato
Meucci

(⁵):
The Songs Of Luigi Gordigiani (1806-1860),- “Lo
Schuberto Italiano”, by THOMAS M. CIMARUSTI

(⁷): 'The Encyclopedia of the Piano',
Robert Palmieri, Margaret W. Palmieri, 2003

(⁸): 'Costruttori
e rivenditori di strumenti musicali a Milano nella «Guida Savallo»
(1880-1920), Paola Carlomagno'

(¹⁰): 'Un'industria
«troppo imperfetta»: la fabbricazione dei pianoforti a Torino nell'Ottocento'
(¹¹):
'Aspetti e momenti della vita economica di Roma e del Lazio nei secoli
xviii', Renzo De Felice, p. 262
(¹³):
Evidenze Costruttive Del Pianoforte italiano dopo il
Christofori
 |


© Copyright all rights reserved |
contact
|
| |