Marche |
Logo |
Informazione |
Indirizzi |
|
|
|
|
TACCANI Francesco |

MILANO -
"A Francesco
Taccani di Milano. Per cembalo imitante il suono
degli strumenti musicali adarco. [...] FRANCESCO
TACCANI. - Un cembalo a corde di minugia rendente
suono collo sfregamento di un nastro che tiene
luogo di arco trovasi descritto nell’Enciclopedia
metodica. Ma questa foggia di cembalo, anche
dopo i miglioramenti introdotti dal celebre
Elli macchinista milanese, non andava esente
da due rilevanti difetti, l’uno che allorquando
l’arco toccava simultaneamente più di due corde,
le sole estreme davano suono abbastanza forte;
l’altro che sotto la variata compressione dei
tasti alteravasi pure il tuono della corda stirata
ora più ed ora meno. Ad entrambi gl’ inconvenienti
è andato incontro un nostro ingegnoso meccanico,
il sig. Francesco Taccani, al quale ora dobbiamo
l’ acquisto d’uno strumento a tasti che rende
assai bene il suono modulato e continuo degli
strumenti ad arco."
Atti della distribuzione
de' premj d'industria, Volume 4, 1820,
p. 25-26/ 8 e
Quadro della letteratura
e delle arti d'Italia nell' anno 1820,
1821, p. 426-427
MILANO -
"Taccani che
nel 1822 espose un pianoforte a voci tenute.
[...]"
Gazzetta musicale di Milano,
22/09/1844, p. 158
|
'Fabbricante
di pianoforti' e inventore ca. 1820-29
"TACCANI
ingenere FRANCESCO di Milano.
Per istrumento semplice che serve a descrivere
archi di circolo di grandi raggi - Menzione
onorevole - Anno 1818 in Milano.
Per cembalo imitante il suono degl’istrumenti
musicali ad arco. - Medaglia d’argento - Anno
1820 in Milano.
Per triregolo prospettico di nuova invenzione
e nuovo rastrematojo - Medaglia d'argento -
Anno 1822 in Milano."
Collezione degli atti
delle solenni distribuzioni de'premj d'industria
fatte ..., 1827, p. 317

TACCANI
su questo
sito

Medaglia
d'argento Milano, 1820
|
contrada di
Chiaravallino (**1821)(***1822), 2993, contrada
San Simone (**1826), (**1828), Milano
|
TADINI Enrico |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca.
1898-99 |
46, piazza Statuto, via Garibaldi (1898)(¹⁰),
14, corso Principe Oddone (1899)(¹⁰),
Torino
|
TADOLINI Luigi |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca.
1842-89; (*1842)
TADILINI
& Comp.
(**1889)
|
Bologna |
TALLONE Cesare
Augusto |

Questo fabbricante
ha aperto un laboratorio la cui fondazione è
documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione
appropriata

|
'Fabbricante di pianoforti'
(°1940) |
L'isola di San Giulio, Piemonte - Milano |
TAMBURINI
Giuseppe |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca.
1890; (xx1890)
'Piano- u.
Instr.-Handlung' (xx1890)
|
Pesaro
|
TARASCONI
Guiseppe
| TARRACONI |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca.
1889-90:
(**1889)
'Piano- u.
Instr.-Handlung' (xx1890)
|
1-3, via Meravighi (xx1890), Milano
|
TARTAGLIA Giulio Cav. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ed
armonium ca. 1929-33 |
14, via delle Carrozze (*1929)(**1933), 77,
via Vittorio Veneto (*1929)(**1933), Roma
|
TEDESCHI Ed. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca.
1896-97 |
6, via S. M. Segreta (*1896) (*1897),
Milano
|
TEDESCHI &
PREVITALI |
 |
Fabbricanti e/o negozianti di pianoforti ca.
1889 |
36, Piazza Deferrari (**1889), Genova

26, corso
Vittorio Emanuele (**1889), Milano
|
TEDESCHI & RAFFAEL |

Questo fabbricante
ha aperto un laboratorio la cui fondazione è
documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione
appropriata

|
'Fabbricanti di pianoforti e harpe'
(°1898) |
Milano36,
Piazza Deferrari (**1889) |
TENCONI Giuseppe |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti anche
a cilindro ca. 1881 |
48, corso
Porta Vittoria (**1881), Milano
|
TESTORI G. |
 |
'Fondeur'
ca. 1910 |
via Silvio-Pellico
(*1910),
Torino
|
THAON |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca.
1895
|
Galleria Nazionale
(*1895), Torino |
THIBAUX Bartolomeo & Cia |

"BARTOLOMEO THIBAUX,
fabbricante di Pianoforti ad uso inglese, ed
in tutti i generi, nuovamente giunto in questa
capitale, fa noto a questo Pubblico Torinese
che egli concerta ogni qualità di Piano, ed
anche le Arpe a doppio e semplice movimento
; avende portato con sè un grande Piano di concerto
della sua fabbricazione inglese, o questo piano
guarantisce l'accordatura per un anno, ed é
visibile in tutte le ore del giorno: i signori
maestri e professori ed anche i signori amatori
e dilettanti ponno visitarlo a loro piacimento.
La sua abitazione e in piazza della legna, casa
Battaglia, N. 24, piano 1°."
Gazzetta del Popolo, 11/09/1851,
p. 6
|
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca.
1851-55 |
24, piazza della legna, casa Battaglia, piano
1° (*1851),
12,
contrada Scuole (1854-55)(¹⁰),
Torino
|
THIBAUX M. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca.
1856 |
7, contrada Ripari (1856)(¹⁰),
Torino
|
THOMA Francesco Saverio |

|
'Fabbricante ed affitatore di pianoforti'
a coda
ca. 1826-56


NAPOLI
- "Il
Signor Francesco Saverio Thoma ha offerto in
saggio un pianoforte di legno moagano [sic]."
Giornale del Regno delle
Due Sicilie, 28/08/1826, p. 6

Elenco d'exposizione Napoli, 1826
|
82, strada di Chiaja (*1845), 16, strada San
Pantaleone (**1856), Napoli |
TIBURZO |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca.
1854-61 |
(xx1854)(xx1855)(**1858)(**1859)(x1861),
Torino
|
TICOZZI Ulderico |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca.
1884-1906;
(**1889)
TICOZZI
Ulderico
(y1884)(xx1890)
'Negozia
di Pianoforti' (y1884)
'Pianohandlung'
(xx1890)
SGONFIETTI
Carolina, ved. TICOZZI
(**1906)
|
1, via Tre
Alberghi (y1884), 30,
via Carlo Alberto (xx1890),
27, via Carlo
Alberto (*1906), Milano
|
TISSERANT
Luigi |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca.
1884 |
8, via san
Vincenzo (y1884), Milano
|
TOCCO Nicolantonio |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca.
1889; (**1889) |
Napoli
|
TOLFO Antonio |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca.
1890; (xx1890)
'Pianohandlung' (xx1890) |
Vicenza
|
TOMASELLI
Agatino Pistorio |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1885 |
14, corso
Vittorio Emanuale (F1885), Catania |
TOMASSONI Giuseppe |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1895-1910 |
via Tacito, Piazza Lattanzi (*1895)(*1896)(*1897)(*1903)(*1905)(*1906)(*1907),
208, via Panisperna (*1909)(*1910), Roma
|
TONELLI
Battista |
 |
'Fabbricante di pianoforti' ca. 1890
'Piano- u.
Orgelbauer' (xx1890)
|
via
Mazini (xx1890),
Mantova
|
TONELLI Vincenzo |
 |
Commerciante, accordatore o fabbricante di pianoforti
ca. 1870 |
3, via Punta del Forno
(*1870), Trieste
|
TONINI Benediche
| Benedictus |


 Pianoforte
a coda 1800 circa, Edinburgh University
collection, Edinburgh, Scotland, U.K.
Pianoforte
ca. 1813, Edinburgh University collection,
Edinburgh, Scotland, U.K.

|
"Benedictus Tonini a Belasante ordinis Minoris
1813."
|
Italia |
TOLIN Romeo |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca.
?? |
Fosso, Venezia |
TORCOLI
Pietro |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca.
1906 |
via San Martino
(*1906), Brescia
|
TORNAGHI Giuseppe
|
 |
Fabbricante e/o negoziante di piani
a cilindro ca. ?? |
San Michele di Verona |
TORSANI
Gino |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca.
1933 |
corso d'Augusto (**1933), Forli
|
TOSCO Giovanni |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca.
1923-32;
(⁷) |
16, via San Dalmazzo (*1929), Torino
|
TOSETTI Eugenio |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca.
1889-96; (**1889)
'Piano- u.
Harmonium-Handlung' (xx1890) |
2152, calle Barozzi (xx1890)(*1895)(*1896), Venezia |
TOTI Federico |

" Federico
Toti Negoziante di Strumenti Musicali in Firenze
Piazza S. Trinita, previene gli Amatori di Musica
che al presente i I suo Deposito è al completo
d'ogni genere dei detti Articoli molti dei quali
dell'ultima invenzione di Stengel a Bayreuth,
Beyde a Vienna, e Zoebisch : del primo Strumenti
in legno, fra i quali Clarinetti alla perfetta
Muller, Flauti alla Bòhm ec. tanto in ebano,
che in bossolo, del secondo e terzo Strumenti
in ottone fra i quali trom be, tromboni, corni
da caccia, corni signali, serpents, ed ii gran
basso ophicleide con pistoni all'ultimo perfezionamento
di recente ritrovato dal sig. Uhlmann, per cui
ha ottenuto il Brevetto l' invenzione. Gli sono
parimenti giunti degli eccellenti Piano-forti
sì a coda, che a tavolino dei rinomati J. A.
Graff, Rausch, e Meissner di Vienna per vendersi,
o darsi a nolo tanto in Firenze, che fuori ;
violini, contrabbassi, ed ogni sorta Strumenti
a corda, Organetti di Francia, Meccanismi da
Contrabasso, Archi, metodi per tutti i Stru
menti; in fine ogni benchè piccolo oggetto occorrente
agli Amatori ci i Musica dal rilasciarsi ai
prezzi i più discreti. Trattandosi poi di completa
fornitura di una Banda Musicale farà dei vistosissimi
dibassi ai prezzo del suo Catalogo."
Gazzetta di Firenze, 03/11/1835,
p. 51
|
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca.
1835 |
Piazza S.
Trinita (**1835),
Firenze |
TOUDT Enrico Augusto |
 |
'Fabbricante
di pianoforti' ca. 1842;
(**1842)
Ha fatto un viaggio nel'1842 da Napoli a Roma
(**1842)
|
Roma o Napoli (?)
|
TRAMATEZ P. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1895-97 |
30, via N.
Monteolivetto
(*1895)(*1897),
Napoli
|
TREBBI
Luigi |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1890
'Musikal.-
und Pianohandlung' (xx1890)
|
11a, via Farini
(xx1890), Bologna
|
TRECCANI Giuseppe |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca.
1890-1906
'Pianohandlung'
(xx1890)
|
via Santa
Brigida (xx1890), 1, via Umberto (*1906), Brescia
|
TRENTIN Abate Gregorio |
TRENTIN
su questo
sito


"Provenivano i primi, mezzo secolo
addietro, da Ratisbona, ed erano a quei tempi
i migliori. Ne giungevano pure di eccellenti,
conformati a tavolino, da Londra. Nella seconda
epoca austriaca cominciavano ad aversi da Vienna,
costando allora dai 120 ai 160 zecchini, perchè
ricchi di fregi di getto, con miniature, rappresentanti
battaglie, con banda turca, e con molti registri.
Nel corso di quattro lustri si perfezionarono
a tal grado, che intendesi subito un classico,
quando si nomina un Conrad Graf, un Brodmann,
uno Steim [Stein], uno Streicher, e un Besendorfer
[Bosendorfer]; e il prezzo in oggi comune è
dagli 80 ai 100 ongari. Di presente ne arrivano
da Marsiglia con tastiera un po' pesante, e
faticosi a suonarsi, ma pur sufficienti per
costruzione; gli ottimi poi derivano da Parigi,
nè si acquistano in copia, essendo di considerevole
prezzo. Anni sono, ne avevamo una fabbrica,
tra noi distinta: era dell'ab. Gregorio Trentin,
alle Muneghette in s. Stefano, ove fioriva l'istituto
diretto dal maestro G. G. Ayblinger e costruiva
egli pianoforti eccellenti che gli venivano
anche da principi ordinati per il merito delle
invenzioni, e di cui taluni suonansi tra noi,
e costruiva anche arpe ad imitazione di Parigi.
Egli ebbe anzi 5 medaglie d'oro, per l'arpe
stesse, per il cembalo metagosano, e per quello
organistico. Ora fiorisce in Padova la rinomata
fabbrica, sotto la ditta Trentin e Lachin. I
nostri attuali fabbricatori sono Gio. Hug s.
Apollinare, Giacomo Fiori sulle fondamente nuove,
calle del trasporto; Luigi Hoffer, a s. Gio.
Grisostomo; e Donadi Ermenegildo in calle del
forno a castello."
Manuale ad uso del forestiere
in Venezia, 1847, p. 228-229
|
'Fabricatore di pianoforti' verticali ca.
1824-47;
(⁵)
«Piano-forté organisé, 1824»
Ha inventato il pianforte a coda di sei-ottava
e pedale dispositivo attivato per il sostenimento
del tono.
Uno di
suoi allievi era
LACHIN Nicolo
(°1830)
|
Padova / Venezia |
TREVISAN A. |

Questo fabbricante
ha aperto un laboratorio la cui fondazione è
documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione
appropriata

|
'Fabbricante di pianoforti'
(°1900) |
Castelfranco Veneto, Treviso |
TRIBOLO Domenico |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca.
1929 |
175, C. Regina Margherita (*1929), Torino
|
TRIVELLA Serafino |
 |
Fabbricante di pianoforti ca. 1831 |
1259, alle
Pescarie
(*1831), Brescia |
TRIVEN
Mario |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca.
1897-98 |
10, via Campetto (xx1897)(xx1898),
Genova
|
TROJANI F. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti verticali
ca. 1895 |
70, via Teatro
Valle
(*1895), Roma |
TRONCI
Fratelli |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca.
1933 |
viale XX Settembre
(**1933), Pistoia |
TROUVÈ Melchiorre |

"Da
MELCHIORRE TROUVÈ, in Via Pietrafitta, Casa
Massa, N. 621, si trovano vendibili Piano-forti
nuovi, di ottima qualità, di accreditate fabbriche
di Vienna, a prezzi discretissimi. Il detto
Trouvè riceve ancora commissioni per qualunque
specie d'istrumenti di musica, tanto delle fabbriche
di Vienna, che di Parigi e Lione."
Gazzetta privilegiata
di Bologna, 01/09/1841, p. 6
|
'Fabbricante di pianoforti' ca. 1841 |
621, via Pietrafitta,
Casa Massa (**1841), Bologna |
TUBALDINI
Marino |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca.
1889-1910; (**1889)
'Pianohandlung'
(xx1890) |
via Rosa (xx1890)(*1896)(*1897)(*1903)(*1905)(*1905)(*1906)(*1907)(*1909)(*1910),
Verona
|
TURCONI Giuseppe |

Questo fabbricante
ha aperto un laboratorio la cui fondazione è
documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione
appropriata

|
'Fabbricante di pianoforti'
(°1884) |
Milano |
TURINA
Pietro |


"Pietro Turina tiene un deposito di Cembali
di Vienna di diverse qualità, contrada della
Provvidenza, n.° 38."
Gazzetta piemontese, 23/03/1826,
p. 200

"Casa civile di otto camere, stalla e fenile;
altra di due canterani, quattro camere attigue,
e due grandi soffitte, - Pista da olio colla
necessaria quantità d'acqua per farla girare.
- Prato adacquabile, e bosco, in tutto di giorn.
3, tav. 36. — Dirigersi dal signor Pietro Turina
Negoziante in Cembali di Vienna, proprietario,
contrada della Provvidenza, n.° 38."
Gazzetta piemontese, 02/10/1832,
p. 644

" G.
Turina ha trasferito il suo magazzino di piano-forti
di Vienna nela contrada di Carlo Alberto, porta
n.° 10, avanti la Pensione Svizzera."
Gazzetta Piemontese, 25/01/1837,
p. 86
|
'Fabricatore di pianoforti'
ca. 1826-51; (**1845) "Magazzino
di piano-forti di Vienna" (1836)(¹⁰)
TURINA
G.
(**1837)
|
38, contrada della Provvidenza (**1826)(**1832)(1826-38)(¹⁰),
10, via Carlo Alberto (**1837)(1839-43)(¹⁰),
22, piazza Vittorio Emanuele (1845-51)(¹⁰),
Torino
|
|
(**1821): 'L'Interprete
Milanese ossia Guida per l'anno 1821',
p. 128-130
(*1822):
'Bibliographie
musicale de la France et de l'étranger, ou,
Répertoire générale systématique de tous les
traités et oeuvres de musique vocale et instrumental:
imprimés ou gravés en Europe ...',
France, César Gardeton, Chez Niogret, 1822
(***1822): 'L'Interprete
Milanese Ossia Guida: Per L'Anno 1822, Volume
3, 1822, p. 377-379
(*1826) 'Gazzetta
piemontese', 23/03/1826, p. 200
(**1826): 'L'Interprete
Milanese Ossia Guida: Per L'Anno 1826',
Volume 7, p. 297-299
(**1827): 'L'Interprete
Milanese Ossia Guida: Per L' Anno 1827',
Volume 8, p. 375-377
(**1828): 'Guida
Milanese: Per L' Anno 1828', Volumes 4-5, 1828,
p. 337-339
(**1829):
'Utile
giornale ossia Guida di Milano per l'anno 1829',
p. 273-275
(*1831): 'Guida
Pel Commercio Ed Arti Di Brescia', 1831,
p. 235
(**1832): 'Gazzetta
piemontese', 02/10/1832, p. 644
(**1835):
'Gazzetta
di Firenze', 03/11/1835, p. 51
(**1837):
'Gazzetta
Piemontese', 25/01/1837, p. 86
(*1842): 'Gazette
musicale de Paris', Volume 9, 1842,
p. 499
(**1842): 'Giornale
delle due Sicilie', 1842
(*1845): 'Album
scientifico-artistico-letterario: Napoli e sue
provincie', 1845
(**1845): 'Annuaire
musical: contenant les noms et adresses des
amateurs, artistes et commerçants en musique
de Paris, des départemens et de l'étranger,
par une société de musiciens', 1845,
p. 303-304 (Gallica)
(*1851): 'Gazzetta
del Popolo', 11/09/1851, p. 6
(xx1854): 'Annuaire
général du commerce, de l'industrie, de la magistrature
et de l'administration : ou almanach des 500.000
adresses de Paris, des départements et des pays
étrangers', 1854, p. 2223 (Gallica)
(xx1855): 'Annuaire
général du commerce, de l'industrie, de la magistrature
et de l'administration : ou almanach des 500.000
adresses de Paris, des départements et des pays
étrangers', 1855, p. 2223 (Gallica)
(**1856):
'Album,
ossia Libro d'indirizzi commerciale, scientifico,
artistico per l'anno 1856', p. 95
(**1858): 'Annuaire-almanach
du commerce, de l'industrie, de la magistrature
et de l'administration : ou almanach des 500.000
adresses de Paris, des départements et des pays
étrangers' : Firmin Didot et Bottin réunis,
1858, p. 2308 (Gallica)
(**1859): 'Annuaire-almanach
du commerce, de l'industrie, de la magistrature
et de l'administration : ou almanach des 500.000
adresses de Paris, des départements et des pays
étrangers', Firmin Didot et Bottin
réunis, 1859, p. 2361 (Gallica)
(x1861): 'Annuaire-almanach
du commerce, de l'industrie, de la magistrature
et de l'administration : ou almanach des 500.000
adresses de Paris, des départements et des pays
étrangers', Firmin Didot et Bottin réunis, 1861,
p. 2477 (Gallica)
(*1870): 'Almanacco
e guida schematica di Trieste per l'anno 1862,
1865 ...', Volume 4, 1870
(**1879):
'Guida
di Milano Per L'Anno 1879', 1879,
p. 1076-1079 (archive.org)
(**1881): 'Nuova
guida della città di Milano e sobborghi pel
1881' (archive.org)
(y1884): 'Guida
di Milano', 1884, p. 351
(*1886):
'Dictionnaire
des instruments de musique',
Jacquot,
1886
(**1889): 'Annuario
Lossa almanacco di commercio delle citta di
Genova, Milano e Torino ...', 1889,
p. 237-239
(xx1890): 'Weltadressbuch der gesammten Musikinstrumenten-Industrie',
1890,
Bologna p. 134,
Brescia p. 134,
Mailand p. 137-138,
Mantua p. 138,
Pesaro p. 140,
Venedig p. 143,
Verona p. 143-144,
Vicenza p. 144
(digital.slub-dresden.de)
(*1895): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique
et musical', 1895 (Gallica)
(*1896): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique
et musical', 1896 (Gallica)
(*1897): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique
et musical',
1897 (Gallica)
(xx1897): 'Lunario
genovese, per l'anno bisestile 1897',
p. 462/308
(*1898): 'Rivista musicale italiana', Volume
5, 1898
(xx1898): 'Lunario
genovese, per l'anno bisestile 1898',
p. 481/324
|
|
(*1903): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique
et musical', 1903 (Gallica)
(*1905): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique
et musical', 1905 (Gallica)
(*1906): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique
et musical', 1906 (Gallica)
(**1906): 'Guida
commerciale ed industriale della Lombardia',
1906, p. 795
(*1907): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique
et musical', 1907 (Gallica)
(*1909): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique
et musical ', 1909 (Gallica)
(*1910): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique
et musical', 1910, Italia p. 1273-1284
(Gallica)
(*1922): 'Musique-Adresses Universel', 1922
(*1929): 'Musique-Adresses Universel', 1929
(**1933): 'Annuario generale d'Italia guida
generale del Regno', 1933,
Ancona p. 1082
+
p. 1087,
Avellino p. 2014,
Arezzo p. 810,
Benevento p. 2050,
Bologna p. 350,
Chieti p. 1723,
Firenze p. 713
+
p. 735,
Fiume p. 226,
Forli p. 461,
Lucca p. 907,
Macerata p. 1174,
Napoli p. 1915,
Perugia p. 1259
+
p. 1242,
Pesaro p. 1208,
Pescara p. 1764,
Pisa p. 983,
Pistoia p. 1020,
Prato p. 786,
Ravenna p. 617,
Roma p. 1465,
Teramo p. 1783,
Terni p. 1297,
Trieste p. 189,
Viterbo p. 1616
(⁵):
The Songs Of Luigi Gordigiani
(1806-1860),- “Lo Schuberto Italiano”, by THOMAS
M. CIMARUSTI

(⁷): 'The
Encyclopedia of the Piano', Robert
Palmieri, Margaret W. Palmieri, 2003

(¹⁰): 'Un'industria
«troppo imperfetta»: la fabbricazione dei pianoforti
a Torino nell'Ottocento'
(¹⁶): 'Costruzione e commercio di strumenti
musicali nelle botteghe milanesi dell' Ottocento",
Gianna Melloni, 2005
|


© Copyright all
rights reserved
|
contact
|
|
|