Marche |
Logo |
Informazione |
Indirizzi |
|
|
|
|
BACCI Allesandro & Gemma |

|
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1945 |
23, via Condotti (xx1945), Roma |
BACCI Ernesto |
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1933 |
40, via Romana (**1933), Firenze |
BACCI E. S. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1890-95
BACCI
Eugenio (xx1890),
'Musikinstr.-Handlung'
BACCI E. S.
(*1895)
|
4948, Merceria San Salvatore
(xx1890), 5798, via
Leone (*1895),
Venezia |
BAER
I. C. (Berlin) |


|

MARCA
Marca di pianoforti verticali
fabbricato per
BERRA a Torino (°1851).
 |
Torino |
BAJONI L. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1893-1909
|
8, via Senato
(*1893)(*1895)(*1896)(*1897), 20, via Maddalena
(*1903)(*1905)(*1906)(*1909), Milano
|
BALATTI |
 |
'Fabbricante di pianoforti' verticali fino 1700
circa.
|
Bologna |
BALATTI Giovanni |
 |
'Fabbricante di pianoforti' ca. 1856
|
8, strada Nardones (**1856), Napoli |
BALBIANI |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata

|
'Fabbricante di
pianoforti' (°1880) |
Milano |
BALDASSARI Luigi |
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1909-33 |
9, via Cicerone
(*1909), 41, via Ciceroni
(*1910)(*1921),
33, via Vitt. Emanuele (**1933), Roma
|
BALDI Achille |

MARCA
FORSTNER
 |
Fabbricante di pianoforti ed
organi
e piani a cilindro, piani automatici
ed armonium ca. 1922-40;
(⁴)
|
25, corso Valentino
(*1922)(*1929), Torino |
BALEGNO
Luigi (1814 - 1854)(¹⁰) |
 |
'Fabbricante di pianoforti' ca. 1852
Nato a Chivasso,
presso Torino.
RACCA
& BALEGNO (?), vedete
RACCA
Antonio.
|
19, via S. Francesco da Paola (1852)(¹⁰),
Torino |
BALLARELLI Giuseppe
| BALLARELLA |


"Ballarelli
e Marzorati - Piazza Rontana, 18. – Pianoforti d'ogni autore e d'occasione.
Perfetta accordatura. Vendita cambi e riparazioni."
Guida di Milano, 1888, p. 386
|
Negozio di pianoforti ca.
1873-88
BALLARELLA
& MARZORATI (y1884)(**1886)(**1888)
'Fabbricatori e negozianti.
(Riparazioni, vendita, cambi, noli, accorddature a tutti i prezzi)'
(y1884)
|
15, corso Vittorio Emanuele (**1873)(**1879)(**1881)(y1884)(**1886),
18, Piazza Rontana (**1888), Milano |
BALLERINI Pietro |

|
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1933
Succ. di CASTELLANI L. (**1933) |
4, via Calimaruzza (**1933), Firenze |
BANDOCCI |
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1933 |
18, b. degli Albizi (**1933),
Firenze |
BARABINO & GRAEVE |
 |
Fabbricante e/o negoziante di Fortepiani ca. ?? |
Genova |
BARAGA
Giuseppe |


"Avviso.
Giuseppe Baraga fabbricator di fortepiani accordatore e riparatore d'ogni
qualità d'organi ha divisato di portarsi in questa Ducale città di Zara per
scrivere al rispettabile pubblico in ogetti di sua professione. Invita
quindi tutti quelli che credessero valersi della sua opera d'insinuarsi al
negozio del signor Vincenzo Taborich, il quale prenderà per notizia li
concorrenti per aver base di trattare co'medesimi al suo arrivo."
Gazzetta di Zara, 29/11/1842, p. 27
|
Fabbricante e/o negoziante di Fortepiani ca. ?? |
Zara (adesso Croatia) |
BARAGIOLA & ZEPPI |

|
Fabbricante e/o
negoziante di pianoforti e autopiani ca.
1939
|
9, via Indipendenza (*1939), Como |
BARAGLI Ubald. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1933 |
5, Piazza del Duomo (**1933),
Firenze |
BARBAGLIA Luigi & Figli |
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ed armonium ca. 1906-39
BARBAGLIA
Luigi & Figli
(**1906)
BARBAGLIA Fratelli
(*1921)(*1929)(*1939)
|
1, via Rodari (**1906),
12, via Cinque Giornate (*1921)(*1929)(*1939), Como
|
BARBANTE
Angelo |



Fortepiano
a tavolo ca. 1832, Collezione Radbon, Allemagne
 |
Costruttori e
riparatori di arpe, cembali e pianoforti, attivi a Milano almeno dal
1811-59 (²) "Fabbrica
di Piano-Forte con primario Artista di Vienna."
BARBANTE
Angelo e Federico
(18??) |
2232 A, Piazzetta di San Protaso al Foro
(**1847)(*1850)(**1853)(**1854)(**1855)(**1857)(***1858)(**1859), Milano |
BARBANTI
Carlo |
 |
'Fabbricante di
pianoforti' ca. 1836-51 |
20, contrada S. Filippo (1836-51)(¹⁰),
Torino
|
BARBANTI Francesco & Figlio
| BARBANTE |


Pianoforte
a tavolo ca. 1800-10, Museo degli Strumenti Musicali, Castello Sforzesco, Milano,
Italia

|
'Fabbricante di cembali
ed arpe' ca. 1820-37; (**1828)(**1836)
Fortepiani a tavolo
(¹)(³)
BARBANTE
Francesco & figli
(**1820)(*1821)(**1821)(**1822)(**1828)(**1829)(**1831)(**1834)(**1837)



"Barbante Francesco e Figli, fabb.
d'istrumenti musicali ed anche tollajo, ponte Vetro, 2224."
Almanacco di commercio, Milano, 1820,
p. 118
|
2224, Ponte Vetro
(**1820)(*1821)(**1821)(**1822)(**1826), 2224, Contrada di San Protaso al Foro (**1828), 2224,
Ponte Vetro (**1829), 12, Foro Bonaparte
(?)(²),
2224, Piazza del Castello (**1831)(**1834)(**1837), 2324, Piazza del Castello (**1836), Milano |
BARBANTI
Francesco |
 |
'Accordatore di
pianoforti' ed accomodatore ca. 1879 |
12, Foro Bonaparte
(**1879), Milano
|
BARBERIS Giovanni & Cia |
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ed accordatore ca. 1884-99
'Fabrik u. Handlung von Blas- u.
Saiten-Instrumenten' (xx1890) |
8,
salita San Caterina (xx1884),
42, salita San Caterina (xx1890), 40, salita San Caterina (xx1897)(x1899),
Genova |
BARBIERI Amadeo |

|
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1933;
(**1933) |
Modena |
BARBIERI Luigi |



Fortepiano
a tavolo ca. 1785-1815, Collezione Radbon, Germania
Pianoforte a tavolo ca. 1820,
Collezione Tagliavini, San Colombano, Bologna, Italia
Pianoforte
a tavolo ca. 1825, Collezione Tagliavini, San Colombano,
Bologna, Italia
 |
Fabbricatore di fortepiani a tavolo
ca. 1780-1820
Altri
fabbricanti a Bologna, stesso periodo sono
LAMBERTINI e
RASORI
Luigi
1833 -
"STATISTICA DE' PIANFORTI IN
BOLOGNA.
Dicevami l' altro giorno un eccellente maestro e professore di
pianforte, che in questa nostra città il numero di pianforti è
sicuramente a quattro mila, due mila circa de' quali sono delle più
rinomate fabbriche di Vienna, e gli altri di fabbrica terrazzana.
Oltrenchè abbiamo tre fabbriche di tali strumenti, cioè la Rasori,
la Barbieri, la Lambertini : la prima di non grande considerazione),
la seconda di media, la terza da due anni a questa parte fornisce un
compito istrumento ogni settimana a cagione di non aver duopo di
ritrarre il più piccol oggetto dall' estero, poiché tutto là entro
si costruisce da circa 40 operai che assiduamente vi lavorano: non
pochi di questi strumenti andarono già in diversi Stati italiani con
onore, e lo mantengono alla fabbrica."
Teatri, arti e letteratura, Vol. 19-21, 1833,
P. 151
|
Bologna |
BARBIERI Patrizio
|
 |
Fabbricante
di fortepiani a tavolo
ca. ??;
(¹)
|
Milano |
BARBIROLLI Alfredo |
 |
'Fabbricante di pianoforti' ca. 1890

Elenco d'exposizione,
Anversa, 1894 |
Firenze |
BARERA
| BARRERA |

|
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti e
editore di musica ca. 1890-1922
BARERA
Carlo
(xx1890), 'Saiteninstr.-Handlung'
BARERA
M. (*1895)
BARERA
Carlo
(*1909)(*1922) |
4927-48,
Merceria San
Salvatore (*1895),
4948, Merceria San Salvatore
(xx1890)(*1909),
4948, Merceria del Capitello, San Marco (*1922),
Venezia |
BARONE Andrea |

|
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1890; (xx1890)
'Pianohandlung' (xx1890) |
Trani, Bari |
BARONI Caterina |

|
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1906 |
11, via Tre Re (x1906),
Gorizia (Görz, ex Austria-Ungheria) |
BARRA
& COLLINO |

MARCA
KLEINER

|
Fabbr. di pianoforti ca. 1920-40;
(⁴)
Vedete in basso BOINE & BARRA
(*1939), o BOIME & BARRA
|
Torino |
BARRAL Andrea |

"Avviso.
Andrea Erral, negoziante in Milano, corso
di Porta Romana, n.° 4156, tiene un
deposito di piano forti di Vienna e Milano,
tanto a corda, che a tavolo, di migliori
autori, ed eseguisce a prezzi moderati qualunque dimanda dall'estero."
Gazzetta di Genova, 16/08/1823, p. 266
|
Fabbricante e/o
negoziante di pianoforti ca.
1823
|
4156,
corso
di Porta Romana (**1823),
Milano |
BARLARELLI
& MARZORATI |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1890
'Pianohandlung' (xx1890) |
18, Piazza Fontana (xx1890), Milano
|
BARTOLI
Luigi |
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1933 |
corso San Giorgio
(**1933), Teramo
|
BARTOLINI
Mu. V. Sorelle |
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1893-95 |
67-69, via Frattina
(*1893)(*1895),
Roma
|
BARTOLO Saladino |
PUB

|
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1871-1933
Non era un fabbricante di
pianoforti, solo un negozio ca. 1871-1929
BARTOLO
Saladino (**1889)(xx1890)(y1893)(*1895)(*1896)
'Piano- u. Musikalien-Handlung'
(xx1890)
BARTOLO
Raimondo
(*1929)(**1933)
|
21, via Condotti (***1871), 20, via di Bocca di Leone (***1871),
70, via Condoti (xx1890)(*1893), 269, via del Corso (**1893)(y1893)(*1895)(*1896), 47, via Niccolo da Tolentino (*1929),
67,
via Niccolo da Tolentino (**1933),
Roma |
BASSANI Giacomo & Figli |
 |
Fabbricante e/o negoziante di'istrumenti
musicali ca. 1856 |
4875, calle Salizzada Sceriman, Ss.
Apostoli (*1856), Venezia
|
BASSETTI Di ROSSI |
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1918-33
BASSETTI
di ROSSI L.
(y1918)
BASSETTI
P. & C. & Di ROSSI Diogene
(**1933)
|
13, via A. Mazza (y1918)(**1933), Parma
|
BASSINO
Filippo |
 |
Fabbr. di pianoforti e organi, armonium, piani a cilindro, piani automatici
ca. 1918-40;
(⁴)

MARCA
KLEINER
 |
44, via Mazzini (y1918), Torino |
BASSO
G. & Cia |
PUB

Guida
Monaci, 1893 , p. 54
|
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1890-1907
'Piano-,
Musikinstr.- u. Musikalien-Handlung' (xx1890)
BASSO
G. & C. (y1893)
|
141, via Frattini (xx1890)(*1893), 135, via Frattina
(**1893)(y1893)(*1895),
via del Macelli (*1907), Roma
|
BASSOLINI Luigi |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata

|
'Fabbricante di
pianoforti' (°1889) |
Brescia |
BATTAGLIA Antonio


|


Pianoforte
a tavolo (?), ca. 1766, Musikintrumenten-museum, Berlino, Germania
Pianoforte
a tavolo, ca. 1778, Museo degli Strumenti Musicali, Castello Sforzesco,
Milano, Italia

|
Fabbricante di fortepiani a tavolo
ca. 1778;
(¹) |
Milano |
BAZONI
Luigi |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1890
'Piano-Reparateur und Händler' (xx1890) |
20, via Maddalena (xx1890), Milano
|
BAZZANI
Gaetano |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1906-12
[dal 1846
(x1906)(x1912)]
'Klavier-, Harmonium- u. Musikinstr.-Handlung'
(x1912) |
47, via
Lunga (x1906)(x1912), Trento
|
BEFFERAL |
 |
Fabbricante di saggi di meccaniche
ca. 1871-81
BEFFERAL
& Cia (1879)

Elenco d'esposizione Milano,
1871
|
34, via degli Artisti (1879-81)(¹⁰),
Torino |
BEFFERAL
& d'ALETTA |

MILANO -
"Del resto questa industria,
che si collega intimamente colla fabbricazione dei pianoforti e sembra fare
con essa una cosa sola, non fiorirà tra noi se non allora che i pianoforti
italiani saranno venuti in credito almeno in casa nostra; perchè la
meccanica è lavoro paziente e minuzioso alla cui perfetta costruzione,
meglio che l'opera d'un artefice intelligentissimo, gioverà, io credo, il
concorso di più operai e la divisione del lavoro. D'artefici buoni anche in
questo ramo ne abbiamo parecchi, e la stessa Esposizione, oltre il
Maltarello e il sig. Giovanni Berra, di Torino ci offre saggi di meccaniche
del Beferal e del Perotti, il quale ultimo è specialmente lodevole per aver
presentata una varietà di sistemi, tutti ugualmente pronti ed esatti, fra i
quali quello che fu posto in opera e che funziona da gran tempo
conservandosi inalterabile nel Melopiano Caldera Brossa di Torino."
Album dell'esposizione industriale italiana 1871
compilato dal prof. Ignazio ..., 1871, p. 159
|
Fabbricante di saggi di meccaniche
ca. 1871-81

Elenco d'esposizione Milano, 1871 |
Elenco d'esposizione Milano,
1881
|
Torino |
BELARD G. & Comp. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1871 |
35, via della Provvidenza (xx1871),
Torino
|
BELATI
Titto |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1933 |
Piazza Vittore Emanuele
(**1933),
Perugia
|
BELLA Seb. C. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1929 |
Corso Umberto I (*1929),
Acireale, Catania
|
BELLAZZI
Adelaide
| BELLAZI |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti c. 1879-97
'Pianohandlung' (xx1890) |
11, via Broletto (**1879)(**1881)(y1884)(*1893),
via Nicolico (xx1890), via
Nicolao (*1897), Milano |
BELLEZZA Romeo |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ed Armonium 1912-22
Accordatore
da
C.
VOSGIEN
(°1867) nel (*1912)
|
9, via
Contado (*1912)(*1922), Novara
|
BELLI
Padre & Figli |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1883
Succ.
di SCIORATI (¹⁰) |
13, via San Teresa (1883)(¹⁰),
Torino |
BELLIS
Giuseppe |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ed
armonium ca. 1893-1922
Succ. di
MOLA Giuseppe (¹⁰)
BELLIS
S.
(x1899)(*1905)(*1906)(*1907)(*1909)(*1910)
BELLIS
Giuseppe (*1922)
|
5,
via Po (1893)(¹⁰)(*1895)(*1896)(*1897)(x1899)(*1903)(*1905)(*1906)(*1907)(*1909)(*1910)(*1922),
Torino |
BELOTTI Bernardo |
 |
Fabbrica
di piani a cilindro
automatici e autopiani ca. 1884-1939
'Drehpiano- u. Orgelbauer'
(xx1890)

Medaglia di bronzo Torino, 1884
|
17-19, via Savonarola (*1921),
17, via Savonarola (*1939), Alessandria |
BENANATI Giacomo |
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1890-93
'Musikal.-, Piano- u.
Instr.-Handlung' (xx1890)
|
158, corso Vittorio Emanuele (xx1890)(*1893),
Catania, Sicilia |
BENEDETTI
G. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1918
|
via Roma (y1918), Sassari |
BENZO |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1845;
(**1845) |
Venezia |
BERGAMASCHI Luigi |


"Luigi
Bergamaschi, Fabbricatore di Piano-forti all'uso di Vienna in
Bologna. Via di Mezzo di S. Martino N. 1769."
Gazzetta privilegiata di Bologna,
24/08/1840, p. 17
|
'Fabbricante di
pianoforti' ca. 1840-57
|
[1769], via di Mezzo San Martino
(**1840)(***1857),
Bologna |
BERLYANS Luigi
| BERLIANS |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata

|
'Fabbricante di
pianoforti' (°1830) |
Firenze |
BERNASCONI Luigi |

MILANO - "A Bernasconi Luigi, stabilito in
Milano, per fabbrica di pianoforti. Altro artefice riceveva non ha molto la
medaglia d'oro: ma lui sventuratamente morto la fabbrica sua spariva. Ora il
Bernasconi fece mostra d'un pianoforte da lui costrutto che per voce sonora
nel basso, dolce negli acuti, per tastatura nitida e pronta molto si accosta
ai migliori che vengono di Germania."
Bollettino di notizie italiane e straniere e delle più
importanti invenzioni ..., 1841, p. 87
MILANO -
"PIANOFORTI — Per fabbrica di
pianoforti — Medaglia d'argento
Bernasconi Luigi di Lugano, stabilito in Milano —
Anno 1841 in
Milano."
Collezione
degli atti delle solenni distribuzioni de' premj d'industria ...,
1852
|
'Fabbrica di pianoforti'
ca. 1839-59



"Bernasconi Luigi, fabbr. di cembali, strada di Quadronno 4471."
Guida di Milano per l'anno 1842, p. 439

Medaglia d'argento Milano, 1841
| Medaglia d'argento Milano, 1852
|
4471,
strada di Quadronno
(**1839)(**1841)(**1842)(**1843)(***1845)(**1847)(**1850)(**1853)(**1854)(**1855)(**1857)(***1858)(**1859),
Milano
Lugano |
BERRA Cesare |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata

|
'Fabbricante di
pianoforti' (°1851) |
Torino |
BERRA Giovanni |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata

|
'Fabbricante di
pianoforti' (°1820) |
Torino |
BERRA
Pietro |
 |
'Fabbricante di pianoforti'
ca. 1903 |
31, via Artisti (*1903), Torino |
BERRUTI Luigi |

|
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1918 |
180, corso Casale (y1918), Torino |
BERRUTI Vincenzo |

|
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1890-1930;
(xx1890) 'Pianohandlung' (xx1890) |
19, Piazza Umberto (*1930),
Savona |
BERTOJA Pietro |

|
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1890-95
'Musikal.-Handlung' (xx1890) |
69, Proc. San Marco
(xx1890)(*1895),
Venezia |
BERTOLI G. & CANTONE G. |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata

|
'Fabbricante di
pianoforti' (°1878) |
Trieste |
BERTOLINI
Giuseppe | BERTOLINO
(1834 - 1911)(¹⁰) |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1878-99
Nato a Caraglio, Cuneo
'Pianohandlung' (xx1890) |
30, via Carlo Alberto (1878-91)(¹⁰)(xx1890),
24, via Carlo Alberto (1892)(¹⁰)(*1895)(*1896)(*1897)(x1899),
Torino
|
BERTUZZI
Luigi |

"Bertuzzi
Luigi, negoz. di musica, corde armoniche ed istrumenti, c. di s.
Margherita, 1127 ."
Almanacco di commercio, Milano, 1820,
p. 118

"Presse
Luigi Bertuzzi, negoziante di musica, contrada di S. Margherita n.° 107,
trovatisi vendibili i Valzer con trio e coda, composti da Diego de Araciel
per la Società del Giardino, ridotti dall' autore per piano-forte, al
prezzo di lir. 2. 75; li medesimo tiene pure un assortimento di musica
vocale ed istrumeotale di autori rinomati italiani ed esteri, ed è fornito
di tutte le edizioni del sig. Gataude [?] di Parigi."
Gazzetta di Milano, 30/01/1824, p. 1
|
'Negozio
di musica' ca. 1820-42


(il seguito)
"Bertuzzi Luigi, editore di musica, venditore di corde
armoniche ed istrumenti, con copisteria, contr. di s. Margherita 1128."
Guida di Milano per l'anno 1842, p. 439
|
1127, contrada di San
Margherita (**1820)(*1821), 107,
contrada di S. Margherita (**1824),
1128, contrada di San Margherita (**1842),
Milano |
BERUTTI
Luigi |
 |
'Fabbricante di pianoforti' ca. 1926-32;
(⁴) |
Torino |
BERZIOLI Fratelli |
 |
'Fabbricanti di pianoforti'
ca. 18?? |
Parma |
BERZIOLI Giuseppe
(1803 - 1871) |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata

|
'Fabbricante di
pianoforti' (°1836) |
Parma |
BEVILACQUA Isolabella in Muratori |
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1884-99
'Pianohandlung' (xx1890) |
5, Galleria Mazzini (xx1884)(xx1890)(x1899),
Genova |
BEYER Antonio |


Organo
a cilindro ca. 1825, Collezione Casiglia, Cinisi, Palermo, Italia
Organo
a cilindro ca. 1840,
Reggia di Caserta, Caserta, Italia
ecc.

|
'Fabbricante di pianoforti [?] ed organi a cilindro' ca. 1825-40
Nato a Vienna, Austria

INFO EXTRA
Gli strumenti musicali di Palazzo Mirto,
Giovanni Paolo Di Stefano, 2011, p. 29-47 (pdf)
 |
Napoli |
BIAGIO
Fratelli (1769/72 - 1855) |
 |
'Fabbricante di pianoforti'
ca. 1845-55; (⁴)
Biagio
nato in
Trento, ma ha lavorato a Roma
|
Roma |
BIANCANI
F. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1889-90
'Pianohandlung' (xx1890) |
5, via Castiglione (**1889)(xx1890),
Bologna
|
BIANCHETTI
Augusto |
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1895-1909 |
129, via Urbano
(*1895), 206, via Cavour
(*1907)(*1909),
Roma
|
BIANCHI
Camillo |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1860 |
(x1860), Novi |
BIANCHI
Francesco |

"Piano-Forti nel magazzino di
Francesco Bianchi, via degli Ambasciatori, N. 2, trovasi sepre un
variato assortimento di Piano-forti di Parigi, come pure di Vienna a
coda ed a tavolo d'incontro."
Gazzetta del Popolo, 12/05/1852, p. 150
|
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1852 |
2, via degli Ambasciatori (**1852),
Torino |
BIANCOTTO
Mario |

MARCA
WEISSCHEN

|
Fabbr. di pianoforti ca. 1936-39;
(⁴)
|
Torino |
BIASETTI
Giuseppe |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1903-10 |
4, via Manzini (*1903)(*1905)(*1906)(*1907)(*1909)(*1910), Torino
|
BIGATTI
Domenico
| RIGATTI |

MARCHE
KIRKMAYER
WULNER

|
Fabbricante di pianoforti ca. 1928-34;
(⁴)
|
Torino |
BINDI Carlo |
 |
Fabbricante e/o
negoziante di pianoforti ca.
1933 |
48, via Ann. Foscari
(**1933), Firenze |
BLANCHI Francesco
(1807 - 1879)(¹⁰) |

"Nel magazzino di Francesco Bianchi
trovasi un grande e variato assortimento di Pianoforti di Parigi e di
Vienna, d'ogni forma, e d'ogni prezzo, si nuovi che d'incontro, via degli
Ambasciatori, N.2."
Gazzetta del Popolo, 11/09/1851, p. 5
|
'Fabbricante di pianoforti' ca. 1851-97
Nato a Fossano, Cuneo |
2, contrada degli Ambasciatori
(*1851)(1852-53)(¹⁰), 33, via Po (1854-56)(¹⁰),
3, via Po (x1884)(*1895)(*1896)(*1897), Torino |
BLANCHI Fratelli |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1871 |
120-121, via Frattina (***1871),
Roma |
BLANCHI Giuseppe
(1773 - 1861)(¹⁰) |
 |
'Fabbricante di pianoforti' e compositore ca. 1858-61
Nato a Fossano, Cuneo
|
18, contrada Doragrossa (1858-59)(¹⁰),
via S. Tommaso, vicolo S. Marco (1860-61)(¹⁰), Torino |
BLANCHI
Luigi & Cia |
 |
'Fabbricante di
pianoforti' ca. 1891-1939
Successori di
MATTHEY (x1899) |
2, via San Agostino
(1891)(¹⁰)(*1895)(*1896)(*1897),
18, via Genova (1896)(¹⁰)(x1899)(*1903),
32, via Genova (*1905), 7, via Carlo Botta (y1918), 32, via Cernaia (*1909)(*1910), 38, corso Casale
(*1939), Torino
|
BLANDO
Michele |
 |
'Fabbricante di pianoforti'
verticali ca. 1884-85

Medaglia di
bronzo Torino, 1884 | Medaglia di bronzo Torino, 1885 |
Torino |
BOARLO M. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1939 |
23, via Bertola (*1939), Torino |
BOCCA |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1845;
(**1845) |
Torino |
BOCCA
| BOCA |
|
'Fabbricante di pianoforti'
ca. 1897-1918
BOCCA
Frères
(*1897)
BOCCA
G.
(*1903)(*1905)(*1907)(*1909)(y1918)
|
43, via San Chiara (*1903)(*1905)(*1907)(*1909),
3, via Miglietti (y1918), Torino |
BOCALARI Giuseppe |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1881-98 |
18, via San Damiano
(1881)(⁸),
47, corso P. Vittoria 47 (1894)(⁸), 30, corso P. Vittoria
(1897)(⁸),
38, corso Piazza Vittoria (1898)(⁸),
Milano
|
BOCCOLINI
Augusto |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1933 |
21, via Ciotta (**1933), Fiume
|
BODRO
Carlo |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1933 |
164, via Nazionale (**1933), Roma
|
BOINE Giuseppe
| BOIME |

MARCA
HÜGEL & Co
|
'Fabbricante di pianoforti'
ed tastiere per pianoforti ca. 1888-1910;
(⁴)
BOINE
& COLLINO
(?), vedete in alto
BOINE
Giuseppe
(xx1890)(*1896)(*1897)(x1899)(*1903)(*1905)(*1906)(*1907)(*1909)(*1910)
'Pianomacher' (xx1890)
BOIME
& BARRA (*1939)

Medaglia di bronzo Torino, 1884
|
5, via Pescatori [nel cortile](1888)(¹⁰)(xx1890)(*1895)(*1896)(x1899)(*1903)(*1905)(1906)(*1907)(*1909)(*1910),
18, via Mentana (*1939), Torino |
BOLLA Gaspare |


Pianoforte
a tavolo ca. 1780, Museo degli Strumenti Musicali, Castello Sforzesco,
Milano, Italia

|
'Fabbricante di fortepiani'
ca. 1780;
(¹³) |
Milano |
BOLLARINI
Giuseppe |
 |
'Fabbricante di pianoforti'
verticali ca. 1884

Elenco d'esposizione
Torino, 1884
|
Torino |
BOLLAZZI A. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1886
|
11, via Broletto (**1886),
Milano |
BONABELLA
C. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1895-97
|
28, via della Rocca (*1895)(*1896)(*1897), Torino |
BONALUMI
Fratelli |
PUB

Guida
Monaci, 1893 , p. 54
|
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1889-1910; (**1889)
'Pianohandlung' (xx1890)
BONALUMI
L. G. (*1909)(*1910) |
30, via Goberti (xx1890), via Gioberti (*1893), 13, via Carlo Alberto
(**1893)(y1893)(*1895)(*1896)(*1897)(*1903)(*1905)(*1906)(*1907)(*1909)(*1910),
Roma
|
BONELLI V. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1910
|
6, via Carrozza
(*1910), Torino |
BONETTI Felice |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1937
|
1, via Rocca
(**1937), Torino |
BONGIOVANNI Edoardo |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1933 |
24, via Guerrassi (**1933), Bologna
|
BONI Alfonso |

|
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1933;
(**1933) |
Modena |
BONI Vittorio |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1933;
(**1933)
|
Viterbo |
BONINO Umberto |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1939
|
53, corso Vittorio Emanuele
(*1939), Pavia |
BORACELLI Giuseppe |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1889 |
6, corso Vittorio Emanuele
(**1889), Milano |
BOREA G. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1918;
(y1918) |
Cagliari |
BOREA Raimondo |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1918;
(y1918) |
Cagliari |
BORGANI Arnaldo |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1933
|
via G. Carducci
(*1939), Pavia |
BORGATO Luigi |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata

|
'Fabbricante di
pianoforti' (°1991) |
Bagnolo di Lonigo, Vicenza |
BORGHI Pietro |

|
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1933 |
via Cavalino (**1933),
Modena |
BORLA & Cia |

|
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1918 |
2, via Melchiore Giova (y1918), Torino |
BORNETO
Gaetano & Figli
|

|
Negoziante o
fabbricante di piani a cilindro ca. 19?? |
Genova |
BORRONI Cesare
| BORONI |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1890-1939
BORRONI
& Cia
(xx1890),
'Pianohandlung'
BORRONI Cesare
(**1906)
BORRONI Ererdi fu Cesare
(*1939)
|
50, via XX Settembre
'xx1890)(**1906)(*1939), Bergamo
|
BORSARI Angelo |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1933 |
75-77, via Mazzini
(**1933), Ferrara
|
BORSARI A. fu P. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1933 |
24, via Oberdan (**1933), Bologna
|
BORSARI Pietro |
 |
Fabbricante e/o negoziante
di pianoforti ca. 1907-33 |
12 [A], via
Indipedenza (*1907)(*1909)(*1910)(**1933), Bologna |
BORTOLI
Raimondo |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1855 |
66, via Condotti (xx1855), Roma |
BOSCHI Augusto |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1910 |
via Dante (*1910), Padova |
BOSIA Cesare |
 |
Fabbricante e/o negoziante
di pianoforti ca. 1939
|
71, via Nizza (*1939),
Torino |
BOSSI Antonio |
 |
'Fabbricante di
pianoforti' ca. 1893 |
12,
via Lazaretto Vecchio (*1893), Trieste
|
BOSSI Pietro |

"Vi racconterò bensi, e perchè abbiate
a ridere, come giorni sono persona si recasse da Pietro Bossi, il
fabbricatore, l'accomodatore, l'accorddatore, il venditore - di pianoforti,
Violini, Viole, Violoncelli, Contrabbassi, Organi ed Organetti, è ciò per
una sua bisona. Qual però non fu la sorpresa, scorgendo egli sulla panca
artistica del Bussi il suo organetto; quell'organetto che giorni prima
portava per accomodare all'enciclopedico; ad uno di coloro che : Sbarbano;
Sdentano; Bucano, Toppano. Flauti, Clarini, Ombrelli e Masinini. E più gli
dispiacque il dover pagare f. 1:20 per l'accomadatura fatta bene, ma da
altri, all' enciclopedica, quando, l'artista non ne percepiva che la metà. -
Alcuno dirà : industria, volontà di lavorare, e che so io; non diremo :
abusi, guastamestieri, e vivere a spalle dei gonzi ! La vi sta poi bene,
signor dall'organetto, che per risparmiare, avete pagato il doppio; non
dimenticate per altra volta il bel proverbio : chi più spende - più gli
rende."
L'Anello, Giornale per tutti, 20/02/1857,
p. 152


"Avvertimento - Per evitare danno dell'uno o
dell'altro lo sbaglio che accagiona la uniformità del nome Bossi, se avverla
che l'accordatore degli Organi, è piccolo di statura en non grasso; ed il
fabbricatore d'istromenti musicali ed accordatore di pianoforti è, per lo
contrario, alto della persona, e paffuto. P.B."
L'Anello, Giornale per tutti, 20/05/1857,
p. 294

"Pietro Bossi e Comp. offrono le loro
prestazioni in qualità di fabbricatori ed accordatori si di Organi da
Chiesa, e di Organetti per Uccelli, ponendovi in questi anche le desiderate
nuove suonatine, come Pianoforti; e così pure quali fabbricatori di
Violoncelli, Viole, Ciolini, e qualsiasi altro istromento da corda,
compresavi l'Arpa. Il loro laboratorio è sito costantemente nel luogo già
indicato, vale a dire sulle piazetta de' Gesuiti, e proprio di facciata alla
Chiesa."
L'Anello, Giornale per tutti, 25/09/1857,
p. 507
|
Commerciante, accordatore o fabbricante di pianoforti ed armonium ca. 1858-70


(il seguito)

"AVVISO -
Pietro Bossi, fabbricatore e ristauratore d'istrumenti d'arco, pianoforti e
organi, egli ripara organetti da uccelli e vi pone delle nuove suonate,
tiene pure una elegante fisarmonica col flauto di 6 ottave e a 5 registri,
come pure dei violini usati a prezzi discreti. Il suo lavoratorio è di
facciata alla piccola scaletta della Chiesa di Santa Maria Maggiore (vulgo
Gesuiti) al Nro. 318."
Il Diavoletto, Giornale Triestino, 12/09/1858,
p. 1000


"Pietro
Bossi - Imp. reg. Priviliegato. - Fabbricatore ed accordatore di Pianoforti
ed armonium, inventore della Nuova Tastiera per facilitare l'insegnamento
del Pianoforte ai giovani allievi appli cabile a qualsiasi specie di
Pianoforte ed approvata dai principali maestri di Trieste. Ristaura pure
Istrumenti da corda, rimettendo anche suonate agli organetti. Vende altresi
Pianoforti nuovi ed usati, violini ed altri istrumenti. Abita al Nro. 318,
Contrada S. Maria Maggiore, rimpetto la piccola scala della chiesa dei
Gesuiti."
Il Corriere di Trieste. Giornale commerciale artistico
e letterario ed. Fr ..., 22/09/1864, p. 32
|
318,
piccola scaletta della
Chiesa di Santa Maria Maggiore (vulgo Gesuiti) (*1857)(**1858)(xx1864),
1, via Piazza
Piccola (*1867), 4, Piazza San Silvestro (*1867), 37, via Corso
(*1870), 4, Piazza San Silvestro (*1867)(*1870), Trieste
|
BOSSI Pietro Antonio |


Fortepiano
a coda del 1802, Greifenberg, Germania
 |
'Fabbricante di
pianoforti' ca. 1800 |
Trieste
|
BOSSI Vincenzo |
 |
Commerciante,
accordatore o fabbricante di
pianoforti ed accordatore ca. 1867-79;
(x1878)
'In pianoforti, armonium, ed istrumenti
musicali' (x1879)
|
11, Piazza Legna
(*1867), 37, via Corso (*1870),
7, via San Lazzaro (x1879), Trieste
|
BOSSOLA
Aldo |
 |
Fabbricante e/o negoziante
di pianoforti ca. 1939
|
11, via Ligata
Liguria (*1939),
Genova
|
BOSSOLA
Giuseppe |
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1884-1939
BOSSOLA
Giuseppe
(xx1884)(xx1890)(**1893)(y1893)(xx1897)(xx1898)
'Musikal.-, Piano- und
Harmonium-Handlung' (xx1890) a Genova
'Piano- u. Musikal.-Handlung' a Roma
BOSSOLA
G.
& Figli
(*1909)
BOSSOLA
Carlo (*1910)
BOSSOLA
Carlo, Figlio di & O. PIETRAGRUA
(*1939)
|
14, salita
Santa Catterina (xx1884), 14, Largo di via Roma (xx1890)(xx1897)(xx1898)(x1899)(*1909)(*1910),
15, via ss. Giacomo e Filippo (*1939),
Genova

via del Corso (*1893), 140, via del Corso
(xx1890)(**1893)(y1893)(*1895)(*1896)(*1897)(*1903)(*1905)(*1906)(*1907),
140, Corso Umberto I (*1909), 14, Largo via Roma (*1910),
Roma |
BOSSOLA
& SEYMUR |
 |
Fabbricante e/o negoziante
di pianoforti ca. 1939
|
5, via San
Bartolomeo degli Armeni (*1939),
Genova
|
BOSSOLA Giuseppe |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1889 |
140, via del Corso (**1889), Roma |
BOTTA
Enrico |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1906 |
14, via Lambertonghi (*1906),
Como |
BOTTONI Angelo |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1893
'Solo accordatore'
(y1893) |
32, via dei Greci (**1893),
36, via dei Greci
(y1893), Roma
|
BOUFFIER Vittore |

"Bouffier, fabbr. di
pianoforti e piani a cilindro, vie s. Marta, 18."
Guida di Milano Per L' Anno 1886, 1886,
p. 1117 (archive.org) 

Brevetto del 1885 (?) : "Bouffier ing.
Vittore, Milano. — Pianoforte meccanico a tastiera ed a cilindro. Anni 2"
Annuario scientifico ed industriale, 1885, p. 510
|
Costruttori di
organi e pianoforti a cilindro,
ca. 1881-86;
(²)(⁵)
BOUFFIER
& GADDA
Antonio
ca. 1881-1882, come costruttori di organi e pianoforti a cilindro
(²)
BOUFFIER
Vittore (y1884),
'Fabbricatore' |
18, via San Marta (y1884)(**1886),
Milano |
BOZNICH Giuseppe
| BOZNIK | BOZNIKE
|

|
'Fabbricante di
pianoforti' ca. 1850-56
'Deposito di
Vienna' (*1854) |
13, Strada Santa Anna di Palazzo,
1° piano
(*1854)(*1855)(**1856), Napoli |
BRACCINI
Giuseppe |

FIRENZE -
"Marini Ferdinando e Braccini Giuseppe,
Livorno. — Pianoforte." Esposizione Firenze, 1861
Catalogo
officiale pubblicato per ordine della Commissione reale,
Firenze, 1862
|
'Fabbricante di
pianoforti' ca. 1861;
(⁴)
MARINI
& BRACCINI
(*1862)

Elenco
d'esposizione Firenze, 1861
|
Livorno |
BRAMATA |
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1893
|
9, via Cali (*1893),
Catania, Sicilia |
BRANCATI
Vitaliano |
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1890
'Agent u. Commissionair in Pianos u. Musikinstr.' (xx1890)
|
3-5, via Cali (xx1890),
Catania, Sicilia |
BRATTI
& Cia |
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1889-1933
|
7, via Martelli (**1889), 9, via dei Martelli (**1933),
Firenze |
BRAUN Adolfo |

VIENNA - "17. Braun
Adolfo, Messina. -Pianoforte verticale. [3111]"
Atti ufficiali della esposizione universale di Vienna
del 1873 catalogo, 1873, p. 150
|
'Fabbricante di
pianoforti' ca. 1873;
(⁴)

Elenco d'espozione Vienna, 1873 |
Messina, Sicilia |
BREMITZ Enrico |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata

|
'Fabbricante di
pianoforti' (°1874) |
Trieste |
BREMITZ
Josef |
 |
'Fabbricante di pianoforti' ca. 1893-1912
'Piano [Klavier] -Reparateur u. -Stimmer'
(x1906)(x1912)

VEDETE ANCHE ...
BREMITZ Enrico a Trieste
(°1874)
|
6, via Artista
(*1895)(*1896)(*1897)(*1903)(*1905)(*1906)(*1907),
17, via Barbiera Vecchia
(x1906)(*1909), 17, via Istituto (x1912), Trieste |
BREMITZ
Giuseppe |
 |
Fabbricante e/o
negoziante di pianoforti
ca. 1904-24;
(**1924)
'Pianofortefabrikant' (y1904)
|
17, via Barriera
vecchia (y1904), Trieste |
BRESCIANI Giuseppe
| BRESSIANI |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1890-1907
'Pianohandlung' (xx1890) |
Piazza Nuova (xx1890)(**1906)(*1907), Brescia |
BRETSCHNEIDER
Clara
|
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca.
1893-1945
Successore
LANDSBERG
(y1893)
|
85, via Condotti
(y1893)(*1909)(*1910)(**1933)(xx1945), Roma |
BRETSCHNEIDER
Paolo |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata

|
'Fabbricante di
pianoforti' (°1838) |
Napoli |
BRIALDI Battista
|
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. ?? |
Faenza |
BRIGANTI Gaetano |

Brevetto a Napoli, 1856 :
"Briganti
Gaetano. Per un istrumento che disse
bipianoforte.
S. A. 11 dicembre 1856."
Atti
del R. Istituto d'incoraggiamento alle scienze naturali di ..., Volume
10, Napoli, 1863, p. 200-201 |
'Fabbricante di pianoforti' e 'bipianoforte', meta
ottocento circa

INFO EXTRA
BRIGANTI Gaetano
 |
Napoli |
BRINI
Cesare |
 |
Commerciante
e/o fabbricante di
pianoforti ca. 1867
Successore COSELLI,
era la stessa persona di
Eugenio
COSELLI a Venezia ?
|
2, piazza Pescheria (*1867), Trieste |
BRIOSCHI
Davide |


"Brioschi Davide, tiene
assortimento di cembali di Vienna, da darsi anche a nolo, c. della Cerva
367."
Guida di Milano per l'anno 1842, p. 439
|
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti - deposito di pianoforti
ca. 1831-79 |
907, contrada di San Pietro
all'Orto (**1831), 376, terragio di San
Damiano (**1834), 368, contrada della Cerva
(**1836), 367, contrada della Cerva (**1837)(x1838)(**1839)(**1841)(**1843), 567, contrada della Cerva
(**1842), 451, contrada del Durino (***1845)(**1847)(**1850)(**1853)(**1854)(**1855)(**1857)(***1858)(**1859), 12, via Durini
(**1870)(**1871)(**1873)(**1879), Milano
|
BRIZZI & NICCOLAI |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata

|
'Fabbricante di
pianoforti' (°1842) |
Firenze |
BROCCO
Ettore |
 |
Commerciante o fabbricante di
pianoforti e editore di musica ca. 1890-1910
'Darmsaiten- u. Instr.-Handlung' (xx1890)
Successore di
COSSELLI a Venezia (*1905)
|
2229, Mereria
dell'Orologio (xx1890)(*1895)(*1896), 3583, San Angelo Campo (*1905)(*1906)(*1907)(*1909)(*1910), Venezia
|
BROGI
Francesco |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1890 'Piano- u.
Musikinstr.-Handlung' (xx1890) |
13, via di Citta (xx1890), Siena
|
BROSSA Stefano |

TORINO -
"Piano-forti verticali nei
quali si scorge limpidezza e sonorità di voce, sveltezza di forme e tastiera
obbedientissima" e "Due pianoforti verticali a gran formato." Expo Torino,
1868 (¹⁰)
TORINO -
"83
Brossa C. Stefano, Via Nizza N.° 9. Melopiano d'invenzione Caldera."
Rivista contemporanea nazionale italiana, 1868,
p. 278
TORINO -
"Brossa Stefano di Torino.
Pei
suoi Piano-forti verticali nei quali si scorga limpidezza e sonorità di voce,
sveltezza di forme e tastiera obbedientissima; qualità che in modo speciale
si palesano nel Melopiano, astrazione fatta dal meccanismo che riguarda
l'invenzione Calder, meccanismo che viene pure eseguito nello stabilimento
Brossa dietro le norme dell'Inventore. — Premio di I Classe."
Rivista
contemporanea, Volume 54, 1868,
p. 93
TORINO -
"Del resto questa industria, che si
collega intimamente colla fabbricazione dei pianoforti e sembra fare con
essa una cosa sola, non fiorirà tra noi se non allora che i pianoforti
italiani saranno venuti in credito almeno in casa nostra; perchè la
meccanica è lavoro paziente e minuzioso alla cui perfetta costruzione,
meglio che l'opera d'un artefice intelligentissimo, gioverà, io credo, il
concorso di più operai e la divisione del lavoro. D'artefici buoni anche in
questo ramo ne abbiamo parecchi, e la stessa Esposizione, oltre il
Maltarello e il sig. Giovanni Berra, di Torino ci offre saggi di meccaniche
del Beferal e del Perotti, il quale ultimo è specialmente lodevole per aver
presentata una varietà di sistemi, tutti ugualmente pronti ed esatti, fra i
quali quello che fu posto in opera e che funziona da gran tempo
conservandosi inalterabile nel Melopiano Caldera Brossa di Torino. Ho
scritto il nome d'uno strumento a cui oramai si associa l'eco d'una
riputazione crescente, e che forma l'oggetto dell'ammirazione di quanti
visitano l'Esposizione. È, come dice i nome, un pianoforte melodico, cioè un
piano forte che permette di prolungare a volontà i suoni, ottenendo gli
effetti d'uno strumento a fiato, il che è utile in special modo nelle frasi
melodiche e nei passaggi armonici. La novità di questo trovato, che non ha
nulla che gli somigli, è tutta basata sullo stesso principio su cui è basato
il suono del pianoforte ordinario, cioè la percussione delle corde, che
avviene con appositi martelletti, attaccati alle estremità di laminette
d'acciaio, che sono messi in movimento da un motore d'orologeria di speciale
costruzione, e che continuano le loro vibrazioni rapidissime e eguali fin
tanto che il suonatore tiene il tasto abbassato, cioè per tutto il valore
della nota scritta. È impossibile immaginare, da chi non l'ha udito,
l'effetto soavissimo del suono così prodotto, suono che non ha alcuna
somiglianza colla voce di strumenti noti, ma ricorda il tremolio lontano
d'un violino o d'un violoncello. Il motore si carica con una manovella, e si
mette in azione al momento che si vuole per mezzo d'un pedale, colla cui
pressione il suonatore può ottenere gli effetti dilicatissimi o i più
sonori, e passare con un crescendo pieno d'effetto dal pianissimo al
fortissimo. Non mi perderò in grandi rittagli intorno alla mostra di
organetti che trovo nell'Esposizione."
Album dell'esposizione industriale italiana 1871
compilato dal prof. Ignazio ..., 1871, p. 159

INFO EXTRA
Melopiano Caldera-Brossa giudizi della stampa
nazionale ed estera su questa invenzione italiana , Torino
1873
Pdf su Luigi CALDERA e Ludovico MONTÙ, il
melopiano, 1868

|
'Fabbricante di pianoforti'
ca. 1868-72
'Fabbr.
piani e melopiani' (*1871-72)
CALDERA
& BROSSA (1873), vedete
CALDERA
a Torino.


Stefano BROSSA
AYMONINO
"Con scrittura in data 23 ottobre 1866 si costituiva Società in nome
collecttivo fra cav. Giacinto Ajmonino ed il cav. sacerdote Stefano
Brossa per lo stabilmentio-fabbrica e smercio di piano-forti, sotto
le seguenti principale condizioni da aver principio col 1. novembre
successivo : La Società doveva correre sotto la Ditta sociale
Ajmonino e C. [...]"
Gazzetta de' tribunali: ossia raccolta di
sentenze con note ed osservazioni ..., 1870,
p. 283-285 - vedete
AYMONINO


Brevetto del 1867 : "CLARK. 6th November 1867. - 3137. ALEXANDER
MELVILLE CLARK, of 53, Chancery Lane, in the County of Middlesex, for an
invention for improvements in pianofortes. A communication to him from
abroad by Luigi Caldera, Mechanical Engineer, Ludovic Montu, Dealer in
Pianos, and Stefano Brossa, Priest, all of 29, Boulevart St. Martin,
Paris. Letters Patent sealed. "
Chronological index of patents applied for and
patents granted ..., 1868, p. 214 - vedete
CALDERA
a Torino.

(il seguito)
VIENNA -
"Cito
l'abate Brossa, il cui nome va ora appaiato a quello del Caldera. Il
bravo torinese espose tre de suoi strumenti; e il signor Kirkmann, uno
dei più celebri fabbricatori inglesi, applicò con molto successo
l'invenzione del Caldera ad uno dei suoi pianoforti di concerto."
Gazzetta Musicale di Milano, 10/08/1873,
p. 255
VIENNA - "Caldera e Brossa (ditta) di Torino,
esposero dei pianini, chiamati Melopiani, ossia pianoforti a voce
prolungata. Questo effetto (ottenuto mediante un meccanismo speciale, che
comunicando un moto-oscillatorio a tanti piccoli martellini, fa sì che
queste percuotano ripetutamente le corde allorche si tiene abbassato il
tasto) alleta per poco, ma stanca ben presto, non essendo altro che un
tremolo continuato. Artisticamente questa invenzione non ha alcuna
importenza, poichè essa scema il vigore del suono del pianoforte, senza
potergli dare la continuità di quello dell'armonio. Il Melopiano produce una
ripetizione, ma non una prolungazione del suono. I pianoforti presentati
dalla Ditta Caldera e Brossa sono roba da dozzina, ma la sua invenzione è
ingegnosa, ed ha dovuto costarle molto danaro e lavoro, ed è per essa
soltanto che il Giuri le ha accordato la Medaglia del Merito."
Relazioni dei Giurati italiani sulla Esposizione universale di Vienna del ..., Giuria per
la Esposizione universale di Vienna, 1873, p. 59-60
VIENNA -
"A loro onore ed incoraggiamento rammenteremo i nomi degli
espositori che presentarono pianoforti migliori e melopiani, essi furono il
Siever ed il Da Meglio di Napoli, Caldera e Brossa di Torino, Alessandroni
di Roma ed il Mola e l’Aymonino di Torino i quali conseguirono la medaglia
del merito. II Fusella di Torino ed il Giuliano di Napoli conseguirono pure
il diploma di merito pei loro pianoforti a cilindro."
L'Economista, 20 giugno 1875, p. 748 (Bess
Digital Archive)

Medaglia di prima
classe Torino, 1868
| Medaglia del Merito Vienna, 1873
|
9, via Nizza (xx1868), stradale San Salvario presso la
Scuola veterinaria (1871-72)(¹⁰)(*1871-72),
Torino |
BRUNELLI Antonio |


Ottave-Spinetta
ca. 1798,
la sua inscrizione, Musikhistorisches
Museum von Wilhelm Heyer, Colonia, Germania


"Brunelli
Antonio, fabb. di cembali, c. della Passarella, 497."
Almanacco di commercio, Milano, 1820,
p. 118

"Brunelli Antonio, fabbricatore
di organi, c. della Passarella 497."
Guida di Milano per l'anno 1842, p. 439
|
'Fabbricante di cembali'
ca. 1820-28 - e - 'Fabbricatore di organi' ca. 1829-42
|
497, contrada della Passarella
(**1818)(**1820)(*1821)(**1821)(**1822)(**1826)(**1827)(**1828)(**1829)(**1831)(**1834)(**1836)(**1837)(x1838)(**1839)(**1841)(**1842), Milano |
BRUNELLI
Giovanni |
 |
'Fabbricatore di organi' ca. 1854-59
|
9, piazza Fontana (**1854)(**1857)(***1858)(**1859), Milano |
BRUSCHAIMERER |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1866-67;
(x1860)

Elenco d'exposizione Parigi, 1867 |
? |
BRUSCHI Onofrio |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1926-34 |
Loro Ciufenna, Arezzo
|
BRUSEGAN Romolo |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata

|
'Fabbricante di pianoforti' (°1919) |
Camponogara |
BUCCHI
Edmondo |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1929-33 |
29, via Marsale
(*1929)(**1933), Ancona
|
BUFFA
A. |
 |
Negoziante o fabbricante di piani a
cilindro ca. 1895-97 |
Piazza Castello P. D. F.
(*1895)(*1896)(*1897), Torino |
BUFANINI Giovanni |
 |
'Fabbricante di pianoforti' ca. 1889
1889 -
"Ditte Dichiarate Fallite [...]
Bufanino Giovanni, fabbr. piano forti (fall. il 5 dicembre 89)"
Annuario Lossa almanacco di commercio delle
citta di Genova, Milano e Torino ..., 1889, p. 537
|
Milano |
BUFFI L. |
 |
Negoziante o fabbricante di pianoforti avanti 1933
Succ. da MAESTRINI M. & F.
(**1933) |
8, via dell'Anguilara (**1933), Firenze |
BUGATTO
Enrico |
 |
Negoziante o fabbricante di pianoforti ed accordatore ca. 1895-98 |
14, Largo di Roma, presso lo Stab. Bossola
(xx1897)(xx1898),
Genova |
BURGARELLA Gaspare |
 |
'Fabbricante di
pianoforti' ca. 1890; (xx1890)
'Pianobauer u. Händler' (xx1890) |
Trapani
|
BURRONI Pomier Bernardo |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1855 |
23n via Condotti
(xx1855), Roma
|
BUSATTO-MARANGONI |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1910 |
1528, via Pensio (*1910), Padova |
BUSI
& Goberti |
 |
'Costruttori, accordatori
e riparatori di pianoforti di marca estera e nazionale' ca. 1926
|
89, Corso V. Emanuele, Laboratorio : 1, via
F. Ferrer (1926)(¹⁴),
Forli |
BUZZI
Agostino |
 |
Negoziante o fabbricante di piani a
cilindro (data ?) |
Mondovi |
BUZZI
Guglielmo |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti (data ?) |
Varese |
|
(*1812): 'Nuova
teoria di musica ricavata dall' odierna pratica, ossia metodo sicuro e ...',
Carlo Gervasoni, 1812
(**1818): 'L'
Interprete Milanese Ossia Guida: Per L' Anno', Volume 1, 1818, p.
124
(**1820): 'Almanacco
di commercio, Milano', 1820, p. 117-118
(*1821): 'Almanacco di commercio', 1821,
Milano p. 122-124
(**1821): 'L'Interprete
Milanese ossia Guida per l'anno 1821', p. 128-130
(**1822): 'Almanacco
di commercio, 1822', p. 128-129
(***1822): 'L'Interprete
Milanese Ossia Guida: Per L'Anno 1822, Volume 3, 1822, p.
377-379
(**1823): 'Gazzetta
di Genova', 16/08/1823, p. 266
(**1826): 'L'Interprete
Milanese Ossia Guida: Per L'Anno 1826', Volume 7, p. 297-299
(**1827): 'L'Interprete
Milanese Ossia Guida: Per L' Anno 1827', Volume 8, p. 375-377
(**1828): 'Guida
Milanese: Per L' Anno 1828', Volumes 4-5, 1828, p. 337-339
(**1829): 'Utile
giornale ossia Guida di Milano per l'anno 1829', p. 273-275
(*1834): 'Vocabolario
topografico dei ducati di Parma Piacenza e Guastalla', 1834
(**1834): 'Guida
Milanese : Per L' Anno 1834', Volume 10, 1834, p. 426-427
(**1836): 'Guida
di Milano per l'anno 1836', p. 232-233
(**1837): 'Utile
giornale ossia guida di Milano per l'anno 1837', p. 405-407
(x1838): 'Utile
giornale ossia Guida di Milano per l'anno 1838', p. 416-418
(**1839): 'Utile
giornale ossia Guida di Milano per l'anno 1839', p. 417-418
(**1840): 'Gazzetta
privilegiata di Bologna', 24/08/1840, p. 17
(**1841): 'Utile
giornale ossia guida di Milano per l'anno 1841', p. 429-431
(*1842): 'Almanacco
letterario, scientifico, giudiziario, commerciale, artistico ...', 1842,
p. 204-205
(**1842): 'Guida
di Milano per l'anno 1842', p. 439-441
(**1843): 'Guida
Milanese: Per L'Anno 1843', p. 459-460
(*1844): 'Annali
civili del regno delle Due Sicilie, Volumes 34-36 ', Naples
(Kingdom), Real Ministero dell'interno, 1844
(**1844): 'Elenco
di saggi dei prodotti della industria napolitana presentati nella
solenne mostra', 1844
(*1845): 'Album
scientifico-artistico-letterario: Napoli e sue provincie',
1845
(**1845): 'Annuaire
musical: contenant les noms et adresses des amateurs,
artistes et commerçants en musique de Paris, des départemens
et de l'étranger, par une société de musiciens', 1845,
p. 303-304 (gallica.bnf.fr)
(***1845): 'Utile
giornale ossia guida di Milano per l'anno 1845', p. 485-487
(Archive.org)
(**1847): 'Guida
Milanese: Per L' Anno 1847', Volumes 21-24, 1847, p.
630-633
(**1850): 'Guida
Milanese: Per L' Anno 1850', Volumes 21-24, 1850, p.
560-563
(*1851): 'Gazzetta
del Popolo', 11/09/1851, p. 5
(*1852): 'Collezione
degli atti delle solenni distribuzioni de' premj d'industria ...',
1852
(**1852): 'Gazzetta
del Popolo', 12/05/1852, p. 150
(**1853)
'Guida
Milanese: Per L' Anno 1853', Volumes 25-31, 1853, p. 592-594
(*1854): 'L'osservatore
di Napoli, ossia Rassegna delle istituzioni civili, de ...',
1854, p. 568
(**1854): 'Guida
di Milano per l'anno 1854', p. 612-614
(*1855): 'L'Osservatore
di Napoli', 1855, p. 568
(**1855): 'Handels-
und Gewerbs-Schematismus von Wien und dessen nächster Umgebung', 1855,
p. 278-279
(***1855): 'Guida
di Milano per l'anno 1855', p. 625-627
(xx1855): 'Almanacco
romano pel 1855', 1855, p. 351 (BeniCulturali.it)
(*1856): 'Nuova
quida annuale di Venezia di utilita pratica pel Forestiere', 1856,
p. 95-96
(**1856): 'Album,
ossia Libro d'indirizzi commerciale, scientifico, artistico per l'anno 1856',
p. 86
(*1857): 'L'Anello,
Giornale per tutti', 25/09/1857, p. 507
(**1857): 'Guida
Milanese: Per L' Anno 1857', Volumes 25-31, 1857, p. 648-650 (***1857): 'Nuova
guida di Bologna con pianta', 1857, p. 62
(*1858): 'Album
descrittivo della sesta esposizione nazionale di prodotti d'industria
nell'anno 1858', Torino 1858
(**1858): 'Il
Diavoletto, Giornale Triestino', 12/09/1858, p. 1000
(***1858): 'Guida
di Milano per l'anno 1858', p. 656-658
(**1859): 'Guida
Milanese: Per L'Anno 1859', Volumes 25-31, 1859, p. 646-649
(x1860): 'Annali universali di statistica, economia pubblica, legislazione, storia, viaggi e commercio', Presso La Societa, 1860
(xx1860):
'Guida di Firenze e suoi contorni con vedute e pianta
della città aggiuntavi la descrizione di Fiesole, Vallombrosa, Verna e
Camaldoli e la pianta delle strade ferrate toscane, 1860, p. 11
(archive.org)
(*1862): 'Catalogo
officiale pubblicato per ordine della Commissione reale',
Firenze, 1862
(*1863): 'Atti
del R. Istituto d'incoraggiamento alle scienze naturali di ..., Volume
10, Napoli, 1863, p. 200-201
(***1863): 'Guida
civile amministrativa commerciale della città di Firenze', 1863,
p. 328
(xx1864): 'Il Corriere di Trieste. Giornale commerciale artistico
e letterario ed. Fr ...', 22/09/1864, p. 32
(*1867): 'Almanacco
e guida schematica di Trieste per l'anno 1867', p. 43+122+145
(***1867):
'Italy,
handbook for travellers, third part, southern Italy, Sicily, ...',
Karl Baedeker, 1867
(xx1868): 'Rivista
contemporanea nazionale italiana', 1868, p. 278
(*1870): 'Almanacco
e guida schematica di Trieste per l'anno 1862, 1865 ...', Volume
4, 1870
(**1870): 'Guida
di Milano Per L' Anno 1870', 1870, p. 797-799 (Archive.org) (*1871): 'Rivista
contemporanea', Volume 54, 1871
(**1871): 'Guida
di Milano Per L' Anno 1871', 1871, p. 836-838 (archive.org)
(***1871): 'Oltre
12000 indicazioni ossia Guida scientifica, artistica e commerciale, di
Roma', 1871, p. 242
(xx1871): 'Giuda
di Torino', 1871, p. 184 (*1871-72): 'Guida
generale di Torino e Italia, anni 1871-72', G. Galvanoe, 1872
(**1873): 'Guida
generale di Milano ed intera provincia contenente gli indirizzi di ...',
1873, p. 44
(x1878): 'Rosenzweig's
Allgemeines Original-Adressbuch', 1878-79, p. 568,
et
Pianoforte-Fabriken und Niederlagen p. 1015
(**1879): 'Guida
di Milano Per L'Anno 1879', 1879, p. 1076-1079 (archive.org)
(x1879): 'Gewerbliches
Adressbuch der südlichen Provinzen Oesterreichs ...(, 1879, p. 175
(**1881): 'Nuova
guida della città di Milano e sobborghi pel 1881' (archive.org)
(x1884): 'Esposizione
generale italiana', Torino, 1884, p. 236 (MuseoTorino.it)
(xx1884): 'Lunario
genovese, per l'anno bisestile 1884', p. 503-504
(y1884): 'Guida
di Milano', 1884, p. 351
(**1886): 'Guida
di Milano Per L' Anno 1886', 1886, p. 1117-1119 (archive.org)
(**1888): 'Guida
di Milano', 1888, p. 386
(**1889): 'Annuario
Lossa almanacco di commercio delle citta di Genova, Milano e Torino ...',
1889, p. 237-239
(xx1890): 'Weltadressbuch der gesammten Musikinstrumenten-Industrie',
1890,
Triest p. 81,
Alessandria p. 133,
Bergamo p. 134,
Bologna p. 134,
Brescia p. 134,
Catania p. 135,
Florenz p. 135-136,
Genua p. 136,
Mailand p. 137-138,
Parma p. 140,
Rom p. 140-141,
Savona p. 142,
Siena p. 142,
Trani p. 142,
Trapani p. 142,
Turin p. 142-143,
Venedig p. 143
(digital.slub-dresden.de)
(*1893): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical', 1893 (gallica.bnf.fr)
(**1893): 'Annuario
d'Italia, Calendario generale del Regno', 1893,
Roma p. 1788,
Napoli p. 2159,
Palermo p. 2631,
Cagliari p. 2807
(y1893): 'Guida Monaci', 1893, p.
863-864
(*1894): 'Exposition
Universelle d'Anvers 1894, catalogue officiel général',
1894,
p. 571
(*1895): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical', 1895 (gallica.bnf.fr)
(*1896): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical',
1896 (gallica.bnf.fr)
(*1897): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical', 1897 (gallica.bnf.fr)
(xx1897): 'Lunario
genovese, per l'anno bisestile 1897', p. 462/308
(xx1898): 'Lunario
genovese, per l'anno bisestile 1898', p. 481/324
(x1899): 'Annuario
d'Italia guida generale del Regno', 1899, p. 448/745
|
|
(*1903): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical',
1903 (gallica.bnf.fr)
(y1904): 'Adressbuch
aller Länder der Erde, der Kaufleute, Fabrikanten ...' 1904,
Trieste p. 46
(*1905): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical',
1905 (gallica.bnf.fr)
(*1906): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical', 1906
(**1906): 'Guida
commerciale ed industriale della Lombardia', 1906, p. 795
(x1906): 'Weltadressbuch der gesammten
Musikinstrumenten-Industrie', 1906,
Görz p. 250,
Trient p. 280,
Triest p. 280 (digital.sim.spk-berlin.de)(*1907): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical', 1907 (gallica.bnf.fr)
(*1909): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical',
1909 (gallica.bnf.fr)
(*1910): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical', 1910, Italia
p. 1273-1284 (gallica.bnf.fr)
(x1912): 'Welt-Adressbuch der gesamten
Musikinstrumenten-Industrie', 1912,
Trento p. 370,
Trieste p. 370-371
(digital.sim.spk-berlin.de)
(y1918): 'Albo
dei produttori italiani in ogni ramo industriale', 1918, p. 598
(*1921):
'The Music Trade Directory', 1921
(**1924): 'Imposta
sui redditi di ricchezza mobile: elenco dei contribuenti privati ...', 1924,
p. 21
(*1929):
'Musique-Adresses Universel', 1929
(**1933): 'Annuario generale d'Italia guida generale del Regno',
1933,
Ancona p. 1082 +
p. 1087,
Aquila p. 1673,
Avellino p. 2014,
Arezzo p. 810,
Benevento p. 2050,
Bologna p. 350,
Chieti p. 1723,
Ferrara p. 412,
Firenze p. 713 +
p. 735,
Fiume p. 226 +
p. 220,
Forli p. 461,
Lucca p. 907,
Macerata p. 1174,
Modena p. 485,
Napoli p. 1915,
Parma p. 529,
Perugia p. 1259
+
p. 1242,
Pesaro p. 1208,
Pescara p. 1764,
Piacenza p. 568,
Pisa p. 983,
Pistoia p. 1020,
Prato p. 786,
Ravenna p. 617,
Roma p. 1465 +
p. 1544,
Salerno p. 2091,
Sorrento p. 1998,
Teramo p. 1783,
Terni p. 1297,
Tesero p. 67,
Trento p. 17,
Trieste p. 189,
Viterbo p. 1616
(**1937): 'Annuario
dei protesti e dissesti di tutta Italia e Tripolitania in ordine ...',
1937
(*1939): 'Annuario
generale d'Italia e dell'Impero italiano', 1939,
Alessandria p. 232,
Bergamo p. 1398,
Como p. 1578,
Cremona p. 1680,
Genova p. 762,
Mantova p. 1736,
Novara p. 500,
Pavia p. 1790,
Savona p. 934,
Torino p. 121,
Varese p. 1903
(xx1945): 'Guida
Monaci', 1945, p. 747-748
(¹): 'I costruttori di pianoforti a Milano tra
XVIII e XIX secolo', per Renato
Meucci

(²): 'Costruttori
e rivenditori di strumenti musicali a Milano nella «Guida Savallo»
(1880-1920)', PAOLA CARLOMAGNO

(³): 'The Songs Of Luigi Gordigiani (1806-1860),- “Lo
Schuberto Italiano”, by THOMAS M. CIMARUSTI

(⁴): 'The Encyclopedia of the Piano',
Robert Palmieri, Margaret W. Palmieri, 2003

(⁵): 'Costruzione
e commercio di strumenti musicali nelle botteghe milanesi dell'Ottocento',
Gianna Melloni, 2005
(⁸): 'Costruttori
e rivenditori di strumenti musicali a Milano nella «Guida Savallo»
(1880-1920), Paola Carlomagno' 
(¹⁰): 'Un'industria
«troppo imperfetta»: la fabbricazione dei pianoforti a Torino nell'Ottocento'
(¹³):
Evidenze Costruttive Del Pianoforte italiano dopo il
Christofori

(¹⁴): 'Lo
sviluppo delle attività produttive, dalla Monografia Statistica, Economica,
Amministrativa della Provincia di Forlì per gli anni 1866, 1888-1900, 1926' |


© Copyright all rights reserved | | |