Fabbricanti di Pianoforti in Italia



Cerco ancora le foto di pianoforti italiani
antichi e le foto di signature di pianoforti italiani
© Copyright all rights reserved

a |
b |
c |
d
|
e
|
f
|
g
|
h
|
i
|
j
|
k
|
l
|
m
|
n
|
o
|
p
|
q
|
r
|
s
| t
|
u |
v |
w
|
x
| y
|
z
Marche |
Logo |
Informazione |
Indirizzi |
|
|
|
|
SACOMELLI
Angelo |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1886-93 |
34, via Ormea
(*1893), Torino
|
SAILER
Luigi o Aloisio

 |


 Pianoforte a coda ca. 1820, Museo Belliniano,
Catania, Sicilia, Italia
Pianoforte
a coda ca. ??, Palazzo Mirto, Palermo, Sicilia, Italia
Pianoforte a coda ca. 1820, Museo da Musica, Lisbona, Portugal


"Aloisio
Sailar, di Monaco in Baviera, costruttore di pianoforti, ha in sua casa,
Vico Tre Re a S. Tommaso, N. 4, primo piano , ricco assortimento di
eccellenti pianoforti ed altri strumenti musicali, cui vende o afitta a
prezzi discreti egli si offre ancora di arcordare o accomodare i detti
strumenti in casa di quelle persone che vorranno onorarlo."
Giornale del Regno delle Due Sicilie, 01/09/1819,
p. 660
|
'Fabbricante di
pianoforti' 1820 circa
SAILER
Fratelli (??)


(il seguito)

"Il
Signor Luigi Sailer, di Monaco, costruttore di istrumenti musicali, ha
presentemente il suo domicilio, strada di Chiaia, N. 203, primo
appartamento, ove ha ricco assortimento di pianoforti di varie qualità e
forme a prezzi discreti, tanto per venderli che per affitarli, a volontà
di chi vorrà onorarlo."
Giornale del Regno delle Due Sicilie, 29/12/1819,
p. 1070 - e -
Giornale del Regno delle Due Sicilie, 01/01/1820,
p. 4
|
Trieste ?

München, Germania

4,
Vico Tre Re a S. Tommaso, primo piano (x1819),
203, strada di
Chiaia (xx1819)(x1820), Palermo |
SALA Ambrogio |
 |
'Fabbricante ed accordatore di pianoforti'
(x1838)(**1843)(**1854)(**1855)(**1857) |
1022, corsia del
Duomo (**1837)(x1838)(**1839), 60, vicolo de San Bernardino
(**1843)(***1845)(**1847)(**1850)(**1853)(**1854)(**1855)(**1857)(***1858), Milano
|
SALA Ambrogio
e
Figlio |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata.

|
'Fabbricante di pianoforti'
(°1914) |
Milano |
SALA Francesco |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata.

|
'Fabbricante di pianoforti'
(°1881) |
Milano |
SALENGO Luigi |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti (data ?) |
Pinerolo |
S.A.L.L.A. |
 |
'Fabbricante di pianoforti', 1937 circa
(3)
SOCIETA ANONIMA LAVORAZIONE
LEGNAMI AFFINI
|
Torino |
SALTINI Leopoldo |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata.

|
'Fabbricante di pianoforti'
(°1841) |
Firenze |
SALVI Antonio |
 |
'Fabbricante
di pianoforti', arpe e viole ca. 1895-1910
(1)
SALVI
A. C. S. A.
(*1895)(*1896)
SALVI
Antonio
(*1905)(*1906)(*1907)(*1909)(*1910)
SALVI Rodolfo,
i figlio di Antonio (?)
SALVI
Alberto e Victor,
i figli di Rodolfo (?)
L'ultimo
Victor SALVI
devi famoso per le sue arpe. |
3620, calle della Madonna
San Angelo
(*895)(*1896)(*1897)(*1903)(*1905)(*1906)(*1907)(*1909)(*1910), Venezia, Viggiano |
SALVI Paolo |

" Avviso. Piano-Forte da affittarsi, di
buona qualità per l'armonia, e che tiene perfettamente l'accordatura.
Dirigersi al sig. Paolo Salvi fabbricante di Piano-forti, salita del
Portello."
Gazzetta di Genova, 10/06/1812, p. 192
|
'Fabbricante di
pianoforti' ca. 1812 |
salita del Portello (**1812),
Genova |
SALVONI
Franc. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1909 |
26, via dei Crociferi (*1909),
Roma |
SALVONI
Pindaro |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1893
(9)
|
Cortona |
SALVONI
Pindaro |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca.
1909
(9)
|
Arezzo |
S.A.M.I.M.A. |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata.

|
'Fabbricante di pianoforti'
(°1935) |
Torino |
SANDER
Bernardo |
 |
Fabbricante di pianoforti
ca. 1790-1800
SANDER
F.lli
(fino del 700)
|
Torino |
SANNA
Elisio |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. ??
(9)
|
Cagliari (Sicilia) |
SANTOJANNI G. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1895-97 |
6, via P. E. Imbriani
(*1895)(*1897),
Napoli
|
SANZIN
An.
Ernesto & Cia |


CAPO DI UNA FATTURA

|
'Fabbricante di
pianoforti' e editore di
musica ca. 1905
(9)

MARCHE
E. SCHARZERG
SCHELLER
 |
Ammin. e fabbrica : 463, via
Giudecca (?), e casa per la vendita : 4233b, Campo Manin (?),
Campoverardo, Venezia |
SANZIN
Ernesto |
 |
Fabbricante e/o negoziante
di pianoforti ca. 1906 |
31, via Corso (*1906), Trieste
|
SANZIN Luigi |
 |
'Fabbricante di
pianoforti' ed
armonium ca. 1922 |
41, corso Vittorio Emmanuel III
(*1922), Trieste
|
SANZIN
Michele |
 |
Accordatore di pianoforti
ca. 1867-93 |
10, via Crosada
(x1867)(*1870), 15, via Carintia (*1893), Trieste
|
SARDI Giovanni |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata.

|
'Fabbricante di pianoforti'
(°1843) |
Palermo, Sicilia |
SARNO Pasquale |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata.

|
'Fabbricante di pianoforti'
(°1882) |
Napoli |
SARRACONI
Benedetto |
 |
Piani a cilindro ed organi
ca. ?? |
Angri, Salerno |
SARTI
Cesare |
 |
Fabbricante e/o negoziante
di pianoforti ca. 1907 |
7, via Farini (*1907), Bologna |
SARTI Giuseppe |
 |
'Fabbricante di
organi' ca. 1857
|
via di Mezzo San
Martino (***1857),
Bologna |
SASSI |
 |
'Fabbricante di pianoforti' ed Armonium ca. 19?? |
7, via F. Ferrer (19??), Milano
|
SAVI Rodolfo |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata.

|
'Fabbricante di pianoforti'
(°1905) |
Torino |
SAVIO & CHIOTTI |

MARCHE
STEINMÜLLER
SAVIO e CHIOTTI

|
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti verticali
ca. 1928-34
(3)
|
Torino |
SCAPPA Gaetano | SCAPA
(1757 - 1834) |


Fortepiano
a tavola ca. 1792, Collezione privata, Roma, Italia
Fortepiano
a tavola ca. 1796, Fernanda Guilini Collezione, Briosco, Italia
Fortepiano
a tavola ca.
1799, Collezione privata, Milano, Italia
Fortepiano
a tavola ca. 1804,
Museo degli Strumenti Musicali, Castello Sforzesco,
Milano, Italia
Fortepiano
a tavola ca. 1805-10, Collezione privata, Milano,
Italia

|
'Fabbricatore di cembali'
e fortepiani a tavola
ca. 1821-34
(2)(5)
- (*1842)

"E qui incominciando dal Piano-forte
che è in oggi uno strumento de' più praticati per l'esecuzione della
musica di buon gusto, potendosi con esso esprimere, tanto nell'
armonia che nella melodia, quelle diverse gradazioni di voce, che
tutto rinforzano il musicale sentimento, ognuno sa quanto semplice
fosse nella sua prima invenzione., scoperta nel 1718 da Bartolommeo
Cristofori padovano, mentre dimorava in Firenze, ed a quanta
perfezione sia in oggi condotto eziandio dai nostri artisti, fra'
quali meritano principalmente di andar distinti Antonio Gherardi e
figlio Giovanni Battista in Parma, Gaetano Scappa e figlio Giuseppe
in Milano I
piano-forti in varie forme costrutti dagli Scappa in Milano, sono
considerati fra i più perfetti, che si fabbricano in Italia.),
Vincenzo Cresci in Livorno, Giuseppe Viola e
Luigi Tadolini in Bologna, Paolo Salvi in Genova, ed alcuni altri,
di cui le opere sono in oggi abbastanza conosciute."
Nuova teoria di musica ricavata dall' odierna
pratica, ossia ..., Volume 1, 1812, p. 45
|
4874, contrada delle
Ore (**1821)(**1822), 4884, contrada delle
Ore (**1827)(**1828)(**1829)(**1831)(**1834), Milano |
SCARAMPI
Giuseppe |
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti 1926-28 circa
(3)
|
Moncalieri, Torino |
SCARDELLI Lorenzo |
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti
ca. 1850 |
107, via Babuino (xx1855), Roma
|
SCAVARDA |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti e piani a cilindro
ca. 1929
|
8, via Ootolenghi (*1929), ? |
SCHMID F. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1895-97 |
51, via Nardones
(*1895)(*1897),
Napoli
|
SCHMID
Giacomo


|
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
(data ?)
C'è un
SCHMID Giovanni del 1844

Elenco d'esposizione
(dove ?), 1867
|
? |
SCHMID Giovanni
& EPPLER Giacomo |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata.

|
'Fabbricante di pianoforti'
(°1844) |
Napoli |
SCHMIDET
Pietro |
1867 -
"Schmidet Peter, d'origine étrangère, mais qui font honneur à leur patrie
adoptive par des ouvrages fort estimés, soit pour la bonté du son, soit pour
certaines modifications de construction et de forme, soit enfin pour la
richesse et l'élégance du travail."
L'Italie économique, avec un aperçu des industries
italiennes à l'Exposition, 1867, p. 276
|
'Fabbricatore di pianoforti'
ca. 1867 |
? |
SCHMIDL
Carlo & Cia (1859 - 1843) |

INFO EXTRA
La ricostruzione dell'archivio delle edizioni musicali
'Carlo Schmidl' di Trieste, per Margherita Canale Degrassi


Carlo Schmidl da Wikipedia

|
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti verticali ed editore di musica ca. 1903-29
'Fabbrica strumenti musicali'
Succ.re di
VICENTINI
(1893), a Trieste
ZANONI,
SCHMIDL e Cia
(*1903)(*1905)(*1906)(*1907)
Succ.re per
TRIBEL Ario
(**1921)
|
3, piazza Grande (*1903)(*1906),
4, piazza Grande
(*1909), 2 via Gabriel
D'Annunzio (*1929), Trieste |
SCHNABEL |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti verticali ca. ??
|
Napoli |
SCHÖLLY Johannes Michael |


Fortepiano
a tavola del 1798, Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, Roma,
Italia

|
'Fabbricatore di pianoforte' ca.
1798 |
Roma |
SCHÖN |

FIRENZE -
"5. — SCHÖN di
Torino. Costruttore di pianoforti. Fabbrica del signor Aymonino."
Consiglio dei giurati : Cenno sommario dui giudizi
emessi dalla commissione, 1861, p. ix
|
'Fabbricatore di pianoforti' verticali
ca. 1861

VEDETE ANCHE ...
AYMONINO (°1850).

Elenco d'esposizione Firenze, 1861
|
Torino |
SCHULZE & POLLMANN |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata.

|
'Fabbricante di pianoforti'
(°1928) |
Pineta di Laives - Bolzano
- Fermignano
(Bozen) |
SCIORATI |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1976-82
"Istituto di Musica Sciorati e
magazzino di piano-forti" (1882)(10)
|
13, via S. Teresa (1876-82)(10),
Torino |
SCOGNAMILLO
|
SCOGNAMIGLIO |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata.

|
'Fabbricante di pianoforti'
(°1860) |
Napoli |
SEMIEL |
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1895-97 |
123, via del Seminario (*1895)(*1896)(*1897)(*1903)(*1905)(*1906)(*1907),
Roma
|
SETA G. |
 |
Tastiere di pianoforti
ca.
1895 |
27, via Constantinopoli (*1895)(*1896)(*1897), Napoli
|
SEVERI |

MARCA
LEHMANN

|
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1920 |
Genova
|
SGARBI Antonio |
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1895-1909 |
21, via Botteghe Oscure (*1895)(*1896)(*1897)(*1903)(*1905)(*1906)(*1907),
29, via Lungotevere Mellini (*1909), Roma
|
SIEVERS Giacomo Ferdinando |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata.

|
'Fabbricante di pianoforti'
(°1835-62) |
Napoli |
SIMONELLI Ponziano
| SIMONCELLI |
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1907-09 |
[184-]186, via Cavour
(*1907)(*1909),
Roma
|
SIMONI, CASASOPRA & Comp.
|
 |
'Fabbricanti di
pianoforti' ca. 1831 |
1442, Corso Dolzani
(*1831), Brescia |
SIMONTACCHI Carlo
| SIMONTECCHI |
 |
'Fabbricatore di
clavicembali' (**1827)(**1828)
Fabbrica di pianoforti
(2) p. 9-11
|
3080, contrada di San
Simone (***1822)(**1826)(**1827)(**1828)(**1829), Milano |
SINGER Luigi |
 |
'Fabbricante di pianoforti'
ca. 1909 |
42, via
Borgognona (*1909),
Roma
|
SINSLER Giacomo |
 |
Commerciante,
accordatore o fabbricante di
pianoforti ca. 1867-70 |
2, Andr. Canape
(x1867)(*1870), Trieste
|
SITALIA Fratelli |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata.

|
'Fabbricante di pianoforti'
(°1866) |
Torino |
SIVO Pasquale |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1903-10
'Deposito di pianoforti' (*1903)(*1905)(*1907)(*1909)(*1910)
|
112, via Tribunale (*1903)(*1905)(*1906)(*1907)(*1909)(*1910), Napoli |
SMOLKA Francesco |
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1895 |
via Botteghe (*1895), Roma
|
SOCIETA
ANONIMA COOPERATIVA |

MARCA
CAPHS

|
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 19?? |
Torino |
SOCIETA MUSICALE NAPOLI
|
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1895-97 |
226, via Chiaja
(*1895)(*1897),
Napoli
|
SOCIETA OPERAIA TRIESTINA
|
 |
'Fabbrica di
pianoforti' ca. 1923-32 |
Trieste
|
SOCIN Fidel
| Fedele |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata..

|
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti
(°1871) |
Bolzano
|
SODI
Vicenzio |


Fortepiano
a coda ca. 1768, U.S.
Fortepiano
a coda ca. 1768, Marlowe A. Sigal, Newton Center, M.A., U.S.
Fortepiano
a coda
ca. 1789 di Vicenzio SODI, come modificato in un clavicembalo ca. 1900,
Collection Vermillon, South Dakota, U.S.

|
'Fabbricante di pianoforti'
ca. 1768-94
In un pdf di John Koster di 1999,
'Three
grand Pianos in the Florentine Tradition', un
fortepiano a coda
ca. 1789 di Vicenzio SODI, come modificato in un clavicembalo ca. 1900,
p. 18. |
(*1794), Livorno |
SODI Mattias |

"Ai Signori
Dilettanti di Musica - Nel gran Magazino di Pian-Forti di proprietà di
Mattias Sodi, posto in via Baja presso la piazza del Duomo al n. 6426 è
arrivato un nuovo Piani-Forte di Vienna di straordinaria grandezza e
tastiera, cioè di sette ottave complete. Questo è il primo che si sta veduto
in Firenze. Il soddetto Magazzino si
tra chiamare adesso completo, non tanto per i diversi Pian-Forti di Autori i
più rinomati di Vienna, Inghilterra, e di differenti figure, come pure
perchè si potranno avere i medesimi tanto in compra che in afitto a
discretissimo prezzo. Al suddetto Magazzino si vendono ancora le Chiavi per
accordare, e i [illeggibile]."
Gazetta di Firenze, 31/04/1821, p. 4
|
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1821-56 |
6426, via Baja
presso la piazza del Duomo (**1821),
via Buia (**1856), Firenze |
SOIATANTI Alessandro |
 |
Fabbrica di piani a cilindro
ca. ?? |
Roma |
SOLA Giovanni |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1895
|
35, via Barbaroux (*1895), Torino |
SOLAVAGGIONE Giovanni
Battista
|
SOLA-VAGIONE(ca.
1841 - 1909) |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata..

|
'Fabbricante di pianoforti'
(°1892) |
Torino |
SOMIGLIANA
Carlo Antonio |
 |
'Fabbricante di pianoforti', nato a Como (**1817).
|
Como ? |
SONNA Eligio |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1929 |
73, via Baille (*1929), Milano
|
S.O.T. |
 |
Fabbrica di pianoforti, ca.
1923-32
'SOCIETÀ OPERAIA TRIESTINA'
Representato per
FABBRI & Cia
|
36, via Fabio Severo
(*1929), Trieste
|
SPADARI
Mich. e Figli |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti a cilindro ed organi da
chiesa ca. 1929 |
175, Canvonr. (*1929), Roma
|
SPATTINI Carlo cav. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1873 |
572-6, via Pesce (*1873),
Novara
|
SPECIALE
Nicolo |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1929 |
204, via Umberto (*1929), Genova
|
SPERANZA
Fratelli |
 |
Fabbricante e/o negoziante di piani
a manivelle ca. 1903-10 |
58, via Ventaglieri
(*1903)(*1905)(*1906)(*1907)(*1909)(*1910), Napoli
|
SPERATI
Giuseppe (1865 - 1954)(7)

 |


"Ai Dessiglioli succedette
Giuseppe Sperati (1865-1954), ma ben presto all'attività organaria subentrò
quella del commercio di strumenti musicali e della riparazione di pianoforti,
tuttora proseguita dal nipote." (7)
"DESSIGLIOLI succre SPERATI Giuseppe e
FIGLIOLO Allievo e collaboratore primario del primo e più grande
stabilimento d'Italia Sig.r Mola -Torino N.° 12 - SAVONA Via Mercato
vecchio - Casa fondata nel 1842." (8)
|
Fabbricante e/o negoziante di autopiani e pianoforti (*1921)
Successori di
DESSIGLIOLI
SPERATI
Giuseppe (?)
SPERATI
G. e Figlio
(*1955)
SPERATI
Carlo (adesso), nipote ? |
12, via dei Mille (*1921), 1/23,
via Trilussa (adesso),
Savona |
SPIGHI Francesco |


 Pianoforte
a tavola ca. 1790 la signatura (distrutto durante la Seconda
Guerra Mondiale), Museum für Musikinstrumente der
Universität Leipzig, Germania
"Francesco Spighi Fiorentino / fece l'Anno 1790"

|
'Fabbricante di pianoforti' fino '700 |
(*1794), Livorno

Firenze |
STANCAMPIANO Francesco Paolo |


Pianoforte
a coda ca. 1850, collezione particolare,
Palermo, Italia
 Fortepiano ca. 1850, Museo Piccolo, Capo d'Orlando, Sicilia,
Italia


PALERMO -
"N.°
34. Fabbrica di pianoforti del signor Francesco Paolo Stancampiano da
Palermo.
Un pianoforte a sei ottave e mezza e due tasti, impellicciato di palissandro
con intersiatura d’agrifoglio ordegno a stile francese, due registri cioè
smorzo e piano di rame, puntale, stoerta di ferro e due timpani."
Catalogo dei saggi d'Industria Nazionale presentati
nella solenne ..., 1844, p. 18
PALERMO -
"N. 37. Fabbrica di pianoforti dei
signori Francesco Stancampiano e Camillo di Paola da Palermo.
Pianoforte a l’uso di Erard da Parigi a sette ottave e 112 impellicciato di
legno courbarez. 660 Duc.
Altro a sette ottave impelliciato come sopra. 600 Duc."
Catalogo del Saggi D'Industria Nazionale, 1847,
p. 20
FIRENZE -
"Stancampiano Francesco di Palermo, ha
esposto un piano-forte a coda a 7 ottave, con cassa di palissandro.
Quantunque questo strumento non sembri alla Sezione dotato di qualità
straordinarie, pure è di buona costruzione, e lo Stancampiano è da lodarsi
per lo zelo e le cure intelligenti che, a quanto ne vien detto, ha spese per
arricchire anche la Sicilia di questo genere di fabbricazione."
Esposizione
italiana tenuta in Firenze nel 1861, Volume 2, 1861,
p. 13
FIRENZE - "4480. Stancampiano Francesco,
Palermo. [... O. e A ] — Un Pianoforte."
Catalogo officiale pubblicato per ordine della
Commissione reale, 1862, p. 190
|
'Fabbricante di pianoforti'
ca. 1850-1929
Francesco
STANCAMPIANO e Camillo DI PAOLA
(*1847), vedi
DI PAOLA
STANCAMPIANO
e Figli (*1893)
Succesore : Giuseppe STANCAMPIANO
(*1911)(*1922)(1911-29)


"Pianoforte
Makers. — Stancampiano, 327, via Nuova; Ragonese; both let out instruments
on hire."
A handbook for travellers in Sicily, 1864,
p. 5

INFO EXTRA
Gli artigiani dei suoni dimenticati,
Giovanni Paolo di Stefano, 2009


Medaglia di argento Palermo, 1844
| Elenco d'esposizione Palermo, 1847 |
Elenco d'esposizione Firenze, 1861 |
327, via Nuova (**1864),
55, via Celso (*1893),
431, Corso
Vittoria Emanuele (*1921), 187, Corso
Vittoria Emanuele (*1922)(*1929),
Palermo, Sicilia |
STANGALINI Analcleto e
successori |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata.

|
'Fabbricante di pianoforti'
(°1856) |
Vercelli, Torino |
STANI S. |
 |
Fabbricante e/o negoziante di
pianoforti ca. 1895-97 |
34, via Pellegrini
(*1895)(*1896)(*1897),
Napoli
|
STANZIERI Giovanni |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata.

|
'Fabbricante di pianoforti'
(°1841) |
Napoli |
STEINBACH |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata.

|
'Marca di pianoforti'
(°1910) |
Torino |
STELLASI Edoardo |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1910 |
6, via Leoni (*1910), Verona
|
STRANO
Luigiano |
 |
Fabbrica di pianoforti, mandolini e
chitarre ca. 1929
|
1, 2 e 3, Piazza San Maria di Gesu (*1929),
Genova |
STRANO Luciano e succesori |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata.

|
'Fabbricante di pianoforti'
(°1886) |
Cantania, Sicilia |
STRIGELLI
e ROSSI |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1871
|
13, via San Giuseppe (**1871),
Milano |
STROAM
Timoteo |
 |
'Fabbricante di pianoforti'
ca. 1855
|
70, via Muratte (xx1855), Roma |
STUCCHI Luigi |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata.

|
'Fabbricante di pianoforti'
(°1846) |
Milano |
SVAMEYER
Matias |


Pianoforte
a coda ca. fino '700,
e
la signatura, (Collection
Geneviève Thibault de Chambure)
Cité de la Musique, Parigi,
Francia

|
'Fabbricante di pianoforti'
ca. fino '700 |
Ferrara |
|
(*1794): 'Il
mentore perfetto de negozianti, ovvero guida sicura de ...', Volume 4,
Livorno, 1794, p. 285
(*1812): 'Nuova
teoria di musica ricavata dall' odierna pratica, ossia metodo sicuro e ...',
Carlo Gervasoni, 1812
(**1812): 'Gazzetta
di Genova', 10/06/1812, p. 192
(x1819): 'Giornale
del Regno delle Due Sicilie', 01/09/1819, p. 660
(xx1819): 'Giornale
del Regno delle Due Sicilie', 29/12/1819, p. 1070
(x1820): 'Giornale
del Regno delle Due Sicilie', 01/01/1820, p. 4
(**1821): 'L'Interprete
Milanese ossia Guida per l'anno 1821', p. 128-130
(**1822): 'Almanacco
di commercio, 1822', p. 128-129
(***1822): 'L'Interprete
Milanese Ossia Guida: Per L'Anno 1822, Volume 3, 1822, p. 377-379
(**1826): 'L'Interprete
Milanese Ossia Guida: Per L'Anno 1826', Volume 7, p. 297-299
(**1827): 'L'Interprete
Milanese Ossia Guida: Per L' Anno 1827', Volume 8, p. 375-377
(**1828): 'Guida
Milanese: Per L' Anno 1828', Volumes 4-5, 1828, p. 337-339
(***1828): 'L'Interprete
Milanese Ossia Guida: Per L'Anno 1828', Volume 9, 1828, p.
111-113
(**1829): 'Utile
giornale ossia Guida di Milano per l'anno 1829', p. 273-275
(*1831): 'Guida
Pel Commercio Ed Arti Di Brescia', 1831, p. 235
(**1831): 'Utile
giornale ossia guida di Milano per l'anno 1831', p. 292-294
(**1834): 'Guida
Milanese : Per L' Anno 1834', Volume 10, 1834, p. 426-427
(**1837): 'Utile
giornale ossia guida di Milano per l'anno 1837', p. 405-407
(x1838): 'Utile
giornale ossia Guida di Milano per l'anno 1838', p.416-418
(**1839): 'Utile
giornale ossia Guida di Milano per l'anno 1839', p. 417-418
(*1842): 'Gazette
musicale de Paris', Volume 9, 1842, p. 499
(*1845): 'Album
scientifico-artistico-letterario: Napoli e sue provincie',
1845
(***1845): 'Utile
giornale ossia guida di Milano per l'anno 1845', p. 485-487
(Archive.org)
(**1850): 'Guida
Milanese: Per L' Anno 1850', Volumes 21-24, 1850, p. 560-563
(**1853) 'Guida
Milanese: Per L' Anno 1853', Volumes 25-31, 1853, p. 592-594
(**1855): 'Handels-
und Gewerbs-Schematismus von Wien und dessen nächster Umgebung', 1855,
p. 278-279
(xx1855): 'Almanacco
romano pel 1855', 1855, p. 351 (BeniCulturali.it)
(**1856): 'Un
romanzo in vapore da Firenze a Livorno',
Carlo Lorenzini, 1856, p. 215
(**1857): 'Guida
Milanese: Per L' Anno 1857', Volumes 25-31, 1857, p. 648-650
(***1857):
'Nuova
guida di Bologna con pianta', 1857, p. 62
(***1858):
'Guida
di Milano per l'anno 1858', p. 656-658
(x1860): 'Annali
universali di statistica, economia pubblica, legislazione, storia, viaggi e
commercio', Presso La Societa, 1860
(**1861): 'Esposizione
italiana tenuta in Firenze nel 1861', Volume 2, 1861
(*1862): 'Catalogo
officiale pubblicato per ordine della Commissione reale',
Firenze, 1862
(*1863) :
'Atti
del R. Istituto d'incoraggiamento alle scienze naturali di Napoli' - P. 200R. Istituto d'incoraggiamento di Napoli, 1863
(*1867): 'Catalogue
général',
1867
(x1867): 'Almanacco
e guida scematica di Trieste perl'anno 1867', p. 43-122
(*1870): 'Almanacco
e guida schematica di Trieste per l'anno 1862, 1865 ...', Volume
4, 1870
(**1870): 'Guida
di Milano Per L' Anno 1870', 1870, p. 797-799 (Archive.org)
(**1871): 'Guida
di Milano Per L' Anno 1871', 1871, p. 836-838 (archive.org)
(*1872): 'A
Pocket Guide for Travellers at Naples by E. Cedronio : Traslated from the
...', 1872, p. 23
(*1873): 'Guida
di Novara coi suoi sobborghi ed aggregati per l'anno 1873',
p. 296 (archive.org)
(**1873): 'Guida
generale di Milano ed intera provincia contenente gli indirizzi di ...',
1873, p. 44
(**1879): 'Guida
di Milano Per L'Anno 1879', 1879, p. 1076-1079 (archive.org)
(**1881): 'Nuova
guida della città di Milano e sobborghi pel 1881'
(archive.org)
(**1886): 'Guida
di Milano Per L' Anno 1886', 1886, p. 1117-1119
(archive.org)
(*1893): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical', 1893 (Gallica)
(*1895): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical', 1895 (Gallica)
(*1896): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical',
1896 (Gallica)
(*1897): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical', 1897 (Gallica)
|
|
(*1903): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical',
1903 (Gallica)
(*1905): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical', 1905 (Gallica)
(*1906): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical',
1906(*1907): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical', 1907 (Gallica)
(*1909): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical ',
1909 (Gallica)
(*1910): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical', 1910, Italia
p. 1273-1284 (Gallica)
(*1911): 'International
Directory of Music Industries', 1911, p. 150
(*1912): 'Guida
di Novara',
1912, p. 296
(*1921): 'The
Music Trade Directory', Volume 32, 1921
(**1921): 'Musica
d'oggi: rassegna di vita e di coltura musicale', p. 277, 332
(*1922):
'Musique-Adresses Universel', 1922
(*1929):
'Musique-Adresses Universel', 1929
(*1933): 'Torino-Aosta
e Provincie', 1933, p. 470 (museotorino.it)
(*1955): 'Almanacco
musicale italiano', 1955
(1):
Nineteenth- and twentieth-century harpists: a bio-critical
sourcebook,
Wenonah Milton Govea
(2):
'I costruttori di pianoforti a Milano tra XVIII e XIX secolo', per Renato Meucci

(3): 'The Encyclopedia of the Piano',
Robert Palmieri, Margaret W. Palmieri, 2003

(5): 'The Songs Of Luigi Gordigiani (1806-1860),- “Lo
Schuberto Italiano', by THOMAS M. CIMARUSTI

(7): 'Informazione
organistica: bollettino quardimestrale della Fondazione Accademia di Musica
Italiana per Organo di Pistoia', Volumes 1-3, L'accademia, 1989
(8): Gli antichi organi della Diocesi di Savona e Noli, Maurizio Tarrini,
Aroldo Pozzo, 1980
(9):
LEP Pianoatlas - R - S
(10): 'Un'industria
«troppo imperfetta»: la fabbricazione dei pianoforti a Torino nell'Ottocento'
|


© Copyright all rights reserved |
contact
| |